Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 2
Domenica 18 Gennaio 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Chiesa senza frontiere madre di tutti

Carissimi,
quest’oggi si celebra la 101° Giornata del Migrante e del Rifugiato.
Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui sollecita e rimarca il dovere della Chiesa Cattolica a vivere in pienezza la propria universalità ed invita tutti a rinnovare l’impegno di comunione anche alla luce della convivenza fra uomini di diversa origine culturale, per essere veramente Chiesa “senza frontiere”.
Parlare di “migranti” e “rifugiati” in questi giorni, segnati dalla brutalità assassina ed assurda che si è scatenata a Parigi, da parte di terroristi islamici, può - emotivamente - innescare atteggiamenti e pensieri che hanno l’irruenza della polemica, l’amarezza della durezza, la sbrigatività nel ragionare, offuscando o velando le ragioni e la realtà di persone concrete, con un volto, un cuore ed una dignità che non possono essere viste o indicate semplicemente come “categoria” o “fenomeno” sociale.
Anzitutto è da più di un secolo che si celebra questa giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: a dire quanto sia “permanente” questo fenomeno e come la Chiesa da sempre abbia dimostrato una particolare attenzione all’uomo migrante, ai suoi bisogni, alle sue sofferenze e a quanto abita il suo cuore: il desiderio di cercare una vita migliore, per le strade del mondo e nella città di Dio.
A questo proposito basti ricordare Suor Francesca Cabrini per riassumere ed incastonare come perla preziosa tutta la cura pastorale che la Chiesa - da lungo tempo - attua verso i migranti.
Nel messaggio per la Giornata della Pace 2015 Papa Francesco così si esprime: “Penso anche alle condizioni di vita di molti migranti che, nel loro drammatico tragitto, soffrono la fame, vengono privati della libertà, spogliati dei loro beni o abusati fisicamente e sessualmente. Penso a quelli tra di loro che, giunti a destinazione dopo un viaggio durissimo e dominato dalla paura e dall’insicurezza, sono detenuti in condizioni a volte disumane…”
La Chiesa di Gesù non può rassegnarsi a registrare questo dramma di persone come “fenomeno” (spesso si ragiona parlando di fenomeno migratorio con i vari numeri…)
La Chiesa di Gesù (= i discepoli di Gesù) si fa attenta, accogliente, misericordiosa, non fa distinguo, è amorevole verso tutti, come una madre.
Scrive Papa Francesco nel messaggio di quest’anno:
“La Chiesa senza frontiere, madre di tutti, diffonde nel mondo la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, secondo la quale nessuno va considerato inutile, fuori posto o da scartare. Se vive effettivamente la sua maternità, la comunità cristiana nutre, orienta e indica la strada, accompagna con pazienza, si fa vicina nella preghiera e nelle opere di misericordia.
Il carattere multiculturale delle società odierne incoraggia la Chiesa ad assumersi nuovi impegni di solidarietà, di comunione e di evangelizzazione. I movimenti migratori, infatti, sollecitano ad approfondire e a rafforzare i valori necessari a garantire la convivenza armonica tra persone e culture”.
Chiesa madre e senza frontiera che ci interpella, che ci sollecita a guardare anche il territorio della nostra comunità parrocchiale per farci forse maggiormente attenti e sensibili.
Chiesa madre che ci interpella e ci sollecita a coltivare in noi, nei nostri rapporti, nella nostra comunità un atteggiamento interiore che non sia bloccato o pervaso dalla paura, dal disinteresse, dalla emarginazione, dalla difesa ma ricerchi e ami la cultura del dialogo e dell’incontro, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno.
Anche da questa “Giornata” il Signore ci conceda la grazia di continuare ed intensificare il nostro impegno che si fa vicino nella preghiera e nelle opere di misericordia.

Vi benedico

don Vittorio

 


18 - 25 Gennaio 2015
Settimana di Preghiera
per l’Unità dei Cristiani

“Dammi un po’ d’acqua da bere” (Gv 4,7): è il testo che guida la preghiera che in tutte le Chiese, Cattolica, Ortodossa ed Evangelica, si eleverà al Signore per invocare la pienezza e la testimonianza dell’unità dei credenti in Cristo.

“L’unico nostro Maestro ci conceda di confermare il cammino comune verso la pienezza dell’unità; il Figlio Unigenito dell’Onnipotente ci doni di dissetarci dell’acqua che Lui stesso ci dà: acqua di verità, che possa purificare gli occhi del nostro cuore e renderli più capaci di intravvedere i segni di comunione che abbelliscono il nostro cammino, lo rafforzano e guidano verso un’unità più concreta” (dal Messaggio per questa Giornata).

 


Grazie!

- Per la Cupola dal Gruppo Apostolato della Preghiera: € 800,00

- In suffragio di Marconato Aldo € 160,00 consegnati alla Caritas

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 25 Gennaio dalle ore 8.00 alle ore 11.30.
Si raccolgono in particolare: dadi, zucchero, farina.

 


Volantino in formato PDF

 


Iscrizioni alle Scuole Materne
per l’anno scolastico 2015/2016

Le tre Scuole Paritarie dell’Infanzia informano che le domande di iscrizione per l'anno scolastico 2015/2016 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da

GIOVEDI’ 15 GENNAIO 2015

secondo gli orari di apertura delle rispettive Segreterie.

- Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII
Via Bollate, 8 - tel. 02/3541440

- Scuola dell’Infanzia Sacra Famiglia
Via Resistenza, 13 - tel. 02/3564761

- Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata
Via Cascina del Sole, 9 - tel. 02/3544148

 


 


 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 18 al 25 Gennaio 2015

Domenica 18 Gennaio 2015

II Domenica dopo l'Epifania

- Inizio dell’Ottavario di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Lunedì 19 Gennaio 2015

 

   

Martedì 20 Gennaio 2015

San Sebastiano

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 21 Gennaio 2015

 

  

Giovedì 22 Gennaio 2015

 

   

Venerdì 23 Gennaio 2015

 

   

Sabato 24 Gennaio 2015

San Francesco di Sales

- Banco di Solidarietà

Domenica 25 Gennaio 2015

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

- Festa della Famiglia
- Banco di Solidarietà
Ore 16.00 Spettacolo di cabaret “Quattro maschi?!” al Cinema Nuovo

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)