Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 7
Domenica 17 Febbraio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia la Quaresima

Carissimi,
iniziamo questa Quaresima con nel cuore e, soprattutto, nella preghiera la presenza del Papa, Benedetto XVI.
La commozione si è impossessata di tutti noi per la testimonianza di umiltà, coraggio e saggezza che il Papa, con la sua decisione, presa “davanti a Dio per il bene della Chiesa”, ci offre.
Viviamo questo momento di Chiesa, così singolare ed eccezionale, con rinnovata consegna al Signore della nostra preghiera e della nostra disponibilità a lasciarci guidare e condurre da Lui, dalla sua Volontà, proprio perché “la Chiesa è di Cristo, che non le farà mancare la sua guida e la sua cura” (Benedetto XVI – Udienza generale di mercoledì 13 febbraio 2013).
Iniziamo il tempo “santo e propizio” della Quaresima. Le proposte pastorali comunitarie sono molteplici: a ciascuno di noi accoglierle come occasione – non l’unica o esclusiva – per “lasciarci riconciliare con Dio”.
In questo Anno delle fede, dobbiamo rinnovare, con generosità e serietà, il nostro deciso proposito di dare profondità e interiorità al nostro cammino di fede ed affidarci al Signore "per avere speranza di vita, per avere vera conoscenza di Dio, per riconoscere la verità di noi stessi" (Mons. Mario Delpini, Vicario generale della Diocesi).
Le varie e numerose proposte pastorali non hanno principalmente lo scopo di “offrire” qualche momento di preghiera in più, ma si prefiggono, come esito irrinunciabile, quello di sollecitare ciascuno di noi a desiderare e attuare un’autentica e rinnovata conversione al Signore che “offre a tutti perdono e pace, nel riconoscimento di avere bisogno di essere perdonati, sanati, recuperati a pienezza di vita. Le vie della riconciliazione sono molte e coinvolgono tutti.
Sappiamo quale sia il digiuno gradito a Dio: è operare la giustizia e soccorrere i bisognosi” (Mons. Mario Delpini).
Nel suo messaggio per la Quaresima – Non bisogna separare fede e carità – il Papa scrive: "All'inizio dell'essere cristiano c'è l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. Siccome Dio ci ha amati per primo (1Gv. 4,10), l'amore adesso non è più solo un 'comandamento', ma è la risposta al dono dell'amore, col quale Dio ci viene incontro. Tutta la vita cristiana è una risposta all'amore di Dio. L'esistenza cristiana consiste in un continuo salire il monte dell'incontro con Dio per poi ridiscendere, portando l'amore e la forza che ne derivano, in modo di servire i nostri fratelli e sorelle con lo stesso amore di Dio. La Quaresima ci invita, con le tradizionali indicazioni per la vita cristiana, ad alimentare la fede attraverso un ascolto più attento e prolungato della Parola di Dio e la partecipazione ai sacramenti e, nello stesso tempo, a crescere nella carità, nell'amore verso Dio e verso il prossimo, anche attraverso le indicazioni concrete del digiuno, della penitenza e dell'elemosina".
Le sollecitazioni del Papa e del Vicario generale Mons. Delpini non hanno bisogno di commento.
Devono solamente trovare umile e generosa accoglienza nel nostro cuore e nella nostra volontà di attuazione nella linea dell’interiorità e della profondità così che il cammino quaresimale ci porti con Gesù a "Gerusalemme”, lì dove si consuma la totalità del suo amore per noi, lasciandosi inchiodare sull’ignominioso palo della Croce per ri-donarci la pienezza della vita risorta.
Carissimi, mettiamoci tutti in cammino “volenterosamente”.

Vi benedico

Don Vittorio
 


Quaresima 2013
“ASCOLTIAMO IL GRIDO DEI POVERI”

Ecco le proposte per il cammino quaresimale a livello parrocchiale e cittadino.
È tutta la comunità cristiana di Novate che si mette sulle “orme” del Signore Gesù per seguirlo nel suo andare a Gerusalemme a consumarsi ed immolarsi d’amore per noi: ecco il senso e la bellezza di alcuni momenti di preghiera da vivere a livello cittadino.
È la nostra Parrocchia - dai piccoli agli adulti e agli anziani - che fissa lo sguardo del cuore sul Signore Crocifisso, “Lui ci ha amati e ha dato se stesso per noi”: ecco il perché del grande Crocifisso davanti all’altare e la “Via Crucis” comunitaria nei venerdì di Quaresima.
Ecco - soprattutto per gli adulti - il Quaresimale del 2°, 3° e 4° venerdì alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.

Lunedì 18 Febbraio 2013
In ogni Parrocchia celebrazione di ingresso in Quaresima con imposizione delle ceneri. Ore 19.00 Parrocchia San Carlo, ore 21.00 Parrocchia Santi Gervaso e Protaso e Sacra Famiglia.

Da Martedì 19 a Venerdì 22 Febbraio 2013
ESERCIZI SPIRITUALI CITTADINI
predicati da DON MASSIMILIANO SCANDROGLIO presso la Parrocchia Sacra Famiglia.

Martedì di Quaresima
“Stabat Mater dolorosa”
Ore 20.30 in Duomo Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo
19 Febbraio: "Ecco l'uomo"
26 Febbraio: "Il Figlio che sostiene la Madre"
5 Marzo: "E chinato il capo, consegnò lo Spirito"
12 Marzo: “La Madre che sorregge il Figlio” (a questo momento sono particolarmente invitate a partecipare le Parrocchie della nostra zona pastorale IV)
I quattro momenti della Via Crucis verranno trasmessi in diretta a partire dalle ore 21.00 da:
TELENOVA (canale 14) - RADIO MARCONI - RADIO MATER

Venerdì di Quaresima
1 - 8 - 15 Marzo: ore 21.00 Chiesa Parrocchiale Santi Gervaso e Protaso Via Crucis e Quaresimale: "Come stai con la tua fede?".
22 Marzo: ore 21.00 Testimonianza di ROBERTO BIGNOLI – nella sala don Mansueto Messa presso la Parrocchia Sacra Famiglia
29 Marzo: Via Crucis cittadina presso la Parrocchia Santi Gervaso e Protaso.

Sabato 23 Marzo 2013
RITIRO SPIRITUALE CITTADINO PER ADULTI
presso il Seminario di Vengono.
Predicatore: Mons. Peppino Maffi rettore del Seminario

Il primo Venerdì di Quaresima e il Venerdì Santo sono giorni di magro e digiuno per i fedeli che hanno compiuto il 18° anno di età e non ancora il 60°. In tutti i Venerdì di Quaresima è obbligatorio mangiare “di magro” per i fedeli dai 14 anni in poi.

In tutti i giorni feriali la preghiera di Lodi e di Vespero verrà celebrata all'interno della Santa Messa che pertanto verrà anticipata di qualche minuto:
Mattino ore 8.20
Sera ore 17.50

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 23 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 24 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: tonno, zucchero, caffè, dadi.
 


Caritas cittadina e Scarp de’ tenis:
insieme per il nostro territorio

Dal mese di gennaio è iniziato il progetto di collaborazione tra le tre parrocchie della nostra città, la Caritas cittadina e la cooperativa Oltre per la vendita e la distribuzione del giornale mensile Scarp de’ tenis.
Con il quale offriamo opportunità di lavoro e di reinserimento sociale a persone del nostro territorio in difficoltà per la mancanza di lavoro.
Il 16 e 17 febbraio potrete trovare gli operatori caritas che si impegnano per la distribuzione nella parrocchia Santi Gervaso e Protaso.

 


Il Quotidiano Avvenire
in offerta promozionale

Da Domenica 17 Febbraio fino a Pasqua Avvenire viene offerto ad un prezzo speciale di 1 Euro anziché ad 1,20 o 2,00 Euro con l'inserto.
La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla Pasqua.
Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.

 


 

Grazie!

- Per la missione in Brasile di Sr. Antonia Favenzi € 1.500,00.

- Vendita primule per il CAV (Centro Aiuto alla Vita) della Mangiagalli € 1.300,00.

- Lascio al Signore la ricompensa (certamente abbondante) per tutti coloro che hanno sostenuto le due iniziative.

- Da parte mia non posso tacere la mia gratitudine al gruppo della Terza Età: la loro instancabile generosità si trasforma in concreta carità per tante iniziative parrocchiali.

- E grazie al “Gruppo Betania” che sta rendendo sempre più linda e pulita la nostra Chiesa e che si è impegnato - con creativa fantasia - per la vendita delle primule.

 


 

Quaresima di fraternità

Progetto: Scuola per l’infanzia in Somalia

 

Durante il tempo di Quaresima ci impegniamo insieme a tutta la comunità a sostenere un progetto di adeguamento di due scuole per l’infanzia in Somalia.

Il progetto è rivolto ai bambini e alle famiglie dei campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley e si prefigge l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei bambini sopravissuti alle violenze della guerra e trascurati per la condizione di grande povertà.

Consiste nell’adeguamento alle nuove necessità delle due scuole per l’infanzia aperte nei campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley e prevede la programmazione di attività di promozione rivolte ai genitori sull’importanza dell’istruzione e del rispetto delle regole e la creazione di attività educativa in equipe rivolte ai bambini.

Nelle prossime settimane conosceremo più da vicino questa realtà e l’iniziativa che ci impegniamo a sostenere.

 


 

Carissimi Fratelli,

vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20,00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice.

Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.

Dal Vaticano, 10 febbraio 2013

Benedetto XVI


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 17 al 24 Febbraio 2013

Domenica 17 Febbraio 2013

Prima domenica di Quaresima

- Con oggi inizia il tempo di Quaresima

Lunedì 18 Febbraio 2013

 

Ore 21.00 Celebrazione del Rito delle Ceneri per gli adulti in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 19 Febbraio 2013

 

Ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo
Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì 20 Febbraio 2013

 

Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia
Ore 21.00 Corso di formazione UNITALSI al Teatro Splendor di Bollate

Giovedì 21 Febbraio 2013

 

Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 22 Febbraio 2013

Feria aliturgica

- Primo Venerdì di Quaresima: giorno di magro e di digiuno
Ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Esercizi spirituali presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 23 Febbraio 2013

 

- Banco di Solidarietà

Domenica 24 Febbraio 2013

Seconda domenica di Quaresima

- Banco di Solidarietà

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)