Anno IX - n° 14 - Domenica 17 Aprile 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

IV domenica di Pasqua
Tu sei con me

Il salmo 22 è molto conosciuto.
E' costruito attorno a due immagini, che sono come due ritratti di Dio: l'immagine del pastore e dell'ospitante. Il pastore ha in mano un bastone per colpire i nemici e per indicare la strada. Sono le due situazioni che non raramente angosciano l'uomo: la paura dei pericoli e l'incertezza della strada da percorrere. Nel salmista non c'è traccia di angoscia, perché egli vive una profonda certezza: "Tu sei con me", una presenza amica e gratuita. La gratuità è detta con un'espressione che può sorprendere: "Mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome". L'importante è proprio questo "per amore del suo nome": dice che Dio è fedele a se stesso e che perciò il suo amore è gratuito. La sicurezza del salmista poggia sulla solidità della generosità di Dio, non sulla propria traballante fedeltà.
Il salmo si chiude con una grande speranza: "Felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita". Felicità è la traduzione del vocabolo ebraico tob, che ha un significato molto ampio: buono, piacevole, bello, utile, ricco di senso. E grazia è la traduzione di hesed, che dice l'amore fedele, non solo ricevuto ma anche donato. Dunque due le cose che il salmista chiede al Signore e che è certo di ottenere: il benessere per vivere e l'amore per respirare.
Sono le due cose essenziali di cui l'uomo non può fare a meno.

(Atti 2,14.36-41 - Salmo 22 - Prima Pietro 2,20-25 - Giovanni 10,1-10)

 


Domenica 17 Aprile 2005
Prima Comunione

Acunzo Denise - Agazzi Davide - Albani Guglielmo - Argenteri Matteo - Banfi Silvia - Bassi Gianluca -
Bergami Giulia - Bonelli Andrea - Brioschi Stefano - Cantalupi Beatrice - Casciello Emanuela -
Chiarolla Sara - Conte Letizia - Cukali Giorgio - De Bellis Yamid - Degni Monica - Felline Alessandro -
Franchi Camilla - Furini Noemi - Giuffrida Simona - Gnoni Simona - Invernizzi Andrea - Lepidio Andrea -
Lombardi Simone - Lo Presti Stefano - Mambretti Simone - Mancigotti Giulia - Mantegazza Christian -
Mazzucco Elia - Milani Angelica - Mingazzini Arianna - Orsini Daniel - Peri Matteo - Pini Francesca -
Piva Federica - Pizzoccheri Roberto - Plumari Tancredi - Pozzi Giorgia - Radice Marco - Rapolla Michele -
Rossetti Alex - Rovizzi Matteo - Saponaro Clara - Scampini Luca - Sibella Ilaria - Teano Pasquale -
Testa Alice - Valenti Francesco - Valentini Stefano - Vegetti Andrea - Vegetti Matteo - Veraldi Francesca -
Viscione Giulia - Zanardo Simone - Zappiello Valentina - Zardoni Chiara - Zecca Alberto - Zerbetto Luca

 

Don Ugo, Don Massimo, Don Paolo, Don Celso, Don Vittorio


Vasca Anna, Corti Matteo, Invernizzi Lucia, Regiroli Giulia,
Lovati Sandra, Bernocco Sara, Sorbara Andrea,
Balestrini Mariangela, Frisso Antonio, Ghezzi Stefania,
Guerra Valeria, Amore Maria Grazia, Zazzi Erika, Schiona Anita, Mucciaccia Marco,
Zanon Mariarosa, Bossi Francesco, Matarrese Lina, Terragni Giulia,
Fiori Jeanine, Caruso Marta, Cetani Valentina, Lavezzo Marta, Mucciaccia Antonio

 


Mese di Maggio

Nelle serate dei Mercoledì del mese di Maggio verrà recitato il Santo Rosario nei cortili.

Invitiamo i parrocchiani a segnalare ai sacerdoti i luoghi in cui è possibile organizzare i momenti di preghiera.

 


42a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Incontro con i Diaconi

Martedì 26 Aprile presso il Seminario di Vengono ci sarà un incontro di preghiera e gioia con i Diaconi che saranno ordinati sacerdoti nel Duomo di Milano il prossimo 11 Giugno.
Il programma del pomeriggio sarà il seguente:
ore 14.00 Arrivo e accoglienza (sarà disponibile un servizio di pulmini dalla stazione di Vengono al Seminario)
ore 15.00 Santo Rosario e Santa Messa nella Basilica del Seminario
ore 16.30 Incontro dei gruppi con i Diaconi
ore 17.30 Rinfresco e saluto
Può essere una splendida occasione per conoscere il Seminario, immerso nella sua bellezza naturale e festeggiare i seminaristi con la nostra presenza. Per chi volesse partecipare, la partenza da Novate in treno è alle ore 12.15 (ritrovo in stazione per le ore 12.00).
Per ulteriori informazioni telefonare a Luisa Ravelli tel. 02.35.42.856

Associazione Amici del Seminario

Preghiera a Maria per le vocazioni

A te ci rivolgiamo, Madre della Chiesa.
A te, che con il tuo «fiat» hai dischiuso la porta alla presenza di Cristo
nel mondo, nella storia e nelle anime,
accogliendo in umile silenzio e totale disponibilità la chiamata dell'Altissimo.

Fa' che molti uomini e donne sappiano percepire ancora oggi
la voce invitante del tuo Figlio: «Seguimi!».
Fa' che trovino il coraggio di lasciare le loro famiglie, le loro occupazioni,
le loro speranze terrene e seguano Cristo sulla via da lui tracciata.

Stendi la tua mano materna sui Missionari sparsi in tutto il mondo,
sui Religiosi e le Religiose che assistono gli anziani, i malati, gli impediti, gli orfani;
su quanti sono impegnati nell'insegnamento,
sui membri degli Istituti secolari, fermenti silenziosi di opere buone;
su coloro che nella clausura vivono di fede e di amore
e impetrano la salvezza del mondo. Amen.

(Giovanni Paolo II)

 


Gli ado raccontano Rieti

La mattina di Pasqua, il gruppo adolescenti e 18/19enni, sono partiti per Rieti dove per quattro giorni hanno seguito il loro pellegrinaggio lungo il cammino di S. Francesco. Il percorso è interamente sviluppato nella natura, attraverso luoghi di spiritualità e purezza.
Parte da Rieti e si distende attraverso la Valle Santa toccando i quattro santuari francescani: La Foresta, Poggio Bustone, Greccio, e Fonte Colombo. Lungo sentieri e strade di rara bellezza noi giovani abbiamo trovato un senso di pace e di armonia che ha reso il cammino unico e indimenticabile. Percorrendo questo itinerario colpisce molto il vedere come il pellegrino che lo percorre tenda al completo silenzio quasi come avesse paura di spezzare gli equilibri di una natura che lo circonda e nello stesso tempo lo accompagna lungo il suo viaggio.
E' valsa la pena staccare dal caos giornaliero e immergersi in questi luoghi che con la loro bellezza e la loro semplicità ci hanno guidato alla ricerca della nostra pace interiore.

Abbiamo intervistato alcuni dei ragazzi che hanno partecipato al pellegrinaggio ponendo loro queste domande:
1. Quali motivazioni ti hanno portato ad aderire alla proposta del pellegrinaggio a Rieti?
2. Che cosa ti aspettavi sia dal punto di vista relazionale che da quello spirituale?
3. Questa esperienza è stata per te un'occasione per approfondire e/o migliorare i rapporti personale con i tuoi amici educatori..? Se si/no perché?
4. E' stata un'occasione per intensificare la tua preghiera e per vivere meglio i tuoi silenzi di meditazione?
5. Sei tornato a casa con un bagaglio più ricco riuscendo ad organizzare meglio le tue giornate prendendo spunto dall'esempio proposto da S. Francesco?
6. Hai trovato difficoltà a vivere questa esperienza? Quali? Sei stato aiutato a superarle?
7. Se dovesse essere riproposta quali cambiamenti apporteresti?

Paolo & Stefano
1. Abbiamo aderito al pellegrinaggio perché avevamo voglia di trascorrere un po' di giorni con i nostri amici.
2. Dal pellegrinaggio ci aspettavamo di riuscire a intensificare meglio la nostra preghiera.
3. Si perché abbiamo conosciuto tutti e perché abbiamo avuto più tempo per intensificare maggiormente i rapporti con le persone con cui magari prima non parlavo molto.
4. Si perché abbiamo capito meglio i metodi di preghiera e meditazione di S. Francesco che ci hanno aiutato a migliorare anche nel nostro piccolo.
5. Dal pellegrinaggio siamo tornati a casa con una voglia maggiore di vivere i nostri momenti di preghiera e di scoprire nel profondo il valore dei nostri silenzi.
6. Le difficoltà maggiori che ci possono essere state sono state quasi sicuramente lungo il percorso ma comunque davanti alla difficoltà non ci siamo arresi ma anzi siamo andati avanti spinti dalla voglia di arrivare quotidianamente al traguardo.
7. Quello che sicuramente vorremo cambiare è la durata. Vorremmo che il pellegrinaggio durasse di più così da poter trascorrere più tempo insieme e poter condividere con gli altri le nostre gioie e le nostre difficoltà.

Carlo
1. Sono alcuni anni che partecipo a questi pellegrinaggi pasquali col gruppo ado: è un gruppo che mi piace e in cui mi trovo bene,un gruppo che va sempre aumentando. sono sempre contento di partire per nuove esperienze: si va nei più bei posti d'Italia e si gusta la bellezza di stare in compagnia…ci si fa in quattro dalle risate.
2. Il nostro è un gruppo di ragazzi che bene o male, frequentando l'oratorio, si vedono spesso; tuttavia questo è uno dei pochi momenti in tutto l'anno in cui ci si può conoscere meglio, passando insieme 24 ore su 24 e facendo u esperienza di comunità, esperienza che è senza dubbio anche spirituale (pensandoci bene la differenza tra relazionale e spirituale è abbastanza sottile…).
3. Si, c'è stato molto tempo per parlare, soprattutto durante le escursioni dei due giorni centrali.
4. Uscendo dal normale tram-tram (o bus-bus) milanese ed addentrandosi nelle foreste (sequoie secolari, baobab…) del centro Italia si può trovare l'occasione per fermarsi a riflettere, o anche per lasciarsi trasportare dai pensieri. Si aggiunga un bel percorso di meditazione preparato dai nostri educatori.
5. Bisogna tener presente il fatto che tornati a casa c'è anche da andare a scuola: e ad aprile è sempre più pesante, avendone ormai le tasche piene.Tuttavia l'esempio di Francesco ci da la forza di vivere trasudando da tutti i pori questa gioia vissuta nel nostro viaggio…
6. A volte penso che si prega troppo, ma alla fine mi ricredo: non risulta mai pesante.
7. Bhe, l'anno prossimo andremo da qualche altra parte…

Erika
1. Per stare con i miei amici, relazionarmi con loro, creando amicizie nuove e più profonde, condividendo gioie e difficoltà.
2. Dal punto di vista spirituale mi aspettavo di imparare a pregare non solo con le parole ma anche, e soprattutto, con il cuore. dal punto di vista relazionale speravo di rafforzare le amicizie con cui trovavo maggior difficoltà nel comunicare.
3. Si, sono riuscita ad entrare più profondamente nei pensieri di chi mi è stato vicino, grazie ai numerosi momenti trascorsi in compagnia.
4. I momenti di silenzio mi sono serviti ad avere un dialogo più diretto e intenso con Gesù, e a riflettere su ciò che mi accadeva intorno.
5. Questa gita mi è servita per comprendere meglio il modo di vivere e di agire di Francesco. Spero che da questa esperienza possa anche io prendere spunto per la mia vita quotidiana.
6. A parte il lungo cammino non ho trovato particolari difficoltà, ma sono sicura che se avessi avuto bisogno ci sarebbe stato qualcuno pronto ad aiutarmi.
7. Mi piacerebbe molto che il prossimo pellegrinaggio possa durare più giorni.

Simone (sangio)
1. La curiosità di conoscere città nuove e l'occasione di stare con gli amici.
2. Dal punto di vista relazionale mi aspettavo attraverso i giochi di approfondire i rapporti e naturalmente divertirmi. Da quello relazionale speravo di trovare momenti personali per pregare, ma non troppo.
3. Si certo le gite servono anche a questo.
4. Si, anche se non abbiamo meditato molto. ancora devo ricevere come dice il prete "la vocazione".
5. Ho avuto tempo per pregare da solo ma no in modo intenso, ah almeno ci ho provato.
6. No… anzi mi sono divertito.
7. Questa gita può essere riproposta negli stessi modi, adeguati i tempi di preghiera e la lunghezza del cammino.

Francesco (non il santo)
1. Per sentirmi parte veramente del gruppo animatori e condividere una bella esperienza.
2. Mi aspettavo di consolidare le amicizie e la mia fede.
3. Si attraverso la condivisione di gioie e difficoltà.
4. Attraverso questa esperienza ho scoperto una maggiore profondità e intensità nei momenti di silenzio condivisi con il Signore.
5. Durante il pellegrinaggio a Rieti ho scoperto in particolare l'importanza del silenzio, un silenzio costruttivo che mi aiuta a pregare meglio e a scoprire me stesso.
6. E' stato difficile ripercorrere il cammino di S. Francesco, ma siamo riusciti a superare le difficoltà insieme.
7. Non vorrei cambiare nulla: questo pellegrinaggio e stato veramente significativo per la mia crescita.

 


Pellegrinaggio Parrocchiale

La Parrocchia organizza per Mercoledì 4 Maggio 2005 un pellegrinaggio al Santuario della "Beata Vergine del Castello" sito in Fiorano Modenese (MO).
Chi desidera partecipare potrà iscriversi nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale oppure rivolgendosi tutti i giorni a Gino Spadari Tel. 02 35 41 040.

 


Figli di un solo Padre

Incontro con Angelica Calò Livnè e i Ragazzi dell'Arcobaleno

DOMENICA 17 aprile 2005 ore 15.00
Sala Teatro Comunale - Via Vittorio Veneto 18 - Novate

Angelica Calò Livnè, nata a Roma da antica famiglia ebraica, vive in un kibbutz in Israele da più di vent'anni. Ha insegnato in scuole multiculturali e per ragazzi emarginati, collabora con numerosi giornali e riviste internazionali. Ha costituito il Teatro Comunitario della Galilea (Teatro dell'Arcobaleno) e con i suoi ragazzi sta portando al mondo una importante testimonianza di pace. Da alcuni anni è nata una grande amicizia con Samar Sahhar; con lei ha partecipato a numerosi incontri sul tema della convivenza pacifica tra ebrei, cristiani e musulmani e dell'educazione dei giovani. Samar Sahhar, palestinese cristiana, nata a Gerusalemme Est, guida a Betania un orfanotrofio e casa di accoglienza che sono diventate una delle più grandi opere di aiuto all'infanzia in Palestina. Cinque anni fa, sempre a Betania, ha fondato una casa per bambine e ragazza orfane e donne in difficoltà. Anche Samar avrebbe dovuto partecipare all'incontro ma, per motivi di salute, è dovuta rimanere a Betania.
Angelica con Samar sono state insignite del "Premio per la pace" di Assisi nel 2004 ed entrambe sono state candidate dal Vicepresidente del Parlamento Europeo, On. Mario Mauro, al Premio Sacharov per la libertà di pensiero.

 


Età Veloce 2005
"È ancora possibile sognare?"

Ciclo di incontri per genitori, insegnanti ed educatori sulle tematiche adolescenziali organizzato da Centro Incontri - Informagiovani - Amministrazione Comunale - Cooperativa San Martino - Parrocchie di Novate Milanese

Giovedì 21 Aprile 2005 ore 21.00 presso l'Oratorio San Luigi
"Adolescenti tra sogno e progettualità"
Pierangelo Barone - Docente di Pedagogia dell'Adolescenza

Martedì 3 Maggio 2005 ore 21.00 presso il Centro Incontri
"Abbandono scolastico"
Ernesto Curioni - Pedagogista e formatore

Giovedì 5 Maggio 2005 ore 21.00 presso il Centro Incontri
"I giovani e il lavoro"
Stefano Robbi - Responsabile Informagiovani Novate

 


La vita della nostra comunità

Domenica 17 Aprile 2005 - Quarta Domenica di Pasqua

- Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
ore 9.30
Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 11.15
Corso di primo soccorso presso il salone dell'Oratorio San Luigi
ore 15.00
Incontro con Angelica Calò Livnè e i Ragazzi dell'Arcobaleno - Testimonianza di un'esperienza di convivenza pacifica nella Galilea tra ebrei, cristiani e musulmani e di educazione dei giovani - presso la Sala Teatro Comunale
ore 16.30 Riunione per organizzare la festa del Centro Femminile

Lunedì 18 Aprile 2005 - San Galdino

ore 21.00 Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo di Novate all'Oasi San Giacomo

Martedì 19 Aprile 2005

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Ma quando arrivano le ragazze?" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Consiglio di Amministrazione del Centro Femminile

Mercoledì 20 Aprile 2005

ore 20.45 Prove Recital Adolescenti e 18/19enni in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 21 Aprile 2005

ore 21.00 Incontro del ciclo "Età Veloce" sul tema "È ancora possibile sognare?" - presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 22 Aprile 2005

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 23 Aprile 2005

- Partenza per Roma dei ragazzi di 3a media che faranno la Professione di Fede

Domenica 24 Aprile 2005 - Quinta Domenica di Pasqua

- Professione di Fede a Roma dei ragazzi di 3a media

Prossimi appuntamenti

- Mercoledì 27 Aprile: Riunione Animatori per l'Oratorio Feriale 2005

- Mercoledì 4 Maggio: Pellegrinaggio Parrocchiale

- Sabato 7 Maggio: Campeggio in Oratorio
   (iscrizioni entro Mercoledì 27 Aprile presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi)

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)