chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 23 - Domenica 16 Giugno 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

In dono prendeste, in dono date

In questa undicesima domenica del tempo ordinario contempliamo il discorso di Gesù sulla missione degli Apostoli e quindi di tutti i discepoli; essi, con lui, sono invitati a far parte dell'unica missione, quella del Padre che manda il Figlio ai fratelli perché nella fraternità sua e fra di loro diventino figli.

La vocazione ad essere figli si realizza infatti nella missione verso i fratelli.

La storia è così storia di missione: l'unico amore, che è la vita di tutto, l'origine, "spinge" il Padre verso il Figlio e il Figlio verso il Padre. Ma il Figlio non può amare il Padre se non ama come lui i fratelli; l'apostolo, a sua volta, è spinto dal medesimo amore perché mediante la fraternità ognuno sperimenti d'essere figlio.

La comunità è punto di partenza e d'arrivo della missione: realizza la filialità. Solo chi è fratello è figlio e solo chi è figlio si fa fratello.

La Trinità che è in cielo, si realizza sulla terra nella gratuità del ricevere e del dare, fino a quando Dio sarà tutto in tutti. (1 Cor. 15,28). Il Padre e il Figlio tutto si danno e ricevono gratuitamente, e il loro dono d'amore è lo Spirito Santo. L'apostolo dando ciò che ha ricevuto entra in seno alla Trinità.

Gesù è il primo apostolo, Figlio inviato ai fratelli dalla compassione del Padre.

La Chiesa è apostolica non solo perché ha negli apostoli la propria origine, ma perché è fatta di apostoli, di figli inviati ai fratelli.

Come Paolo, ogni credente è spinto verso i lontani dallo stesso amore di Cristo, che ha dato la vita per tutti.

 


Dipinti e oggetti sacri esposti in Chiesa Parrocchiale

(Possibilità di visitare la Chiesa durante le ore di apertura giornaliera
e la sera dalle ore 21.00 alle ore 22.00 dal 17 al 24 giugno)

Navata centrale - dipinti

4 EVANGELISTI E PROFETI - 4 tele olio su tela
130x100 cm - XVIII sec.

LA RESURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE olio su tela
(pannello del catafalco mortuale) - 125x130 cm
pittore RODOLFO GAMBINI - 1897

LE ANIME DEL PURGATORIO olio su tela
(pannello del catafalco mortuale) - 125x130 cm
pittore RODOLFO GAMBINI - 1897

6 TORCHIERE in metallo argentato/dorato
inizio 1800

Cappella S. Rosario

NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE olio su tela
220x240 cm
pittore CAMILLO PROCACCINI - 1618

ADDOLORATA olio su tela
80x70 cm - XIX sec.

Ai lati del Presbiterio

a sinistra:

LA RISURREZIONE DI LAZZARO olio su tela
(pannello catafalco mortuale) - 300x130 cm
pittore RODOLFO GAMBINI - 1897

a destra:

GIUDA E I MACCABEI olio su tela
(pannello catafalco mortuale) - 300x130 cm
pittore RODOLFO GAMBINI - 1897

 

Cappella Sacro Cuore

S. ANTONIO ABATE olio su tela - 90x120 cm
pittore CARLO BUSCA - 1691

S. ANTONIO DA PADOVA olio su tela - 110x140 cm - XVIII sec.

S. CARLO olio su tela - 90x110 cm - XVIII sec.

Documenti manoscritti 1500 - 1600

Copia del Breve emesso da papa Paolo III in data 30 marzo 1541 che riconosce ufficialmente la Confraternita della Natività della Beata Vergine

Atto notarile redatto dal Cancelliere Arcivescovile G.P. Bernareggio che dà esecuzione al Breve Pontificio
9 maggio 1541

Elenco delle proprietà e delle rendite della chiesa di Novate
redatto alla vigilia della visita pastorale del Card. Carlo Borromeo
24 luglio 1573

Decreto di istituzione della Confraternita del SS. Rosario
emesso dal Card. Federico Borromeo il 5 luglio 1624 (pergamena)

Elenco dei beni ecclesiastici situati sul territorio di Novate redatto dal Parroco Pier Francesco Pecchio
documento autografo 23 gennaio 1633

Proposta di permuta di beni tra la Parrocchia e il Consorzio della Misericordia di Milano redatto dall'ingegner Arrigoni
documento manoscritto 7 novembre 1679

Elenco delle reliquie che si venerano nella Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso
manoscritto del 1609

Lettera sottoscritta da alcuni sacerdoti e dal sacrestano in merito a quanto veniva paercepito dal defunto curato Pier Francesco Pecchio in occasione dei funerali
manoscritto 15 gennaio 1694

 

I documenti esposti risultano essere solo una piccola parte di quelli custoditi nell'archivio parrocchiale, ma sono significativi per comprendere la storia della Parrocchia nei due secoli in oggetto.

 


Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese

Festa Patronale 2002

Programma della festa

 

Mercoledì 19 Giugno

ore 21.00 Celebrazione della Santa Messa in Chiesa. Vivremo la celebrazione Eucaristica in comunione con i nostri fratelli cattolici di altre nazionalità presenti a Novate.

 

Venerdì 21 Giugno - Giornata penitenziale

ore 21.00 Celebrazione Penitenziale Comunitaria in Chiesa Parrocchiale

 

Sabato 22 Giugno

ore 16.00 Torneo di basket tre contro tre organizzato dal G.S. O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

ore 20.30 Ciak si balla: il Dancy Dance presenta le sue piccole "Saranno famose"

ore 21.00 e…poi… Musica dell'Orchestra Ranzani Gian Mario

 

Domenica 23 Giugno - Giornata della Riconoscenza

- Per tutta la giornata mostra di quadri sul sagrato della Chiesa

ore 8.30 Mostra Ornitologica (esposizione di gabbie con tante varietà di uccellini)

ore 10.00 Motoraduno dei M.C. "I Ghess" (eseguiranno un giro dimostrativo per il paese)

ore 10.30 I Famagosta presentano: clowns, trampolieri, giocolieri, magic comic band e mangia fuoco

ore 11.30 Santa Messa solenne in Chiesa parrocchiale
Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare:
· Gli anniversari di matrimonio
· Il 50° di sacerdozio di don Celso Elli
· La memoria di Boldorini Giancarlo
e di Moroni Aldo

ore 13.00 Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi
Prenotazioni presso: Lucia Brambilla, Maria Galli o in segreteria dell'Oratorio San Luigi entro lunedì 17 Giugno

ore 15.30 Sfilata di moda presentata da Match sport e Spazio bimbo

ore 16.00 Torneo di basket tre contro tre organizzato dal G.S. O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

ore 20.30 Sul piazzale della Chiesa concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia, intervallato dal Coro delle famiglie degli oratori
(in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso il Cinema Nuovo)

ore 22.00 Estrazione della sottoscrizione a premi in favore del Benin

 

Lunedì 24 Giugno

ore 21.00 Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale.
Al termine della Santa Messa spettacoli pirotecnici offerti dal Centro Commerciale METROPOLI

 

Dal 17 al 23 giugno verranno esposti quadri e manoscritti antichi. (Saranno visitabili, in Chiesa, per tutta la settimana, prima e dopo le Sante Messe e dalle ore 21.00 fino alle ore 22.00)

 

SI RINGRAZIA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA FESTA I COMMERCIANTI NOVATESI

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 23 giugno 2002, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi in Casa Parrocchiale entro domenica 16 giugno.

 


Sottoscrizione a premi per il Benin

C'è un modo in più per aiutare il Benin: acquistare i biglietti della sottoscrizione a premi parrocchiale.

Si può vincere uno degli splendidi premi generosamente offerti da alcuni parrocchiani, e nello stesso tempo contribuire a realizzare la Parrocchia di Alfakpara nel Benin.

- un biglietto: 1 euro

- un blocchetto: 50 euro

In vendita nelle domeniche di giugno all'uscita dalle Sante Messe, oppure presso il Parroco e gli incaricati.

L'estrazione sarà nella serata di domenica 23 giugno 2002 sul piazzale della Chiesa.

 


S.O.S. Gruppo Carità

Se per caso ancora qualcuno non ci conoscesse siamo un gruppo di giovani che cerca di dare una mano agli anziani in difficoltà.

Tra i servizi che svolgiamo ce n'è uno, piccolo, ma indispensabile: il "servizio pasti". Il Sabato e la Domenica ci occupiamo di fare avere al domicilio il pasto ad un gruppo di anziani che durante la settimana usufruisce del servizio pasti del Comune.

In questo periodo il servizio vive un momento di difficoltà per mancanza di forze.

Ci rivolgiamo quindi a tutta la comunità, che già una volta si é dimostrata sensibile alle nostre necessità, per chiedere un aiuto.

Concretamente vi chiediamo la disponibilità di un'ora al mese prevalentemente il Sabato o la Domenica dalle ore 11 alle ore 12 per ritirare i contenitori con i pasti presso l'Oasi S.Giacomo e portarli al domicilio agli anziani portando insieme con il pasto una presenza affettuosa ed attenta.

E' un impegno piccolo che tuttavia è indispensabile per far sopravvivere un servizio essenziale.

Se pensi di poter mettere a disposizione un po' del tuo tempo rivolgiti a:

Simona Milani tel. 02.35.46.299 - 349.27.22.952

Elena Comi tel. 02.35.42.315

Siamo liete di accogliere nuovi amici!!!!

Ti aspettiamo...

 


19 giugno

Santi Gervaso e Protaso

Con la nostra morte, a Dio piacendo, sarà possibile immergere il nostro sguardo in quello del Padre per contemplare con lui i figli degli altri popoli, culture, religioni come lui li vede, totalmente illuminati dalla gloria di Cristo, frutti della sua passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre stabilire la comunione e il ristabilire la somiglianza, giocando con le differenze.

Frère Cristian de Chergè

Ricordare i martiri è una delle componenti essenziali per edificare le Chiesa. È però necessario assumere nella nostra memoria anche le contraddizioni al Vangelo recate dagli stessi cristiani.

Eppure, per noi cristiani, unico è l'amore e unico è Colui che ama. Come unico è il progetto di Dio che ci fa amici con lui e tra noi. Un progetto che non lascia fuori nessuna persona, che ci fa persone uniche ed irripetibili, diverse tra noi, ma chiamate strutturalmente alla relazione per esistere.

Rendere visibile l'amore di Dio nella storia è la grande profezia alla quale siamo chiamati nel nostro quotidiano, fatto di volti, di incontri che ci interpellano e ci provocano ad uscire da noi, dal nostro egoismo, per entrare nel castello della relazione con Dio, nei fratelli. Anche noi, con lo spirito, siamo chiamati a "stabilire la comunione, giocando con le differenze".

E questo deve entusiasmarci, deve renderci ricercatori appassionati del Dio-comunione nelle nostre famiglie e comunità, per testimoniare che la storia della salvezza accade nuovamente oggi e tra noi.

Una salvezza accessibile a tutti...

Tutto ciò è possibile specchiandoci nel volto di Gesù, il solo che ci rende capaci di amore gratuito e fa sì che la nostra vita si apra all'infinito prendendo contorni, dimensioni, orizzonti inaspettati.

I martiri, come tutti i "grandi amici di Dio", possono prenderci per mano in questa avventura.

 


Orari Sante Messe per il periodo estivo

Da lunedì 24 giugno è sospesa la Santa Messa feriale delle ore 10.00.

Da domenica 30 giugno è sospesa la Santa Messa festiva delle ore 11.30.

Riprenderanno con il mese di settembre.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 16 Giugno 2002

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 17 Giugno 2002

ore 21.00 Incontro dei genitori delle ragazze che partecipano al primo turno del Campeggio - in Oratorio San Luigi

Martedì 18 Giugno 2002

    

Mercoledì 19 Giugno 2002

- Oratorio Feriale: Piscina al "AQUATICA" - Iscrizioni entro martedì alle ore 14.00. Costo: 10 euro - Partenza ore 9.15. Ritorno ore 17.30 (sempre dal Centro Femminile) - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno!
ore 10.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Ultimo incontro del gruppo Terza Età nel salone parrocchiale
ore 21.00
Festa Patronale: Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 20 Giugno 2002

    

Venerdì 21 Giugno 2002 - Festa di San Luigi - Giornata Penitenziale

ore 8.30 Santa Messa in occasione della Festa di San Luigi in Chiesa Parrocchiale
ore 12.30
Oratorio Feriale: Pranzo insieme, a seguire giochi
ore 21.00
Festa Patronale: Celebrazione Penitenziale comunitaria in Chiesa Parrocchiale

Sabato 22 Giugno 2002

- Festa Patronale (vedere programma dettagliato)

Domenica 23 Giugno 2002

- Festa Patronale (vedere programma dettagliato)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)