chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 36 - Domenica 17 Novembre 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Figlio dell'uomo...

In questa prima domenica d'Avvento la liturgia ci chiede di meditare sulla grande promessa di Gesù: l'incontro finale con lui. A questo incontro tutta la storia è condotta dalla mano sapiente e paziente di Dio, che non farà cadere tutto nel nulla, ma compirà ogni speranza al di sopra di ogni attesa in una pienezza che nessuno osa immaginare.

La fine del mondo non è qualcosa di tremendo, è, anzi, il fine sommamente desiderato, la meta agognata.

La venuta del Figlio dell'uomo, di cui qui si parla, segna la fine del mondo vecchio con il suo male e l'inizio di quello nuovo, in comunione con lui.

Il mistero di Gesù, morto e risorto costituisce la sua prima venuta. Esso continua nella vita quotidiana del discepolo, che è come la sua seconda venuta, anticipo e garanzia della terza, quella finale.

Questa non sarà che lo svelarsi di ciò che ora già c'è in modo nascosto: perché non c'è nulla di nascosto che non debba venire alla luce.

La storia è sotto il segno della croce, gloria ora segreta che poi si manifesta. Il braccio potente, con cui Dio ha vinto il male, sono le braccia misericordiose del Figlio allargate a tutti i fratelli.

Gesù è allora colui che con la sua venuta perdona i peccati, deve soffrire e risorgere, è venuto per servire e dare la vita per tutti e se ne va consegnato nella mani dei peccatori.

Questo è chi ci giudica. Ma quale sarà il suo giudizio, se lui, il giudice, è uno che muore in croce per noi peccatori? Quale il giudice, tale il giudizio!

 


Riflessioni.....

Siamo ormai diventati una popolazione di "lamentosi" (si passi il termine), sembra quasi che ci si sforzi di individuare gli aspetti negativi persino nelle situazioni più positive; per usare un esempio caro al nostro Parroco: di fronte ad una Ferrari testa rossa nuova fiammante riusciamo solo a vedere la macchiolina di fango che c'è sul tubo di scappamento.

A questo stato di cose non si sottrae neppure l'ambito parrocchiale. Prendiamo per esempio il tema della PAROLA: la parrocchia offre in questo settore catechesi per fasce di età, per tempi liturgici e in preparazione ai sacramenti, omelie domenicali e feriali, omelie e catechesi in occasioni particolari e straordinarie, senza contare le iniziative decanali; eppure quando si tocca l'argomento si sente sempre qualcuno lamentarsi: che le omelie sono troppo corte o troppo lunghe, che scarseggiano le catechesi, che non attualizzano le omelie, che non si tiene conto della vita reale e degli avvenimenti di cronaca, affermando che tal parrocchia o la tal altra invece fa cose meravigliose.

Probabilmente se il Signore stesso venisse una domenica a celebrare alla nella nostra Chiesa, o tenesse un corso di catechesi qualcuno commenterebbe: "Ma questo sacerdote cosa va dicendo? Queste sue parabole sono vecchie e superate: chi li vede più i pastori, i contadini, i vignaioli, è proprio fuori dal tempo e sorpassato".

Non ci rendiamo conto che queste lacune di cui ci lamentiamo sono dentro di noi, perché, magari non disponiamo il cuore all'ascolto della Parola o addirittura non partecipiamo alle celebrazioni, catechesi e agli incontri comunitari che i nostri sacerdoti propongono in abbondanza. Non ci accorgiamo neppure che, a volte, i cosiddetti "lontani" per i quali studiamo progetti siamo proprio noi, che ci consideriamo "vicini" ma poi disertiamo le proposte della parrocchia.

Un invito dunque ad ognuno (soprattutto in questo tempo di Avvento) a partecipare maggiormente alle celebrazioni e alle varie iniziative, e a riscoprire il senso della gratitudine e della riconoscenza che sembra essere ormai scomparso.

Grazie don Ugo, grazie don Massimo, grazie don Paolo.

Un gruppo di parrocchiani

 


Il ministero del prete diocesano

Ho scelto di proporvi alcuni stralci di una meditazione, tenuta in seminario nel 1994 da don Mario Antonelli (conosciuto da molti a Novate), che credo aiuti a comprendere meglio la specificità della vocazione del prete diocesano.

Don Giacomo Beschi

Il ministero del prete è un servizio che è pensato, destinato, orientato e vissuto in riferimento alla chiesa diocesana: non solo "dentro" la chiesa diocesana, ma in ordine all'edificarsi stesso della chiesa diocesana in quanto tale. Si dovrebbe arrivare ad affermare che se non si dà il ministero del prete, o meglio, se non si dà il ministero del vescovo e dei preti in comunione con lui, non si può dare chiesa diocesana. Non è immaginabile la chiesa diocesana a prescindere del ministero del vescovo e dei "suoi" preti […].

Per "chiesa diocesana", intendiamo la chiesa in quanto si radica nello spazio e nel tempo; intendiamo la chiesa in quanto ha un suo luogo fisico, un suo territorio e quindi un luogo umano abitato da uomini. Intendiamo la chiesa, in quanto radicandosi in quel luogo, feconda quel luogo stesso e tutto quel luogo; e insieme, per chiesa diocesana, intendiamo quella chiesa che si radica non soltanto in quel luogo, ma si radica nel tempo, cioè la Chiesa che ha una sua storia, ha un suo presente in quanto ha un suo passato ed anche un progetto per il futuro, un cammino da compiere.

Per "chiesa diocesana", allora, intendiamo la Chiesa in quanto si stabilizza secondo la fantasia dello Spirito, qui ed ora.

Precisando ulteriormente, diremo che la Chiesa che si radica in questo luogo ed in questa storia sarà diocesana nella misura in cui vivrà la cura globale per tutti coloro che dimorano nel suo luogo e nella sua storia […]. Da sottolineare qui è "la cura globale per tutti": la chiesa è diocesana in quanto mantiene questa apertura all'universalità delle persone presenti nel suo territorio (tutti) e alla globalità di questa cura in riferimento a tutte le dimensioni della vita di fede di ciascuno […].

La comunità diocesana prevede come decisivo, come insostituibile, per la propria vita la presenza di uomini che svolgano questo servizio: il servizio appunto di edificare la chiesa stessa, il servizio di curare che la chiesa si edifichi secondo l'intenzione di Gesù, secondo l'opera dello Spirito e di nessun'altro. E il servizio di questi uomini _ il Vescovo ed i preti in comunione con lui _ è così essenziale, imprescindibile, che la Chiesa lo riconosce come garantito dalla Grazia stessa di Dio, cioè da un sacramento. E' così decisivo che il Signore stesso nella sua benevolenza, nella sua decisione di edificare la Chiesa, garantisce la permanenza di questo servizio attraverso un sacramento.

 


Lavori alla Canonica

News

Proseguono i lavori di ristrutturazione alla casa parrocchiale: dopo le operazioni di allestimento del cantiere, si è proceduto con alcune demolizioni e la predisposizione dei nuovi allacciamenti alla rete di erogazione elettrica pubblica.

Si rammenta che per evidenti ragioni di sicurezza è vietato a chiunque entrare e sostare nell'area cantiere senza le debite autorizzazioni.

I rappresentanti del Consiglio Affari Economici della Parrocchia delegati a seguire e controllare le diverse fasi dell'intervento sono il Geom. Achille Invernici, l'Ing. Elio Panozzo e il Rag. Mario Lancini, ai quali è possibile rivolgersi per eventuali informazioni o delucidazioni.

 


Gruppo Giovanile

Esercizi Spirituali

"La preghiera nel Vangelo di Marco"

Predicati da don Bruno Maggioni

Dalle ore 20.00 di venerdì 6 dicembre

al pranzo di domenica 8 dicembre

presso i Padri Passionisti di Caravate (VA).

Iscrizioni presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi entro giovedì 21 novembre, costo € 70,00.

 


Sabato 30 novembre 2002

Tutti i ragazzi delle elementari e delle medie sono invitati al:

campeggio in oratorio

programma:

ore 19.30 Video Campeggio 2002 (possono fermarsi anche i genitori)

ore 20.30 Si cacciano i genitori a casa e... CENA

ore 21.00 SERATA e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone e nelle aule… naturalmente con il vostro sacco a pelo!!!!

ore 8.30 Sveglia e colazione

ore 10.00 Tutti alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi alla segreteria dell'Oratorio Maschile entro giovedì 28 novembre

 


Catechesi 2a elementare

Sabato 23 Novembre 2002 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in Oratorio San Luigi si terrà il primo incontro di catechesi per bambini e bambine di seconda elementare (nati nel 1995).

Gli incontri successivi si svolgeranno sempre il sabato nelle seguenti date: 30 novembre 2002, 14 dicembre 2002, 15 febbraio 2003, 22 febbraio 2003, 1 marzo 2003, 17 maggio 2003, 24 maggio 2003.

 


Famiglie: Valle Aurina 2-6 Gennaio 2003

Carissimi, abbiamo pensato di organizzare un momento da passare insieme unendo la spensieratezza di momenti di gioia, di festa e di condivisione a momenti di preghiera per famiglie.

Nella splendida Valle Aurina c'è un percorso dedicato a S. Francesco... continuazione ideale, per chi c'era..., dell'esperienza gustata ad Assisi.

Il luogo dove passeremo le vacanze è l'Hotel Post, situato in una posizione ottima per le ferie da sci. Il periodo a disposizione è quello dal 2 al 6 gennaio 2003. Il prezzo per pensione completa è di € 44,00.

Ci sono ancora posti disponibili, per dare la propria adesione rivolgersi a Don Paolo.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 23 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 24 novembre dalle ore 8 alle ore 12. Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare: pasta - tonno - pelati - zucchero.

Amici del Banco Alimentare
Piccola Fraternità Pier Giorgio Frassati

 


Mercatino per il Benin

Contrariamente a quanto comunicato su "La Comunità" della scorsa settimana, il "Mercatino" organizzato dal Gruppo Terza Età in favore del Benin è stato rinviato a domenica 15 dicembre.

Gruppo Terza Età

 


Benedizioni natalizie delle famiglie
Settimana dal 18 al 22 novembre

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
18 Novembre
Via Costa n° 3/5 scale A - B - C - D - E  dalle 15.00 don Ugo
Lunedì
18 Novembre
Via Balossa (fino alla circonvallazione) - Via Pellico - Via Maroncelli - Via Tazzoli  15.30 - 21.00 don Massimo
Lunedì
18 Novembre
Piazza Martiri della Libertà  19.30 - 21.00 don Paolo
 
Martedì
19 Novembre
Via Costa n° 3/5 scale F - G - H- I - L e numeri pari  dalle 15.00 don Ugo
Martedì
19 Novembre
Via Leone XIII - Via Grandi - Via Don Minzoni - Via Gioberti  15.30 - 21.00 don Massimo
Martedì
19 Novembre
Via Repubblica numeri dispari fino a Piazza Martiri  18.00 - 20.30 don Paolo

 

Mercoledì
20 Novembre
Via Monte Grappa  dalle 15.00 don Ugo
Mercoledì
20 Novembre
Via Vignone numeri 58 e 60  16.00 - 20.30 don Massimo
Mercoledì
20 Novembre
Via Repubblica numeri dispari da Piazza Martiri in poi  18.00 - 20.30 don Paolo
 
Giovedì
21 Novembre

Via Monte Grappa - Via Benefica

 dalle 15.00 don Ugo
Giovedì
21 Novembre

Via Vignone esclusi n° 58 e 60

 15.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì
21 Novembre

Via Dante - Via Piave - Via Portone

 18.00 - 20.30 don Paolo
  
Venerdì
22 Novembre

Via Bollate

 dalle 16.00 don Ugo
Venerdì
22 Novembre

Via Brodolini numero 15

 15.00 - 21.00 don Massimo
Venerdì
22 Novembre

Via Rimembranze

17.00 - 19.00 don Paolo

 

 


Vita Parrocchiale

Domenica 17 Novembre 2002 - Prima di Avvento

- Ritiro ragazzi di 4a elementare
- "Festa del Dolce" organizzata dalla San Vincenzo
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale
- Contrariamente a quanto comunicato in precedenza, il "Mercatino" in favore
del Benin organizzato dal Gruppo Terza Età non si tiene oggi ma è rinviato a domenica 15 dicembre
ore 15.30
Incontro dal titolo "Perché ne seguiamo le orme" durante il quale viene presentata la Regola di Vita spirituale del fedele laico ed in particolare del laico di Azione Cattolica - conduce la riflessione Mons. Franco Agnesi - al Centro Femminile

Lunedì 18 Novembre 2002

- Inizio delle Benedizioni Natalizie delle famiglie
- Inizio dello "Sveglione": ore 7.45 per le medie, ore 8.00 per le elementari
ore 21.00
Incontro del Corso per i fidanzati al Centro Femminile

Martedì 19 Novembre 2002

ore 21.00 Cineforum: "Sulle mie labbra" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 20 Novembre 2002

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 21 Novembre 2002

ore 21.00 Incontro del Corso per i fidanzati al Centro Femminile

Venerdì 22 Novembre 2002

- Catechesi adulti alle ore 15.00 e alle ore 21.00 al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa per gli adolescenti in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Novembre 2002

ore 14.30 Catechismo per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 14.45
Prove del Coretto al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro dei genitori dei ragazzi di 3a media in Oratorio San Luigi

Domenica 24 Novembre 2002 - Seconda di Avvento

Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Ritiro decanale di 3a media
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)