Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 35
Domenica 17 Novembre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Avvento

Carissimi,
con questa domenica veniamo introdotti nel cammino liturgico dell’Avvento Ambrosiano chiamato, popolarmente, “quaresima di san Martino” perché inizia con la domenica che segue la festa del Santo Vescovo di Tours (11 novembre) e si distende, analogamente alla Quaresima, su sei settimane.
“L’Avvento è il tempo che prepara la Chiesa a celebrare il mistero della manifestazione nella carne del Verbo di Dio”.
La celebrazione del “mistero della manifestazione nella carne del Verbo di Dio” comprende tutte le grandi feste natalizie, dal 25 Dicembre al 6 Gennaio. E il seguito delle domeniche dopo l’Epifania, compresa la festa della Sacra Famiglia fissata all’ultima di Gennaio.
Di conseguenza il tempo di Avvento non è solo preparatorio al Santo Natale, ma all’intero arco di celebrazioni che dal Natale arrivano alla Quaresima.
Durante le sei settimane di Avvento le comunità e i singoli sono invitati ad un cammino di conversione e di rinnovamento della vita per accogliere il Signore che viene con la “via ben preparata”.
Il colore violaceo (morello) dei paramanti e la maggiore sobrietà celebrativa (l’assenza del Gloria in excelsis) ne sono l'indizio esterno più eloquente.
Ciononostante, non si può parlare di un tempo penitenziale vero e proprio, perché il “Tempo di Avvento si presenta come tempo di gioiosa e desta attesa”.
Il lezionario ambrosiano accompagna le celebrazioni Eucaristiche di questo tempo con una disposizione particolarmente abbondante della Parola di Dio, al punto che tutti i giorni di Avvento, siano essi festivi o feriali, risultano dotati di tre letture bibliche.
Ho voluto comunicarvi questa introduzione al “Tempo di Avvento” che si trova nella guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2013/2014, perché – sinteticamente e con estrema chiarezza – delinea la peculiare fisionomia dell’Avvento Ambrosiano e ci suggerisce i passi concreti per il nostro cammino spirituale personale e comunitario.

a. La Parola di Dio: dobbiamo tutti farci più desiderosi di nutrirci della Parola di Dio: ascoltata col cuore, lasciare che si impossessi della nostra vita così che il nostro modo di pensare e di operare sia ispirato dalla "potenza della Parola". Suggerisco due agili sussidi che ci possono accompagnare, giorno dopo giorno, nella meditazione vitale ed operosa della Parola di Dio che la liturgia propone quotidianamente.

  • La Parola ogni giorno. Strade buone del mondo: la cura. Centro Ambrosiano. È possibile acquistarlo (euro 1) presso la libreria “La Madonnina”.

  • La misericordia di Dio si fa uomo nel grembo di Maria. Cammino di Avvento e Natale meditando le opere di misericordia. Lo si trova in fondo alla Chiesa.

b. La Santa Messa e la vita sacramentale. La Santa Messa domenicale è il centro ed il fulcro da cui si irradia il percorso personale e comunitario del tempo di Avvento che, attraverso la voce dei profeti Isaia ed Ezechiele, la testimonianza trasparente e tenace di Giovanni Battista "il Precursore", il fulgore della presenza della Madonna che ci porterà al Santo Natale del Signore.

c. La Carità. La Carità come riverbero concreto dell’amore – carità di Dio nei nostri confronti. Amati dal Signore, il nostro cuore si "commuove"; avvertiamo un "movimento" una "propensione", opera dello Spirito Santo, a condividere, a spartire, a donare questo amore-carità da cui siamo stati raggiunti. La prima carità è la preghiera, ma, nel contempo, secondo la nostra docilità allo Spirito, ci fermiamo accanto, ci facciamo prossimi alle necessità e alle fragilità di chi ci è vicino. La carità allora si trasforma in un tempo da donare, in un impegno di servizio, in una condivisione economica.

Avvento di carità: la carità della preghiera; la carità delle decisione di mettere a servizio energie, tempo, competenze; la carità di un sostegno economico.
Domenica 22 Dicembre è la giornata della carità parrocchiale
in cui tutti – bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, porteranno all'altare il frutto delle nostre libere e gioiose rinunce per sostenere le povertà e le precarietà di molte persone della nostra parrocchia.
Ecco, la grazia dell’Avvento ci raggiunge con i suoi richiami. Andiamo incontro al Signore che viene, con generosità ed impegno.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Giornata di Avvenire

Si celebra in tutta la nostra Diocesi la Giornata di Avvenire.
Raccomando almeno l’edizione domenicale che contiene l’inserto Milano Sette, in cui troviamo tutte le iniziative della nostra Diocesi e, in Avvento, le omelie domenicali del nostro Arcivescovo.
Approfitto per richiamare l’importante responsabilità di una proficua e solida formazione religiosa che passa anche attraverso le letture di cui ci “nutriamo”.
Ogni movimento, associazione, gruppo stampano riviste che alimentano la propria identità ed affrontano le problematiche pastorali con il taglio prezioso della propria fisionomia carismatica.
Voglio però richiamare quella stampa cattolica che troviamo qui in Chiesa o in edicola, edita dai Periodici San Paolo.
Oltre a Famiglia Cristiana, Credere, Jesus, caldeggio i genitori a donare ai propri figli la lettura di Baby (per i bambini dai 3 ai 7 anni) e de "Il Giornalino” (per ragazzi dagli 8 agli 11 anni).
I nostri ragazzi stanno disimparando a leggere.
La lettura dei periodi per la loro età è una provvidenziale e feconda opportunità educativa ed uno strumento per accompagnarli nella lettura ed interpretazione cristiana degli avvenimenti.

 


Catastrofe nelle Filippine

Il passaggio sulle Filippine del tifone Haiyan ha assunto il profilo di una catastrofe senza precedenti. Papa Francesco ci chiama alla solidarietà concreta ed invierà alle popolazioni colpite un primo aiuto.
Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato tre milioni di Euro (frutto dell’Otto per Mille) per la prima emergenza.
Le iniziative di aiuto si intensificano e si moltiplicano. Ognuno scelga il canale che gli è più facile e comodo per inviare il proprio contributo.
La Parrocchia stanzierà € 1.000,00 che si aggiungerà a quanto verrà deposto nella cassetta in fondo alla Chiesa in questa settimana. Il frutto verrà inviato alla Caritas.

 


Grazie!

- Per la Parrocchia: N.N. € 50,00

- Apostolato della Preghiera: € 300,00 per la cera dell’altare

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 18 al 22 Novembre

 


Caritas cittadina
Grazie!

La Caritas cittadina ringrazia le nostre comunità per la sensibilità e la generosità con cui è stata accolta l’iniziativa “Il pane della Carità”.
Grazie a tutte le persone che si sono fermate a parlare con noi operatori interessandosi ai progetti che stiamo attuando e offrendo solidarietà e aiuti concreti.

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 23 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 24 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: dadi, zucchero, caffè, pelati.

 


Parrocchia Sacra Famiglia
Giovani di cuore

Uscita Interparrocchiale a
Sotto il Monte (BG)

Giovedì 21 Novembre

Ritrovo Sacra Famiglia - Via Marie Curie ore 8.00
Ritrovo SS. Gervaso e Protaso - Piazza della Chiesa ore 8.05
Ritrovo San Carlo - Lato Chiesa ore 8.10

Quota di partecipazione € 35,00
Comprende: pullman, pranzo, kit ricordo, guida per la visita ai luoghi e offerta per la Santa Messa

 


 


Anno della Fede

Venerdì 22 Novembre
concluderemo l’Anno della Fede con una
MEDITAZIONE - CONCERTO
invocazioni e preghiere tratte dalle maggiori opere di Giuseppe Verdi
Ore 20.45 in Chiesa Parrocchiale
Realizzato da VOCE DIVINA Associazione Musicale

 


Impegni comunitari dal 17 al 24 Novembre 2013

Domenica 17 Novembre 2013

Prima di Avvento

- Festa del Dolce sul sagrato della Chiesa
- “Due giorni adolescenti” a Capizzone

Lunedì 18 Novembre 2013

 

- Esercizi spirituali di inizio avvento per tutti i giovani della zona quarta a Rho nelle serate di lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20. Partenza tutte le sere dall'Oratorio San Luigi alle ore 20.15.
Ore 21.00 Veglia di Preghiera per l’inizio del cammino di Avvento in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 19 Novembre 2013

 

- Esercizi spirituali di inizio avvento per i giovani a Rho

Mercoledì 20 Novembre 2013

 

- Esercizi spirituali di inizio avvento per i giovani a Rho

Giovedì 21 Novembre 2013

Presentazione della Beata Vergine Maria

- Uscita interparrocchiale a Sotto il Monte

Venerdì 22 Novembre 2013

Santa Cecilia

Ore 20.45 Meditazione - concerto a conclusione dell’Anno della Fede

Sabato 23 Novembre 2013

 

Ore 21.00 Spettacolo teatrale della Bottega del Colore “Occio Ada…Varda Ida” regia di Paolo Sorge - al Cinema Nuovo

Domenica 24 Novembre 2013

Seconda di Avvento

- Banco di Solidarietà
- Ritiro decanale per le terze medie presso la parrocchia San Carlo: ritrovo alle 9.15 e conclusione con la Santa Messa delle ore 11.30
Ore 15.30 Spettacolo teatrale della Bottega del Colore al Cinema Nuovo
Ore 16.00 Incontro formativo di Azione Cattolica aperto a tutti al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)