chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 23 - Domenica 18 Giugno 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
- posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Parrocchia

La parrocchia rappresenta tuttora la fondamentale articolazione della Chiesa particolare e del suo ministero pastorale ordinario. Il Concilio Vaticano II e il Codice di diritto canonico ne offrono una descrizione che si può esprimere in questi termini: la parrocchia è una comunità di fedeli solitamente territoriale, nell'ambito della diocesi, presieduta dal parroco. Essa "localmente... rende presente in qualche modo la chiesa visibile stabilita su tutta la terra" ed è soggetto attivo della missione della Chiesa stessa. Tali principi sono riproposti dal magistero del Papa e dei Vescovi. Gli elementi contenuti nella suddetta descrizione orientano il pensiero e l'azione pastorale della Chiesa ambrosiana, che considera la parrocchia come forma privilegiata della sua presenza e quindi come particolarmente adatta a disegnare il volto popolare della comunità cristiana. La parrocchia deve continuare ad essere, anche nelle mutate condizioni sociocivili, la forma principale di presenza della missione della Chiesa per la vita della gente.

(Dal Sinodo 47°)

 


Festa Patronale 2000

Anniversario di Matrimonio
Corrado Andrea e Fontana Laura
Foppa Uberti Fabio e Rossi Cristiana
Panza Giuliano e Cislaghi Patrizia
De Cesare Igor e Gattullo Simona
Figini Vittorio e Rossini Tiziana
Marazzato Antonello e Perabò Antonella
Contu Ivan e Codazzi Raffaella
Boldorini Silvio e Dos Santos Ildes
Galli Fabrizio e Tonetto Federica
Gregio Daniele e Pogliani Sara
Pregnolato Marco e Costarella Cinzia

10° Anniversario di Matrimonio
Farina Ambrogio e Meana Gabriella

20° Anniversario di Matrimonio
Coletto Augusto e Bottazzi Donata
Pagani Massimo e Restelli Maria Rosa

25° Anniversario di Matrimonio
Montagnaro Antonio e D'Apice Teresa
Chiariello Rino e Cerri Daniela
Boniardi Giuseppe e Longoni Fernanda
Bruni Natale e Broggi Virginia
De Rosa Vincenzo e Manfredi Olga
Bardaro Crescenzo e Verga Carmela
Daloiso Ferdinando e Stramazzo Evelina Lucia
Perini Giampiero e Rossi Camilla
Bertazzoli Walter e Sarbella Piera

30° Anniversario di Matrimonio
Silva Luigi e Riboldi Luisa
Agostoni Gabriele e Spreafico Luisa
Gibertini Benvenuto e Grassi Maria Rosaria
Leonardi Giuseppe e Pastori Elisa
Civiero Antonio e Colombo Gemma

40° Anniversario di Matrimonio
Dognini Sergio e Loriglitano Caterina
Sarolli Guido e Guarneri Franca
Guarnieri Elio e Oggioni Elena
Rossini Bortolo e Boschiroli Maria

50° Anniversario di Matrimonio
Borroni Pierino e Nova Rina
Silva Pietro e De Angeli Giovanna
Ciceri Camillo e Sormani Antonia

50° Anniversario di Professione Religiosa
Brambilla Suor Marilena

55° Anniversario di Matrimonio
Vecchia Aldino e Strada Anita

100° Compleanno
Redaelli Maria
Galimberti Alfonsina


Estate 2000

Il riposo che i mesi estivi consentono con qualche maggiore ampiezza sembra illuminarsi - nel contesto dell'Anno giubilare in cui si colloca - del suo significato più vero: come nell'antico giubileo vuole essere un riposo che apre il cuore alla lode del Creatore e al rispetto della creazione.

È questo un primo, importante invito che ci viene rivolto per il tempo di vacanza. Non è in un riposo qualsiasi, senza contenuti o, peggio, in un falso riposo fonte di dissipazione, che possiamo ritemprarci; è nella contemplazione riverente delle bellezze che ci circondano e nel ringraziamento a Colui che ne è l'Autore che possiamo trovare conforto, ricomponendo, in un unico e profondo gesto di lode, la frammentarietà in cui spesso rischiamo di disperderci.

Ricostituiti in questa pace, potremo anche rientrare coraggiosamente in noi stessi e disporci a lasciar emergere le domande che la mancanza di tempo o la paura di interrogarci, tende a nascondere e a censurare. Sono le domande di cui parlo nella prima parte della lettera pastorale Quale bellezza salverà il mondo?; quelle che sorgono in noi di fronte alla mancanza di entusiasmo e di speranza con cui talora si vive la fede, di fronte alla banalità del quotidiano e alle tante forme di bruttezza del vivere. E mi chiedo: Come può la mite bellezza del Crocifisso risorto portare salvezza a questa umanità cinica e crudele?

Ecco allora il mio augurio per voi: possa questo tempo di distensione essere l'occasione propizia per un incontro intenso e personale con la "mite bellezza" di Gesù. Contempliamola, come ne hanno contemplato la gloria i tre discepoli sul monte della Trasfigurazione. Contempliamola in un esercizio più fedele della lectio divina. Contempliamola nella bellezza di autentiche relazioni di carità. Dico ancora nella lettera, e suona come invito per il tempo di vacanza, che può essere in questo senso particolarmente favorevole riscoprire il valore del `noi' nella nostra vita, tanto a livello di comunità ecclesiale, quanto nelle singole comunità familiari e in tutte le forme in cui, come credenti, ci troviamo a vivere in relazione con gli altri. Un luogo significativo di riscoperta della comunionalità potrebbe essere l'esperienza - personale e insieme comunitaria - di semplici e anche brevi pellegrinaggi in spirito giubilare. Soprattutto contempliamola, questa bellezza e questa gloria del Crocifisso risorto che ci attrae e ci rapisce il cuore, vivendo con gioia, fedeltà e maggiore consapevolezza le proposte della liturgia. Perché la liturgia riflette qualcosa della bellezza del mistero di Dio; specialmente nella celebrazione dell'Eucaristia si manifesta in pienezza allo stupore consapevole dell'orante lo splendore della verità.

Auguro a tutti vacanze davvero "buone" e benedico di cuore.

+ Carlo Maria card. Martini
Arcivescovo di Milano

 


Vita Parrocchiale

Domenica 18 Giugno 2000 - Festa Patronale

ore 10.30 "Ritorno al Passato" - Sfilata di auto d'epoca per le vie del paese ed esposizione in Via Matteotti
ore 11.30
Santa Messa Solenne celebrata da don Tullio che festeggia il 35° di ordinazione sacerdotale; nella Celebrazione vengono festeggiati in modo particolare anche: Pietro Silva, la sorella e la nipote di don Carlo Prada, gli anniversari
ore 13.00
Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi
ore 16.30
Sfilata di moda in Via Matteotti
ore 17.30
Dimostrazione di Karate in Via Repubblica
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia intervallato da poesie dialettali Novatesi sul sagrato della Chiesa
- Durante tutta la giornata è presente sulla piazza della Chiesa una mostra di quadri

Lunedì 19 Giugno 2000

- Oratorio Feriale: si inizia a fare i compiti e i laboratori
ore 21.00
Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia - Al termine della Santa Messa sul sagrato si possono ammirare i fuochi d'artificio sparati dal nuovo centro commerciale

Martedì 20 Giugno 2000

 

Mercoledì 21 Giugno 2000 - Festa di San Luigi Gonzaga

- Oratorio Feriale: Giornata di festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga, patrono dell'Oratorio Maschile - ore 8.30 S. Messa - ore 12.30 pranzo insieme - nel pomeriggio giocone per tutti

Giovedì 22 Giugno 2000

- Oratorio Feriale: Gita al Castello di Gropparello - partenza ore 8.00 - rientro ore 18.30 (circa) - iscrizioni tassativamente entro martedì 20 giugno - costo L. 35.000 - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno
ore 21.00
Incontro genitori battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 23 Giugno

 

Sabato 24 Giugno 2000

ore 9.30 Manutenzione straordinaria all'Oratorio San Luigi (fino alle ore 12.00)

Domenica 25 Giugno 2000 - Solennità del Corpus Domini

ore 21.00 Partenza della Processione cittadina dall'Oratorio San Luigi
percorso: Via Balossa - Via Grandi - Via Vignone - Via Cascina del Sole - Via Cavour - Via Matteotti - Via Latini - Via XXV Aprile - Via Repubblica - Chiesa Parrocchiale

 

Questo numero in formato PDF

 

home-2.gif (212 byte)