Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 30
Domenica 18 Ottobre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata Missionaria e Settimana Eucaristica

Carissimi,
celebriamo, quest'oggi, la "Giornata Missionaria Mondiale".
È tutta la Chiesa che, nella preghiera, si stringe attorno al suo Signore per ascoltarne la parola e per rinnovarne la consapevolezza del mandato missionario di Gesù di fare discepoli tutti i popoli.
Il Papa, nel suo messaggio per questa giornata, in una frase sintetica: "Le nazioni cammineranno alla sua luce" (Ap. 21, 24), ci esorta a rinvigorire la nostra coscienza di battezzati in un impegno di annuncio e di testimonianza che diffonda e dilati la gioia del Vangelo da deporre nel cuore di ogni persona che incontriamo.
È vero, la giornata missionaria in maniera più immediata richiama l'impegno e la presenza della Chiesa nei territori di "missione": là dove l'annuncio del Vangelo viene fatto a popoli che non "conoscono" il cristianesimo. Ma non può, la giornata missionaria, essere vissuta unicamente dentro questa prospettiva. La Chiesa, con questa giornata, ci interroga e ci stimola a farci missionari, e diventare evangelizzatori maturi nella nostra testimonianza evangelica dentro gli ambiti di vita che configurano la nostra esistenza di credenti e negli ambienti in cui le nostre responsabilità e i nostri impegni professionali concretamente ci situano.
Santa Teresa di Lisieux, questa monaca carmelitana, che non è mai uscita dal proprio convento, è stata, dalla Chiesa, proclamata patrona dei missionari/e e delle missioni. Lei, che non ha mai varcato materialmente la soglia del proprio convento, ha però dilatato la sua passione d'amore per la salvezza delle anime oltre ogni orizzonte, fino agli estremi confini della terra!
Come lei, allora, tutti possiamo e dobbiamo essere missionari!
Mi è caro ringraziare tutta la comunità per l'impegno e l'anelito missionario che pulsa nelle vostre vene e, soprattutto, nel vostro cuore.
So quanto avete realizzato nel Benin...
So che abbiamo missionari e missionarie della nostra parrocchia che vivono in prima linea l'annuncio del Vangelo.
Ringrazio il gruppo missionario della parrocchia: "sogno" che diventi più numeroso e si coordini in una comunione di fraternità che si traduca anche in "unità" operativa. Ringrazio la comunità delle suore missionarie Comboniane per la loro presenza alle Sante Messe di quest'oggi e per la testimonianza che in settimana hanno offerto ai giovani, agli adolescenti e ai ragazzi della catechesi.
Vi invito a non lesinare la vostra generosità soprattutto iscrivendovi alle "Pontificie Opere Missionarie": è lo strumento con il quale la Chiesa raggiunge ed aiuta tutte le missioni.
Con domani la nostra intera comunità cristiana di Novate è chiamata a vivere una settimana al cui centro è posta l'Eucaristia: sono le giornate Eucaristiche che ci trovano tutti inginocchiati nell'adorazione del Mistero Eucaristico.
Mi trovo sorpreso e commosso al pensiero che, in questa settimana, il cuore e la vita di tutta una città - la nostra - sono come "catturati" dalla bellezza e dal mistero di un "pezzo di pane" che è Gesù, vivo, reale, presente in mezzo a noi.
È verso quel "pezzo di pane" che si volgono i nostri occhi, si dirigono la nostra preghiera, i nostri silenzi, le nostre speranze, la richiesta di consolazione e di perdono. È da quel "pezzo di pane" che sgorga e scaturisce la dolcezza del nostro volerci bene, la prontezza della nostra sequela del Vangelo, la decisione della nostra testimonianaza. È quel "pezzo di pane" che trasforma la nastra freddezza di "pietre" nel calore dell'amore che ci fa "pietre vive" di quel edificio spirituale, di quella dimora che è la Chiesa che vive a Novate.
Ci accompagnerà nelle riflessioni la parola di Msg. Italo Monticelli che, seguendo la lettera pastorale dell'Arcivescovo ci incamminerà nei solchi di una preghiera di adorazione e di intercessione per essere "pietre vive".
In questa settimana non ci rincresca di lasciarci conquistare dal fascino di quel "pezzo di pane" che è Gesù vivo, vero, reale, presente...
Il Santo Curato d'Ars, scorgendo un suo parrocchiano che sostava lungamente in fondo alla Chiesa seduto su un banco con gli occhi fissi sul tabernacolo gli chiese: "Che fate quì, buon uomo?" e quegli: "Io lo guardo e Lui mi guarda!" sia anche per ciascuno di noi così!
Non posso non manifestarvi tutto il mio grazie per l'accoglienza e l'affetto che mi avete dimostrati sabato scorso, nella celebrazione della mia "entrata" ufficiale in Parrocchia. La gratitudine è per tutti e per ciascuno. La riconoscenza a tutti coloro che a cominciare da don Massimo e don Diego, hanno curato ogni particolare perché la celebrazione e la festa fossero un coro di gioia...
Tutti vi ricordo e vi affido alla Madonna che invochiamo Madre della Chiesa, Regina della famiglia, Regina del Santo Rosario.
Vi benedico

don Vittorio

 


Domenica 18 Ottobre 2009
Sante Cresime in Parrocchia

Ricordiamo alla comunità di pregare per questi nostri ragazzi che domenica 18 Ottobre riceveranno il sacramento della Cresima.
 

Alberio Giulia

Barion Sharon

Broggini Gaia

Bugatti Giada

Camisasca Alice

Campagna Marta

Cecalupo Eleonora

Cukali Keti

De Toffoli Marina

Dossena Silvia

Gallo Sabrina

Giuliani Chiara

Gorgone Gaia

Gritti Anna

Iamundo Gaia

Martinelli Erika

Morena Giulia

Nikolli Eva

Origgi Valentina

Pavan Elena

Piacentini Giorgia

Pizzi Valentina

Qafalija Xhulia

Quartuccio Sara

Rosa Gloria

Saita Maria Francesca

Sofi Valerie

Spinello Alessia

Vacchini Giorgia

Valsecchi Camilla

Valsecchi Greta

Venturini Giorgia

 

Agostoni Edoardo

Baratta Stefano

Bonaiuti Lorenzo

Carne Matteo

Cavalli Alessio

Cavalli Giorgio

Conte Nicolò

Cornalba Gianmaria

Corona Andrea

Costa Simone

Dell'Acqua Daniele

Fedrigolli Emanuele

Gjelaj Damiano

Loffredo Lorenzo

Maino Carlo

Marcarini Niccolò

Martufi Isacco

Matarazzo Fabio

Messina Vincenzo

Oliveto Luca

Passaghe Edoardo

Petrera Davide

Pizzoccheri Enrico

Potenza Andrea

Ramella Luca

Roggerini Matteo

Romanzi Davide

Rossi Gian Luca

Salamone Fabio

Sorbara Antonino

Sorbara Davide

Tacchetto Andrea

Torriani Luca

 don Vittorio, don Massimo, don Diego


Settimana Eucaristica Cittadina
(SS. Quarantore)

"Pietre vive"

 

Parrocchie di Novate Milanese
da lunedì 19 a domenica 25 ottobre 2009

 

 

19 ott. lunedì ore 18 nelle tre parrocchie   S. MESSA di apertura ed esposizione

 

Santi Gervaso e Protaso

Sacra Famiglia

San Carlo

La Messa di apertura delle 18

è animata dal Gruppo Adolescenti e 18- 19enni

La Messa di apertura delle 18  è animata dalla

3° media e dagli adolescenti

(ore 16.45 adorazione ragazzi del catechismo)

18.00       Messa di apertura, esposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

20 ott. martedì ore 21 in S. Carlo   per gruppi ecclesiali, movimenti, associazioni

Esposizione, meditazione guidata da Mons. Italo Monticelli, adorazione libera (fino alle 22.30)

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30 esposizione fino alle 11

 

17.00       Esposizione, adorazione 5a elementare

16.00       Esposizione

 

17.30       Adorazione 1a media

16.45       Adorazione ragazzi 2a media

15.30       Messa, esposizione

18.00       Messa

18.30       Messa

16.45       Adorazione ragazzi catechismo

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

21 ott. mercoledì ore 15.30 in Ss. Gervaso e Protaso   per la terza età

Esposizione, Predica, adorazione libera

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.00       Messa, esposizione fino alle 11

 

15.30       Esposizione

 

 

18.00       Messa

16.45       Esposizione, adorazione 3a elementare

18.15       Messa, esposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

22 ott. giovedì ore 21 in Ss. Gervaso e Protaso per i giovani e società sportive

Esposizione, meditazione guidata da Mons. Italo Monticelli, e adorazione libera (fino alle 22.30)

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30       Esposizione fino alle 11

  8.30       Messa, esposizione fino alle 11

17.00       Esposizione

16.00       Esposizione

 

17.30       Adorazione 4a elementare

16.45       Adorazione 4a elementare

16.45       Esposizione, adorazione ragazzi

18.00       Messa

18.00       Messa

 

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

23 ott. venerdì ore 21 in Sacra Famiglia per adulti

Esposizione, meditazione guidata da Mons. Italo Monticelli, adorazione libera (fino alle 22.30)

 

  8.30       Messa, esposizione fino alle 10

  8.30       Esposizione fino alle 11.00

 

15.00       Adorazione catechesi

 

 

18.00       Messa

16.00       Esposizione

15.30       Messa, esposizione

18.30       Adorazione 2a e 3a media

16.45       Adorazione 5a elementare

18.30       Adorazione adolescenti

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

19.15       Vesperi, riposizione

 

24 ott. sabato nelle tre parrocchie  giornata penitenziale

(i sacerdoti sono disponibili per le sante confessioni)

 

  8.30       Messa, esposizione, Confessioni

  8.30       Esposizione

 

12.00       Angelus, riposizione

10.00       Riposizione

10.00    Esposizione fino alle 12 con Angelus

16.00       Esposizione

15.00       Esposizione

15.00    Esposizione, adorazione ragazzi

18.00       Messa vigiliare

18.00       Messa prefestiva

19.00    Vesperi, riposizione

 

20.00       Esposizione fino alle 22.30

20.30    Messa prefestiva, esposiz.fino alle 22.30

 

25 ott. domenica ore 16 in Ss. Gervaso e Protaso       conclusione cittadina

Vesperi, adorazione guidata da Mons. Italo Monticelli, solenne benedizione eucaristica

 

  8.00       Messa

  8.00       Esposizione fino alle 8.45

  9.30     Messa, esposizione fino alle 10.45

10.00       Messa

  9.00       Messa

11.30     Messa, esposiz.fino alle 12.45(Angelus)

11.30       Messa

10.30       Messa, esposizione fino alle 12.30

15-15.20 Adorazione ragazzi oratorio

18.00       Messa

18.00       Messa

18.30     Messa

 

Domenica               al cimitero vecchio:

1 novembre            ore 15.00  Messa concelebrata

Lunedì               

2 novembre   cimitero nuovo: ore 15.00  S.Messa  

                       cimitero vecchio: ore 10.00 e 15.00 S. Messa    

 

 

 


Dal Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2009
"Le nazioni cammineranno alla sua luce"
(Ap 21, 24)

In questa domenica, dedicata alle missioni, mi rivolgo innanzitutto a voi, Fratelli nel ministero episcopale e sacerdotale, e poi anche a voi, fratelli e sorelle dell'intero Popolo di Dio, per esortare ciascuno a ravvivare in sé la consapevolezza del mandato missionario di Cristo di fare "discepoli tutti i popoli" (Mt 28,19), sulle orme di san Paolo, l'Apostolo delle Genti.
"Le nazioni cammineranno alla sua luce" (Ap 21,24). Scopo della missione della Chiesa infatti è di illuminare con la luce del Vangelo tutti i popoli nel loro cammino storico verso Dio, perché in Lui abbiano la loro piena realizzazione ed il loro compimento. Dobbiamo sentire 1'ansia e la passione di illuminare tutti i popoli, con la luce di Cristo, che risplende sul volto della Chiesa, perché tutti si raccolgano nell'unica famiglia umana, sotto la paternità amorevole di Dio.
È in questa prospettiva che i discepoli di Cristo sparsi in tutto il mondo operano, si affaticano, gemono sotto il peso delle sofferenze e donano la vita. Riaffermo con forza quanto più volte è stato detto dai miei venerati Predecessori: la Chiesa non agisce per estendere il suo potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo. Noi non chiediamo altro che di metterci al servizio dell'umanità, specialmente di quella più sofferente ed emarginata, perché crediamo che "l'impegno di annunziare il Vangelo agli uomini del nostro tempo... è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche a tutta l'umanità" (Evangelii nuntiandi, 1), che "conosce stupende conquiste, ma sembra avere smarrito il senso delle realtà ultime e della stessa esistenza" (Redemptoris missio, 2)

Tutti i Popoli chiamati alla salvezza
L'umanità intera, in verità, ha la vocazione radicale di ritornare alla sua sorgente, che è Dio, nel Quale solo troverà il suo compimento finale mediante la restaurazione di tutte le cose in Cristo. La dispersione, la molteplicità, il conflitto, l'inimicizia saranno rappacificate e riconciliate mediante il sangue della Croce, e ricondotte all'unità.
L'inizio nuovo è già cominciato con la risurrezione e l'esaltazione di Cristo, che attrae tutte le cose a sé, le rinnova, le rende partecipi dell'eterna gioia di Dio. Il futuro della nuova creazione brilla già nel nostro mondo ed accende, anche se tra contraddizioni e sofferenze, la speranza di vita nuova. La missione della Chiesa è quella di "contagiare" di speranza tutti i popoli. Per questo Cristo chiama, giustifica, santifica e invia i suoi discepoli ad annunciare il Regno di Dio, perché tutte le nazioni diventino Popolo di Dio. È solo in tale missione che si comprende ed autentica il vero cammino storico dell'umanità. La missione universale deve divenire una costante fondamentale della vita della Chiesa. Annunciare il Vangelo deve essere per noi, come già per l'apostolo Paolo, impegno impreteribile e primario.

Chiesa pellegrina
La Chiesa universale, senza confini e senza frontiere, si sente responsabile dell'annuncio del Vangelo di fronte a popoli interi (cfr Evangelii nuntiandi, 53). Essa, germe di speranza per vocazione, deve continuare il servizio di Cristo al mondo. La sua missione e il suo servizio non sono a misura dei bisogni materiali o anche spirituali che si esauriscono nel quadro dell'esistenza temporale, ma di una salvezza trascendente, che si attua nel Regno di Dio (cfr Evangelii nuntiandi, 27). Questo Regno, pur essendo nella sua completezza escatologico e non di questo mondo (cfr Gv 18,36), è anche in questo mondo e nella sua storia forza di giustizia, di pace, di vera libertà e di rispetto della dignità di ogni uomo. La Chiesa mira a trasformare il mondo con la proclamazione del Vangelo dell'amore, "che rischiara sempre di nuovo un mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire e... in questo modo di far entrare la luce di Dio nel mondo" (Deus caritas est, 39). È a questa missione e servizio che, anche con questo Messaggio, chiamo a partecipare tutti i membri e le istituzioni della Chiesa.
La spinta missionaria è sempre stata segno di vitalità delle nostre Chiese (cfr Redemptoris missio, 2). È necessario, tuttavia, riaffermare che l'evangelizzazione è opera dello Spirito e che prima ancora di essere azione è testimonianza e irradiazione della luce di Cristo (cfr Redemptoris missio, 26) da parte della Chiesa locale, la quale invia i suoi missionari e missionarie per spingersi oltre le sue frontiere. Chiedo perciò a tutti i cattolici di pregare lo Spirito Santo perché accresca nella Chiesa la passione per la missione di diffondere il Regno di Dio e di sostenere i missionari, le missionarie e le comunità cristiane impegnate in prima linea in questa missione, talvolta in ambienti ostili di persecuzione.
Invito, allo stesso tempo, tutti a dare un segno credibile di comunione tra le Chiese, con un aiuto economico, specialmente nella fase di crisi che sta attraversando l'umanità, per mettere le giovani Chiese locali in condizione di illuminare le genti con il Vangelo della carità.
Ci guidi nella nostra azione missionaria la Vergine Maria, stella della Nuova Evangelizzazione, che ha dato al mondo il Cristo, posto come luce delle genti, perché porti la salvezza "sino all'estremità della terra" (At 13,47).

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Ottobre dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: pelati - legumi - caffè - riso.

 


Chi voglia mettersi in contatto con don Ugo
può trovarlo a questo numero di telefono: 031.76.44.087

 


Impegni comunitari dal 18 al 25 Ottobre 2009

Domenica 18 Ottobre 2009 - Dedicazione della Chiesa Cattedrale

- Giornata Missionaria Mondiale: durante le S. Messe saranno presenti le Suore Comboniane di Milano
- Mercatino Missionario sul sagrato della Chiesa
ore 15.00
Celebrazione della Santa Cresima, presieduta da mons. Peppino Maffi, rettore del Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 19 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica
ore 18.00
Santa Messa di inizio della Settimana Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Martedì 20 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica

Mercoledì 21 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica
ore 21.00 Itinerario formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 22 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica
ore 21.00
Cineforum "Uomini che odiano le donne" al Cinema Nuovo

Venerdì 23 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica
ore 18.00
S. Messa con seconda e terza media
a seguire Incontro di accoglienza dei ragazzi e ragazze della seconda media organizzato dalla terza media in Oratorio S. Luigi : saranno pre senti le catechiste dell'iniziazione cristiana e i nuovi educatori del gruppo di seconda media. Il programma prevede un momento di gioco e di festa e la cena insieme

Sabato 24 Ottobre 2009

- Settimana Eucaristica
- Banco Alimentare

Domenica 25 Ottobre 2009 - I domenica dopo la Dedicazione

- Settimana Eucaristica
- Banco Alimentare
ore 16.00
Conclusione cittadina della Settimana Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
EQUIPE DECANALE terza media per la programmazione delle iniziative annuali a livello decanale in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)