Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 7
Domenica 17 Febbraio 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quaresima: tempo di preghiera e penitenza

Mercoledì scorso, con il digiuno e il rito delle Ceneri, siamo entrati nella Quaresima. Ma che significa "entrare in Quaresima"?
Significa iniziare un tempo di particolare impegno nel combattimento spirituale che ci oppone al male presente nel mondo, in ognuno di noi e intorno a noi.
Vuol dire guardare il male in faccia e disporsi a lottare contro i suoi effetti, soprattutto contro le sue cause, fino alla causa ultima, che è satana. Significa non scaricare il problema del male sugli altri, sulla società o su Dio, ma riconoscere le proprie responsabilità e farsene carico consapevolmente.
A questo proposito risuona quanto mai urgente, per noi cristiani, l'invito di Gesù a prendere ciascuno la propria "croce" e a seguirlo con umiltà e fiducia (cfr Mt 16,24).
La "croce", per quanto possa essere pesante, non è sinonimo di sventura, di disgrazia da evitare il più possibile, ma opportunità per porsi alla sequela di Gesù e così acquistare forza nella lotta contro il peccato e il male.
Entrare in Quaresima significa pertanto rinnovare la decisione personale e comunitaria di affrontare il male insieme con Cristo.
La via della Croce è infatti l'unica che conduce alla vittoria dell'amore sull'odio, della condivisione sull'egoismo, della pace sulla violenza.
Vista così, la Quaresima è davvero un'occasione di forte impegno ascetico e spirituale fondato sulla grazia di Cristo.

Benedetto XVI
(stralcio dell'Angelus di domenica 10 febbraio)

 


I segni della Quaresima 2008

NOI COME L'ACQUA: RICORDO DEL NOSTRO BATTESIMO

Seconda settimana: L'ACQUA

E' Gesù l'acqua viva e solo dall'incontro con Lui la nostra vita è resa bella e sempre rinnovata. Il momento centrale della celebrazione del Battesimo è proprio l'immersione nell'ACQUA.
L'acqua serve per lavare e purificare il corpo dell'uomo e gli oggetti che gli occorrono nella quotidianità, ma non solo. L'acqua è indispensabile per vivere perchè senz'acqua l'uomo, gli animali, le piante muoiono. Essa è simbolo di vita e di fecondità. Nel rito del Battesimo l'acqua mantiene il duplice significato di purificare e donare la vita. E' il segno della liberazione dal peccato originale e della vita nuova della quale il battezzato diviene parte. Questi significati sono presenti nella preghiera con la quale il sacerdote invoca la benedizione di Dio durante il Battesimo. L'acqua benedetta che, entrando in Chiesa, attingiamo per farci il segno della croce, ha lo scopo di ricordarci ogni volta il nostro Battesimo, la nostra figliolanza divina.

IMPEGNO DELLA SETTIMANA

In questa settimana possiamo pensare alla novità che Dio porta nella nostra vita, perchè Egli sa vederci nuovi.
Anche noi acqua: Ci impegniamo in questa settimana ad essere come l'acqua che rende nuovo il mondo che raggiunge: cercheremo di guardare con occhi nuovi le persone accanto a noi e sentiremo lo sguardo di Dio su di noi che ci fa nuovi e ci dà la possibilità di chiamarlo "Padre".

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2008

"Strade, pozzi e canali per il Benin"
Nell'ambito del gemellaggio che la nostra comunità sta attuando da diversi anni con la parrocchia di Alfak-Parà in Benin ci impegniamo a sostenere un progetto finalizzato a portare un aiuto concreto ai villaggi della Diocesi di Djougou a cui appartiene la parrocchia di Alfak-Parà.
Il progetto prevede l'invio di macchinari (autocarro, ruspa, escavatore) che serviranno per la realizzazione di invasi e canali per la raccolta dell'acqua piovana, pozzi di acqua potabile e per il ripristino delle piste di collegamento tra i villaggi che spesso vengono rese impraticabili dalle piogge violente.
Questi macchinari sono stati inviati via mare, sono già giunti in Benin e saranno operativi dopo una specifica preparazione e formazione di personale locale.
In questo modo sarà possibile creare nuovi posti di lavoro e migliorare le condizioni di vita nei villaggi.
Il nostro sostegno servirà per completare il pagamento dei mezzi già acquistati.
Il costo dell'intero progetto è di 38.500 euro.
Per completare il pagamento dei mezzi servono 15.500 euro.
Per contribuire a questo progetto verrà effettuata una raccolta in parrocchia sabato 8 e domenica 9 marzo.
Da subito invitiamo tutta la comunità ad adottare nella preghiera questo progetto perchè il cammino di fede che faremo durante la quaresima si faccia amore concreto e operoso secondo quanto ci ricorda il Papa nel suo messaggio "Quando gratuitamente offre se stesso, il cristiano testimonia che non è la ricchezza materiale a dettare le leggi dell'esistenza, ma l'amore".

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 23 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 24 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: zucchero - legumi - riso - alimenti per l'infanzia.

 


Giornata di preghiera per gli adulti in preparazione alla Santa Pasqua
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Sabato 8 Marzo 2008

Programma
ore 7.00 - 7.15
Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
Itinerario consigliato (circa un'ora): Superstrada fino a Erba, all'entrata in Erba a destra, direzione Canzo - Asso - Longone al Segrino - cartelli Padri Barnabiti e Ospedale Bel Dosso
ore 8.45 Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Perché mi sento cristiano?" (tenuta da un Padre Barnabita)
Seconda meditazione tenuta dal Sig. Parroco Don Ugo
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Lucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro
Come sempre, negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)

Quota di partecipazione € 25,00

 


Ritiro Quaresimale
per catechiste, educatori e componenti del consiglio dell'Oratorio

Nel pomeriggio di Domenica 2 Marzo, presso il Centro parrocchiale, si terrà il ritiro quaresimale per catechiste, educatori e componenti del consiglio dell'Oratorio.

Programma:
ore 14.45
Ritrovo
ore 15.00
Ora media e meditazione
ore 16.00
Adorazione Eucaristica personale
ore 17.00
Ripresa insieme
ore 17.45
Conclusione

Proporrà la riflessione il Vicario Episcopale di zona Mons. Angelo Brizzolari

 


Via Crucis con il Cardinale

venerdì 7 Marzo, ore 20.45
a FieraMilano a Rho

"Le domande di Gesù sulla via della croce"

è il titolo della Via Crucis diocesana. L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi, meditando i Vangeli della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV,sarà venerdì 7 Marzo alla FieraMilano di Rho.


La Catechesi del Cardinale

Prosegue la Catechesi Quaresimale dell'Arcivescovo, diffusa tramite radio, televisione e internet, nelle serate di martedì. Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale.

19 febbraio 2008
Magenta, battistero della Basilica di San Martino

CI E' NATO UN FIGLIO:PERCHE' BATTEZZARLO? La gioia e la consapevolezza della fede ricevuta - La richiesta del Battesimo e la fede dei genitori - Il dono della vita e il dono del senso pieno dell'esistenza.

Ogni catechesi è ambientata in un battistero della Diocesi.
Da quest'anno, dopo ogni catechesi sarà possibile inviare all'Arcivescovo le proprie domande (entro la sera di mercoledì) a catechesi at chiesadimilano.it o per fax 02.85.56.312.
Il Cardinale risponderà in video su www.chiesadimilano.it il venerdì seguente alle ore 13.00.

 


Impegni comunitari dal 17 al 24 Febbraio 2008

Domenica 17 Febbraio 2008 - II di Quaresima

- ACR
- Ritiro gruppo Rinnovamento nello Spirito
ore 9.15
Ritiro Decanale di Quaresima dei Ragazzi di 2a Media al Centro Femminile (compresa partecipazione alla Santa Messa delle ore 11.30)

Lunedì 18 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa con la partecipazione dei 18/19enni, a seguire confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Primo incontro del Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 19 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 a Milano Città e limitrofi anche su UHF 21 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800). Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale

Mercoledì 20 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 21 Febbraio 2008

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "La giusta distanza" al Cinema Nuovo

Venerdì 22 Febbraio 2008 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis, a seguire catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per giovani e adulti predicato da Padre Pasquale sul tema: "La Passione di Gesù" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Febbraio 2008

- Corso Animatori 1992/1993 a Maggio (LC)
- Banco Alimentare
ore 14.30
Incontro di catechismo per la 2a elementare: con la preghiera, l'attività, il gioco e la riflessione cercheremo di capire insieme il senso della Quaresima - al Centro Femminile
(fino alle ore 16.30 - prossimo appuntamento: sabato 1 Marzo)

Domenica 24 Febbraio 2008 - III di Quaresima

- Ritiro 3a elementare (genitori e figli)
- Corso Animatori 1992/1993 a Maggio (LC)
- Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie sul tema "Essere giusti" al Centro Femminile
ore 17.00
Incontro Gruppo Giovani Famiglie al Centro Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)