10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 7 - Domenica 18 Febbraio 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

VII domenica del tempo ordinario
A voi che ascoltate dico ...

Signore, che difficile seguirti, che esigente che sei! Vogliamo bene a chi ci ama? Bene! Perdoniamo chi ci perdona? Magnifico! Prestiamo a chi ci restituirà? Splendido!
Ma: cosa c'è di straordinario in tutto questo? Lo fanno tutti!
Vero, Signore, in fondo il nostro cristianesimo è un quieto vivere verniciato di Vangelo.
Sì, Signore, hai ragione: non si vede che siamo tuoi discepoli, non nei nostri atteggiamenti, non nei desideri, non nell'amore.
Non si vede o si vede poco, viviamo contenti di quel nulla che facciamo, sottolineando quei pallidi gesti che hanno un qualche sentore evangelico. Gesù sogna, esige, perché da'. Ci guarda e ci chiede il coraggio del paradosso, il brivido della santità, il coraggio della logica evangelica: perdona i nemici, ama senza contraccambio. Il Signore, chiede di essere discepoli, come lui, fino in fondo.
Gesù per primo ha amato i nemici, lui per primo si è donato fino alla morte. Gesù chiede testimoni, non cristiani part-time.
Gesù vuole discepoli che diventino riflesso della vera condizione dell'uomo, che in qualche modo illustrino con la loro vita che è possibile credere, che è possibile amare. Se la smettessimo di pensare che la fede è uno sforzo e la santità è una conquista!
No, Gesù spiega il come: il Padre è misericordioso. Possiamo diventare misericordiosi se ci lasciamo raggiungere dal Padre, se lo lasciamo agire, se ne siamo riempiti. Perciò il Vangelo inizia con un invito pressante: "a voi che ascoltate dico…"
Gesù sa bene che l'ascolto precede l'azione, che la morale è conseguenza della fede, che la vita nuova in Cristo è possibile solo perché, appunto, c'è Cristo.
Gesù mette al di sopra della coerenza la misericordia, chiede autenticità.
E un invito, finale, a guardare intorno a noi con lo sguardo interiore.
E vedrete il Vangelo di oggi mille volte vissuto, mille volte realizzato, da anonimi cristiani che sanno pazientare, amare, sperare, ragionare secondo la logica del Vangelo.

(I Samuele 26,2.7-9.12-13.22-23 - Salmo 102 - 1 Corinzi 15,45-49 - Luca 6,27-38)

 


Messaggio dopo la visita ad limina
I vescovi di Lombardia:
incoraggiati dal Papa a promuovere la cultura della vita

Carissimi,
a conclusione della visita ad limina desideriamo condividere con voi la gioia e la riconoscenza al Signore, al Santo Padre, a tutti coloro che hanno vissuto da vicino e da lontano questo evento ecclesiale. È stato innanzitutto un momento espressivo della comunione tra noi e di tutti noi con il Papa.
Ognuno di noi ha avuto la gioia di incontrare il Santo Padre personalmente: con stile fraterno e grande affabilità abbiamo scambiato i nostri pensieri, le nostre preoccupazioni e le nostre speranze. Il Santo Padre ha manifestato consapevolezza degli aspetti più rilevanti della nostra realtà ecclesiale lombarda e ci ha incoraggiato a custodire e nello stesso tempo a rinnovare la nostra preziosa tradizione cristiana. Ci ha ascoltato e, in modo semplice e affettuoso, ha dialogato con noi. Ciascuno porta nel cuore la dolcezza e la chiarezza delle sue parole e del suo volto. L'incontro personale è divenuto comunitario nell'udienza in S.Pietro con tutti i pellegrini convenuti a Roma dalle nostre Diocesi. Ognuno avrebbe voluto farsi vicino a lui: insieme lo abbiamo fatto ascoltando la parola del successore dell'apostolo Pietro, pregando con lui, ricevendo la sua Benedizione.
Il Santo Padre, nel suo intervento nella Basilica vaticana, ha richiamato il ruolo importante che la Chiesa che vive in Lombardia ha nei confronti della società lombarda: «Annunciare e testimoniare il Vangelo in ogni suo ambito, specialmente dove emergono i tratti negativi di una cultura consumistica ed edonistica, del secolarismo e individualismo, dove si registrano antiche e nuove forme di povertà con segnali preoccupanti del disagio giovanile e fenomeni di violenza e criminalità». Nel contempo il Santo Padre ha manifestato profondo apprezzamento per il fatto che «la Chiesa in Lombardia è realmente una Chiesa viva, ricca del dinamismo della fede e anche di spirito missionario, capace e decisa di trasmettere la fiaccola della fede alle future generazioni e al mondo del nostro tempo». In particolare Papa Benedetto ci ha incoraggiato a difendere e promuovere «la cultura della vita umana e della legalità» e ci ha invitato a «fare di tutto per conoscere sempre meglio la figura di Gesù, per avere di Lui una conoscenza non soltanto di seconda mano, ma una conoscenza attraverso l'incontro nella preghiera, nella liturgia, nell'amore per il prossimo».
Ringraziamo tutti coloro che si sono uniti a noi in questo incontro: i pellegrini presenti e le comunità delle nostre Chiese che ci hanno accompagnato con l'affetto, la preghiera e la speranza.
Con felice coincidenza, tra poche settimane il Santo Padre sarà in Lombardia, visitando la Diocesi di Vigevano e di seguito quella di Pavia.
Consideriamo questa visita un dono per tutte le nostre comunità e ci disponiamo ad accoglierlo con fede e ricordo nella preghiera, facendo particolare memoria di S. Agostino che il Papa desidera in special modo venerare. Noi Vescovi per primi e tutte le nostre Comunità vogliamo accogliere le parole di grande speranza e di incoraggiamento che abbiamo ricevute e impegnarci nella linea di quel «dinamismo della fede che vive proprio nelle Diocesi della Lombardia», vivendo con ancor più coraggio l'impegno di testimonianza evangelica in ogni nostra comunità e in ogni ambiente della nostra società.
Come il Papa ci ha detto: «È un impegno certamente difficile, ma sono di conforto le parole del Signore: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo" (Mt 28,20)».

I Vescovi Di Lombardia
Alle Chiese di Lombardia

 


QUARESIMA 2007
Il Vangelo della famiglia
Catechesi quaresimale dell'Arcivescovo

Si rinnova anche per la Quaresima 2007 l'appuntamento con la catechesi che l'Arcivescovo cardinale Dionigi Tettamanzi rivolgerà ai fedeli della Diocesi ambrosiana. Come da tradizione le catechesi saranno trasmesse ogni martedì alle ore 21 da Radio Marconi FM 94.8 e da Telenova alle ore 20.45 sul canale UHF 59A Milano Città e limitrofi anche su UHF 21.

Il tema di quest'anno sarà la famiglia come preannunciato dal Cardinale Dionigi Tettamanzi nel suo piano pastorale "L'amore di Dio è in mezzo a noi - Famiglia ascolta la parola di Dio".

Saranno soprattutto serate di ascolto. Anzitutto sarà il cardinale Tettamanzi a porsi in ascolto. Diverse famiglie (ogni sera di una diversa parrocchia della Diocesi) racconteranno la loro esperienza, confideranno all'Arcivescovo le loro intuizioni, le fatiche, le gioie e le proprie domande.

Poi, Arcivescovo, famiglie e fedeli, insieme ascolteranno la parola di Dio che illuminerà ogni appuntamento. Per concludere famiglie e fedeli saranno invitate ad ascoltare la riflessione dell'Arcivescovo sulle tematiche che ogni martedì verranno esaminate.

Di seguito le date e titoli delle catechesi quaresimali dell'Arcivescovo.

1ª Catechesi 27 febbraio 2007 Parola, parole e famiglia

2ª Catechesi 6 marzo 2007 Scegliere il matrimonio

3ª Catechesi 13 marzo 2007 Il dono dei figli

4ª Catechesi 20 marzo 2007 La famiglia nella prova

5° Catechesi 27 marzo 2007 Ogni giorno in famiglia

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: caffè - zucchero - legumi - riso.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 18 Febbraio 2007 - VII del Tempo Ordinario

- Carnevale in Oratorio
- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica
ore 16.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Parrocchiale sul tema "Il navigare della famiglia nella società liquida" - Interviene Valentina Soncini (Vice Presidente diocesana di Azione Cattolica) - al Centro Parrocchiale

Lunedì 19 Febbraio 2007

  

Martedì 20 Febbraio 2007

ore 21.00 Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi

Mercoledì 21 Febbraio 2007

ore 21.00 Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi
Ordine del giorno:
VERIFICA dei mesi trascorsi - Carnevale 2007 - Quaresima 2007 - Norcia e Roma - Prima Confessione e Prima Comunione - Oratorio Feriale 2007 - Campeggio 2007 - Varie
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 22 Febbraio 2007 - Cattedra di San Pietro

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 20.30
Partenza dal piazzale della Chiesa per la Scuola della Parola giovani ad Arese

Venerdì 23 Febbraio 2007

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 24 Febbraio 2007 - San Policarpo

- Carnevale cittadino
- Banco Alimentare
ore 14.30
Partenza della sfilata di Carnevale dall'Oratorio San Luigi

Domenica 25 Febbraio 2007 - I di Quaresima

- Imposizione delle Ceneri al termine di ogni Santa Messa
- Giornata di ritiro della sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I. ad Eupilio
- Banco Alimentare

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)