Anno IX - n° 30 - Domenica 16 Ottobre 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dedicazione Chiesa Cattedrale
La solidità di Dio

Due sono le tensioni principali che caratterizzano il salmo di questa domenica: la caducità dell'uomo di cui fa esperienza l'orante e la solidità di Dio. Il salmista è fortemente colpito dalla brevità della vita dell'uomo e del mondo più in generale, dell'inconsistenza delle cose, che paiono fumo e ombra.
Di rara efficacia sono le immagini che sottolineano la solitudine che accompagna l'esistenza, specialmente dell'uomo sofferente: "Sono simile a un pellicano del deserto, come un passero solitario sopra il tetto, come un gufo tra le rovine". La solitudine umana non può essere più efficacemente descritta. Il gufo nella notte lancia il suo grido: verso chi? A questo punto il salmista distoglie lo sguardo dalla sua caducità e dalla caducità del mondo per contemplare la solidità di Dio. E in questa contemplazione si ferma. Non cerca di penetrare il mistero, non chiede, non deduce nulla per se stesso, ancora non intravede la possibilità di essere chiamato a partecipare al "per sempre" della vita di Dio. Guarda e basta. Ma è tanto. Comprende che il passare dell'uomo e del mondo non è la sola realtà. Non tutto è caduco, Dio rimane. Anche se sei immerso nella caducità, puoi sempre guardare a Qualcuno che rimane. Solo alle soglie del Nuovo Testamento si capirà, contemplando la grande certezza che Dio rimane, che anche la caducità dell'uomo sarà salvata dall'eternità di Dio. Il salmista non gode ancora di questa luce, tuttavia la contemplazione dell'eternità di Dio gli permette di dare voce e forma a un sogno: Gerusalemme sarà ricostruita e un'umanità rinnovata loderà il Signore. "Tu sei sempre lo stesso" è una certezza importante, da custodire gelosamente.

(Baruc 3,24-38 - Salmo 101 - 2 Timoteo 2,19-22 - Giovanni 10,22-30)

 


16 Ottobre 2005
Santa Cresima

ALBANI Eleonora
ALBERTI Silvia
AMENDOLA Fabio
ARCOBELLI Simone
BARBOLINI Erika
BELLIO Thomas
BRAMBILLA Alessandro
BRIOSCHI Flavia
CAPOVILLA Donata
CASAGRANDE Benedetta
CHIESI Giulia
CHISARI Fabrizio
COLETTO Chiara
COMINOTTI Chiara
CURTI Martina
DI RESTA Matteo
FIORITO Alessandra
GABRIELI Filippo
GENNUSO Valentina
GERMINARIO Fabio
GIANESIN Federico
GILA Sidorela
IAMUNDO Domenico
IAMUNDO Johnny
LA ROSA Federica
LA ROSA Raffaella
LENZO Giulia
LOFFREDO Caterina
LUCCA Alberto
MAINA Battista
MARTINELLI Elisabetta
MAZZUCCO Morgana
MONTANARO Simone
PERRI Viviana
PIZZI Stefano
PORCELLINI Luca
POTENZA Giulia
QUAGLIATO Matteo
REBOSIO Laura
ROSSI Francesca
ROSSI Marta
RUSSO Girolamo
SALA Matteo
SANVITO Federico
SORBARA Rosita
SPERETTA Erika
TIRONE Francesca
VISCARDI Matteo
ZAZZI Andrea
ZENONI Elena

Catechiste:
Franca - Miriam - Monica - Nicole - Rosilde - Violetta

Animatori:
Paola - Silvia - Dario - Veronica

Sacerdoti:
don Ugo - don Massimo - don Paolo - don Celso

 


Mensile cattolico:
Il Timone

A partire da oggi entra a far parte della famiglia dei giornali e delle riviste che si possono acquistare in Chiesa "IL TIMONE", mensile dei cattolici, diretto dal novatese Giampaolo Barra. E' la più importante rivista cattolica di apologetica in Italia, è di facile lettura, gli articoli sono brevi e ben curati e trattano di attualità e cultura.

Si offre come strumento per una sana formazione personale e mezzo di evangelizzazione, al servizio del Papa e della Chiesa, fedele alla Tradizione e al Magistero. Vanta una straordinaria squadra di collaboratori: Piero Gheddo, Vittorio Messori, Giacomo Biffi, Alessandro Maggiolini, Rino Camilleri, Mario Palmaro, Luigi Negri, Angela Pellicciari, Claudio Chieffo, Livio Fanzaga e tanti altri.

Sarà possibile acquistarlo tutti i mesi al tavolo della buona stampa e la terza domenica del mese al banco libri.

 


Parrocchie di Novate Milanese

24 - 30 Ottobre 2005

Settimana Eucaristica
(SS. Quarantore)

"Eucaristia, luce della vita"

 


Ottobre Missionario:
"Donne e uomini di speranza"

Riflessione per la settimana dal 17 al 23 Ottobre
"Vocazione e responsabilità"

In questo mese missionario chiediamoci sinceramente se il nostro impegno ha a cuore la crescita nella capacità di autenticità, di verità e di trasparenza.

Chiediamoci anche se, come cristiani e come testimoni-missionari, ci impegniamo realmente a mantenere la nostra libertà interiore di fronte alle cose e alle persone di questo mondo, senza temere il giudizio degli uomini, oppure se ci barcameniamo, se teniamo i piedi in più staffe, se ci vergogniamo a prendere posizioni franche, che pure, se vere e libere, non diminuiscono la carità. Tutto quello che siamo attende di tornare nelle mani del Padre.

 


Hobby for Mission

Anche quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.

Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.

Puoi contattare: - Fam. Astesani tel. 02.35.44.093

- Rosanna e Angela Schieppati tel. 02.35.42.975

La vendita si svolgerà sabato 22 e domenica 23 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

 


Veglia Missionaria 2005
Testimoni del risorto, testimoni di speranza

Sabato 22 Ottobre alle ore 20.45 presso il Palasesto in piazza Primo Maggio a Sesto San Giovanni l'arcivescovo Cardinale Dionigi Tettamanzi presiederà la veglia missionaria.

A tutti viene proposta la scelta del digiuno da attuare nella serata della veglia come segno di attenzione e condivisione con le innumerevoli situazioni di disagio che milioni di persone vivono in tutto il mondo. Durante la veglia si raccoglierà il corrispettivo della cena da inviare alle Pontificie Opere Missionarie.

 


Pellegrinaggio di fiducia sulla terra

Incontro Europeo di Giovani

2 m 2 =

 1 giovane

per terra   in casa

 

Alla fine dell’anno, decine di migliaia di giovani cristiani da tutta l’Europa si riuniranno per cinque giorni a Milano e dintorni, per vivere un tempo di incontro e di preghiera. Saranno accolti da famiglie e parrocchie di tutta la regione. Dopo sette anni, il “pellegrinaggio di fiducia” animato dalla Comunità di Taizé tornerà nella diocesi ambrosiana. L’accoglienza calorosa delle famiglie e delle comunità cristiane aiuterà i giovani a continuare il loro cammino di fede e i loro impegni nella società con entusiasmo e gioia.

Come accogliere? L’accoglienza nelle famiglie può essere molto semplice. I giovani (tra 16 e 35 anni) sanno che dormiranno per terra e per questo porteranno sacco a pelo e materassino (2m2 = 1 giovane in casa!). Alle famiglie che accolgono, si chiede di preparare la colazione ogni mattino e il pranzo del 1° gennaio. Durante il giorno, i giovani saranno fuori di casa. Partiranno il mattino verso le ore 8 e torneranno verso le ore 22, dopo la preghiera delle 19,30 in Fiera. Alcune parrocchie accolgono i 3.000 volontari che arrivano già il 26 dicembre.

Posso partecipare? Tutti i milanesi sono invitati a partecipare alle preghiere nelle parrocchie e nei padiglioni della Fiera, e anche ai laboratori il pomeriggio. L’entrata è libera e non bisogna iscriversi. È anche possibile mangiare in Fiera assieme ai giovani che vengono da fuori.

Adesso si stanno formando, nelle varie parrocchie, dei gruppi di preparazione che cercano gli alloggi per i partecipanti e preparano le preghiere e gli incontri del mattino nelle parrocchie. Un gruppo di fratelli di Taizé, assieme a delle suore di Sant’Andrea e ad un’équipe di giovani volontari, è disponibile per appoggiare le parrocchie e i gruppi di preparazione. Da lunedì a sabato, alle 13, c’è una preghiera animata dai fratelli di Taizé nella basilica di S.Ambrogio.

La comunità di Taizé La comunità ecumenica di Taizé, situata in Borgogna (Francia), è stata fondata nel 1940 da frère Roger. Riunisce dei fratelli di più di 25 Paesi che tentano di essere un segno di riconciliazione e di pace. Attorno alla comunità non c’è nessun movimento. I giovani che vengono sono invitati ad essere testimoni di pace, fiducia e riconciliazione dove vivono, nelle loro città, parrocchie e movimenti. Ogni anno, la comunità di Taizé prepara un incontro di giovani in una grande città europea. Questi incontri fanno parte di un “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” cominciato negli anni ‘70. Gli ultimi incontri hanno avuto luogo a Lisbona, Amburgo, Parigi, e Budapest, con la partecipazione di circa 50 000 giovani. Sette anni fa a Milano ne erano presenti 70 000.

 

Contatti Locali:
don Paolo Rota 3358022541 - Scrivi a don Paolo Rota Scrivi a don Paolo Rota
Manuela Gorla 3401009137 - Scrivi a Manuela Gorla Scrivi a Manuela Gorla

 

Per l'accoglienza (nel periodo dal 28 dicembre 2005 a 1° gennaio 2006) compilare l'apposita scheda (si può scaricare in formato pdf cliccando qui) da riconsegnare ENTRO IL 31 OTTOBRE 2005 in segreteria dell’oratorio maschile dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30.

 

INCONTRO DELLE FAMIGLIE OSPITANTI
4 dicembre 2005 alle ore 16.30 in cappellina dell’oratorio femminile

 

I cinque giorni dell’incontro europeo...

 

mercoledì
28.12

giovedì 29.12

venerdì
30.12

sabato
31.12

domenica
1.1

A partire dalle ore 6,00, nel centro di Milano, i giovani saranno accolti secondo la loro lingua. Ognuno riceverà un ticket per i trasporti, uno per i pasti e la piantina per arrivare alla parrocchia dove saranno ospitati.

Verso le 8,00 Colazione
nelle varie famiglie e alloggi

Colazione… un po’ più tardi

8,30 Preghiera del mattino nelle parrocchie

Partecipazione alle celebrazioni nelle parrocchie

A partire dalle ore 9,00: accoglienza nelle parrocchie e ripartizione nelle varie famiglie e alloggi.

Nelle parrocchie: incontri in piccoli gruppi. Ogni partecipante avrà un libretto con i temi, i testi e le domande per la riflessione. Una mattinata sarà passata incontrando i “segni di speranza” del quartiere.

Ore 12,00-13,00: pranzo distribuito in Fiera

Pranzo nelle famiglie

Ore 13,15: preghiera comune nei padiglioni

Verso le 15,00: arrivederci!

Verso le 15,00: partenza per la Fiera di Milano

Ore 15,30: laboratori in Fiera
e in vari luoghi della città

Ore 18,00: distribuzione della cena in Fiera (Polo urbano)

Verso le 17,00: partenza da Milano

Ore 19,30: preghiera comune nei padiglioni della Fiera (Polo urbano)

Ritorno nelle famiglie e alloggi (verso le ore 22,00)

Nelle parrocchie: alle ore 23,00 Veglia di preghiera per la pace/ “Festa delle Nazioni”

 

 

Taizé – Incontro Europeo di Giovani
Via Calatafimi, 10 , 20122 MILANO
tel. 02 58 19 71, fax 02 58 19 701,
info@taize-milano.net

www.taize.fr

 


Ringraziamenti

Il mercatino di Sabato 8 e Domenica 9 in favore dei terremotati del Pakistan ha realizzato la somma di euro 367,90.

Ringraziamo per la partecipazione; inoltre vi informiamo che saremo presenti con i nostri lavoretti sempre la seconda Domenica di ogni mese.

Movimento Terza Età

 


Convocazione Consiglio Pastorale

Comunichiamo che martedì 18 ottobre 2005 alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale è convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale, con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

1. Lavoro a commissioni sul 6° cap. del testo "Mi sarete testimoni" e sulla lettera pastorale "Risplenda la vostra luce davanti agli uomini"

2. Tempo di Avvento e iniziativa caritativa  

3. Accoglienza dei ragazzi di Taizè 

4. Varie ed eventuali

 


 


Oratorio San Luigi - Novate Milanese

La Bottega del colore

I Nùates e Gruppo Famiglie

presenta

30 ANNI
Che spettacolo

Regia
MARCO ELLI

Giovedì 20 Ottobre
Ore 21.00

Cinema Nuovo - Via Cascina del Sole
Novate Milanese
Ingresso € 6,50

 

Programma

PERICOLOSAMENTE
Atto unico di Edoardo De Filippo
Regia di Paolo Sorge

I PROMESSI Sposi….forse
Parodia del celebre romanzo
Regia di Domenico Pesacane

Le canzoni dei nostri 30 anni
Interpretate da Gli EVERGREEN

 

La Storia

Tutto ha inizio il 10 Novembre del '75 quando, poco più che ragazzi, esordivano "I Nuates" i quali, negli anni successivi, mettevano in scena spettacoli comico musicali in occasione delle feste dell'Oratorio e del Carnevale.
Dopo tre anni, nel 1978, parallelamente a questo gruppo nasceva "La Freddura", compagnia "alternativa" che proponeva spettacoli comici basati su testi scritti dal regista stesso. Nel 1980 le due compagnie si fondono proponendosi col nome "I Nuates-La Freddura" ; nel frattempo, oltre a spettacoli comici, venivano presentati, utilizzando il nome "La Bottega del Colore", commedie tratte da testi classici. Nel 1984 "La Bottega del Colore", che già aveva ereditato l'attività dei "Nuates-La Freddura", aderiva ai CGS: Cinecircoli Giovanili Salesiani assumendo ufficialmente, tramite atto notarile, l'attuale forma giuridica. La passione per il teatro è contagiosa ed è così che negli anni successivi e precisamente nel 1993 nasceva il "Gruppo Famiglie per l'Oratorio" e nel 2002 ritornavano "I Nuates".
Da anni queste tre compagnie mettono in scena spettacoli e quest'anno, spinti da necessità contingenti legate alle nuove normative sulle compagnie teatrali, ma soprattutto dalla comune passione e dagli stessi ideali, abbiamo deciso di unire i tre gruppi sotto l'unica insegna de "La Bottega del Colore". L'obiettivo, pur mantenendo ogni gruppo il proprio nome e le diversità nello stile teatrale, è quello di portare avanti un cammino comune costituendo, all'interno della comunità, un riferimento per coloro che in qualche modo vogliono cimentarsi sul palcoscenico o semplicemente sono appassionati di teatro; ecco perchè tra i nostri obiettivi troviamo oltre alla messa in scena dei consueti spettacoli anche l'organizzazione di corsi di teatro, rassegne teatrali e mostre.
Un grazie di cuore al caloroso pubblico che per 30 anni ci ha sostenuto e incoraggiato e da parte nostra la promessa non solo di continuare a divertirvi ma anche di contribuire, a modo nostro e secondo le nostre capacità, alla crescita culturale della nostra comunità.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 16 Ottobre 2005 - Dedicazione della Chiesa Cattedrale

-Banco libri in fondo alla Chiesa
- Ritiro dei ragazzi di 4a elementare e dei loro genitori
- Sante Messe con omelia del Missionario in Chiesa Parrocchiale
- In queste giornate sarà possibile devolvere offerte, per Battesimi e Sante Messe, che verranno consegnate all'Ufficio per la Pastorale Missionaria
ore 15.00
Sante Cresime in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 17 Ottobre 2005

  

Martedì 18 Ottobre 2005 - San Luca

ore 21.00 Cineforum: "Being Julia" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 19 Ottobre 2005

ore 21.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 20 Ottobre 2005

ore 21.00 Spettacolo teatrale "30 Anni - Che spettacolo" al Cinema Nuovo

Venerdì 21 Ottobre 2005

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 22 Ottobre 2005

- Veglia Missionaria a Sesto San Giovanni

Domenica 23 Ottobre 2005 - XXX Tempo Ordinario

- Giornata Missionaria Mondiale
- Ritiro dei ragazzi di 3a elementare e dei loro genitori
- Tradizionale tenda con vendita di prodotti di artigianato provenienti dalle Terre di Missione e di oggetti realizzati dai parrocchiani.
- Le offerte raccolte durante le S. Messe saranno devolute all'Ufficio per la Pastorale Missionaria della nostra Diocesi.
- Gli adolescenti della Parrocchia portano nelle case il messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale.
ore 11.00
Prove di canto del coretto

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)