Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 18
Domenica 17 Maggio 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Profumo d'incenso

L'incenso nella celebrazione è una nube profumata che riempie la Chiesa, avvolge l'assemblea e sale verso il cielo.
Il suo profumo apre la processione d'ingresso precedendo la croce, circonda l'altare, accompagna la proclamazione del Vangelo, avvolge le offerte il sacerdote e il popolo alla presentazione dei doni, si espande all'ostensione del corpo di Gesù, profuma le nostre esequie.
Anche questo segno è servizio della presenza del Signore risorto: la fragranza dell'incenso ci vuol rendere consapevoli del nostro trovarci al suo cospetto.
E' un gesto che è sempre rivolto a Cristo presente nell'assemblea, in ogno battezzato, nella persona del ministro, nella Parola proclamata, nel pane e nel vino offerti.
Molteplici sono i suoi significati. Anzitutto esprime rispetto e onore, quasi a voler creare non una cortina di separazione ma un filtro che renda possibile il nostro sostenere lo splendore del suo manifestarsi.
Il salmo ci ricorda che il suo salire profumato è immagine efficace della nostra preghiera: "Come incenso salga a te la mia preghiera, le mie mani alzate come sacrificio della sera" (10,2).
Infine, nel momento in cui ci presentiamo all'altare con le offerte, il fumo del consumarsi delle resine odorose sul fuoco unisce i ministri, l'assemblea, l'altare e i doni in un unico sacrificio di soave odore: la fragranza dell'incenso avvolge tutto nell'offerta di Gesù consumando in essa tutta la nostra vita perché possa diventare il buon profumo di Cristo (2Cor. 2.15).

Gesti e Parole
Il linguaggio della celebrazione Eucaristica

 


Caritas parrocchiale - Terremoto in Abruzzo
Perché un gemellaggio con Paganica

Il 15 aprile il coordinamento nazionale di Caritas italiana ha suddiviso l'area terremotata in 8 zone omogenee e ha creato un gemellaggio tra ogni zona e le Caritas diocesane delle diverse regioni d'Italia.
Le Caritas lombarde - e quindi anche la Caritas ambrosiana - sono gemellate con Paganica. Don Roberto Davanzo, direttore di Caritas ambrosiana, ci aiuta a capire il perché di questa scelta operativa: "Il terremoto in Abruzzo è stato certamente l'evento più drammatico nel nostro Paese dall'inizio del nuovo millennio. La Caritas non ha né il compito né la struttura per garantire un pronto intervento che richiede professionalità, attrezzature e mezzi capaci di rispondere alle esigenze di messa in sicurezza immediata per le popolazioni interessate. Il suo compito comincia un istante dopo che si sono garantiti i primi interventi. Proprio per questo viene anzitutto attivata una raccolta fondi che ci metta in condizioni di progettare la fase della ricostruzione. Inoltre raccogliamo le disponibilità a partire allo scopo di procedere alla selezione e formazione di operatori e volontari non appena ci viene formalizzata una precisa richiesta di intervento da Caritas Italiana. Chi è colpito da un evento come il terremoto dell'Abruzzo vive spesso il dramma di non poter più accedere alla propria abitazione con la perdita dei propri oggetti, indumenti, ecc. Le raccolte di fondi permettono l'acquisto di prodotti in loco, per riattivare l'economia dei paesi colpiti. Al di là delle cose, le relazioni. Caritas Italiana ha incontrato i parroci delle zone colpite. Dai sacerdoti che condividono con le loro comunità la vita da sfollati sono state raccolte informazioni sui bisogni di minori, anziani, ammalati. Molti di loro vivono nelle 41 tendopoli allestite sinora dalla Protezione civile, ma molti anche nei microinsediamenti spontanei di tende, sorti in certi casi proprio presso le parrocchie. E' già tempo di pensare al dopo. A noi interessa pianificare una presenza che, nei prossimi mesi, ci veda capaci - grazie a quanto ci verrà donato - di rispondere ad ampio raggio a quanto è necessario per la ricostruzione di una comunità. Nuove strutture per consentire le attività delle parrocchie, progetti di microcredito per riattivare lo spirito imprenditoriale, iniziative a favore di un volontariato locale dedicato alle categorie più in difficoltà. Il gemellaggio porta con sé un valore profondamente ecclesiale, prima che solidaristico. E' un intervento pensato per favorire incisività dell'azione, durata nel tempo, rapporti di conoscenza e reciprocità tra le comunità colpite dal sisma e le comunità di chi aiuta. Poter dire "io mi occupo di te", riconoscendoti in volto, dandoti un nome, facendoti uscire dall'anonimato, è un modo straordinariamente fecondo. Al di là della "freddezza" di una donazione fatta con un sms, il metodo del gemellaggio permette anche al donatore di guadagnare. Già, perché la vera scommessa, la dimensione pasquale di un intervento di solidarietà è che, nel privarmi di qualcosa di mio a favore di chi si trova in uno stato di bisogno, anche io cresca in un modo diverso di pensare alla realtà e al rapporto con i miei simili."
Anche nella nostra comunità continua la raccolta fondi che verranno periodicamente inviati a Caritas ambrosiana per la realizzazione degli interventi nelle aree terremotate.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 14 Giugno 2009, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 7 Giugno.

 


Ringraziamento

Il mercatino "Festa della Mamma" ha dato un ricavo di Euro 838 che sarà devoluto per i terremotati dell'Abruzzo. Si ringrazia di cuore per la partecipazione.

 


L'Azione Cattolica invita a partecipare al concerto/riflessione

L'organo nei secoli…
a servizio della liturgia

Domenica 24 maggio ore 16.00
Chiesa parrocchiale Ss. Gervaso e Protaso - Novate Mil.

All'organo: Maestro Emanuele Vianelli

 


21 Giugno 2009 ore 10.30
Festa Patronale e saluto a don Ugo

Domenica 21 Giugno 2009 tutta la comunità Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso si stringerà attorno a don Ugo per il saluto alla comunità di cui è stato pastore per 14 anni.
Per questa occasione, la commissione incaricata per i festeggiamenti, oltre che a preparare un libretto ricordo che percorre gli anni trascorsi a Novate, ha pensato ad un regalo da donare a don Ugo, come segno di riconoscenza per tutto il bene e il lavoro fatto a Novate in questi 14 anni.
Coloro che desiderano contribuire con una propria offerta possono riporla nella bussola in fondo alla Chiesa.
Un grazie di cuore a tutti.

La Commissione incaricata

 



In collaborazione con l’U.N.I.T.A.L.S.I. del Decanato

PELLEGRINAGGIO DECANALE
AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI CARAVAGGIO

GIOVEDI’ 28 MAGGIO 2009

- Ritrovo per tutte le parrocchie del Decanato alle ore 20.15 all’ingresso del piazzale del santuario
- Recita itinerante del s. Rosario alle ore 20.30
- Concelebrazione della S. Messa in Santuario alle ore 21.00
- Dopo la celebrazione tempo libero e rientro

 


Scuola Materna Parrocchiale "Maria Immacolata"
Via Cascina del Sole, 9

Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, il Parroco don Ugo, le insegnanti e le varie componenti della scuola incontreranno i genitori dei bambini che in settembre inizieranno a frequentare la struttura.
Sabato 23 maggio, a partire dalle 15.30,
ci sarà la festa di fine anno: sono invitati, oltre ai genitori ed ai parenti dei bambini che frequentano o frequenteranno la scuola, anche tutti i componenti della comunità parrocchiale che vorranno passare un lieto pomeriggio in compagnia dei bambini.

 


Scuola Materna Giovanni XXIII
Via Bollate, 8 - Novate Milanese

INVITIAMO CALOROSAMENTE TUTTI I GENITORI A PARTECIPARE ALL'INCONTRO CHE SI TERRA'

Lunedì 18 Maggio 2009 alle ore 21.00

presso la sede della scuola sul tema:

Genitori in bilico tra autorevolezza e arrendevolezza

relatrice: D.ssa PAOLA BASSANI
Psicologa - Psicoterapeuta

L'invito è ovviamente esteso anche ai nonni e a tutte le persone interessate all'argomento

 


Pellegrinaggio decanale al santuario di Caravaggio

Giovedì 28 Maggio
ore 19.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa per la partenza in pullman
ore 20.30 Arrivo a Caravaggio e ritrovo davanti all'Obelisco
ore 20.30 Rosario in cammino verso il santuario
ore 21.00 Celebrazione dell'Eucarestia e al termine tempo per le devozioni personali

Le iscrizioni (8 € per bus e flambeau) vengono raccolte dal Sig. Mario Zarantoniello dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Centro Parrocchiale (vedere locandina).

 


ORATORIO FERIALE 2009
"Nasinsù"
15 giugno- 17 luglio

Quest'anno saremo chiamati a puntare sullo stupore, sulla curiosità e sull'interesse che solo i ragazzi sono capaci di provare quando, alzando lo sguardo, in una notte limpida, lontani dalle luci abbaglianti della città, si trovano davanti allo spettacolo meraviglioso delle stelle.
Guardare oltre, cercare il senso del creato, restare affascinati dalla sua grandezza, bellezza, armonia... Tutto rimanda al Creatore!!! Dio ha per noi una promessa. Dobbiamo sentirci come le stelle del cielo, guardarci dentro, alla ricerca dei desideri più profondi.
In preparazione alle cinque settimane di "Nasinsù":
- ven 22: presentazione del tema dell'Oratorio Feriale 2009 in Piazza Duomo a Milano per gli animatori con la presenza del Cardinale Arcivescovo
- dom 24: ore 12.30: pranzo per gli animatori in Oratorio San Luigi
- mart 26, alle ore 18.30, riunione in Oratorio San Luigi dei collaboratori e dei volontari (cuoche, segretarie, bariste...).
Siamo sempre alla ricerca di nuove persone disponibili a dare una mano durante le cinque settimane di Oratorio Feriale. E' un servizio importante e prezioso anche questo. Grazie!!!!
- ven 29: ore 18.00 presso il Centro Femminile: ultimo incontro del corso animatori; sono invitati anche i ragazzi e le ragazze di 3a media

 


Impegni comunitari dal 17 al 24 Maggio 2009

Domenica 17 Maggio 2009 - VI Domenica di Pasqua

- Giornata dell'ammalato ore 15.00 Santo Rosario - ore 15.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Professione di Fede dei quattordicenni in Chiesa Parrocchiale
a seguire
pranzo e momento di festa in Oratorio San Luigi
ore 14.30
ACR al Centro Femminile
ore 16.30
Incontro gruppo famiglie sul tema "Una famiglia che è profetica" al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale celebrata da Don Michele
a seguire
Cena di festa in Oratorio San Luigi

Lunedì 18 Maggio 2009

ore 18.00 Incontro genitori scuola Materna Maria Immacolata
ore 18.00
Santa Messa con la presenza degli adolescenti e dei 18-19 enni a conclusione dell'anno di catechesi; seguono Confessioni
al termine
serata insieme in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro genitori scuola Materna Giovanni XXIII

Martedì 19 Maggio 2009

ore 18.30 Riunione dei collaboratori del campeggio per definire i turni e le presenze durante le settimane del campeggio estivo - in Oratorio San Luigi
ore 19.30
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
S. Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 20 Maggio 2009

ore 21.00 Incontro su temi biblici presso il Centro Parrocchiale
ore 21.00
S. Rosario nei caseggiati: Piazza Martiri della Libertà - Via Petrarca 30/32 - Via Vignone 60

Giovedì 21 Maggio 2009 - Ascensione del Signore

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
S. Rosario in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 22 Maggio 2009

- Presentazione del tema dell'Oratorio Feriale in Piazza Duomo a Milano per gli animatori con la presenza del Cardinale Arcivescovo
ore 15.00
Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
S. Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Maggio 2009

- Uscita dei ragazzi e ragazze di quinta el. a Somasca (Lecco) sulle orme di San Girolamo Emiliani, a conclusione del cammino di catechismo
ore 15.30
Festa di fine anno scuola materna Maria Immacolata

Domenica 24 Maggio 2009 - VII Domenica di Pasqua

ore 10.00 S. Messa con la celebrazione dell'"alleanza" dei ragazzi e ragazze di quinta elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 12.30
pranzo animatori in Oratorio San Luigi
ore 16.00
Concerto "L'organo nei secoli..."

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)