chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 27 - Domenica 17 Settembre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata per il Seminario

In questa domenica celebriamo la Giornata per il Seminario.

Dice il nostro Arcivescovo: "Dobbiamo rinnovare ogni anno attorno al Seminario diocesano le manifestazioni di interesse, di simpatia e soprattutto di preghiera e di aiuto".

In Seminario ci sono ragazzi e giovani che vogliono lasciarsi interrogare fino in fondo al cuore dalla chiamata di Gesù.

Essi studiano e ricevono una formazione spirituale per essere dei bravi sacerdoti, annunciatori della Parola di Dio.

Ogni volta che li incontriamo ci sentiamo pieni di speranza per il futuro della diocesi e ringraziamo il Signore perché ci dona questi seminaristi.

La preghiera unita ai sacrifici quotidiani siano offerti per la loro santificazione.

 


Cos'è la Società di San Vincenzo De' Paoli

Si ispira al Vangelo e cerca di attuarne il messaggio di carità.

Agisce in accordo con i valori della fede cristiana ed è rispettosa della gerarchia della Chiesa.

Elegge i propri responsabili in completa indipendenza e gestisce i propri fondi in modo autonomo.

È attenta a tutte le "povertà", a quelle economiche ma anche a quelle esistenziali come la solitudine, l'emarginazione, l'abbandono.

Opera nel rispetto dei fondamentali principi di attenzione alla persona e di promozione dell'uomo in tutte le sue dimensioni.

Ricerca le cause che generano le "situazioni di bisogno" e tenta di agire su di esse mirando alla realizzazione di una società civile, attenta ai valori della giustizia e dei diritti dell'uomo.

Si basa su un rapporto fraterno da persona a persona, intervenendo prontamente con una presenza attiva "sul campo" dove si verifica una situazione di bisogno.

Interviene prevalentemente sul territorio della Parrocchia, ma può costituirsi anche in altre realtà: aziende, scuole, banche.

Collabora strettamente con gli Enti pubblici onde ottenere per i propri assistiti ciò che spetta loro di diritto. Con la sua azione capillare è in grado di conoscere e segnalare alle Istituzioni civili le varie esigenze di fasce sociali spesso ignorate e trascurate.
Essere quindi la "la voce di chi non ha voce".

Si finanzia per mezzo delle offerte libere e costanti dei propri Soci, con i contributi della Comunità parrocchiale in cui opera, con gli interventi di istituzioni private e pubbliche e di amici generosi (confratelli e consorelle onorari).

Si configura come uno dei Gruppi di Volontariato maggiormente attivi sul territorio in sinergia con la Caritas diocesana.

Composizione: 12 componenti e 8 onorari.

Bilancio: Entrate L. 23.158.000 - Uscite L. 20.756.000

 


VERBALE DEL CONSIGLIO PASTORALE
DEL 23 Giugno 2000

Ordine del giorno :

1. Lettera da inviare alle superiore di altri ordini di Suore.

2. Varie

Punto 1.

Don Paolo insieme con alcuni giovani della parrocchia ha stilato una lettera da inviare alle superiore generali di alcuni ordini di suore. La lettera si articola in questo modo : una presentazione della Parrocchia, le linee pastorali, il disagio che la partenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice provoca sia nella scuola materna che nella conduzione dell'oratorio femminile, le iniziative che si svolgono nel Centro Femminile, infine, la richiesta esplicita della ricerca di disponibilità a venire nella nostra Parrocchia.

Monsignor Rovera su richiesta dei nostri sacerdoti ci ha fornito un elenco di istituti religiosi presenti in tutto il mondo ; da questo elenco verranno scelti gli ordini religiosi che più si addicono al nostro problema e cioè un ordine che già si occupa della scuola materna e possibilmente anche di oratorio. La possibilità che qualcuno di questi istituti accetti la nostra richiesta di venire a Novate, non sarà comunque imminente, ma verosimilmente non prima di un anno.

Suor Marinella ci assicura che fino al mese di giugno 2001 sarà presente nella conduzione della scuola materna facendo il pendolarismo da Rho a Novate. E' comunque sicuro che a partire dal mese di settembre le suore saranno presenti dal lunedì al venerdì.

Il consiglio pastorale da mandato ai : Sig. Boldorini, Sig. Ballabio D., Sig.ra Molteni di fare un censimento di tutti i gruppi operanti in parrocchia e di contattare i responsabili per capire quali sono i giorni della settimana nei quali si trovano per il loro momento di incontro, e verificare se essi possono dare disponibilità nella corresponsabilità della gestione del centro. Questo significa prendersi la responsabilità di aprire e/o chiudere il Centro femminile durante le serate in cui sono presenti per il proprio incontro, e perché no anche nel mantenere pulito lo stabile.

E' comunque indispensabile trovare una soluzione rapida sulla conduzione del Centro in quanto anche se dovessero arrivare delle suore non si potrà dare il compito di "custode".

Riflessioni del gruppo giovanile intervenuto in Consiglio Pastorale

- L'Oratorio rimane il luogo fondamentale ed insostituibile per l'educazione cristiana delle giovani generazioni. La comunità cristiana è chiamata a custodire questo dono, frutto di lunghi anni di lavoro educativo.

- Il percorso che si ritiene privilegiato per la risoluzione del problema del centro, va ricercato nella prospettiva di una rinnovata presenza di un istituto religioso di vita consacrata, permettendo sia una attività di tipo pastorale che la risoluzione di problemi organizzativi gestionali. Ciò contribuirebbe a sostenere il lavoro pastorale del coadiutore nella formazione dei laici impegnati nell'evangelizzazione delle fasce giovanili. E' importante che nella scelta dell'istituto religioso si tengano presenti : il legame con la pastorale diocesana, e il progetto educativo del nostro Oratorio.

- Sono da escludere per la nostra comunità ipotesi di presenza di istituti di vita religiosa o istituti secolari di consacrati, legati a movimenti ecclesiali di qualsiasi ispirazione.

- E' imprescindibile in questo momento attuare un'opera di corresponsabilizzazione della comunità in questa scelta, dando segni di chiarezza, di fermezza e di trasparenza.

Punto 2.

Domenica 25 giugno solennità del Corpus Domini, si terrà la processione cittadina con le tre parrocchie di Novate con partenza dall'Oratorio San Luigi per le seguenti vie della Parrocchia : via Balossa, Via Grandi, via Vignone, via Cascina del sole, via Cavour, via Matteotti, via Latini, via XXV Aprile, via Repubblica, Chiesa Parrocchiale. Presiederà don Alberto.

 


Caritas Cittadina

Mercoledì 20 settembre alle ore 21.00 riunione della Caritas Cittadina presso l'Oasi San Giacomo.

 


FIACCOLATA CRESIMANDI

Lunedì 18 settembre

ore 16.00 Partenza da Novate

ore 17.00 Incontro con Mons. Monticelli in Duomo

ore 18.00 Mentre ci si incammina, merenda

ore 18.30 Partenza da largo Cairoli della fiaccolata

ore 19.30 Arrivo a Novate sulla piazza della Chiesa

La fiaccolata in Novate seguirà questo percorso:
Piazza della Chiesa, Via Matteotti, Via Latini, Via XXV Aprile, Via Repubblica, Via Garibaldi, Via Bollate, Via Monte Grappa, Via Stelvio, Via Bollate, Via Vittorio Veneto, Via Di Vittorio, Via Baranzate, sottopassaggio pedonale, Via Repubblica, Piazza della Chiesa, Via Cavour, Via Don Minzoni, Via Grandi, Via Cascina del Sole, Oratorio San Luigi.

ore 20.30 Cena tutti insieme in Oratorio San Luigi

 


"Beautiful People"
Una proposta per riflettere sullo "Straniero"

Londra, 1993, la vigilia del match calcistico a Rotterdam tra Olanda ed Inghilterra, valevole per la qualificazione ai mondiali di USA `94, è il fulcro intorno a cui ruotano le storie che animano Beautiful People: storie di profughi della guerra in Bosnia - Erzegovina e del loro rapporto con la patria che li ospita.
La Gran Bretagna. E' il caso degli Hooligans.
Griffin (Danny Nussbaum) che si addormenta all'aeroporto di Rotterdam all'interno dei container di viveri per le popolazioni bosniache, e con tanto di maglia di Gary Lineker (centravanti del Totenham) come uniforme si risveglia in pieno conflitto bosniaco.
E qui, per via di una dose di eroina che possiede, anestetizza un ferito cui i medici stanno per segare una gamba a vivo.
Da questo evento la vita del giovane londinese cambierà, con l'adozione di un bambino del luogo rimasto cieco.

Giovedì 21 settembre
film all'aperto
(in Oratorio San Luigi)

 


Festa dell'Oratorio San Luigi

PRANZIAMO INSIEME

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si ricevono presso:

- Segreteria Oratorio Maschile tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 18.30

- Bar Oratorio Maschile

- Sig.ra Lucia Brambilla tel. 02. 35.41.040

Compilando e consegnando il seguente modulo:

(da ritagliare) ----------------------------------------------------------

Festa Oratorio Maschile 2000

Cognome e Nome __________________________

Iscrivere n° _________ persone al pranzo

del 24 settembre 2000

Per un totale di £ ___________________

 


La sua storia... un pezzo della tua storia!!

Un documento che ti farà rivedere persone conosciute, rivivere avvenimenti di cui sei stato testimone, conoscere i nuovi programmi!

Acquistarlo vuol dire anche contribuire a far fronte agli impegni assunti per le vecchie e nuove strutture, verso il terzo millennio!!

 


Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)