chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 40 - Domenica 16 Dicembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sei tu il Cristo che stiamo aspettando?

Il Natale è ormai alle porte e la domanda che si pongono i discepoli del Battista è la domanda che siamo chiamati a porci anche noi: "Sei tu il Cristo che stiamo aspettando?".

Questa domanda è la radice della fede, che affida a Lui la risposta.

Dio è altro ("Dobbiamo attendere un altro?"): trascende l'attesa dell'uomo.

Non c'è un altro da attendere: è l'attesa che dev'essere altra, attesa d'altro, anzi dell'Altro. Come Dio è infinito, così sono infinite le nostre idee su di Lui.

Dio è tutto, ma nulla è Dio. Davanti a Lui ogni idolo cade. Regge solo la domanda, vuota di risposta: "Sei tu?".

A essa può rispondere solo: "Io-sono" e risponde ricordando le sue opere, come se dicesse: "Io sono colui che vedi attraverso ciò che faccio".

Ciò che si vede di Lui è la risposta alla domanda. La salvezza è allora accogliere Lui che viene così come si rivela e non come vorremmo noi.

Con la sua venuta il Signore porta la luce, perché vediamo non le nostre attese, ma la realtà, ci ridona la facoltà di camminare, perché ritorniamo verso il Padre nostra casa, ci guarisce dalla lebbra, che è il fallimento e la morte che devastano la nostra vita e ancora apre le nostre orecchie perché possiamo ascoltare la sua Parola e passare così dalla morte alla vita; infine tutte le situazioni di povertà ricevono la buona notizia: ogni nostra fame incontra la sazietà del regno.

In questo brano Gesù risponde alla domanda di chi l'attende, con una beatitudine che contiene le nove che la precedono: "Beato chi non si scandalizza di me!". Lui infatti incarna la parola detta e tutta l'attesa di salvezza.

 


Caritas - Avvento di Fraternità
Progetto "Fen Xiang"

I missionari Comboniani, presenti a Macao dal 1992, hanno identificato come esigenza primaria della Chiesa in Cina la necessità di promuovere la formazione degli agenti pastorali.

E' nato così il progetto "Fen Xiang". Questo termine significa condivisione. I due caratteri che lo compongono significano l'uno - Fen - dividere, compartire, l'altro - Xiang - significa gioia, buona esperienza. Insieme i due caratteri indicano la condivisione tra due persone sia di sentimenti ed esperienze, che di cose materiali e proprietà. In tale condivisione le due parti danno e ricevono nello stesso tempo, dando origine ad un flusso di vita e di comunicazione che riduce il peso della sofferenza e aumenta l'intensità della gioia.

Questo progetto ha come scopo la collaborazione con la Chiesa in Cina per quanto riguarda la formazione di sacerdoti, seminaristi, religiose e catechisti. Tale collaborazione ora vede diverse forme di aiuto concreto: borse di studio per seminaristi e sacerdoti, acquisto di testi per le biblioteche dei seminari, creazione di corsi per la formazione teologica e/o professionale di religiose e acquisto dei relativi sussidi, progetti di formazione umana.

Cosa possiamo fare noi?… L'aiuto all'orfanotrofio di Biancum

Negli anni 70 alcune famiglie cattoliche di contadini iniziarono a prendersi cura dei bambini handicappati abbandonati dalle loro famiglie a causa della povertà.

Nel 1988 il vescovo della contea di Limpu costruì a Biancum un orfanotrofio e lo affidò alle suore di S. Teresa. Attualmente l'orfanotrofio ospita 53 bambini di età compresa tra un mese e 12 anni affetti da gravi handicap fisici e mentali, accuditi da 18 suore.

Queste suore non hanno una preparazione specifica per curare questi bambini. Il progetto "Fen Xiang" si propone di far frequentare a due di queste suore, suor Maria Yao e suor Teresa Shi, una scuola infermieristica per imparare a prendersi cura di questi bambini in modo adeguato e insegnarlo ad altre suore dell'orfanotrofio.

La scuola che ha una durata di tre anni ha un costo di £ 3.300.000

In questo tempo di Avvento la nostra comunità si è impegnata a sostenere questo progetto con il quale potremo permettere a queste due suore di frequentare la scuola.

Ognuno potrà dare il suo contributo tramite la raccolta che si terrà sabato 22 e domenica 23 dicembre.

Il gesto d'amore con cui Dio ci dona il suo Figlio perché cammini con noi sulle strade della nostra storia ci insegni a vivere l'amore e la condivisione con i nostri fratelli. Buon Natale.

 


"Quelli che... l'Equo"
ed iniziativa "Afganistan: emergenza farmaci"

Emergency e Caritas Ambrosiana, insieme, stanno organizzando una raccolta fondi per una fornitura di farmaci di prima necessità agli ospedali e ai dispensari di Kabul, che stanno esaurendo le scorte di medicinali attualmente a disposizione.

Si tratta di un intervento di emergenza e, data la necessità di intervenire tempestivamente, i farmaci verranno acquistati direttamente in Pakistan.

Alcuni volontari di Caritas Ambrosiana ed Emergency si recheranno quanto prima nel paese per acquistare i medicinali e organizzare il trasporto a Kabul, dove lo staff locale di Emergency si occuperà della distribuzione.

Il gruppo "Quelli che... l'Equo" condivide pienamente l'iniziativa e per sostenere concretamente il progetto ha deciso di devolvere alla Caritas Ambrosiana il ricavato del consueto banchetto di prodotti (e cesti natalizi) del Commercio Equo e Solidale di sabato 22 e domenica 23 dicembre.

Ulteriori informazioni sull'iniziativa "Afganistan: emergenza farmaci" sono reperibili sui siti internet di Caritas Ambrosiana (www.caritas.it) e di Emergency (www.emergency.it).

 


San Vincenzo

Sabato 15 e domenica 16 dicembre

si svolge la

Prima Giornata Nazionale della San Vincenzo

La Conferenza che opera nella nostra Parrocchia

dal lontano 1933 vi aderisce con la tradizionale

"Festa del Dolce".

L'invito a partecipare alle attività della Conferenza
è esteso a tutti coloro che possono disporre
di un po' di tempo da dedicare a chi ha bisogno.
Superiamo il nostro egoismo.

 


"Servizio Lavoro"

Presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi, in Via Cascina del Sole 28, è a disposizione un servizio che intende far incontrare le domande e le offerte di lavoro che il territorio di Novate offre.

Qualsiasi cittadino di Novate e tutte le ditte interessate possono usufruire di tale servizio:

- Recandosi personalmente all'Oratorio San Luigi ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00

- Telefonando al numero 02.35.44.602 ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00

- Via e-mail all'indirizzo donpaolo.rota@tiscalinet.it

- Attraverso lettera recapitata presso l'Oratorio San Luigi

Riteniamo comunque opportuno che il contatto di domanda/offerta di lavoro venga sostenuto dalla visita personale del diretto interessato, con i volontari che offrono il servizio suddetto.

Le signore Maria Rosa Galli e Marina Ventura offrono la loro opera per il coordinamento delle attività del servizio.

Al momento sono pervenute le seguenti segnalazioni:

CERCASI

- Operai addetti alla movimentazione merci

- Addetti al magazzino (carrellisti)

- Manutentori

- Un operaio generico

OFFRESI CON URGENZA

- Signora quarantacinquenne per assistenza anziani a tempo pieno, con alloggio

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

GABON, 15 DIC 2001
CROCE ROSSA: EBOLA SI DIFFONDE RAPIDAMENTE
Il contagio da virus Ebola si va diffondendo in Gabon "rapidamente e in modo erratico". È quanto denunciato ieri da Ginevra dalla Federazione internazionale della Croce rossa e della mezzaluna rossa. In un apposito comunicato l'istituto ha proseguito sottolineando come i rischi di rapida propagazione dell'infezione, mortale anche nel 90 per cento dei casi, siano elevati a causa della alta densità di centri abitati presenti nella provincia di Ogooué Ivindo, dove è esplosa l'epidemia. Il morbo, comparso nel villaggio di Ekata, ha subito contagiato altri due insediamenti della zona e tutti e tre i centri - ha rilevato la federazione - sono ben collegati alle città di Mekambo e Makoku. Secondo la Croce rossa, i casi di infezione accertati nell' Ogooué Ivindo sono 14 dei quali 11 hanno già avuto esito mortale.

AFGHANISTAN, 15 DIC 2001
ACNUR: RIMPATRIATI QUESTA SETTIMANA OLTRE 17MILA PROFUGHI
In alcune regioni dell'Afghanistan la situazione sembra pressoché tornata alla normalità. A testimoniarlo, il fatto che oltre 17mila persone hanno fatto ritorno nel Paese. Lo ha comunicato l'Alto commissariato Onu per i rifugiati (Acnur), precisando che solo questa settimana più di 7.600 persone hanno fatto ritorno dall'Iran, cifra record per il 2001, altri 7mila afghani sono rientrati attraverso la frontiera di Chaman dalla provincia pakistana del Balochistan e 3.500 sarebbero rimpatriati dal Pakistan verso Kabul e Jalalabad attraverso il Passo Khyber. Con la fine del Ramadan - aggiunge l'Acnur - altri potrebbero fare ritorno in patria. Allo stesso tempo altri afgani continuano ad entrare in Pakistan diretti al centro di permanenza temporanea di Killi Faizo.

BURUNDI, 14 DIC 2001
BUJUMBURA RURALE: AUMENTANO D'INTENSITÀ COMBATTIMENTI A TENGA
Gli scontri fra governativi e ribelli ripresi nei giorni scorsi nella prefettura di Bujumbura Rurale (Burundi) sono nuovamente aumentati di intensità. In particolare nella zona di Tenga, l'avamposto ribelle situato a poco più di dieci chilometri dalla capitale, l'artiglieria pesante ha tuonato senza tregua. Sotto il profilo politico, il presidente di transizione Pierre Buyoya è partito in mattinata per Johannesburg, dove incontrerà l'ex presidente Nelson Mandela, premio Nobel per la pace 1993 e mediatore nell'ambito dei negoziati di Arusha (Tanzania) per il Burundi. L'obiettivo della trasferta di Buyoya è di aggiornare Mandela sulle attività del governo ad interim, insediato il 1° novembre scorso, e di cercare nuove strade per negoziare con i ribelli il cessate il fuoco. Ancora questa mattina, alcune migliaia di religiosi, religiose e laici si sono riuniti nella Cattedrale Regina Mundi di Bujumbura per partecipare alla liturgia eucaristica organizzata dal vescovo, monsignor Evariste Ngoyagoye. L'iniziativa era stata promossa dallo stesso presule in adesione alla giornata di digiuno, preghiera e carità indetta da Papa Giovanni Paolo II per implorare la pace in tutto il mondo. La guerra civile burundese è esplosa nell'ottobre del 1993 ed è sinora costata la vita ad oltre 300mila persone.

 


Scuola Materna e Micronido "M. Immacolata"
Via Cascina del Sole 9 - Novate Milanese

Preiscrizioni Micronido e Scuola Materna
Anno scolastico 2002/2003

Dall'8 al 31 Gennaio 2002 la Scuola Materna e Micronido "Maria Immacolata" riceverà le preiscrizioni per l'anno scolastico 2002/2003.

Gli orari di apertura della Segreteria sono i seguenti:
Martedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 10.00
Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

 


Oratori San Luigi e Maria Immacolata

Spettacolo di Natale
dei ragazzi degli oratori

Domenica 23 Dicembre 2001
ore 15.30 al Cinema Nuovo

 


Oratori San Luigi e Maria Immacolata

Gita sulla neve

a Gressoney (AO)
Domenica 20 Gennaio 2002

Partenza ore 6.30 (puntualissimi!) davanti al Centro Femminile

Rientro intorno alle ore 20.00

Costo del pullman € 13

ski-pass giornaliero per chi scia € 25

Iscrizioni, versando la quota per il pullman, entro venerdì 11 Gennaio 2002

 


Benedizioni natalizie

settimana dal 17 al 21 dicembre

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
17
Dicembre
Via Cascina del Sole dal n° 2 al n° 28 e dal n° 1 al n° 15 15.00 - 18.00 don Massimo
Lunedì
17
Dicembre
Via Matteotti n° dispari - Vicolo San Protaso 14.30 - 18.00 don Paolo
 
Martedì
18
Dicembre
Via Cascina del Sole dal n° 34 al n° 54 e dal n° 21 al n° 59 15.00 - 17.30 don Massimo
 
Giovedì
20
Dicembre
Via Roma escluso il numero 13 16.00 - 19.00 don Massimo
  
Venerdì
21
Dicembre
Via Roma n° 13 15.00 - 18.30 don Massimo

 


Novena di Natale 2001
alle ore 17.00

Lunedì 17
all'Oasi San Giacomo

Martedì 18
in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 19
in Oratorio San Luigi

Giovedì 20
in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 21
dal Centro Femminile alla Chiesa

 


Vita Parrocchiale

Domenica 16 Dicembre 2001 - Quinta di Avvento

- Ritiro 1a media
- Inizio della Novena di Natale
- Vendita di torte in favore della San Vincenzo nel salone parrocchiale
ore 8.30
Ritiro in preparazione al Natale per il Gruppo famiglie al Centro Femminile (fino alle ore 16.00)
ore 16.00
Seconda tappa verso la Professione di Fede per i ragazzi di 3a media

Lunedì 17 Dicembre 2001

-  Benedizioni natalizie delle famiglie (vedere dettagli)
ore 17.00 Novena all'Oasi San Giacomo
ore 18.00
Confessioni adolescenti ragazzi in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Confessioni adolescenti ragazze in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni 18/19nni in Oratorio San Luigi

Martedì 18 Dicembre 2001

ore 17.00 Novena in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 19 Dicembre 2001 - Giornata Penitenziale

- È sospesa la Santa Messa delle ore 10.00
- Durante tutta la giornata i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Novena in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni per giovani e adulti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Scuola Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 20 Dicembre 2001

ore 17.00 Novena in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Concerto di Virginia Rodrigues nell'ambito della rassegna "La musica dei cieli - Voci e musiche nelle religioni del mondo" - in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 21 Dicembre 2001

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Femminile
ore 17.00
Novena dal Centro Femminile alla Chiesa Parrocchiale
ore 18.20
Confessioni 2a media in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 22 Dicembre 2001

  

Domenica 23 Dicembre 2001 - Divina Maternità di Maria

"Natale dello Sportivo" organizzato dai Gruppi Sportivi O.Sa.L. e O.S.M.I.
ore 10.00
Santa Messa animata dai Gruppi Sportivi in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Spettacolo dei ragazzi degli oratori al Cinema Nuovo
ore 17.00
Panettonata per tutti in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)