Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 19
Domenica 18 Maggio 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Cirillo di Gerusalemme

Dal punto di vista dottrinale, Cirillo commenta il Simbolo di Gerusalemme col ricorso alla tipologia delle Scritture, in un rapporto "sinfonico'" tra i due Testamenti, approdando a Cristo, centro dell'universo.
La tipologia sarà incisivamente descritta da Agostino d'Ippona: "L'Antico Testamento è il velo del Nuovo Testamento, e nel Nuovo Testamento si manifesta l'Antico" (De catechizandis rudibus 4,8).
Quanto alla catechesi morale, essa è ancorata in profonda unità alla catechesi dottrinale: il dogma viene fatto discendere progressivamente nelle anime, le quali sono così sollecitate a trasformare i comportamenti pagani in base alla nuova vita in Cristo, dono del Battesimo.
La catechesi "mistagogica", infine, segnava il vertice dell'istruzione che Cirillo impartiva non più ai catecumeni, ma ai neobattezzati o neofiti durante la settimana pasquale.
Essa li introduceva a scoprire, sotto i riti battesimali della Veglia pasquale, i misteri in essi racchiusi e non ancora svelati. Illuminati dalla luce di una fede più profonda in forza del Battesimo, i neofiti erano finalmente in grado di comprenderli meglio, avendone ormai celebrato i riti.
Il mistero da afferrare è il disegno di Dio, che si realizza attraverso le azioni salvifiche di Cristo nella Chiesa. A sua volta, alla dimensione mistagogica si accompagna quella dei simboli, esprimenti il vissuto spirituale che essi fanno "esplodere". Così la catechesi di Cirillo, sulla base delle tre componenti descritte - dottrinale, morale e, infine, mistagogica -, risulta una catechesi globale nello Spirito.

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì - 2° parte)

 


L'oratorio è di tutti ma l'abbiamo costruito noi

L'oratorio è di tutti. L'abbiamo costruito noi. L'hanno costruito con i soldi dei nostri padri. Mancherebbe altro che l'oratorio non avesse una sede per noi, che in oratorio siamo nati, con il povero don Carlo! Che Chiesa sarebbe quella che non favorisce chi tiene uniti i ragazzi in un'età così difficile? Società sportive, gruppi teatrali, movimenti e associazioni: tutti hanno diritti da far valere, hanno esigenze sacrosante, hanno pretese e rivendicazioni.
"Si - pensa don Andrea - l'oratorio è di tutti! Si - acconsente don Andrea - quello che voi fate è un servizio prezioso. Si - dà ragione don Andrea - la vostra attività merita d'essere incoraggiata".
Intanto però don Andrea pensa: "Va bene la sede in oratorio, ma perchè lasciano sempre accesa la luce? Va bene incoraggiare l'iniziativa, ma perchè poi deve sempre passare qualcun altro a pulire i tavoli e a sistemare le sedie? Va bene apprezzare la proposta che raduna tanti ragazzi, ma perchè sono generosi con tutti, eccetto che con chi deve pagare il riscaldamento, le pulizie, la manutenzione e la messa a norma?". Anche la sede del gruppo negli ambienti parrocchiali può dire qualche cosa della sensibilità ecclesiale.

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 04/05/2008)

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: pelati - biscotti - pasta - riso.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 15 Giugno 2008, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 8 Giugno.

 


Parrocchia SS Gervaso e Protaso
Rendiconto gestione attività anno 2007

COSTI

 

RICAVI

Oneri sacerdoti

28600,00

 

Offerte SS.Messe fer.e festive

83338,00

Spese ordinarie di culto

29526,80

 

Offerte intenzioni SS. Messe

22265,00

Elettricita’, acqua, gas

8096,48

 

Offerte per Sacr. e Funzioni

15420,00

Spese manut. ordinarie

8216,82

 

Offerte per Bened. Natalizie

35455,00

Spese telefoniche, cancelleria

1337,00

 

Offerte per candele e cassette

27649,00

Spese manut. Straordinarie 1

190560,00

 

Contributo Comune 8%

15833,23

Assicurazioni

6093,81

 

Off.per specifiche att.parrocchiali

13827,00

Compensi a professionisti

2191,20

 

Altre offerte

24315,37

Spese per spec.att. parrocchiali

11110,93

 

Rendite terreni e fabbricati

34644,74

Erog.per iniz.di solidarieta’

7130,48

 

Interessi titoli e c/c

19285,48

Spese di riscaldamento

15327,96

 

Offerte e raccolte finalizzate

4611,43

Int. passivi e spese bancarie

2199,63

 

Da Oratorio maschile

30000,00

Spese generali

18414,86

 

Imposte e tasse

3626,40

 

Contributo Scuola Materna

8694,03

 

Disavanzo di gestione

15554,46

Contributi alla Curia

1072,31

 

Totale

342198,71

 

Totale

342198,71

 

Note
1) Le spese di manutenzione straordinaria comprendono:
- spese per la costruzione del deposito presso l'oratorio maschile
- spese di ristrutturazione Scuola Materna

 


Oratorio Feriale

Lunedì 9 Giugno inizierà l'Oratorio Feriale 2008. Il tema scelto dalla FOM è "PASSINPIAZZA".
Le attività presso l'Oratorio San Luigi ed il Centro Femminile Maria Immacolata dureranno cinque settimane e si concluderanno venerdì 11 luglio.

 


Lavori negli Oratori

In questi giorni si stanno ultimando i lavori di messa in opera e revisione dei giochi posti nei due Oratori.
Chi vuole può contribuire con la propria generosità. Grazie.

 


Impegni comunitari dal 18 al 25 Maggio 2008

Domenica 18 Maggio 2008 - Santissima Trinità

- Giornata dell'Ammalato
ore 9.00
Ritrovo all'Oasi San Giacomo - ore 10.00 Preghiere del mattino con meditazione di don Massimo - ore 10.30 Intrattenimento in allegria - ore 12.00 Pranzo comunitario con gli ammalati - ore 14.30 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso - ore 15.00 Recita del Santo Rosario - ore 15.30 Santa Messa concelebrata
- ACR
ore 10.00
Santa Messa con la Professione di Fede dei ragazzi di 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 19 Maggio 2008

ore 16.00 Santo Rosario in cui si meditano i venti Misteri della Gioia, della Luce, del Dolore, della Gloria di Nostro Signore - guidato dal l'Associazione del Rosario Perpetuo - in Chiesa Parrocchiale

Martedì 20 Maggio 2008

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.30
Gruppo Liturgico al Centro Parrocchiale

Mercoledì 21 Maggio 2008

ore 21.00 Santo Rosario nei caseggiati: in Via Petrarca 30/32, in Via Vignone 60 e in Piazza Martiri della Libertà 7

Giovedì 22 Maggio 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario in onore di Maria Ausiliatrice al Centro Femminile
ore 21.15
Rassegna Film: "Amore, bugie & calcetto" al Cinema Nuovo

Venerdì 23 Maggio 2008

- Nel pomeriggio e nella serata in Piazza Duomo a Milano presentazione Oratorio Feriale 2008 "Passinpiazza"
ore 15.00
Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 19.30
Serata in allegria con cena per sostenere il Campeggio presso il salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 24 Maggio 2008

- Banco Alimentare

Domenica 25 Maggio 2008 - Corpus Domini

- Banco Alimentare
ore 21.00 Processione cittadina del Corpus Domini
con partenza dall'Oasi San Giacomo verso la Parrocchia San Carlo percorrendo Via Monte Grappa

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)