Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 11
Domenica 17 Marzo 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Papa Francesco

Carissimi,
PAPA FRANCESCO: la sorpresa con cui il Signore ha abbracciato con la tenerezza della tenacia dell’amore la sua Chiesa.
Sentendo tutte le ore e le fiumane di parole che hanno occupato giornali e serate televisive, il Signore ci ha detto che la Chiesa è amata e guidata dallo Spirito Santo!
Smentendo la “supponenza” di tanti opinionisti e “vaticanisti” con lo sproloquio sui profili e sulle caratteristiche che il Papa doveva possedere, il Signore ci ha donato Papa Francesco!
La Chiesa!... La Sposa del Signore! La Madre nel cui grembo ciascuno di noi viene concepito e generato!...
La Chiesa!... appesantita dai nostri peccati, ma resa splendente dallo Spirito Santo!
Gioia, commozione, gratitudine, stupore, sorpresa, letizia e immensa consolazione...
Quando ci consegneremo totalmente e fermissimamente a questa Chiesa che è il “Cenacolo” su cui irrompe lo Spirito Santo?.

In questo nostro discorrere quaresimale sul Sacramento della Riconciliazione – Penitenza – Confessione siamo giunti sulla soglia della Santa Pasqua: certamente stiamo predisponendo il cuore per celebrare con intensità, profondità e verità il sacramento.
“Confessarsi una volta all’anno” è un “precetto” che ci sta stretto, che non riusciamo a comprendere... Avvertiamo che la Confessione (quella pasquale in particolare) non è un precetto, ma una “festa”!
“Attraverso le parole dell’assoluzione, pronunciate da un uomo peccatore, che però è stato scelto e consacrato per il ministero, è Cristo stesso che accoglie il peccatore pentito e lo riconcilia col Padre e nel dono dello Spirito Santo lo rinnova come membro vivo della Chiesa.
Riconciliati con Dio, veniamo accolti nella comunione vivificante della Trinità e riceviamo in noi la vita nuova della grazia, l’amore che solo Dio può effondere nei nostri cuori: il sacramento del perdono rinnova, così, il nostro rapporto col Padre, col Figlio e con lo Spirito Santo, nel cui nome ci è data l’assoluzione delle colpe.
Come mostra la parabola del Padre e dei due figli, l’incontro della riconciliazione culmina in un banchetto di vivande saporite, cui si partecipa col vestito nuovo, l’anello e i calzari ai piedi (Lc. 15,22ss): immagini che esprimano la gioia e la bellezza del dono offerto e ricevuto.
Veramente, per usare le parole del Padre della parabola, “bisogna far festa e rallegrarsi, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” (Lc. 15,24).
Come è bello pensare che quel figlio può essere ognuno di noi!” (Msg Bruno Forte).
Si, ciascuno di noi che “ritorna a casa”: lì dove siamo attesi da un Padre che, nonostante la tortuosità dei sentieri che abbiamo percorso e che ci hanno portato fuori strada, lontano..., ci aspetta e ci viene incontro perché è sempre rimasto alla finestra a scrutare l’orizzonte con nel cuore il “magone” del suo amore che mai si è arreso di fronte alle nostre lontananze.
“Quando era ancora lontano il Padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò” (Lc. 15,20)
Con una straordinaria e sorprendente tenerezza il Padre, Dio, ci “rifà” la consapevolezza di essere figli, amati!
Nel sacramento della Riconciliazione sperimentiamo l’incontro con il Signore Gesù crocifisso e risorto che attraverso la Pasqua, ci dona la vita nuova infondendo il suo Spirito nei nostri cuori.
Uniti a Gesù nella sua morte di croce, moriamo al peccato e all’uomo vecchio.
Il suo sangue sparso per noi ci riconcilia con Dio Padre e con gli altri.
La forza della sua resurrezione ci raggiunge e trasforma: il Risorto ci tocca il cuore, ci fa ardere di una fede nuova che spalanca occhi, volontà e libertà a ripercorrere la strada del Vangelo.
Lo Spirito Santo è sorgente di vita nuova: ci spinge ad esprimere nella vita la pace del perdono ricevuto e ci aiuta a maturare nel proposito fermo di vivere un cammino di conversione che si traduca e si attui in scelte e impegni concreti di carità e di preghiera: la “penitenza” che ci viene richiesta dal confessore serve proprio per esprimere questa scelta.
Come – allora – possiamo fare a meno di un dono così grande? Accostiamoci al sacramento della Riconciliazione con cuore umile e viviamolo con fede: ci cambierà la vita e darà pace al nostro cuore.
Concludo queste “note” quaresimali sul sacramento della Confessione proponendovi il gesto e le parole che il Sacerdote pronuncia stendendo le mani sul capo del penitente: gesto che accompagna ogni preghiera di invocazione dello Spirito Santo.
Le parole – la “formula” . dell’assoluzione ci portano nel cuore della SS. Trinità: “Dio, Padre di misericordia, che ha riconciliato a sé il mondo, nella morte e risurrezione del suo Figlio, per la potenza dello Spirito Santo, ti conceda, mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace”.

Vi benedico

Don Vittorio
 


Sintesi del Consiglio Pastorale

Il Consiglio Pastorale si è riunito il giorno 5 marzo. All'inizio della seduta è stata recitata insieme la preghiera alla Spirito Santo di Isidoro di Siviglia scritta probabilmente per il Concilio di Siviglia del 619 dopodichè si è proseguito con l'approfondimento della lettera pastorale “Alla scoperta del Dio vicino” andando ad analizzare il quarto ambito in cui il nostro Arcivescovo ci invita ad avere una cura speciale nell'ambito della fede: la fede per il bene della società plurale, dove si afferma che i cristiani sono presenti nella storia come l’anima del mondo e sentono continuamente il dovere di annunciare a tutti, di educare tutti alla vita buona del Vangelo. Si è poi ripreso il discorso sulle strutture parrocchiali iniziato nella precedente riunione riguardo alla loro destinazione in funzione delle necessità pastorali con particolare riferimento all'oratorio maschile, a quello femminile e al cinema nuovo.

 


Quaresima di fraternità
Progetto “Il futuro dai banchi”

Durante il tempo di Quaresima ci impegniamo insieme a tutta la comunità a sostenere un progetto di adeguamento di due scuole per l’infanzia in Somalia.
La Somalia è un Paese stremato da 20 anni di guerra civile che ha generato numerosi campi profughi soprattutto nel Nord del Paese. Nei due campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley situati nel territorio di Galkayo son ospitate oltre 12 mila famiglie formate da donne e dai loro numerosi bambini. Sono proprio i bambini, molti dei quali nati nel campo profughi, che pagano il prezzo più alto per la situazione di estrema povertà e per l’abbandono causato dalla necessità delle madri di spostarsi quotidianamente fino alla città di Galkayo per fare lavori domestici nelle famiglie. Dal 2011 in questi due campi profughi l’ONG Galkayo Education Center for Peace and Development ha attivato in via sperimentale due scuole per l’infanzia nelle quali hanno trovato accoglienza 280 bambini di diverse età. I bimbi vengono accolti dalle 7 alle 14, gli viene dato un pasto giornaliero e vengono svolte attività didattiche per i bambini in età scolare e attività di gioco e intrattenimento per i più piccoli. Inoltre si sta sperimentando un percorso formativo per le mamme che comprende aspetti igienico – sanitari ed educativi. L’iniziativa sperimentale ha avuto una ricaduta molto positiva sui bambini e sulle loro famiglie. Ora è importante che il progetto possa proseguire e svilupparsi ulteriormente in modo da offrire assistenza a un numero maggiore di famiglie e favorire la ripresa del percorso scolastico che parecchi bambini hanno abbandonato a causa della guerra.
Il progetto
che stiamo sostenendo prevede la ristrutturazione e l’arredamento delle scuole, un percorso di formazione per le mamme sulle modalità di accudimento dei bambini, la possibilità di fornire ai bambini un pasto giornaliero e di stipendiare gli educatori scelti tra la popolazione locale.
Il costo del progetto è 20.000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 16 e domenica 17 marzo.

 


Quaresima di fraternità

Quest’oggi siamo invitati a donare il frutto delle nostre rinunce quaresimali per contribuire alla realizzazione del progetto di adeguamento di due scuole in Somalia.
Quanto è deposto - e lo sarà fino a Pasqua - nelle cassette in fondo alla Chiesa e di Sant’Antonio è finalizzato a questo scopo.

 


Cena del Povero

Mercoledì 27 Marzo in Oratorio viene proposta, per adolescenti, giovani e famiglie, la “CENA DEL POVERO”.
Ci troviamo alle 19.30 per consumare un piatto di riso ed un frutto.
L’equivalente del costo della cena verrà dato per il progetto quaresimale di fraternità.
Dare la propria adesione o in Segreteria dell’Oratorio o in quella parrocchiale entro martedì 26 c.m.

 


Settimana Santa
Via Crucis Cittadina

Venerdì 29 Marzo Via Crucis Cittadina delle tre Parrocchie di Novate.
Ritrovo ore 21.00 sul campetto di palla canestro vicino al cimitero monumentale (nel parco tra Via Rimembranze e Via Morandi).
Seguirà il percorso: Via Morandi, Via Cavour, Vicolo San Gervaso, Vicolo San Protaso, Via Matteotti, Chiesa Parrocchiale.

 


Ritiro spirituale cittadino per adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Sabato 23 Marzo 2013
presso il seminario di Venegono

ore 8.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 8.15 Partenza
All’arrivo Parcheggiare nel cortile di Teologia del Seminario di Venegono
ore 9.15 Meditazione di mons. Peppino Maffi, rettore del Seminario
A seguire Tempo per la riflessione con possibilità di Confessione
ore 11.30 In Cappella: Santa Messa
ore 12.30 Pranzo
ore 14.15 Comunicazione nella fede
ore 15.30 Conclusione con la preghiera del Vespero

Ci scusiamo per l’aggiustamento dell’orario che ci è stato chiesto dal Rettore Mons. Peppino Maffi per un suo improvviso impegno alle 11.30 a Milano.
Comunicare le adesioni in segreteria parrocchiale entro martedì 19 Marzo.
Costo di partecipazione Euro 25.

 


Mercoledì 20 Marzo 2013
presso l’Oratorio San Luigi

ore 9.00

Vengono confezionate le bustine dell’ulivo che verrà benedetto e distribuito nella Domenica delle Palme.
Aspettiamo l’aiuto di tanti parrocchiani di buona volontà.

 


Vacanze estive delle Parrocchie di Novate

Sono aperte le iscrizioni alla vacanza in montagna: andremo a Salice d'Ulzio (Val di Susa)
I turni sono:

3a-5a elementare dal 6 al 13 luglio
1a-3a media: dal 20 al 27 Luglio
1a-5a superiore: dal 13 al 20 Luglio
Per il volantino di iscrizione e informazioni rivolgersi alla segreteria dell'oratorio o direttamente a don Giuseppe.
Le iscrizioni chiuderanno domenica 7 Aprile
, pertanto bisogna iscriversi entro quella data.

 


UNITALSI

A quanti hanno accolto la piantina d’ulivo, simbolo di pace e di futuro, nella speranza che il domani ’associazione possa portare sempre frutti copiosi:

GRAZIE

Il gruppo UNITALSI di Novate Milanese
ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 09 e Domenica 10 Marzo 2013
in occasione della giornata Nazionale.

 


Pellegrinaggio a Lourdes

Dal 15 Marzo sono aperte le iscrizioni per il Pellegrinaggio a Lourdes
dall’1 al 7 Giugno in treno
e dal 2 al 6 Giugno in aereo

 


Impegni comunitari dal 17 al 24 Marzo 2013

Domenica 17 Marzo 2013

Quinta domenica di Quaresima

- Raccolta fondi per il progetto “Il futuro dai banchi”
Ore 16.00 Riunione con i genitori dei ragazzi iscritti al Pellegrinaggio a Roma - in Oratorio San Luigi

Lunedì 18 Marzo 2013

 

Ore 21.00 Riunione catechisti iniziazione cristiana in Oratorio San Luigi

Martedì 19 Marzo 2013

San Giuseppe

Ore 19.45 Festa del Papà presso l’Oratorio San Luigi: Preghiera in Cappella e, a seguire, cena insieme in salone

Mercoledì 20 Marzo 2013

 

   

Giovedì 21 Marzo 2013

 

Ore 21.00 Confessioni a livello cittadino di adolescenti 18/19enni e giovani in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 22 Marzo 2013

Feria aliturgica

Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Quaresimale - Testimonianza di Roberto Bignoli: “La gioia della fede” - presso il Cinema-Teatro Don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia
È sospesa la Via Crucis delle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Marzo 2013

 

- Ritiro spirituale cittadino per adulti in preparazione alla Santa Pasqua presso il seminario di Venegono
- Distribuzione del giornale “Scarp de’ Tenis”
Ore 15.00 Incontro UNITALSI al Teatro Splendor di Bollate

Domenica 24 Marzo 2013

Domenica delle Palme

- Distribuzione del giornale “Scarp de’ Tenis”
Ore 9.45 Benedizione degli ulivi - a seguire partenza della Processione con gli ulivi dall’Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)