10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 11 - Domenica 18 Marzo 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

La fede: illuminazione interiore

L'uomo è cieco, ma Dio ci vede benissimo. Quante volte abbiamo l'impressione che Dio sia cieco?
Che non veda la sofferenza degli uomini?
Dio ci vede benissimo, noi, spesso, no. La nostra cecità, ci fa esprimere giudizi affrettati, ingiusti nei confronti di Dio. Gesù ci svela il volto di un Dio misericordioso, attento, delicato, rispettoso, che conosce e guarisce le nostre miserie interiori. La cecità del personaggio di oggi è la nostra cecità, la nostra incapacità e fatica a credere. Al tempo di Gesù, molti erano convinti che la malattia fosse punizione divina. Ragionamento implacabile: se sgarri Dio ti punisce con la malattia, se nasci malato hanno peccato i tuoi e Dio ti punisce attraverso i figli. Gesù scardina quest'opinione: il punito, diventa discepolo, la cecità non è più limite ma apertura ad una dimensione più profonda, più luminosa della realtà stessa. L'abbandonato, viene salvato, guarito, illuminato. Anche noi siamo chiamati a superare la cecità, ad essere accesi e illuminati. L'uomo, così bravo a scoprire e usare le leggi della natura, ancora vive come un Mistero irrisolto, si percepisce con profondità vertiginosa, non sa darsi risposta. Manchiamo di coscienza di noi stessi. Pur conoscendoci, non riusciamo a sondare tutti gli aspetti della nostra vita, del nostro carattere; Dio, allora, ci rivela a noi stessi. Con il dono della fede, ci illumina la vita. Sì: l'esperienza della fede è illuminazione interiore. Davanti alla vista del cieco nato, però, occorre aprire il cuore, fidarsi. I dotti del tempo di Gesù, davanti a questa guarigione non vogliono capire, non vogliono vedere. Così i genitori del cieco hanno paura del giudizio dei Farisei. Giovanni, al solito, gioca sull'ambiguità: chi è cieco e chi ci vede dentro questo racconto? Chi credeva di vederci benissimo è, in realtà, inchiodato ai suoi. Il cieco, è l'unico a vederci benissimo! Il miracolo conduce il cieco ad un'altra luce, ben più profonda.
Le domande che Gesù gli rivolge, portano ad una conclusione: sì ora può vedere chiaramente che Gesù è il Messia, il Figlio dell'uomo. Non chiudiamoci nei pregiudizi e nella vergogna della nostra fede: sappiamo che tutta la luce che abita nel nostro cuore è dono della tenerezza di Dio.

(Esodo 34,28-35 - Salmo 35 - II Corinzi 3,7-13.17-18 - Giovanni 9,1-41)

 


Quaresima di fraternità
Progetto "Ali per volare"

Durante questo tempo di quaresima ci impegnamo come comunità a condividere con la preghiera che si fa aiuto concreto l'esperienza di vita di suor Tiziana nella difficile realtà di Palermo.
La comunità di suor Tiziana - composta da tre suore comboniane - abita in un appartamento della parrocchia San Nicolò nel quartiere dell'Albergheria, nel centro della città; un luogo ricco di storia e di arte ma anche caratterizzato da un degrado ambientale e sociale causa di grande emarginazione.
La parrocchia rispecchia la realtà di povertà del quartiere e la chiesa è tra le più povere della città di Palermo.
Le strutture sono fatiscenti, l'interno della Chiesa è quasi completamente puntellato e le celebrazioni eucaristiche si svolgono solo in una parte della chiesa sistemata per accogliere i fedeli.
Tuttavia la parrocchia San Nicolò vuole essere un segno di speranza e di profezia all'interno di questa realtà.
La sfida è grande: le case delle famiglie, il centro di ascolto attivato in parrocchia e la comunità delle suore sono i luoghi da cui partono e si sviluppano i progetti e gli interventi che suor Tiziana e le sue consorelle mettono in atto.
Non si intraprendono semplicemente percorsi di catechesi per accompagnare i bambini e i ragazzi a ricevere i sacramenti, ma si tenta, con grande sforzo e mancanza di mezzi di toglierli dalla strada dove spesso la malavita e la droga li attendono.
Per questo sono nati laboratori teatrali e artigianali, percorsi di sostegno scolastico, attività culturali.
Con questi percorsi si vuole dare ai ragazzi la possibilità di vivere uno stile di vita alternativo che si oppone alla violenza e all'arroganza attraverso relazioni di pace fondate sul perdono, sulla legalità, sulla comunione.
Il progetto "Ali per volare" è rivolto ai bambini a agli adolescenti dell'Albergheria ed ha come obiettivi: la prevenzione dell'abbandono scolastico, la creazione di momenti di aggregazione per togliere i ragazzi dalla strada ed educarli fornendo loro ideali e valori, la creazione di un percorso di apprendimento di attività artigianali.
Il costo del progetto è 6000 euro e per realizzarlo serve davvero l'aiuto di tutti.
Le offerte a favore del progetto saranno raccolte sabato 24 e domenica 25 marzo in parrocchia.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: biscotti - caffè - zucchero - legumi.

 


Ritiro per gli adulti

L'Azione Cattolica di Decanato organizza per domenica 25 Marzo 2007 un ritiro di Quaresima per gli adulti a Saronno presso la comunità "La Parabola" in via Castelli 12.
Guiderà la riflessione don Fabio Viscardi, rettore del Collegio Arcivescovile di Saronno. Il tema trattato: "La casa del cristiano".
La partenza dalla piazza della Chiesa è prevista per le ore 14.00.

 


Saluto a Don Celso

domenica 25 marzo
durante la S. Messa delle 10.00
saluteremo don Celso Elli
che si trasferisce all'Istituto Palazzolo
(maggiori dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni)

 


Ringraziamenti

Il Movimento Terza Età ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al mercatino di sabato 10 e domenica 11 Marzo.
Il ricavato è stato di euro 900, che sarà devoluto per il progetto quaresimale "Ali per volare". Grazie a tutti.

 


QUARESIMA 2007
Animazione dell'Atto Penitenziale nella Santa Messa domenicale delle 10.00

QUARTA DOMENICA: le luci semispente

segno: Si inizia la celebrazione con le luci "minime", poi, dopo l'atto penitenziale si fa più luce in tutta la chiesa: Anche i chierichetti accendono i cantari e altre candele, poi si procede con l'orazione.

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Sabato 24 Marzo 2007
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Credi ancora nella famiglia?" (tenuta da un Padre Barnabita)
Seconda meditazione tenuta dal Parroco
a seguire
Interventi dei responsabili gruppi parrocchiali
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Lucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)
Quota di partecipazione € 25,00

 


Continuano i lavori all'Oratorio Maschile

A partire dall'estate 2006 è iniziata una nuova serie di interventi di manutenzione straordinaria al complesso dell'oratorio finalizzati a migliorare la fruibilità degli spazi e ad eliminare alcune situazioni di possibile pericolo.

Recinzione sulle vie Vignone e Grandi
Lo stato di degrado e le precarie condizioni di stabilità della vecchia recinzione hanno velocizzato i tempi per un intervento radicale: si è provveduto alla demolizione totale del muro esistente costituito da elementi prefabbricati in cemento e alla conseguente realizzazione di una nuova recinzione in blocchetti di cemento decorativo con sovrastante rete per evitare l'uscita dei palloni sulla pubblica via. Per garantire poi una maggior visibilità dall'esterno ai fini della sicurezza, sulla via Vignone - in prossimità del campetto dietro il Cinema - è stata realizzata una cinta con base in blocchetti e sovrastante cancellata aperta.
La Parrocchia ha inoltre ritenuto opportuno aderire alla richiesta dell'Amministrazione Comunale di arretrare la linea di recinzione sulla via Vignone, al fine di favorire e migliorare il nuovo assetto viabilistico in avanzato stato di progettazione da parte dei competenti uffici comunali. La Parrocchia, dunque, per il miglioramento della struttura dell'Oratorio e per gli interventi a favore di tutti coloro che percorrono le vie limitrofe al San Luigi (lo spostamento di tutti i pali di sostegno della rete para-palloni e la realizzazione delle relative fondazioni, la costruzione della recinzione, ecc.) ha sostenuto una spesa per l'importo complessivo di circa €.110.000,00.

Edificio ad uso deposito in via Vignone
I lavori alla recinzione hanno messo in evidenza l'esistenza di alcuni problemi circa gli accessi carrai e la mancanza di idonei spazi per il ricovero di materiali vari (campeggio, tendoni,ecc.).
La Parrocchia ha pertanto optato per la riqualificazione dell'area posta tra il campo sportivo e il campetto posto dietro il Cinema Nuovo, area su cui esistevano una serie di box e tettoie in metallo, in cattive condizioni, che avevano accesso direttamente attraverso il campetto da basket.
Il nuovo edificio, che avrà le dimensioni di ml.9,00 x ml.12,00 circa, ospiterà tre box (due per i sacerdoti e uno ad uso del materiale per feste e campeggio), con accesso direttamente dalla via Vignone per mezzo di un nuovo cancello scorrevole, e un ampio deposito per il ricovero di attrezzi con accesso dall'oratorio, la cui altezza permetterà anche a furgoni di una certa dimensione di potervi entrare. La struttura portante sarà in profilati di ferro, i muri di tamponamento in blocchetti di cemento prefabbricato, come la recinzione appena ultimata e la copertura in pannelli di alluminio coibentati. Per l'intervento, che prevede altre opere accessorie quali pavimentazioni esterne, rete di smaltimento acque piovane e delimitazioni tra i diversi spazi, è stata preventivata una spesa indicativa pari a €.50.000,00.

Il Consiglio degli Affari Economici
della Parrocchia

 


VIA CRUCIS CON IL CARDINALE

venerdì 23 marzo, ore 20.45, a Bollate

"Ci ha amato fino alla fine"

Celebrazione della Via Crucis per la Zona IV,
presieduta
dal nostro Cardinale Arcivescovo Dionigi Tettamanzi

 


La vita della nostra comunità

Domenica 18 Marzo 2007 - IV di Quaresima

- Vendita U.N.I.T.A.L.S.I. delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa
- Ritiro bambini di 4a elementare
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 19 Marzo 2007 - San Giuseppe

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 20 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45 Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova e su Radio Marconi (inizio ore 21.00). Si potrà seguire individualmente o nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Cuori" al Cinema Nuovo

Mercoledì 21 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 17.45
Incontro animatori per preparare la serata campeggio in Oratorio San Luigi
ore 18.15
Via Crucis adolescenti nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 22 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "Il vostro senso ecclesiale" tenuto da Fratel Lino Breda (Monaco della Comunità di Bose) presso la parrocchia San Giuseppe Artigiano a Bariana di Garbagnate

Venerdì 23 Marzo 2007  - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via XXV Aprile 8
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale

Sabato 24 Marzo 2007

- Giornata di preghiera adulti a Eupilio
- Dalle 19.30: Campeggio in Oratorio

Domenica 25 Marzo 2007 - V di Quaresima

- Rititro adulti organizzato da Azione Cattolica di decanato
- Ritiro bambini di 5a elementare

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)