Anno VIII - n° 3 - Domenica 18 Gennaio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Seconda domenica del tempo ordinario

Un canto nuovo

In questa seconda domenica del tempo ordinario il tema dominante è quello della gioia.

C'è gioia alle nozze di Cana e c'è gioia, meraviglia ed entusiasmo nel canto del salmista.

Israele è chiamato a riconoscere la gloria di Dio nella lode e nel canto. Ma questo non basta. Di fronte ai popoli deve annunciare e narrare :"Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza, in mezzo ai popoli la sua gloria".

"Annunciare" significa gridare a voce alta una lieta notizia.

Per il Vangelo la lieta notizia è l'arrivo del Regno di Dio. Il Regno di Dio si è fatto vicino in Gesù. E' lui la lieta notizia.

Per il salmo la lieta notizia da gridare è "Il Signore regna".

Questa notizia include due cose che ogni popolo e ogni uomo desiderano, ma che solo Dio può fare: "sorregge il mondo perché non vacilli" e "giudica le nazioni con rettitudine".

Sapere che il mondo è nelle mani di Dio e che il giudizio sui popoli sarà solo lui a farlo, è una grande lieta notizia.

Dunque Israele e noi con lui, è chiamato a lodare e ad annunciare. Ma neppure questo basta: occorre narrare. Il Regno di Dio non è un singolo evento che si può racchiudere in una sola notizia. E' una storia che ha una sua continuità e un suo sviluppo. Solo così si può mostrare non solo che Dio regna, ma come regna.

(Isaia 62,1-5 - Salmo 95 - Prima Corinti 12,4-11 - Giovanni 2,1-12)

 


"Io vi lascio la mia pace"
Giovanni 14, 23-31

SETTIMANA DI PREGHIERA
PER L'UNITA' DEI CRISTIANI

18-25 gennaio 2004

Gesù rispose:

Se uno mi ama, metterà in pratica la mia parola, e il Padre mio lo amerà. Io verrò da lui con il Padre mio e abiteremo con lui. Chi non mi ama non mette in pratica quello che dico. E la parola che voi udite non viene da me ma dal Padre che mi ha mandato.

Vi ho detto queste cose mentre sono con voi. Ma il Padre vi manderà nel mio nome un difensore: lo Spirito Santo. Egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto quel che ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. La pace che io vi do non è come quella del mondo: non vi preoccupate, non abbiate paura. Avete sentito quel che vi ho detto prima: Me ne vado, ma poi tornerò da voi. Se mi amate, dovreste rallegrarvi che io vada dal Padre, perché il Padre è più grande di me.

Tutto questo ve l'ho detto prima, perché quando accadrà abbiate fede in me. Non parlerò più a lungo con voi, perché viene Satana, il dominatore di questo mondo. Egli non ha potere su di me, ma il mondo deve capire che io amo il Padre e che faccio esattamente come mi ha comandato. Alzatevi, andiamo via!

***

La proposta di preghiera per l'unità dei cristiani di quest'anno è incentrata sulla pace. Vi è un nesso fondamentale fra l'unità dei cristiani e la pace tra gli uomini, soprattutto se si considera la "qualità" della pace che promette Gesù. Il tema della pace è strettamente legato alla persona del Cristo. A Betlemme gli angeli cantano "Pace agli uomini", Gesù risorto nella prima apparizione ai discepoli annuncia: "Pace a voi". Paolo espone la catechesi: "Egli è la nostra pace".

"La testimonianza di pace data da una Chiesa divisa è segnata da gravi ambiguità", in ogni modo è strutturalmente debole, poco credibile, nonostante la bontà dello scopo. Da qui proviene un forte appello all'intensificazione dell'azione ecumenica e in particolare alla preghiera per l'unità. Perché se si è convinti che l'unità sia un dono dello Spirito Santo, si è altrettanto consapevoli che la meta della piena comunione supera le forze umane. Si tratta di qualcosa che è connesso al peccato che solo Dio può perdonare. Anche questo fa parte del mistero della redenzione. La preghiera fa che ci abbandoniamo alla misericordia e alla volontà di Dio e nello stesso tempo rafforza le povere capacità umane. Ugualmente la preghiera stimola l'impegno di cooperazione all'opera di Dio.

L'unità dei cristiani può diventare lievito nell'intera comunità umana: lievito di una nuova società di pace. Nel movimento ecumenico a varie riprese si è riflettuto sul tema del rapporto fra unità ecclesiale e unità dell'umanità. L'ispirazione di fondo è nel Vangelo di Giovanni, là dove Gesù ha pregato per i suoi discepoli e per coloro che crederanno alla loro parola, che siano uno, affinché il mondo creda. I cristiani hanno il compito di annunciare insieme al mondo la pace di Cristo, che è indirizzata all'intera umanità. Questa pace deve essere operante anche al giorno d'oggi, non solo evitando i conflitti, ma promuovendo una convivenza fraterna.

 


Tutti insieme per il nostro Oratorio

Il Gruppo Famiglie dell'Oratorio
presenta il tradizionale spettacolo teatrale e musicale

Sabato 31 gennaio 2004 ore 21.00
Domenica 1 febbraio 2004 ore 15.30 e ore 21.00
al Cinema Nuovo

In programma:

Ortensia ha detto: "Me ne frego"
Farsa in un atto unico di Georges Feydeau

Gli... evergreen
Canzoni e musica

Che lunedì mattina
Atto unico in dialetto milanese di Ivano Bertoletti

 


Parrocchie di Novate Milanese

Fiaccolata per la PACE nelle vie di Novate

Domenica 18 gennaio 2004

inizio ore 16.00 nelle singole Parrocchie,

a seguire fiaccolata (con i tre diversi percorsi)

conclusione presso il Parco Brasca (dietro il Comune)

UN IMPEGNO SEMPRE ATTUALE:
EDUCARE ALLA PACE

Educare alla pace
La pace, il diritto e la piaga del terrorismo
Il contributo della Chiesa

(dal Messaggio del Papa)

 

"Luce della Pace"

Questa piccola fiammella che servirà per accendere tutte le nostre, viene dalla terra Santa, e più precisamente dalla Chiesa della Natività di Betlemme.
È arrivata fino a noi grazie alla collaborazione di popoli diversi, appartenenti a religioni diverse, aventi ceti sociali diversi, provenendo da culture diverse che però hanno deciso di collaborare per distribuire questa luce; perché in questa fiamma tutti quegli occhi diversi hanno saputo vedere un'unica speranza, la speranza della pace. Questa fiammella si è fermata alcune settimana ad Arese e ora giunge a noi.

Ai bambini all'inizio della fiaccolata verrà consegnato un lumino speciale in ricordo della preghiera per la pace. Saranno proprio i bambini a guidare la fiaccolata.

 


La settimana della Famiglia

PROGRAMMA

 

Domenica 25 Gennaio

Ore 16.00 Presso la Parrocchia S. Famiglia: Incontro di preghiera
Unendoci alla festa della Parrocchia inizieremo la nostra settimana di riflessione.

 

Giovedì 29 Gennaio

Ore 21.00 Presso la sala teatro comunale incontro dibattito:

"LA FAMIGLIA"
Povertà e valori

Interverranno alla serata:
· Dott. Giuseppe ANZANI (Presidente del Tribunale di Como)
· Don Virginio COLMEGNA (Direttore della Caritas diocesana)

Condurrà la serata:
· Ing. Paolo CAMPAGNA

La serata è organizzata col patrocinio del Comune

 

Domenica 1 Febbraio

Ore 16.00 Presso la Parrocchia S. Carlo: Incontro di musica e preghiera
Un momento di meditazione e riflessione sulla vita e sulla famiglia sarà accompagnata da brani musicali eseguiti con organo, violino e coro.

 

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione dalle tre Parrocchie Novatesi.

 


Ristrutturazione del Centro Parrocchiale

Pubblichiamo il resoconto dei contributi ricevuti a tutto il 31 dicembre 2003 con le variazioni rispetto ai mesi precedenti.

Numero di adesioni
  dicembre feb/nov variazioni
Adesioni totali n° 46 n° 45  +1
In unica soluzione n° 15 n° 14 +1
Con contributo mensile n° 31 n° 31    0

Importi versati
  dicembre feb/nov variazioni
In unica soluzione € 9.510 € 8.910 + € 600
Con contributo mensile € 19.455 € 17.560 + € 1.895
Offerte libere  € 27.516  € 24.221 + € 3.295
Interessi e spese banca - € 92 - € 89 - € 3
Totale contributi € 56.389  € 50.602 + € 5.787

Ricordiamo che la prossima raccolta è prevista al termine delle Sante Messe dei giorni di sabato 24 e di domenica 25 gennaio.

Si ricorda a coloro che hanno scelto la contribuzione per contanti di citare il numero a loro assegnato.

Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.

 


Resoconto vendita libri 2003

La vendita mensile di libri, nel corso del 2003, ha incontrato l'interesse e il favore di molti parrocchiani.

Sono stati acquistati circa 600 libri; i più richiesti sono risultati: la Bibbia, il Vangelo, vite di santi, libri di preghiera e quelli per bambini.

Particolare gradimento ha ottenuto la proposta del "Libro del mese". Il ricavato, € 475,00 verrà utilizzato per le opere parrocchiali e per manifestazioni culturali interparrocchiali.

Si ringraziano i collaboratori e tutti coloro che sostengono questa iniziativa, che proseguirà anche nel 2004.

Settore libri della
Commissione Culturale parrocchiale

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 24 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e domenica 25 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: legumi - caffè - dadi - pasta - zucchero.

 


Consiglio dell'Oratorio

Il Consiglio dell'Oratorio è convocato per mercoledì 21 gennaio alle ore 21.00 in Oratorio San Luigi con il seguente Ordine del Giorno:

- Verifica dei mesi passati

- Settimana dell'educazione

- Sguardo alle iniziative: Convegno CSI, Carnevale, Quaresima, Estate

- Ratifica date Campeggio 2004

- Formazione per educatori, animatori, catechisti

- Prossimi interventi di manutenzione

- Varie

 


SABATO 7 FEBBRAIO 2004
dalle ore 9 alle 12.30
presso il salone dell'Oratorio San Luigi

"Sport e cura della persona"
Convegno annuale per i gruppi sportivi

"E' importante che ogni figura di riferimento con la quale il ragazzo si confronta, agisca all'interno dei propri confini e delle proprie competenze pur con un'unica meta: la crescita umana. In questo senso le società sportive che svolgono le loro attività all'interno dell'oratorio sono sicuramente avvantaggiate e più fortunate." Queste parole di Massimo Achini, ascoltate a Novate il 4 febbraio 2003, ci aiutano ad aspettare il Convegno 2004. Tutti gli allenatori, gli istruttori, i dirigenti e gli educatori coinvolti nelle attività dell'OSMI e dell'OSAL sono invitati a non perdere le poche ore del Convegno per poter ascoltare e riflettere, con l'aiuto di autorevoli relatori, circa l'importante responsabilità educativa loro affidata. Vi aspetto veramente tutti sapendo che occorre elaborare con grande cura e urgenza i percorsi umani che vogliamo regalare ai ragazzi.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 18 Gennaio 2004 - Seconda Domenica del Tempo Ordinario

- Incontro ACR
- Inizio della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani
- Banco Libri in fondo alla Chiesa
- Al termine di ogni Santa Messa sul piazzale della Chiesa prevendita biglietti per lo spettacolo delle famiglie di sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio
ore 6.30
Partenza della gita sulla neve a Courmayeur (rientro ore 20.00 circa)
ore 16.00
Momento di preghiera per la pace nelle singole Parrocchie
ore 16.30
Partenza dalle tre Parrocchie di Novate delle fiaccolate per la pace
ore 17.00
Arrivo delle fiaccolate al Parco Brasca e riflessione conclusiva di Don Riccardo Festa (Vicedirettore Caritas Ambrosiana)
ore 21.00
Equipe preadolescenti in Oratorio San Luigi

Lunedì 19 Gennaio 2004 - San Bassiano

- Per tutta la settimana durante le Sante Messe sensibilizzazione sul tema dell'Unità dei Cristiani

Martedì 20 Gennaio 2004

    

Mercoledì 21 Gennaio 2004 - Sant'Agnese

ore 21.00 Incontro Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Giovedì 22 Gennaio 2004 - San Vincenzo

ore 21.15 Catechesi Giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 23 Gennaio 2004 - San Babila e i tre fanciulli

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 24 Gennaio 2004 - San Francesco di Sales

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Raccolta di fondi a favore del Centro Parrocchiale

Domenica 25 Gennaio 2004 - Festa della Santa Famiglia

- Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Raccolta di fondi a favore del Centro Parrocchiale
- Al termine di ogni Santa Messa sul piazzale della Chiesa prevendita biglietti per lo spettacolo delle famiglie di sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio
ore 16.00
Incontro di preghiera nell'ambito della "Settimana della Famiglia" presso la Parrocchia Sacra Famiglia

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)