chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 11 - Domenica 17 Marzo 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Chi crede in me vivrà

Siamo ormai a sole due settimane dal giorno santo di Pasqua, festa di luce e vita e il Vangelo che oggi meditiamo ci invita proprio a fermare la nostra attenzione su Gesù come Signore della vita, l’unico in grado di vincere la morte.

L’episodio è la famosissima risurrezione di Lazzaro, il miracolo per eccellenza. Gesù frequentava spesso la casa di Betania.

Il Vangelo anzi non nasconde che Gesù amava molto Lazzaro e le sue sorelle, li amava con un amore di amicizia particolarissimo, tanto che Lazzaro è detto "l’amico di Gesù", senza altre spiegazioni.

Questo subito ci dice come il Signore è venuto in questo mondo non per inaridire gli aspetti umani della vita, ma per collocarvi se stesso come in una bellezza precostituita che egli rispetta e in un certo senso accoglie come dono fatto a Lui.

Di fronte alla morte di Lazzaro possiamo poi vedere come diverse siano le reazioni di chi gli è accanto. Il fatto è 10 stesso: malattia e morte di Lazzaro. Però esso ha significato e valori differenti.

E’ chiaro che il significato vero è quello che gli attribuisce Gesù, Lui che è provvidenza, amore, onnipotenza; ed è un signifIcato che non ci sembra affatto logico.

Su quella morte Dio ha costruito un suo piano. Per noi cristiani le cose si svolgono secondo un ritmo duplice, non contraddittorio, ma regolato da diverse leggi.

Il ritmo terreno è quello che la nostra saggezza sa scoprire: la nascita, la morte, la sofferenza, ecc. AI di sotto c’è l’altra storia, quella del regno di Dio, la quale si incarna nella prima, ma in modo invisibile.

Il fatto "di qua", che sembra uno dei tanti fatti, diventa il fatto eccezionale "di là".

Questo perché il regno di Dio si muove non al di sopra di questo mondo e di questa storia, ma dentro e noi siamo chiamati a scoprirlo.

 


Caritas: Progetto Lira Solidale

Ringraziamo la comunità per la generosa partecipazione al Progetto Lira Solidale. Sono state raccolte L. 1.479.600 (pari a 748,66 euro), cifra che verrà devoluta, insieme a quanto raccolto nelle altre parrocchie del Decanato, alla Cooperativa Alveare che si occupa di inserire nel mondo del lavoro disabili, immigrati, ex detenuti.

La Caritas parrocchiale coglie l'occasione per ricordare a tutta la comunità l'impegno che ci siamo assunti nella realizzazione della chiesa dell'Incarnazione in Benin.

 


Gruppo terza età

...il gruppo terza età ha tanto lavorato per acquistare del cemento armato...

Vi domanderete: cosa vogliono fare? Ma è semplice! Una Chiesa nel villaggio di Alfakpara così anche loro possono pregare....

La vendita dei nostri lavorini ci ha permesso di realizzare € 710,55 (£ 1.375.816) che andiamo ad aggiungere all'incasso del precedente mercatino che è stato di € 945,24 (£ 1.830.300).

Grazie... Grazie... a tutti per la vostra generosità.

 


CINEFORUM
"Invito a Pensare"

CALENDARIO PROIEZIONI (ore 21.00 presso il Cinema Nuovo)

- Martedì 2 Aprile - 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO

- Martedì 9 Aprile - LUCE DEI MIEI OCCHI

- Martedì 16 Aprile - LA NOBILDONNA E IL DUCA

- Martedì 23 Aprile - VAJONT

- Martedì 30 Aprile - LA PROMESSA

Il programma della serata prevede: inizio ore 21.00 (indispensabile la puntualità), consegna all'ingresso della scheda tecnica del film, breve introduzione, proiezione e dibattito finale con gli spettatori condotto da un esperto.

Tessera valida per l'intero ciclo di 5 film € 13,00, in prevendita presso la biglietteria del Cinema Nuovo (feriali ore 20.30 - 21.30 - festivi ore 14.30 - 17.30). Ingresso ad un singolo film € 4,00.

 


Servizio Lavoro

È possibile usufruire del "Servizio Lavoro" ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.
Recapito telefonico: 02.35.44.602
Indirizzo E-mail: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Un'impiegata per studio Commercialista in Milano (max 30 anni - anche primo impiego)

- Una commessa per negozio di Milano centro preferibilmente con conoscenza lingua inglese

- Un apprendista orafo

- Una stiratrice esperta per lavasecco a Milano zona Navigli

- Un'apprendista parrucchiera

 


"Segno forte" della V domenica di Quaresima

Preghiera Eucaristica

Dopo la recita del Santo, alcuni bambini salgono al presbiterio con una candela spenta; dopo la consacrazione le candele verranno accese. Le candele spente, che portano questi nostri amici, sono simbolo di una vita triste e spenta. Dopo la consacrazione verranno accese e ciò sta a significare la vita che rinasce gioiosa, contenta per l'amore di Gesù.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 17 Marzo 2002 - Quinta domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 5a elementare
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 11.00
Ritrovo dei ragazzi di ACR al Centro Femminile
ore 14.30
Quarta tappa verso la Professione di Fede: "Consegna del Credo"
ore 15.30
Laboratori per genitori: "Guardando oltre la famiglia (parenti e amici)" - relatore Dott. Guareschi - al Centro Femminile
ore 17.00
Incontro del gruppo famiglie: "La fedeltà" - al Centro Femminile

Lunedì 18 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 19.30
Preghiera in occasione della "Festa del Papà" nella Cappella dell'Oratorio San Luigi - segue cena nel salone

Martedì 19 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 5a elementare al Centro Femminile
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova e Novaradio A : "Perdonare 70 volte 7" (Mt 18, 21-35)

Mercoledì 20 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro del gruppo terza età al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 21 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Quaresimale giovani: "Cristo vive nella Chiesa e nei fratelli" (lettura: At 2, 42-47) - tenuto da Don Augusto Bonora - al Centro Femminile

Venerdì 22 Marzo 2002 - Giorno aliturgico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Confessioni 2a media in Oratorio San Luigi
ore 17.00 Via Crucis per i ragazzi in Via Ariosto 3
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media al Centro Femminile
ore 21.00
Quaresimale adulti: "Ti benedico, o Padre" (lettura: Mt 11, 25-27) tenuto da Suor Germana Conteri - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Marzo 2002

ore 14.30 Prove del coretto e strumenti al Centro Femminile
ore 19.45
Ritrovo dei giovani alla stazione di Novate per partecipare alla Veglia "In Traditione Symboli" a Milano

Domenica 24 Marzo 2002 - Domenica delle Palme

- Ritiro ragazzi di 1a media
ore 9.30
Partenza dall'Oratorio San Luigi della processione con gli ulivi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Laboratori genitori: "Genitori e preadolescenti"al Centro Femminile

Lunedì 25 Marzo 2002

ore 17.00 Mini-Triduo per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Confessioni adolescenti ragazzi in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Confessioni adolescenti ragazze in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni 18/19nni al Centro Femminile

Martedì 26 Marzo 2002

ore 17.00 Mini-Triduo per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 27 Marzo 2002

ore 8.30 Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Mini-Triduo per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni comunitarie per giovani e adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 28 Marzo 2002 - Giovedì Santo

ore 16.00 Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 29 Marzo 2002 - Venerdì Santo

ore 15.00 Celebrazione della Passione in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis per le vie della parrocchia dalla Chiesa Parrocchiale

Sabato 30 Marzo 2002 - Sabato Santo

ore 21.00 Santa Messa della Resurrezione in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)