chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 40 - Domenica 17 Dicembre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giovanni Battista

Giovanni riassume in sè l'attesa di Israele.

Dio ha tardato a realizzare la sua promessa perché aspettava di essere atteso da qualcuno.

In un momento preciso della storia, definito da coordinate politiche e religiose, "accade" la parola di Dio su Giovanni.

Il luogo in cui questa parola accade è il "deserto".

Solo nel suo silenzio la parola può risuonare come una parola ascoltata e accolta.

Nel deserto Israele è nato come popolo di Dio.

Il deserto è il luogo biblico più contraddittorio, perché è insieme il luogo della grazia e il luogo della tentazione; anzi è il luogo della tentazione, perché è il luogo della grazia che irrompe nella vita di uomini non disposti ad affidarsi totalmente alla fedeltà di Dio, rinunciando alle proprie illusorie sicurezze.

Perciò Giovanni predica la conversione, il ritorno a Dio.

Solo così "ogni carne vedrà la salvezza di Dio".

 


Benedizioni natalizie
settimana 18 - 21 dicembre 2000

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
18 Dicembre
Via Cornicione - Via Rimembranze 15.30 - 18.30 don Massimo
Lunedì
18 Dicembre
Via Bertola 15.00 - 20.00 don Paolo
 
Martedì
19 Dicembre
Via Monte Grappa - Via Mameli 15.00 - 20.00 don Paolo
 
Mercoledì
20 Dicembre
Via Madonnina 15.00 - 20.00 don Paolo
 
Giovedì
21 Dicembre
Via Bonfanti 15.00 - 20.00 don Paolo

 


Il Mercatino di Natale della Terza Età

Presso il Centro Femminile, nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 15.15 alle 16.30, le nonne, le zie,... predisporranno un banco di vendita dei loro lavoretti. Vi aspettiamo per gli ultimi regali di Natale...

Il Gruppo Terza Età

 


Le luci dell'amore

"Presenza Amica" è un'Associazione di volontariato nata circa dieci anni fa, con lo scopo di contribuire a lenire le sofferenze fisiche, psicologiche e spirituali degli ammalati di tumore in fase terminale, aiutare le loro famiglie e sviluppare la cultura delle "Cure Palliative". I gruppi di intervento attuano un sistema misto, professionale e volontario, di cure ed assistenza.

L'invito a sostenere un'Associazione come "Presenza Amica" viene dalla consapevolezza che proprio nei momenti dolorosi della vita si sente il bisogno di avere accanto a sè una presenza amica.

Iscrivendosi all'Associazione, o contribuendo con un'offerta, si potrà simbolicamente accendere una luce in ricordo di una persona cara: il nome di questa persona verrà scritto su un cartoncino e resterà appeso all'albero di Natale allestito in Piazza Pertini, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.

"Presenza Amica"
Via Forlanini 121 - Garbagnate Milanese
Tel. 02.99.02.56.70 - 02.99.02.10.87
Fax 02.99.02.22.63

 


Quest'anno è stato scelto come tema del gruppo missionario la Tanzania con particolare attenzione all'abbazia di Hanga. Essendoci stato concesso uno spazio mensile all'interno di questo foglio, vorremmo far conoscere tramite esso la situazione locale e contemporaneamente informare sui progetti e le iniziative che verranno portate avanti. Per questo abbiamo deciso di scrivere, dopo una piccola presentazione uscita un mese fa, una serie di articoli nei quali parleremo in ciascuno di essi di uno dei luoghi in cui siamo stati ma soprattutto dei progetti che in esso vorremmo attuare.

Nole

Ci si aspetta l'Africa come una terra calda, la tipica savana con branchi di animali, piatta, senza traccia dell'uomo. Quando si arriva a Nole, capisci subito che non è mica vero. Innanzitutto a Nole fa freddo. Un gran freddo. Si trova a oltre 2000 metri sul livello del mare e là ad agosto, quando siamo andati noi, era pieno inverno e c'erano forse 5°. Poi Nole si trova in una regione di colline molto alte, una bella zona, verdeggiante, e anche tra le più popolate della Tanzania (certo, in confronto all'Europa è comunque spopolatissima). Il luogo si presenta come una fattoria, con i muri imbiancati (cosa straordinaria per il luogo), abitata da tre frati e alcuni assistenti. Nole è uno dei terreni dell'abbazia di Hanga, ed è nata come distaccamento agricolo. Si coltiva mais bianco, la coltura "nazionale" Tanzaniana, dal quale si ricava la polenta bianca che sta alla base dell'alimentazione locale.

Da qualche anno però Nole è diventato uno dei luoghi più importanti per l'abbazia: alcuni anni fa i monaci scoprirono una sorgente d'acqua, che ad analisi più approfondite si rivelò essere una buona acqua minerale. Si sa che l'acqua in Africa è un bene prezioso, e avere un'acqua garantita per purezza è raro, e per poterla avere si paga anche parecchio. Così e nata l'idea: installare una piccola fabbrica di acqua minerale. Da alcuni anni i monaci, trovati macchinari adeguati, imbottigliano e vendono acqua, con ottimi guadagni per l'abbazia. Qui si inseriscono i progetti: in quanto a Nole c'è acqua sicuramente pulita, e ci sono anche strutture decenti, è stato scelto come luogo per uno dei più importanti progetti: la creazione di un piccolo laboratorio farmaceutico specializzato nella produzione di flebo (che richiedono appunto una buona disponibilità di acqua pulita). Per questo siamo stati a Nole: per fare un progetto di massima e vedere se sarebbe stato possibile pensare a questa iniziativa. Abbiamo visto che, con alcune modifiche alle strutture (isolamento totale dall'esterno) se si riusciranno a procurare dei macchinari, è fattibile. Attualmente si sta sviluppando un progetto più accurato, che, vagliato prima da esperti, sarà sottoposto al governo Tanzaniano per avere l'autorizzazione. Un altro più piccolo progetto è quello per la conservazione di una bevanda, l'Ulanzi, prodotto tipico della regine di Nole, che ha il difetto di andare a male dopo pochi giorni. Abbiamo dunque assistito alla produzione (si ricava dal bambù) ed abbiamo preso alcuni campioni grazie ai quali il nostro compagno di viaggio Carlo, chimico farmaceutico venuto soprattutto per la questione del laboratorio, ha trovato un metodo efficace di conservazione. Magari i monaci riusciranno così ad imbottigliare anche questo!

 


Vita Parrocchiale

Domenica 17 Dicembre 2000  - Quarta domenica di Avvento

- Ritiro prenatalizio del gruppo famiglie tenuto da don Mario Antonelli al Centro Femminle. Ore 9.00 colazione, ore 9.30 inizio del ritiro, ore 15.00 conclusione
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 8.00 alle ore 12.00)
ore 9.00
Incontro gruppo chierichetti in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa animata dai gruppi sportivi O.Sa.L. - O.S.M.I.
ore 15.00
Spettacolo dei ragazzi dell'Oratorio al Cinema Nuovo
ore 17.30
"Natale dello Sportivo": panettonata per tutti in Oratorio San Luigi

Lunedì 18 Dicembre 2000

ore 17.00 Novena di Natale all'Oasi San Giacomo
ore 18.30
Confessioni adolescenti in Oratorio San Luigi

Martedì 19 Dicembre 2000

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 1a media

Mercoledì 20 Dicembre 2000  - Giornata Penitenziale

- Le Sante Messe delle ore 10.00 e delle ore 18.00 sono sospese; durante tutta la giornata i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni
ore 8.30
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per giovani e adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 21 Dicembre 2000

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 4a elementare
ore 21.00
Confessioni 18/19enni in Oratorio San Luigi

Venerdì 22 Dicembre 2000

ore 17.00 Novena di Natale a partire dal Centro Femminile (conclusione in Chiesa Parrocchiale)
ore 17.30
Confessioni 3a media ragazze in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media ragazzi in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Dicembre 2000

ore 16.00 Prove del coretto al Centro Femminile

Domenica 24 Dicembre 2000  - Divina Maternità di Maria

ore 10.00 Durante la S. Messa, benedizione delle statuine di Gesù Bambino
ore 18.00
Santa Messa prefestiva del Natale
ore 23.15
Inizio della Veglia di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 24.00
Santa Messa concelebrata della Notte di Natale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)