Anno IX - n° 39 - Domenica 18 Dicembre 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Divina maternità di Maria
La mia grazia rimane per sempre

Il salmo che proclamiamo nella odierna festa della Divina Maternità della Beata Vergine Maria, canta la fedeltà di Dio e la Sua grazia che dura nei secoli e che, come Maria, siamo chiamati ad accogliere nel dono che il Signore ci fa del Figlio.
Maria è infatti figura di ogni credente e ciò che è accaduto a lei e che meditiamo nel Vangelo, deve accadere a ciascuno di noi. Il "si" dell'uomo che accoglie e genera il Verbo, da cui tutto ha principio, è il fine stesso della creazione. Dio dall'eternità ha cercato questo incontro con l'uomo, coronamento del suo sogno d'amore, premio del suo lavoro, ricompensa della sua fatica.
Finalmente dalle profondità della sua creazione che si è allontanata da lui, s'innalza un "sì" capace di attirarlo. E Lui viene, si unisce e si compromette per sempre. Quale fu la gioia di Dio nel poter dire a Maria: "Gioisci".
La sposo finalmente, dopo tanti drammi, trova la sposa del suo cuore, è abbracciato da chi ama. La sua offerta trova mani che l'accolgono e le grandi braccia del mondo comprendono, concepiscono e stringono ciò senza cui l'uomo non è uomo. Sentiamo nel "gioisci" dell'angelo a Maria, lo stesso annuncio della notte di Natale ai pastori: "Vi annuncio una grande gioia", che è quella dell'incontro tra Creatore e creatura, incontro desiderato e preparato da sempre. L'Amore è amato: ha trovato una casa dove abitare e la casa dell'uomo non è più deserta. L'incarnazione rivela la passione di Dio per l'uomo. E' l'inizio delle nozze tra Lui e l'umanità, principio di un amore che sarà più forte della morte e che con il salmista anche noi celebriamo: la tua grazia rimane per sempre, la tua fedeltà è fondata nei cieli! A pochi giorni da Natale lasciamo allora che le parole di Maria risuonino nei nostri cuori: "Avvenga a me secondo la tua parola" e così celebreremo non solo la Natività del Signore, ma anche la nostra come Figli.

(2 libro Samuele 7,1-5.8-12.14-16 - Salmo 88 - Romani 16,25-27 - Luca 1,26-38)

 


Mistero d'amore per tutta l'umanità

Il presbitero ed i ministeri liturgici
Deve essere fatta maggiore chiarezza in riferimento ai compiti del sacerdote e di altri ministeri liturgici. Il soggetto vero che opera nella liturgia è il Cristo risorto e glorificato nello Spirito Santo. Cristo però include la Chiesa nel suo agire e nella sua dedizione. Il sacerdote è in modo insostituibile colui che presiede l'intera celebrazione eucaristica, dal saluto iniziale alla benedizione finale. Poiché, nella celebrazione eucaristica, egli, in forza della sua ordinazione, rappresenta Gesù Cristo, capo della Chiesa, e nel modo suo proprio anche la Chiesa stessa. Il diacono, educando i fedeli all'ascolto della Parola di Dio, alla lode e alla preghiera, può inculcare l'amore per l'Eucaristia. La collaborazione dei laici al servizio liturgico e, specialmente, nella celebrazione dell'Eucaristia, c'è sempre stata. Con il Concilio Vaticano II (cf. AA 24) e la conseguente riforma liturgica è stata ulteriormente sollecitata (cf. IGMR 25.1.2004, nn. 103-107). In questi ministeri si rispecchia la Chiesa come unità nella pluriformità e si esprime anche in maniera rappresentativa una forma propria della actuosa participatio dei fedeli. Questi ministeri devono essere introdotti secondo il loro specifico mandato e secondo le reali esigenze della comunità che celebra. Le persone incaricate di questi servizi liturgici laicali devono essere scelte accuratamente, ben preparate e accompagnate con una formazione permanente. La loro nomina deve essere a tempo. Queste persone devono essere conosciute dalla comunità e devono ricevere da essa anche un grato riconoscimento. Norme e ordinamenti liturgici servono ad un chiaro orientamento all'economia della salvezza e alla communio e all'unità della Chiesa.

La recezione della Santa Comunione
Nella nostra società pluralistica e multiculturale conviene che il significato della Santa Comunione sia spiegato anche a non battezzati o ad altri non appartenenti a Chiese e comunità non cattoliche, che siano presenti alla Santa Messa in occasione, per esempio, di Battesimi, Confermazioni, Prime Comunioni, Matrimoni, Funerali. In molte metropoli e città, soprattutto di arte, visitatori di altre religioni e confessioni, e non credenti sono presenti non di rado all'Eucaristia. A questi ugualmente deve essere spiegato in maniera delicata ma chiara che la non ammissione alla Santa Comunione non significa una mancanza di stima nei loro confronti. Anche fedeli cattolici che, permanentemente od occasionalmente, non adempiono i necessari requisiti, debbono divenire consapevoli che la celebrazione della Santa Messa, anche senza la partecipazione personale alla Comunione sacramentale, rimane valida e significativa. Nessuno deve temere di suscitare un'impressione negativa con il suo non avvicinarsi alla Comunione. In talune situazioni è raccomandabile una celebrazione della Parola di Dio al posto della Santa Messa. Ai pastori di anime stia a cuore di condurre il maggior numero possibile di uomini a Cristo, il quale chiama tutti a Sé - e non soltanto nella Santa Comunione - affinché essi abbiano la vita eterna.

(dall'elenco finale delle Proposizioni del Sinodo dei vescovi)

 


"Un sorriso" dalla Terza Età

Il gruppo Terza Età durante le Messe di Sabato 11 e Domenica 12 ha distribuito un foglietto che noi del gruppo chiamiamo "un sorriso" questo gesto voleva essere uno scambio ed un augurio per crescere nell'amore reciproco. Ed è con questo sorriso che ci viene dal cuore, che vi ringraziamo per il buon esito del mercatino. Con i "lavori" da noi realizzati abbiamo raccolto Euro 1.280 che verranno utilizzati per l'iniziativa di Avvento a favore della Parrocchia di Alfak-parà.

Buon Natale

La Terza Età

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 31 Dicembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 1 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: olio - pelati - zucchero - caffè.

 


Carissimi collaboratori
dell'Oratorio San Luigi e del Centro Femminile,
per incontrarvi e ringraziarvi per il prezioso contributo
che avete offerto in questo anno
ai ragazzi dell'Oratorio,
ho pensato di ritrovarci per uno spumeggiante

momento di gioia e di scambio di auguri il giorno

giovedì 22 Dicembre 2005
dalle ore 18.30 alle ore 19.30

al bar dell'Oratorio San Luigi

Don Paolo

 


La vita della nostra comunità

Domenica 18 Dicembre 2005 - Divina Maternità di Maria

- Ritiro ragazzi di 1a media
- Ritiro dei Gruppi Famiglie
ore 10.00
Durante la Santa Messa, benedizione delle statue di Gesù Bambino
ore 10.45
Santo Natale U.N.I.T.A.L.S.I. con le nonnine all'Oasi San Giacomo
ore 14.30
Spettacolo di Natale degli Oratori al Cinema Nuovo
ore 17.00
Natale dello Sportivo: Panettonata per tutti in Oratorio San Luigi

Lunedì 19 Dicembre 2005 - Feria prenatalizia

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni Adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per adulti alla Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì 20 Dicembre 2005  - Feria prenatalizia

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni ragazzi di 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per adulti alla Parrocchia San Carlo

Mercoledì 21 Dicembre 2005 - Feria prenatalizia

ore 15.00 Incontro dei "Formatori" in Oratorio San Luigi (fino alle ore 17.00)
ore 17.00 Novena di Natale
in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per adulti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di formazione di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 22 Dicembre 2005 - Feria prenatalizia

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni ragazzi di 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Scambio di auguri per tutti i collaboratori degli Oratori in Oratorio San Luigi

Venerdì 23 Dicembre 2005 - Feria prenatalizia

- Le catechesi degli adulti sono sospese e riprenderanno Venerdì 13 Gennaio
ore 17.00 Novena di Natale
in Chiesa Parrocchiale

Sabato 24 Dicembre 2005 - Feria prenatalizia

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa prefestiva del Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 23.00
Inizio della Veglia nella Notte di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Domenica 25 Dicembre 2005 - Santo Natale

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)