chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 11 - Domenica 18 Marzo 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Terza domenica di Quaresima
Rimanete fedeli alla mia Parola

La Quaresima è tempo privilegiato per l'ascolto della Parola e il Vangelo di questa domenica ce ne rivela l'importanza. Gesù mette in relazione diretta l'osservanza della Parola con l'immortalità: la Scrittura è vita, chi vi dimora la contiene e "non conoscerà mai la morte". Prestare orecchio alla rivelzione del Verbo incarnato è fonte di vita, è scoperta della paternità di Dio che ama tutti i suoi figli e principio di relazione fraterna.

"La verità vi farà liberi" è la promessa di Cristo e condizione necessaria per poter conoscere la verità è la permanenza nella Sua Parola.

Dimorando costantemente nel Verbo incarnato e lasciandosi penetrare sempre più intimamente e profondamente dal Suo insegnamento, il discepolo fa esperienza salvifica della vita filiale. In tal modo si conoscerà l'IO SONO, ossia si sperimenterà la vita di comunione con il Figlio di Dio.

Attraverso il Suo dialogo con i Giudei, Gesù ci rivela come l'ascolto sia l'unico atteggiamento di una fede autentica, la caratteristica fondamentale dei figli che si riconoscono nella Parola del Padre, perché ognuno diventa la parola che ascolta.

L'incredulità è invece l'atteggiamento di chi ascolta parole diverse che però non sono liberanti. Essere veramente discepoli di Gesù significa non solo credere in Lui, ma dimorare nella Sua Parola, penetrarla, viverla.

Ciò che costituisce il vero discepolo di Gesù è dunque, in definitiva, l'unione al Cristo nella pienezza della fede, nella piena efficacia della sua parola e nell'irraggiamento della sua carità.

 


Eppur si muove

Domenica mattina, esco dalla Santa Messa… Cosa faccio? Ho già studiato, i compiti gli ho già fatti… Ecco la novità… L' Oratorio San Luigi in collaborazione con i tecnici sportivi dell'OSAL organizzerà nelle giornate di domenica mattina dalle ore 11.15 alle 12.15 un'attività ludico-sportiva polivalente per i bambini nati nel 1993, 1994 e 1995.

Il fine principale da perseguire è quello, attraverso il gioco, della formazione e dello sviluppo dei movimenti fondamentali come correre, saltare, lanciare… nonché dell'acquisizione dei primi elementi della tecnica calcistica e del basket.

Appositi cartelli esposti all'interno dell'Oratorio indicheranno le date in cui si svolgerà l'attività.

"L'idea mi sembra buona, quasi quasi io ci vado".

"Sì, ma cosa devo portare? E per iscriversi?".

Le iscrizioni verranno fatte sul campo nella giornata della manifestazione e saranno valide solo per quel giorno. Indumenti necessari: tuta e scarpe da ginnastica.

"Io ci vado e domani lo dico anche a Matteo, Luigi, Paolo, Roberto e faccio venire anche il mio papà".

"E la mamma…?"

"Se i nonni preparano il pranzo faccio venire anche lei".

 


Pellegrinaggio parrocchiale

La Parrocchia organizza un pellegrinaggio a Fatima e Santiago de Compostela dal 15 al 19 maggio 2001.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi in Casa Parrocchiale.

Per motivi organizzativi, chi intende partecipare è invitato ad iscriversi entro il 15 aprile.

 


Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza un pellegrinaggio a Lourdes dal 4 al 10 giugno 2001.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate sui prossimi numeri.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

BURUNDI, 16 MAR 2001
BUJUMBURA: AUMENTANO MORTI PER COLERA, SFOLLATI COSTRETTI A TORNARE IN QUARTIERI DEVASTATI
Sono circa 30 gli sfollati morti di colera a Bujumbura, la capitale burundese. Il fenomeno epidemico, rilevano fonti umanitarie da Nairobi, è destinato ad ingrandirsi in quanto l'esercito ha sgomberato di forza alcuni dei centri profughi nei quali erano stati raggruppati i residenti della periferia nord, teatro di violenti combattimenti fra ribelli e governativi a partire dal 24 febbraio e fino al 12 marzo scorso. Senza essere sottoposti ad alcun controllo sanitario, gli sfollati che vi erano accolti sono stati costretti a riprendere la via di casa. Molte abitazioni sono però distrutte e vari cadaveri, specialmente a Kinama, risultano ancora insepolti; ciò ha convinto gli sfollati a chiedere ospitalità nelle zone limitrofe: Buyenzi, Bwiza e Jave. Sotto il profilo politico, sembra sempre più improbabile la riuscita della nuova tornata dei negoziati di pace che dovrebbe prendere il via ad Arusha (Tanzania) domenica prossima. Al centro dei colloqui rimangono la proclamazione del cessate il fuoco e la nomina del leader di transizione, ma si fa sempre più concreta l'ipotesi che parte delle delegazioni diano forfait. In varie zone del Burundi, del resto, si registrano combattimenti e continua l'insicurezza nelle prefetture di Ruyigi, Rutana e parzialmente in quella di Gitega. (BL)

BRAZIL, 16 MAR 2001
MASSACRO ELDORADO DOS CARAJAS: PROCESSO RIPRENDE A MAGGIO
Si riaprirà a maggio il processo per il massacro di Eldorado dos Carajás (Pará, Brasile), dove il 17 aprile 1996, 19 lavoratori Senza Terra trovarono la morte per mano della polizia militare. Sul banco degli imputati saliranno 155 agenti della polizia militare e quattro Senza Terra.

 


Le A.C.L.I. e la Commissione Culturale della Parrocchia Santi Gervaso e Protaso di Novate Milanese
invitano tutti a partecipare all'incontro sul tema

È ancora attuale il Concilio Vaticano II?

Lunedì 26 marzo 2001 alle ore 21.00
presso il Centro Femminile

Interverrà Padre Pio Parisi della Compagnia di Gesù.

Aderiscono: Azione Cattolica, Comunità di Vita Cristiana, Comunione e Liberazione,
Movimento dei Focolari, Neocatecumenali, Rinnovamento nello Spirito

 


Vita Parrocchiale

Domenica 18 Marzo 2001 - Terza domenica di Quaresima

- Ritiro U.N.I.T.A.L.S.I. a Caravaggio
-
Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 11.15
Attività di gioco polivalente per i bambini nati nel '93, '94 e '95 sul campo di calcetto dell'Oratorio San Luigi
ore 14.30
Incontro A.C.R. al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 19 Marzo 2001 - Festa di San Giuseppe

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.30
Preghiera per tutti i papà in Oratorio San Luigi - segue cena
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile

Martedì 20 Marzo 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 20.45
Catechesi del Cardinale su Telenova e Novaradio A (ore 21): "La consolazione della mente" (Lc 10, 21-22; Lc 2,15-19; Lc 2,51-52)
ore 21.00
Cineforum: "Tutto su mia madre" al Cinema Nuovo

Mercoledì 21 Marzo 2001

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 22 Marzo 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale Giovani in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 23 Marzo 2001

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi nel cortile di Via Brodolini 15
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale per gli adulti tenuto da don Marco Navoni: "Il dolore dei peccati" (lettura: Es 32,1-10) - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 24 Marzo 2001

ore 19.30 Pizzata e film per gli adolescenti in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Concerto di Primavera: "Dal Gregoriano agli Spiritual" in Chiesa Parrocchiale

Domenica 25 Marzo 2001 - Quarta domenica di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 4a elementare e loro genitori

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)