Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 36
Domenica 18 Novembre 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Avvento

Carissimi,
con questa prima domenica di Avvento inizia il nuovo anno liturgico: ci sta davanti questo nuovo "tempo" nel quale il Signore non mancherà di camminare accanto e con noi ogni giorno, nella quotidianità, nella ferialità della nostra vita per innestarvi il suo amore che trasfigura la nostra piccolezza, la nostra inadeguatezza, la nostra povertà di cuore.
Allora ogni giorno, la ferialità di ogni giorno diventerà esperienza certa e feconda di grazia di Dio, di vicinanza amica e consolante di un Dio che spalanca se stesso per ciascuno di noi donandoci il suo Figlio Gesù.
Lo sappiamo: l’Avvento è “tempo” di tensione d’amore che ci sollecita ad aprirci, ad attendere, a lasciarci incantare da un Dio-Bambino che è l’Emmanuele.
Tempo di attesa
: un'attesa vigile, operosa, serena, attenta al manifestarsi del Signore che si accompagna al nostro cammino con la sua promessa e la sua volontà di vita buona per ciascuno di noi.
C’è una domanda che, mi pare, dobbiamo porci personalmente e comunitariamente con grande onestà: che cosa attendo, che cosa attendiamo nel profondo, nell’intimo del nostro cuore?
Più radicalmente: chi stiamo attendendo? Comprendiamo immediatamente che non si tratta di cose da ricevere che possano rispondere alla nostra attesa.
Si tratta del Signore: Lui da accogliere; Lui capace di colmare ogni nostra attesa; Lui che ci incammina all'incontro ed è il compimento dell'attesa, l'approdo del nostro incontro.
Ci sono allora passi da fare. Ci sono atteggiamenti del cuore e propositi della volontà da perseguire ed attuare seguendo due direttrici:
a. L’interiorità
, cioè lo sforzo di "zittire" il fragore delle parole che risuonano in noi e ci impediscono di accogliere e custodire quella "sensibilità" spirituale che diventa riflessione, silenzio, contemplazione, pacatezza del cuore che non si lascia paralizzare e travolgere dai tanti tam-tam che rumoreggiano attorno e dentro a noi. È, l'interiorità, il luogo in cui possiamo "sentire" la voce, la chiamata, la presenza del Signore: "Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni! E chi ascolta ripeta: Vieni! Maranàtha! Vieni Signore Gesù" (Ap. 22)
b. La profondità
, cioè l'attitudine spirituale a cogliere ciò che conta, ciò che veramente vale, a non fermarci alla superficie. È la sensibilità e la capacità a non lasciarsi sbalordire dalle apparenze per andare al "nocciolo" degli avvenimenti; è lo sguardo acuto di vedere il necessario e l'essenziale e di nutrirsi di ciò che veramente fa diventare grandi e maturi. È, la profondità, la capacità di ascoltare e dire parole e gesti che sanno di sapienza di vita e ci nutrono di speranza di vita. La profondità è il luogo in cui scoprire la voce tenera e forte del Signore: "Parla, o Signore, perché il tuo servo ti ascolta" (1 Sam. 3,9-10).
Ecco, interiorità e profondità: solo così, nell'intreccio di queste due attitudini del cuore, l'attesa, questo tempo di attesa che è l'Avvento, diventerà "esperienza" del Dio che viene, "il Dio vicino" che è già l'Emmanuele, il "Dio con noi".

Vi benedico

don Vittorio

Confidenzialmente

Non voglio appesantire con troppe proposte quell’impegno all’interiorità e alla profondità che ho richiamato. Sono persuaso però che non possiamo sottrarci ad un cammino segnato – perché l’attesa ci porti alla soglia dell’incontro con Gesù nel Santo Natale – da due priorità:

  • La preghiera. La preghiera personale, famigliare (preghiamo insieme ai nostri figli, tra noi genitori...), comunitaria. La santa Messa domenicale diventi un'esperienza corale in cui, ogni famiglia "fa memoria del Signore" e "diventa memoria del Signore". La preghiera si nutra, si interiorizzi, con la profondità della Parola di Dio da cercare e frequentare ogni giorno, anche attraverso l’uso del libretto “La Parola ogni giorno”: pochi minuti di silenzio per custodire ed “assaporare” la “Parola” durante l’intera giornata.
     

  • Scelte di vita sobria che si fanno carità. Sta aumentando - lo sappiamo - il numero di persone e di famiglie che stentano: la crisi attuale ha aggravato le difficoltà economiche di molti e sta creando nuove situazioni di povertà. Anche nella nostra comunità. Ringrazio gli operatori della carità (San Vincenzo, Centro d'Ascolto, Centro Lavoro ed altre realtà ecclesiali o civili) che si stanno adoperando in questo servizio di aiuto e di vicinanza verso chi è meno fortunato o più svantaggiato nella nostra comunità.

  • AVVENTO di CARITÀ: l’impegno gioioso e generoso ad aiutare i poveri che abbiamo sulla soglia della nostra casa, nello stesso caseggiato... quelli che abitano vicino a noi. E sia un impegno di tutta la comunità: dai bambini agli anziani. Un cammino corale in cui rinunciamo a qualche nostro “superfluo” perché diventi “necessario” e “vitale” per chi è più sprovveduto. Le cassette dell’AIUTO FRATERNO e di SANT’ANTONIO accoglieranno il dono della nostra carità.

    VIVREMO, domenica 16 Dicembre, la GIORNATA della CARITÀ PARROCCHIALE.

    In questo ANNO della FEDE in cui ricordiamo il 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II ed il 20° anniversario della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, proponiamo alcuni numeri del Catechismo stesso, commentati da esperti qualificati. Attingiamo questa pagina dal settimanale Famiglia Cristiana.

     


    Nello Spirito Santo

    548. Come pregava la prima comunità cristiana di Gerusalemme?
    All'inizio degli Atti degli Apostoli è scritto che nella prima comunità di Gerusalemme, educata dallo Spirito Santo alla vita di preghiera, i credenti «erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli Apostoli, e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42).

    549. Come interviene lo Spirito Santo nella preghiera della Chiesa?
    Lo Spirito Santo, Maestro interiore della preghiera cristiana, forma la Chiesa alla vita di preghiera e la fa entrare sempre più profondamente nella contemplazione e nell'unione con l'insondabile mistero di Cristo. Le forme di preghiera, quali sono espresse negli Scritti apostolici e canonici, rimarranno normative per la preghiera cristiana.

    561. Qual è il ruolo dello Spirito Santo nella preghiera?
    Poiché lo Spirito Santo è il Maestro interiore della preghiera cristiana e «noi non sappiamo che cosa dobbiamo chiedere» (Rm 8,26), la Chiesa ci esorta a invocarlo e ad implorarlo in ogni occasione: «Vieni, Spirito Santo!».

    Nel giorno di Pentecoste lo Spirito Santo promesso dal Signore Gesù viene effuso su Maria e sugli apostoli, mentre questi si trovano insieme nello stesso luogo ad attenderlo (cfr. At 2,1-4), «perseveranti e concordi nella preghiera» (At 1,14). È lo Spirito che istruisce la Chiesa, ricordandole tutto ciò che Gesù ha detto (cfr. Gv 14,26), è lui il Maestro della preghiera. Il suo insegnamento dà luogo alle cosiddette quattro perseveranze, che caratterizzano la vita della Chiesa di ogni tempo e luogo: «Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere» (At 2,42). Ma lo Spirito non solo ci insegna a pregare; egli è il soggetto della preghiera. È lui che ci fa gridare: «Abbà, Padre» (Rm 8,15; Gal 4,6), che immette in noi il suo desiderio (cfr. Rm 8,27). Grazie alla sua azione, i desideri confusi che ci abitano diventano desiderio di Dio, sete di comunione con lui: «Lo Spirito scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio, e ci rivela le cose di Dio che nessuno conosce» (cfr. 1Cor 2,10-11). Ogni preghiera cristiana, dunque, è in radice un’epiclesi, un’invocazione dello Spirito, grazie alla quale avviene un riorientamento di tutta la nostra esistenza: ci rivolgiamo al Padre, attraverso il Figlio, nella potenza dello Spirito Santo. Se ci sono parole nostre nella preghiera, le prime che possiamo balbettare sono quelle con cui invochiamo la discesa dello Spirito, perché «non sappiamo come pregare, ma lo Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili» (Rm 8,26). Persino l’atto elementare della fede non è possibile senza lo Spirito, perché «nessuno può dire: “Gesù è il Signore”, se non nello Spirito Santo» (1Cor 12,3). Egli opera sempre, come operano il Padre e il Figlio (cf. Gv 5,17), e «viene in aiuto alla nostra debolezza» (Rm 8,26), versando nei nostri cuori la capacità di riconoscerci figli, di riconoscere tutto e tutti come voluti e amati da Dio. Lo Spirito Santo, che prega continuamente in noi, può invaderci talmente con la sua preghiera, da scavare a poco a poco in noi una sorgente d’acqua viva (cfr. Gv 7,38). Così perveniamo a una preghiera continua: è un flusso sotterraneo, un costante ricordo di Dio che ogni tanto emerge e diventa preghiera esplicita, ma che non ci abbandona mai. Allora ci può essere dato di sperimentare ciò che scriveva Isacco il Siro: «Quando lo Spirito stabilisce la sua dimora nell’uomo, questi non può più smettere di pregare, perché lo Spirito non cessa di pregare in lui: dorma o vegli, mangi o beva, il profumo della preghiera esala spontaneamente dal suo cuore».


    Inizio del cammino di Avvento

    Lunedì 19 c.m. alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale
    inizieremo il cammino di Avvento tutti insieme con una
    Veglia di Preghiera
    che si concluderà con la consegna del libretto
    “La Parola ogni giorno - La pienezza della vita”.
    È il libretto che, ogni giorno, ci offrirà una riflessione
    tratta dal Vangelo del giorno
    per nutrire la nostra attesa
    con la sostanza della Parola di Dio.


    Offerte prima settimana
    Visita alle Famiglie

    La scorsa settimana, in occasione della visita natalizia alle famiglie, sono state consegnate ai sacerdoti offerte per 2.220 euro.
    Grazie di cuore.


    Banco di Solidarietà

    Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
    Si raccolgono in particolare: zucchero, caffè, tonno - carne in scatola.


    Giornata diocesana del quotidiano cattolico “Avvenire”

    Quest’oggi in tutta la diocesi viene effettuata una diffusione straordinaria di “Avvenire”. La diffusione straordinaria, evidentemente, pone un problema e contiene una provocazione. Perché tanti cattolici sono così “allergici” ad informarsi e formarsi con gli strumenti che la Chiesa ci mette tra le mani? Siamo così sicuri (ed è la provocazione) che l’ignorare o il boicottare questi strumenti ci metta nella condizione di una informazione obiettiva e di un discernimento-giudizio pacato e responsabilmente libero sulle vicende del nostro tempo e della nostra storia? Non corriamo forse il rischio di un appiattimento-consegna a letture del presente acriticamente accolte o pilotate unicamente da visioni che poco hanno a vedere con il discernimento evangelico e con il magistero dei nostri Vescovi di cui, comunque, un cattolico deve responsabilmente tener conto?
    Non sono domande né oziose né inutili. Si apre così tutto il capitolo dei mezzi di comunicazione sociale e, nello specifico della stampa cattolica. I cattolici italiani hanno la possibilità di confrontarsi con un quotidiano ed alcune riviste settimanali o mensili di forte levatura culturale... L’invito allora è quello di vincere la solita stolta e narcotizzante pigrizia di molti cattolici che non sanno quasi mai osare ed andare un po’ “oltre” le proprie stanche e sterili abitudini...


     


    Benedizioni natalizie
    settimana dal 19 al 25 Novembre


     


    Impegni comunitari dal 18 al 25 Novembre 2012

    Domenica 18 Novembre 2012

    I di Avvento

    Domenica 18 I di Avvento Festa del Dolce organizzata dalla San Vincenzo - sul Piazzale della Chiesa
    Ore 10.00 Messa e ritiro per i bambini di IV elementare
    Ore 11.00 In oratorio san Luigi incontro per i genitori dei bambini di IV el.
    Ore 18.30 Confessioni di inizio avvento per giovani in Oratorio San Luigi

    Lunedì 19 Novembre 2012

     

    Ore 18.00 Messa e confessioni di inizio avvento per adolescenti e 18-19enni
    Ore 20.15 Tre giorni di Esercizi spirituali zonali per giovani a Rho, ritrovo e partenza dall’oratorio san Luigi (martedì 20 e mercoledì 21 stesso orario)
    Ore 21.00 Veglia di inizio Avvento in Chiesa Parrocchiale
    Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

    Martedì 20 Novembre 2012

     

       

    Mercoledì 21 Novembre 2012

     

       

    Giovedì 22 Novembre 2012

    Santa Cecilia

    Ore 21.00 Cineforum: “La guerra è dichiarata” al Cinema Nuovo

    Venerdì 23 Novembre 2012

     

       

    Sabato 24 Novembre 2012

     

    - Banco di Solidarietà
    - “Scuola Aperta” presso la Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata

    Domenica 25 Novembre 2012

    II di Avvento

    - Banco di Solidarietà
    - Ritiro decanale per i ragazzi di terza media a Baranzate
    Ore 16.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

    Questo numero in formato PDF

    home-2.gif (212 byte)