Anno VIII - n° 19 - Domenica 16 Maggio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

VI domenica di Pasqua

Ti lodino i popoli

Il salmo responsoriale di questa domenica è il 66, salmo che si apre e chiude invocando la benedizione di Dio.

Invocare la benedizione di Dio significa invocare la sua benevolenza. E significa riconoscere che tutto ciò che accade è suo dono. Di particolare bellezza l'invito al Signore "perché faccia risplendere il suo volto su di noi". Il volto è l'espressione autentica della persona. Un volto che sorride è un volto che ti accoglie, contento di vederti. Un volto che sorride rivela una persona affabile, luminosa, che non soltanto ti aiuta ma che è contenta di aiutarti.

Oltre alla benedizione di Dio il salmista sembra non chiedere più nulla. Più che rivolgere domande al Signore, rivolge un invito a tutti i popoli: "Ti lodino i popoli, Dio, ti lodino i popoli tutti". Nella prima parte del salmo il motivo della lode è la giustizia di Dio e il suo governo sul mondo. Parole semplici che in realtà dicono una cosa profonda e consolante. Troppe volte la storia ci sembra senza capo né coda, senza una direzione e senza una guida. Ma non deve essere così: la storia non è sfuggita dalle sue mani. Nella seconda parte il motivo della lode è la provvidenza quotidiana del Signore, che feconda la terra perché dia i suoi frutti. Un'ultima osservazione: l'orizzonte del salmo è totalmente universale. Nessuna strofa è senza una qualche espressione che allarga lo sguardo sul mondo: tutte le genti, tutti i popoli, le nazioni, tutti i confini della terra. Il salmista sa che il suo Dio ama tutti gli uomini.

(Atti 15,1-2.22-29 - Salmo 66 - Apocalisse 21,10-14.22-23 - Giovanni 14,23-29)

 


14-21 giugno 2004

Festa Patronale
della Parrocchia
SS. Gervaso e Protaso

"Siamo tutti figli dello stesso Padre...."

Come da alcuni anni è tradizione, anche quest'anno, nell'ambito della Festa Patronale della Parrocchia, la nostra comunità vuole stringersi attorno all'altare insieme con i nostri fratelli cattolici immigrati per ringraziare il Signore del dono dell'amicizia e della fratellanza.

E' un gesto ricco di significati ma uno in particolare è quello di dimostrare che pur essendo popoli con tradizioni e culture diverse, siamo "uno affinché il mondo creda..."

Su questa motivazione

lunedì 14 giugno alle ore 21.00

si terrà in Chiesa Parrocchiale una Celebrazione Eucaristica in onore dei nostri Santi patroni Gervaso e Protaso, animata nelle diverse lingue di origine, dai nostri fratelli immigrati presenti nella comunità cristiana di Novate Milanese.

Sarà un giorno particolarmente importante per la nostra comunità perché

presiederà la Santa Messa
Sua Eminenza il
Cardinale Dionigi Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

il quale ci accompagnerà in processione dall'Oratorio San Luigi (partenza alle ore 20.45 seguendo via Cascina del Sole - via Cavour - Piazza della Chiesa) con le statue dei Santi Gervaso e Protaso fino alla Chiesa parrocchiale.

Tutta la comunità è invitata a partecipare.

Al termine nel nuovo salone parrocchiale
si terrà un rinfresco con la presenza del Cardinale
.

 


Contemplare Cristo con Maria

Imparare Cristo da Maria
Cristo è il Maestro per eccellenza, il rivelatore e la rivelazione. Non si tratta solo di imparare le cose che Egli ha insegnato, ma di "imparare Lui". Ma quale maestra, in questo, più esperta di Maria? Se sul versante divino è lo Spirito il Maestro interiore che ci porta alla piena verità di Cristo (cfr Gv 14, 26; 15, 26; 16, 13), tra gli esseri umani, nessuno meglio di Lei conosce Cristo, nessuno come la Madre può introdurci a una conoscenza profonda del suo mistero. Il primo dei `segni' compiuto da Gesù - la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana - ci mostra Maria appunto nella veste di maestra, mentre esorta i servi a eseguire le disposizioni di Cristo (cfr Gv 2, 5). E possiamo immaginare che tale funzione Ella abbia svolto per i discepoli dopo l'Ascensione di Gesù, quando rimase con loro ad attendere lo Spirito Santo e li confortò nella prima missione. Il passare con Maria attraverso le scene del Rosario è come mettersi alla "scuola" di Maria per leggere Cristo, per penetrarne i segreti, per capirne il messaggio. Una scuola, quella di Maria, tanto più efficace, se si pensa che Ella la svolge ottenendoci in abbondanza i doni dello Spirito Santo e insieme proponendoci l'esempio di quella « peregrinazione della fede », nella quale è maestra incomparabile. Di fronte a ogni mistero del Figlio, Ella ci invita, come nella sua Annunciazione, a porre con umiltà gli interrogativi che aprono alla luce, per concludere sempre con l'obbedienza della fede: « Sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto » (Lc 1, 38).

Conformarsi a Cristo con Maria
La spiritualità cristiana ha come suo carattere qualificante l'impegno del discepolo di conformarsi sempre più pienamente al suo Maestro (cfr Rm 8, 29; Fil 3, 10. 21). L'effusione dello Spirito nel Battesimo inserisce il credente come tralcio nella vite che è Cristo (cfr Gv 15, 5), lo costituisce membro del suo mistico Corpo (cfr 1Cor 12, 12; Rm 12,5). A questa unità iniziale, tuttavia, deve corrispondere un cammino di assimilazione crescente a Lui, che orienti sempre più il comportamento del discepolo secondo la `logica' di Cristo: « Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù » (Fil 2, 5). Occorre, secondo le parole dell'Apostolo, « rivestirsi di Cristo » (cfr Rm 13, 14; Gal 3, 27).
Nel percorso spirituale del Rosario, basato sulla contemplazione incessante - in compagnia di Maria - del volto di Cristo, questo ideale esigente di conformazione a Lui viene perseguito attraverso la via di una frequentazione che potremmo dire `amicale'. Essa ci immette in modo naturale nella vita di Cristo e ci fa come `respirare' i suoi sentimenti. Dice in proposito il beato Bartolo Longo: « Come due amici, praticando frequentemente insieme, sogliono conformarsi anche nei costumi, così noi, conversando familiarmente con Gesù e la Vergine, nel meditare i Misteri del Rosario, e formando insieme una medesima vita con la Comunione, possiamo divenire, per quanto ne sia capace la nostra bassezza, simili ad essi, ed apprendere da questi sommi esemplari il vivere umile, povero, nascosto, paziente e perfetto ».

Dalla Lettera Apostolica sul Rosario di Giovanni Paolo II

 


Verbale del Consiglio Pastorale
del 17 marzo 2004

 

Ordine del giorno :

1. Il Valore del Sacramento del Battesimo

2. Il Battesimo di Alma Ndoci nella Veglia pasquale e coinvolgimento della comunità parrocchiale nei cammini di catecumenato

3. Varie
- Animazione della S. Messa festiva per i bambini in età prescolare
- Motivazioni della chiusura della porta che permetteva l'accesso diretto al nuovo salone parrocchiale
- Catechesi del Cardinale (martedì di Quaresima)

Punto 1: Il Valore del Sacramento del Battesimo

Il Parroco sottolinea l'importanza del Battesimo, unico Sacramento indispensabile alla Salvezza, che è l'inizio della vita spirituale e diventa possibilità di una vita di grazia.

Il rito del Battesimo è molto chiaro e lineare ed i tre momenti conclusivi (l'unzione con il Crisma, la consegna della veste bianca e la consegna della candela accesa) ne racchiudono il significato.

Punto 2: Il Battesimo di Alma Ndoci nella Veglia pasquale e coinvolgimento della comunità parrocchiale nei cammini di catecumenato

Alma riceverà il Battesimo, la Prima Comunione e la S. Cresima durante la Veglia pasquale, al termine di due anni di cammino intrapreso attraverso una duplice attività: i momenti organizzati dagli Uffici Diocesani per i catecumeni ed i loro educatori e gli incontri parrocchiali del gruppo 18/19nni. La scelta di fare in modo che Alma seguisse anche i gruppo dei suoi coetanei è stata importante per aumentare il coinvolgimento della Comunità al cammino di Alma.

Il Parroco ringrazia Davide Ballabio e Francesca Reggiani, che hanno accompagnato Alma durante questi due anni di cammino, ed invita altri membri della Comunità, a fronte di un aumento di richieste di ricevere il Sacramento del Battesimo da parte di adulti, ad offrire al propria disponibilità ad accompagnare queste persone lungo il cammino biennale.

Viene ribadita infatti l'importanza del momento successivo al Battesimo, che porta nuove domande e nuovi interrogativi, affinché la Comunità intera si faccia carico della vicinanza a questi adulti e si senta sempre più coinvolta in questo impegno.

Il Parroco comunica che, a partire da quest'anno, i bambini che richiedono il Battesimo e non hanno ancora fatto la Prima Comunione riceveranno unitamente i due Sacramenti.

Prima del Battesimo dei neonati, i genitori fanno quattro incontri di preparazione: questo è un momento estremamente propizio per avvicinare persone che da molto non frequentano e ristabilire un rapporto con la Comunità.

Punto 3: Varie

Animazione della S. Messa festiva per i bambini in età prescolare
Il Consiglio decide di rispondere per iscritto alle proposte effettuate da un gruppo di genitori per migliorare la qualità della partecipazione dei bambini più piccoli alla S.Messa festiva.
Alcune richieste dei genitori sembrano di difficile realizzazione da punto di vista logistico e di impegno per il resto della Comunità, come l'applicazione del Messale dei Bambini e lo spostamento degli stessi durante le varie fasi delle Celebrazioni.
Viene sottolineata comunque l'importanza di comprendere e agevolare le giovani coppie con figli, che rischiano di chiudersi al momento della nascita dei bambini. Il Consiglio è quindi concorde nel trovare una migliore sistemazione dell'aula per i bambini, quando verrà terminata la casa parrocchiale ed a pubblicizzare maggiormente l'esistenza del gruppo famiglie in modo che sia ben chiaro il punto di riferimento per questi sposi.

Motivazioni della chiusura della porta che permetteva l'accesso diretto al nuovo salone parrocchiale
Il Parroco comunica che ha deciso autonomamente di chiudere questa porta per motivi di controllo degli accessi e di sicurezza.

Catechesi del Cardinale (martedì di Quaresima)
Solo quattro famiglie hanno dato la disponibilità per seguire la catechesi del Cardinale; si sperava di vender aprire mole più case. Si ribadisce come questi momenti di incontro siano importanti per conoscersi meglio e per le riflessioni e lo scambio avvenuti al termine della catechesi del Cardinale.

Altre varie:
· Verranno necessariamente aggiornate le tariffe del campeggio in quanto vi è la necessità di rinnovare le strutture.
· La raccolta che verrà effettuata durante la Quaresima verrà destinata ad un ospedale di Khartoum.

 


U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo di Novate Milanese

Domenica 16 Maggio 2004
Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo
ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo
ore 10.30 Intrattenimento in allegria
ore 12.00 Pranzo comunitario
ore 14.00 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso
ore 15.15 Recita del Santo Rosario
ore 15.45 Santa Messa concelebrata

Chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa può rivolgersi alla signora Maria Galli, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00.

Giornate di spiritualità

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio dal 19 al 22 Maggio 2004.
Informazioni e iscrizioni presso la Sig.ra Maria Galli.

 


Ringraziamenti

Movimento Terza Età
Il mercatino della Festa della Mamma ci ha fatto realizzare la somma di € 840,00 a favore del Centro Parrocchiale.
Ringraziamo di cuore tutti per la partecipazione.

Scarp de' tenis - il mensile della strada
La Redazione di strada del mensile ringrazia di cuore tutta la Comunità Parrrocchiale per l'accoglienza che è stata data ai suoi venditori, che possono così continuare a svolgere dignitosamente il loro lavoro. In occasione della vendita del giornale sul Piazzale della Chiesa sono state distribuite 67 copie.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 20 giugno 2004, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 13 giugno.

 


Corpo Musicale Santa Cecilia
Festa di Inaugurazione
della nuova sede di Via Verga

 Il Corpo Musicale Santa Cecilia vi aspetta:

- Sabato 22 Maggio 2004 alle ore 15.00 in Piazza Pertini
esibizione di strumenti musicali e performance degli allievi

- Domenica 23 Maggio 2004
ore 10.00 Alcuni strumenti accompagnano i canti della Messa presso la Chiesa Santi Gervaso e Protaso
seguirà corteo fino alla nuova sede di Via Verga
ore 11.30 Taglio del nastro - Rinfresco - Mostra fotografica
ore 16.00 Concerto sul prato nelle adiacenze della nuova sede

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2003". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Età veloce 2004

Le Parrocchie di Novate Milanese, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Novate Milanese e la Cooperativa Sociale San Martino organizzano il ciclo di incontri "Età veloce" per genitori ed educatori. Gli appuntamenti sono:

Mercoledì 19 Maggio 2004 ore 21.00: "Educare alla legalità"
relatore Dott. Michele Gagliardo - Vice Presidente Gruppo Abele
presso il Centro Incontri di Via Manzoni 12 (Parco C. Ghezzi)

Mercoledì 26 Maggio 2004 ore 21.00: "Educare al benessere"
relatore Dott. Renato Durello - presso l'Oratorio San Luigi

 


La vita della nostra comunità

Domenica 16 Maggio 2004 - Sesta Domenica di Pasqua

- Festa dell'Ammalato
-
Banco libri in fondo alla Chiesa
- Ritiro 5a elementare e loro genitori a Castiglione delle Stiviere
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie: conclusione del cammino annuale insieme a Don Luigi Galli - al termine cena al Centro Femminile
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

Lunedì 17 Maggio 2004

   

Martedì 18 Maggio 2004 - San Giovanni I - Sante Bartolomea e Vincenza

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Mystic River" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio del Gruppo Sportivo O.S.M.I. al Centro Femminile
ore 21.30
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 19 Maggio 2004

ore 21.00 Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Incontro del ciclo "Età veloce" presso il Centro Incontri di Via Manzoni

Giovedì 20 Maggio 2004 - San Bernardino da Siena

ore 21.00 Recita del Rosario nei cortili
ore 21.15
Catechesi Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 21 Maggio 2004

ore 15.00 Catechesi per le casalinghe al Centro Femminile
ore 21.00
Recita del Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Riunione per il montaggio e lo smontaggio del Campeggio in Oratorio San Luigi

Sabato 22 Maggio 2004

- Iniziative del Corpo Musicale Santa Cecilia
ore 21.00
Incontro per i ragazzi di 3a media e loro genitori

Domenica 23 Maggio 2004 - Ascensione del Signore

- Giornata di Ritiro per ragazze e ragazzi di 1a media con i loro genitori (inizio con la Santa Messa delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale)
-
Giornata di fine dell'Azione Cattolica
- Iniziative del Corpo Musicale Santa Cecilia
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi di 3a media durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro di Azione Cattolica con Don Ivano Valagussa (Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica diocesana) al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)