Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 16
Domenica 18 Aprile 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Leggere il presente e progettare il futuro

Carissimi,
in questa domenica in tutte le Chiese d'Italia si celebra la 86a giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Siamo chiamati a riannodare e a rinsaldare il legame di affetto, di preghiera, di aiuto fra le nostre chiese e questa importante, necessaria ed indispensabile istituzione culturale per il suo prezioso servizio alla Chiesa e alla società italiana.
Il titolo, lo slogan che caratterizza questa giornata Uno slancio creativo per nuovi modelli di sviluppo vuole essere un contributo di riflessione a quanto il Papa Benedetto XVI afferma nell'enciclica Caritas in Veritate: "Le grandi novità, che il quadro dello sviluppo dei popoli oggi presenta, pongono in molti casi l'esigenza di soluzioni nuove […]. Ciò richiede una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni".
Nel suo magistero e, con particolare acutezza, nella Caritas in Veritate il Papa continua a richiamare che non soltanto una nuova economia è veramente possibile, ma una nuova società, in senso civile ed istituzionale, è davvero possibile.
L'attuale crisi con i suoi aspetti economici ed occupazionali, con la difficoltà a riconoscere e a comunicare valori condivisi su cui si fonda la vita sociale, ci obbliga a ripensare fin dalle radici la nostra cultura per individuare un modello nuovo di sviluppo che riguarda direttamente le nostre famiglie, i nostri figli, ogni associazione ed istituzione, il nostro intero Paese. E questa non è utopia, ma - dice il Papa - lo sforzo che, nei vari ambiti della vita ecclesiale, siamo chiamati a fare per osservare, pensare ed agire quotidianamente alla luce della fede e della ragione.
Per far questo occorre uno "slancio creativo", un saper "osare", un supplemento di speranza che sostengano il cammino di tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà che hanno a cura il bene delle future generazioni.
Celebrare la giornata per l'Università Cattolica significa allora amare e manifestare la vicinanza della preghiera e un gesto di amicizia verso tutti i numeroso docenti, ricercatori ed esperti che mettono le loro competenze scientifiche e professionali a servizio del Vangelo, per edificare una cultura che sia permeata dalla novità del Vangelo.
Nel solco di questa giornata e della responsabilità che ogni cattolico ha di dare dignità di riflessione e di azione alla propria fede, così che la luce del Vangelo sia il "criterio" esigente, ma lieto e libero, per leggere il presente della vita e progettare il futuro, non posso non segnalare il rinnovamento della veste grafica e di contenuti del settimanale "Famiglia Cristiana".
Penso che dobbiamo accogliere con simpatia e curiosità lo sforzo messo in campo da Famiglia Cristiana per focalizzare la propria attenzione, la propria riflessione e le proprie proposte sulla famiglia, vera risorsa della Chiesa e della società.
Leggo nell'editoriale del n. 15 dell'11 Aprile: «In una società che ha smarrito la rotta, tra indifferenza religiosa e relativismo morale, la famiglia è "una rete preziosa". A volte, davvero unica e intima. Nonostante i politici, tutti, fatichino a tradurre in provvedimenti concreti di sostegno (strutturali, un bonus o una tantum) le tante promesse fatte a ogni giro elettorale. La famiglia cosiddetta "tradizionale" è quanto di più moderno ci sia oggi, perché rappresenta il futuro delle nuove generazioni. Nonostante sia un "fantasma" sui mass media che la irridono e la sbeffeggiano. E quando ne parlano, mettono in scena una falsa rappresentazione, quella delle allegre famigliole allargate. Come ce le presentano i reality, per intenderci: "famiglie mediatiche" senza riscontri nella realtà. Se non marginali.»
La diffusione straordinaria di Famiglia Cristiana che si attua oggi, così come la ripetuta diffusione straordinaria del quotidiano Avvenire vogliono essere un richiamo, sincero e severo, ad interrogarci su dove e come - in questo squallore mediatico - attingiamo le informazioni e le notizie.
Ad interrogarci se è sufficiente attingere informazioni e notizie senza esigere che le scelte editoriali abbiano a rifiutare gli "scoop" che demoliscono le persone.
Ad interrogarci se davvero, oltre alla notizia, vogliamo riflettere e pensare - sempre in maniera critica, mai aprioristicamente - sui problemi reali della vita e delle persone, alla luce del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa.
Ad interrogarci se, talvolta, non soffriamo un complesso di inferiorità (o di superficialità) e preferiamo affidarci alle laicissime e autoreferenziali testate che difendono i "valori non negoziabili" dimenticando che i valori non sono "selezionabili" (Card. A. Bagnasco), piuttosto che accostarci al pensiero - senza parentesi… - della Chiesa.
Sono solo alcune fugaci note. Vogliono però evidenziare come l'impegno e la formazione culturale siano una cogente e pressante urgenza nelle nostre comunità.
Sogno davvero che - almeno a livello cittadino - si avverta questa esigenza che possa tradursi in riflessione, proposte, progettualità.
Un'ultima annotazione. La formazione culturale si nutre di ciò che leggiamo, vediamo, prendiamo in mano, sperimentiamo. Cosa leggono e vedono i nostri figli, i nostri ragazzi, i nostri adolescenti e giovani? Quali proposte in questo senso offriamo e potremmo offrire loro? Un piccolo suggerimento: Baby, il Giornalino sono strumenti intelligenti e spigliati.
Vi benedico

don Vittorio

 


 


Incontro con i Diaconi

Venerdì 23 Aprile 2010 presso il Seminario di Venegono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 12 Giugno.

Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Venegono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto

Può essere una splendida occasione per conoscere il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza.
Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).
Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

 


Il Gruppo famiglie organizza un incontro sul tema:

"E' TEMPO DI RESTITUZIONE"

un incontro liberante alla scoperta di un nuovo rapporto con le cose, le persone, la natura e il mondo.

Domenica 18 Aprile 2010
dalle ore 16.00
presso il Centro Femminile

 


La Carità

In Quaresima ci siamo assunti l'impegno comunitario di sostenere un progetto di carità per la realizzazione di un centro parrocchiale polivalente nella parrocchia S. Benedetto di Djalingo in Camerun. Sono stati donati 2.100,00 euro versati all'Ufficio Missionario Diocesano.

Nella Santa Messa del Giovedì Santo, in Coena Domini, sono stati donati 350,00 euro versati - secondo l'indicazione dell'Arcivescovo - alla "Fondazione Opera Aiuto Fraterno" per l'assistenza e la cura dei sacerdoti diocesani anziani e ammalati.

Le offerte del Venerdì Santo, deposte nei cestini per il bacio del Crocifisso, sono state versate - secondo l'intenzione del Papa - per sostenere i luoghi e i cristiani che vivono in Terra santa. Sono stati donati 386,00 euro.

Nel mese di marzo sono stati versati alla San Vincenzo parrocchiale 400,00 euro.

Ricordo che le offerte deposte nella cassetta in fondo alla Chiesa vengono tutte destinate alle varie proposte di carità e a sostenere gli interventi che la San Vincenzo parrocchiale opera verso le persone in difficoltà della nostra Parrocchia.

La scritta "AIUTO FRATERNO" vuole proprio indicare la destinazione e lo "spirito", il "cuore", di tutto quanto viene deposto nella cassetta.

Una proposta: perché - durante la celebrazione dei funerali - non suffragare i nostri morti anche con una offerta per i poveri, proprio usando la cassetta "AIUTO FRATERNO"? L'elemosina - dice l'apostolo - copre una moltitudine di peccati.

 


Gruppo Sportivo OSMI

La squadra di Volley femminile U20 dell'OSMI parteciperà alle finali nazionali che si terranno ad Alassio dal 22 al 25 Aprile.
Nello spirito più genuino della P.G.S., davvero auguriamo alle nostre atlete e a tutti coloro che saranno presenti alla manifestazione di poter fare una bella ed intensa esperienza di fraternità ed amicizia, pur nel sano e impegnato confronto sportivo.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: caffè - pelati - riso - zucchero.

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.
Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


Pellegrinaggio Decanale UNITALSI
Ostensione Sindone

Programma:
ore 7.00
Partenza da Piazza della Chiesa
ore 9.15
Ritrovo a Torino
ore 10.15
Ingresso nel Duomo per la visita alla Sindone
ore 12.00
Pranzo
ore 15.15
Santa Messa nella Basilica di Santa Maria Ausiliatrice
ore 19.30
Rientro a Novate

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 18 al 25 Aprile 2010

Domenica 18 Aprile 2010 - Terza domenica di Pasqua

- Giornata per le famiglie a Mesero
ore 16.00
Incontro gruppo famiglie al Centro Femminile

Lunedì 19 Aprile 2010

ore 21.15 Riunione Bottega del Colore - Gruppo Famiglie Teatro all'Oratorio San Luigi

Martedì 20 Aprile 2010

ore 21.00 L'Associazione La Tenda invita genitori, educatori e volontari al secondo incontro sul tema: "RACCOGLIERE LA SFIDA... DELLA VITA" (in ogni problema è nascosta una risorsa) presso Villa Venino - Gli incontri sono tenuti dalla dott.ssa Anna Funicelli e dalla Sig.ra Chiara Solcia

Mercoledì 21 Aprile 2010

ore 7.00 Partenza Pellegrinaggio UNITALSI Sacra Sindone
ore 21.00 Incontro: CRISTIANESIMO E ISLAM - NOI E I MUSSULMANI - Relatore: Don Dott. Giampiero Alberti, collaboratore ufficio Ecumenismo e dialogo della diocesi di Milano - presso il Teatro Cristallo

Giovedì 22 Aprile 2010

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "La prima cosa bella" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi giovani all'Oratorio San Luigi

Venerdì 23 Aprile 2010

- Incontro con i Diaconi

Sabato 24 Aprile 2010

- Banco di Solidarietà
- Corso Animatori Decanale "DUE GIORNI" all'Oratorio di Baranzate
ore 18.00
SECONDO APPUNTAMENTO CORSO ANIMATORI INTERPARROCCHIALE PRIMO LIVELLO presso l'Oratorio San Luigi (fino alle ore 20.00)
ore 21.00
Veglia Diocesana per le Vocazioni presieduta dal Cardinale Tettamanzi presso la Parrocchia San Giorgio di Limito - Pioltello

Domenica 25 Aprile 2010 - Quarta domenica di Pasqua

- Banco di Solidarietà
- Corso Animatori Decanale "DUE GIORNI" all'Oratorio di Baranzate

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)