Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 11
Domenica 18 Marzo 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

L'umiliazione dell'amore

Carissimi,
in questa terza settimana di Quaresima siamo giunti, guidati dal nostro Arcivescovo, sulla cima del Golgota. In questo procedere di Cristo, Sposo e Signore della sua Chiesa, verso il "luogo del cranio" anche noi veniamo sollecitati a percorrere, con i passi del nostro cuore, lo stesso "ascendere" la via della Croce.
È il richiamo forte, accorato, intenso che l'Arcivescovo ci ha fatto.
La Via Crucis non è solo il ricordo orante del salire di Cristo verso il Calvario, ma il "memoriale", la coscienza viva, la consapevolezza lucida dell'enormità dell'amore e del dolore con i quali il Signore Gesù, il Figlio dell'uomo, ci raggiunge oggi, ci salva e ci libera dalla morte del peccato.

- Commentando l'incontro di Gesù con le donne di Gerusalemme, l'Arcivescovo afferma: "Non possiamo volgere lo sguardo a Gesù se non nella coscienza di essere peccatori".
La realtà del peccato oggi è estromessa e censurata non solo dalla temperie culturale che respiriamo ed in cui viviamo, ma - talvolta - anche dal contesto ecclesiale e dalla concretezza della vita cristiana di molti credenti... L'invito dell'Arcivescovo è quello di compiere, ogni giorno, un "piccolo esercizio di pietà": «Prendiamo fisicamente in mano il Crocifisso e contempliamolo intensamente. Come avvenne con Pietro, il suo sguardo ci muoverà a riconoscere il nostro peccato, a provarne dolore, accostandoci al benefico sacramento della Riconciliazione». Il nostro grande Crocifisso che, dall'altare, ci sovrasta, sappia attirare il nostro sguardo, la nostra compunzione, il nostro proposito di lotta al peccato per una vita davvero rinnovata e risorta.

- Alla IX stazione, Gesù cade la terza volta, l'Arcivescovo addita "l'amore dell'Uomo - Dio" che "accetta di essere schiacciato a terra, umiliato".
"Così fanno anche i martiri, i nostri fratelli cristiani perseguitati in troppe parti del mondo e quanti sono perseguitati o uccisi per la verità e la giustizia".

- Stazione X: Gesù è spogliato delle vesti. Gesù viene denudato, quasi derubato della propria intimità. Ma "come scrive il Beato Giovanni Paolo II in una sua opera - Trittico romano - nel giudizio finale noi saremo nudi davanti a Dio, completamente svelati". Come nudo è Gesù sul Golgota, anche noi ci ritroveremo spogli di tutto davanti a Dio: spogli e smarriti come Adamo dopo il peccato... ma da Cristo, spogliato e "svuotato" della sua divinità - come scrive Paolo ai Filippesi (2, 7) - l'uomo viene raggiunto e portato a salvezza dallo splendore dell'amore del Crocifisso - Risorto.

- Stazione XI: Gesù è inchiodato alla Croce. "La croce di Cristo fa esplodere la consapevolezza del male morale". Quel male che solca in profondità la nostra vita e che la mentalità contemporanea, avvitata in un irenismo superficiale e labile, censura e nega.
Chi non si lascia sedurre da utopie deresponsabilizzanti che negano la coscienza "prova dolore dinanzi all'amore del Crocifisso e da Lui mendica liberazione dal male".

È con questa compunzione interiore, con questa implorata liberazione dal male che il nostro Arcivescovo ci ha condotti sulla cima del Golgota: lì c'è Lui, Gesù inchiodato alla Croce a guardarci: il nostro sguardo si inabissi nel suo per lasciarci trapassare il cuore e la vita - finalmente - dalla grazia e dalla misericordia del suo amore.

Vi benedico

don Vittorio

 


Dopo l'Assemblea Parrocchiale

Durante l'Assemblea Parrocchiale di lunedì 12 u.s., dopo aver delineato il percorso pastorale che, a livello cittadino e parrocchiale, stiamo compiendo nell'ottica del "lavorare insieme e del camminare insieme", si sono focalizzate alcune problematiche riguardanti le criticità che incombono su alcune strutture pastorali della nostra Parrocchia.

Le urgenze a cui bisogna mettere immediatamente mano riguardano l'Oratorio San Luigi.
a) La palazzina che ospita la sede dell'OSAL. Struttura di proprietà della Parrocchia, luogo in cui trova collocazione la realizzazione del progetto educativo dell'Oratorio nella sua valenza sportiva.
- I due spogliatoi e relative docce esigono un intervento urgentissimo. Diversamente le infiltrazioni metterebbero in pericolo, a breve termine, parti strutturali.
- Ad ogni acquazzone estivo, il semi-interrato in cui sono collocati gli uffici, viene letteralmente "inondato" per l'insufficienza dell'attuale sistema di deflusso delle acque che vengono scaricate nella fogna di Via Vignone, la cui ricettività è insufficiente e sottodimensionata rispetto ai bisogni. Si tratta allora di convogliare le acque nella fogna di Via Cascina del Sole che, a brevissimo termine, verrà rifatta.
b) La caldaia dell'Oratorio Maschile. Il sopralluogo della Provincia ci ha imposto la sostituzione della caldaia dell'Oratorio, ormai obsoleta e fuori norma.

Che fare?
- Innanzi tutto bisogna immediatamente mettere mano alla palazzina degli spogliatoi e al nuovo percorso per il deflusso delle acque dalla palazzina stessa.

I costi
- Spogliatoi: 20.000 Euro
- Deflusso acque: 25.000 Euro
I costi sono calcolati senza IVA che è al 10%

Come reperire i fondi
In Consiglio Pastorale ed in Assemblea all'unanimità si è suggerito di continuare la proposta della busta della seconda domenica del mese per le opere parrocchiali.
Nei prossimi giorni, in fondo alla Chiesa, verranno esposti i progetti degli interventi e verrà data puntuale comunicazione di quanto viene offerto. Nella trasparenza più assoluta. Per quanto riguarda la caldaia, è stato incaricato un termotecnico perché faccia un progetto che verrà consegnato a varie ditte per i preventivi. Spero che la realizzazione di questo intervento non ci venga imposta entro quest'anno...

- Anzitutto ringrazio tutti coloro che, anche con la fedeltà alla busta della seconda domenica del mese o con altre modalità, sostengono l'impegno economico che la gestione delle strutture pastorali esige.

- Siamo in un momento di fatica che investe tante famiglie e si ripercuote, inevitabilmente, anche nelle offerte ordinarie.

- Certamente non è la vostra generosità che è venuta meno, ma sono le spese ordinarie di gestione che sono vistosamente aumentate.

- Proprio per questo si stanno verificando tutti i capitoli di spese delle diverse unità immobiliari così da individuare i possibili "tagli" che permettano, con qualche sacrificio, di rendere meno onerose le spese generali di gestione.

 


Pellegrinaggio UNITALSI a Lourdes

L'UNITALSI organizza un pellegrinaggio a Lourdes

- Treno: 25 - 31 Maggio 2012
- Aereo: 26 - 30 Maggio 2012

Le iscrizioni si ricevono entro il 10 Aprile
- presso la Segreteria Parrocchiale il Mercoledì e il Sabato dalle 10.00 alle 11.30
- oppure telefonando al signor Ernesto Radaelli Tel: 02.35.46.450 / Cell. 349.232.28.43

 


Incontro Chierichetti

Sabato 24 e 31 Marzo alle ore 16.30 ritrovo di tutti i chierichetti per preparare le funzioni della Settimana Santa.

 


Campeggio

Anche quest'anno saremo a Lignan, Saint Barthelemy, Valle d'Aosta.
turno - elementari: 7-14 luglio, costo € 220
turno - medie: 14-24 luglio, costo € 280
turno - adolescenti e 18-19enni: 24-31 luglio, costo € 220
Per i primi tre turni, le quote comprendono il viaggio A/R in pullman, ma NON eventuali spese per gite e rifugi.

turno -famiglie: 1-18 agosto
Per il 4° turno, quote giornaliere: da 0 a 3 anni € 0 - da 3 a 7 anni € 10 - da 8 anni € 22 - adulti € 24.
Al momento dell'iscrizione, viene chiesta una caparra di € 50.

 


Suore Spagnole

Martedì 20 Marzo ricorre il Centenario della morte di Santa Maria Josefa, fondatrice delle nostre Suore Spagnole, Serve di Gesù della Carità.
Vogliamo condividere la loro gioia ed esprimere la nostra riconoscenza per la loro testimonianza ed il loro servizio nella nostra comunità durante la Santa Messa delle ore 18.00.

 


Centro Lavoro

Il Centro Lavoro della Caritas di Novate, nel quadro dell'aiuto alla ricerca di lavoro, rende disponibile anche il servizio di individuazione di CORSI DI FORMAZIONE con le caratteristiche più adatte all'interessato. Ciò in quanto la formazione diventa sempre più la condizione richiesta perché il curriculum venga preso in esame.

Centro Lavoro della Caritas interparrocchiale di Novate Milanese:
Piazza della Chiesa 12
cell. 329.543.29.61
tel / fax 02.33.24.00.91
e-mail caritaslavoro (at) cheapnet.it

sportello: Lunedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: riso - pelati - carne in scatola.

 


 

Con la riforma del lezionario ambrosiano, alcuni testi liturgici della Settimana Santa hanno subito qualche modifica.

Il libretto delle Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano, si trova in vendita presso la Libreria Madonnina al costo di 4 Euro.

Vi invito ad acquistarlo così che, personalmente, si possa partecipare attivamente e fruttuosamente alle celebrazioni della Settimana Autentica.

 

 


Consiglio Pastorale

Mercoledì 21 c.m. alle ore 21.00 presso il Centro Parrocchiale riunione del Consiglio Pastorale. Come sempre, il Consiglio Pastorale è aperto a tutti quei fedeli che desiderano partecipare.

 


Quaresima di fraternità
Progetto "Adelante para los ultimos"

Durante la Quaresima con tutta la comunità ci impegniamo a sostenere un progetto di Caritas Ambrosiana a favore della popolazione del quartiere Nueva Vida situato alla periferia della città di Managua in Nicaragua.
La popolazione del quartiere di Nueva Vida vive in condizioni di estrema povertà e la carenza di attività produttive rende difficile la soddisfazione anche dei bisogni primari. In questa situazione di povertà moltissime persone lasciano le campagne e si riversano nelle città alla ricerca vana di un lavoro, finendo poi ad affollare quartieri periferici poverissimi come Nueva Vida. Solo il 34% della popolazione del quartiere svolge un lavoro stabile, il 38% svolge un lavoro saltuario e informale mentre il 28% è disoccupato. Anche dove vi è la possibilità di un lavoro il guadagno mensile medio di una famiglia è di 75 euro mentre il costo di un paniere alimentare di base ha raggiunto 120 euro. In un contesto di vita così difficile, in un quartiere con una storia recente e con relazioni comunitarie deboli, entrano in crisi i valori più elementari: famiglia, lavoro, solidarietà, cura di sé e del proprio ambiente di vita.
Sono soprattutto le donne a soffrire di questa situazione e su di loro, oltre alla povertà e alla emarginazione, pesa il carico di responsabilità della gestione familiare.
Il recupero dei valori e la ricostruzione di un tessuto sociale solido sono le necessità più urgenti per Nueva Vida. Questo è l'obiettivo che si pone il progetto proposto da Caritas Ambrosiana e che noi vogliamo sostenere. Il progetto si articola in due attività specifiche: Redes de Solidaridad - in collaborazione con i volontari di Caritas ambrosiana, individuerà 40 donne da inserire in corsi di formazione finalizzati a migliorare la loro crescita personale e favorire lo svolgimento di attività generatrici di reddito. Verrà inoltre sostenuta una piccola attività di cartoleria, fotocopie e internet point che consentirà di impiegare alcune donne del quartiere. Verrà inoltre sostenuta economicamente l'associazione el Guis che svolge attività di fisioterapia per bambini disabili e garantisce l'attività di trasporto per i bambini che hanno difficoltà a raggiungere la scuola.

Il costo del progetto è 25000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in Chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 24 e domenica 25 Marzo.

 


Impegni comunitari dal 18 al 25 Marzo 2012

Domenica 18 Marzo 2012

Quarta di Quaresima

- "Domenica insieme" per ragazzi di 5a el. e loro genitori: per i ragazzi incontro di "proposta vocazionale" presso il Centro Maria Immacolata dalle ore 9.30 alle ore 12.30, concludendo con la S. Messa delle ore 11.30. Con gli stessi orari, ritiro - riflessione per i loro genitori
- Giornata Nazionale UNITALSI - vendita ulivi
ore 18.30
Secondi vesperi di Quaresima in Oratorio San Luigi

Lunedì 19 Marzo 2012

San Giuseppe

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa per tutti i papà nella Cappella dell'Oratorio San Luigi pregando in modo particolare per tutti i papà vivi e defunti

Martedì 20 Marzo 2012

 

ore 18.00 Santa Messa per il centenario della morte della fondatrice delle Suore Spagnole
ore 20.30
Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo "Fine o inizio?" (stazioni XII - XIV della via Crucis) - in Duomo

Mercoledì 21 Marzo 2012

 

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Giovedì 22 Marzo 2012

 

ore 21.00 Scuola della Parola giovani presso la Parrocchia Sacra Famiglia: "Abramo nostro padre nella fede. La vicenda di Abramo"
ore 21.00
Cineforum "Midnight in Paris" al Cinema Nuovo

Venerdì 23 Marzo 2012

Feria Aliturgica

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis e Quaresimale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 24 Marzo 2012

 

- Raccolta fondi per il progetto di Quaresima
- Banco di Solidarietà
ore 15.00
Incontro di catechesi per la seconda elementare in preparazione alla Pasqua presso l'Oratorio San Luigi (fino alle ore 16.30)

Domenica 25 Marzo 2012

Quinta di Quaresima

- Raccolta fondi per il progetto di Quaresima
- "Domenica insieme" per ragazzi di 1a media e loro genitori
- Banco di Solidarietà
- Giornata di spiritualità per famiglie al Centro Femminile
ore 18.30
Secondi vesperi di Quaresima in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)