chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 15 - Domenica 16 Aprile 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
- posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Caritas: Quaresima di fraternità

".... come noi li rimettiamo ai nostri debitori..."

La nostra comunità aderisce alla Campagna per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri

"Non occorre essere cristiani, e neppure essere religiosi, per sentire che il destino di chi è oppresso ci riguarda. Ma per chi crede nel Dio di Gesù Cristo questa situazione deve essere a maggior ragione avvertita come un'offesa alla sua paternità universale. Tutti siamo figli di Dio e fratelli fra noi. Come è possibile tollerare una simile sperequazione nella sua famiglia?".

Questa domanda contenuta nell'introduzione del sussidio "Ridare libertà agli oppressi" che ci accompagnato nella meditazione quotidiana della Parola durante il tempo di Quaresima deve condurre la nostra solidarietà e la riflessione riguardo al nostro stile di vita.

Con questa campagna la Chiesa italiana, e quindi anche quella ambrosiana, si prefigge di sensibilizzare tutti gli uomini di buona volontà sul problema del debito estero dei Paesi poveri e di raccogliere fondi per cancellare una parte di debito che Zambia e Guinea hanno nei confronti dell'Italia (il debito ammonta a circa 119 milioni di dollari per lo Zambia e 57 milioni di dollari per la Guinea). I fondi raccolti saranno utilizzati per opere di alfabetizzazione o per finanziare progetti in campo sanitario in questi due Paesi in modo da creare le condizioni per uno sviluppo che permetta di non riformare il debito.

La nostra parrocchia ha aderito a questa iniziativa promuovendo incontri di sensibilizzazione e attraverso una raccolta di fondi nei giorni 8 e 9 aprile.

Riteniamo tuttavia importante tenere viva l'attenzione di tutti riguardo a questo problema e per questo saranno promosse altre iniziative.

Innanzitutto durante la Settimana Santa verranno predisposte le urne in chiesa per permettere a tutti di partecipare alla raccolta di fondi. In questi giorni in cui facciamo memoria del grande gesto d'amore di Gesù che per noi dona la sua vita ricordiamo che questo amore raggiunge ogni uomo e che abbiamo una responsabilità personale circa il destino di milioni di nostri fratelli che non dispongono del necessario per vivere.

 


Confessioni Quaresima 2000

I media: 18 aprile - ore 17.00 - in Chiesa Parrocchiale

III media: 19 aprile - ore 17.00 - in Chiesa Parrocchiale

Adolescenti ragazzi: 17 aprile - ore 18.00 - in Oratorio San Luigi

Adolescenti ragazze: 18 aprile - ore 18.30 -  in Oratorio San Luigi

Adulti, Giovani e 18/19enni: 19 aprile - ore 21.00 - in Chiesa Parrocchiale

Adulti: 19 aprile - giornata penitenziale - confessioni durante tutta la giornata in Chiesa Parrocchiale

 


FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

 

 

Milano, 25 marzo 2000

 

Reverendo Parroco
DON UGO PROSERPIO

 

 Oggetto: Piano di Ristrutturazione in Italia

  

Reverendo Parroco Don Ugo 

con riferimento al nostro piano di ristrutturazione in oggetto, e all’incontro avuto precedentemente con lei, comunico che dalla comunità di Novate verranno ritirate le suore, ufficialmente dal 31 agosto 2000. 

Per i motivi pastorali esposti verbalmente, due Suore faranno il “pendolarismo” dalla comunità di Rho - Casa del Rosario e si fermeranno fino a gennaio/febbraio 2001 per alcuni giorni alla settimana a dormire ancora nella comunità di Novate per dare tempo a Lei di trovare persone idonee che si facciano carico della struttura femminile. 

Le Suore, in questo periodo “accompagneranno” il passaggio della scuola materna ai Laici in modo da garantire la linea educativo-didattica, e contemporaneamente in accordo con il sacerdote responsabile dell’oratorio Don Paolo Rota, cureranno “il passaggio” dell’oratorio femminile e maschile ad una realtà unica di coeducazione. 

Sicura della comprensione, affido tutto all’Ausiliatrice perché sia Lei la guida saggia in questo nuovo evento di Chiesa e d’Istituto. 

Cordialmente

Sr. Maria Luisa Laudi
Ispettrice

 

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 1 Marzo 2000

Il giorno 01.03.2000 si è svolto, c/o il Centro Femminile Maria Immacolata, il Consiglio Pastorale Parrocchiale col seguente ordine del giorno:

1. Revisione Giornate Eucaristiche

2. Iniziative per la Festa Patronale

3. Votazioni regionali

4. Varie

Punto 1. - Revisione Giornate Eucaristiche

A riguardo delle Giornate Eucaristiche il Sinodo 47° ci dice: " ...Sia inteso come un momento prolungato, per mezzo del quale le virtualità della celebrazione Eucaristica si estendano nei tempi della esistenza quotidiana. Costituisca inoltre un'occasione opportuna di catechesi sul mistero Eucaristico e sui suoi rapporti con la vita cristiana. Si metta in evidenza l'inscindibile binomio Parola - Eucaristia, prevedendo ampi spazi per la proclamazione e la meditazione della Parola di Dio".

Don Ugo sottolinea la diversità di risposta alla partecipazione delle Giornate Eucaristiche nei giorni di giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 febbraio.

C'è stata una rilevante partecipazione di fedeli al momento della celebrazione dell'apertura, ma nei vari momenti di adorazione personale dei vari gruppi, non si è avuta la stessa risposta e in particolare durante l'adorazione per gli adulti il venerdì sera. Viene quindi chiesto al Consiglio Pastorale di cercare per il prossimo anno soluzioni diverse nell'impostazione delle Giornate Eucaristiche, in modo da farle diventare un momento significativo durante l'anno liturgico.

Alcune proposte:

1. Lasciare più spazio all'adorazione silenziosa personale, quindi snellire le celebrazioni di rito leggendo soltanto pochi passi biblici in modo che il silenzio prevalga su tutto.

2. Far terminare le Giornate Eucaristiche alla domenica pomeriggio in modo da poter coinvolgere anche i ragazzi degli oratori.

3. Rivedere i momenti di adorazione: è probabile che i turni, come sono stati stabiliti quest'anno, non coincidono con l'effettiva disponibilità dei gruppi.

4. Per coinvolgere più giovani e adulti potrebbe essere utile fare un'adorazione notturna, nella notte del venerdì sul sabato.

5. Anziché fare solo tre giorni proporre la "Settimana Eucaristica", in modo che in ogni giorno della settimana ciascun gruppo anziché fare il proprio momento di catechesi lo dedichi all'adorazione Eucaristica personale.

6. Unificare le Giornate Eucaristiche delle tre parrocchie di Novate nella stessa settimana.

7. Prolungare il tempo dell'esposizione del Santissimo, magari anche durante l'ora di pranzo.

Punto 2. - Iniziative per la Festa Patronale

Il prossimo 18 giugno si svolgerà in Parrocchia la festa patronale. Per tale occasione la commissione incaricata propone le seguenti iniziative :

· In un giorno tra lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14, verrà effettuata una visita guidata in una Chiesa di Milano (San Marco, o San Lorenzo, Certosa di Garegnano).

· Giovedì 15 al pomeriggio don Alberto celebrerà la Santa Messa con gli ammalati in Parrocchia, alla sera un'altra Santa Messa con tutti i preti che non hanno potuto essere presenti durante la 1° Messa.

· Domenica 18 (giornata del ringraziamento) alle ore 11.30 Santa Messa solenne in cui verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Per il gesto del ringraziamento vengono proposte la sorella e la nipote di don Carlo Prada.

· Alle ore 13.00 ci sarà il tradizionale pranzo in oratorio San Luigi, per festeggiare gli anniversari di matrimonio.

· Per organizzare le altre giornate della settimana la commissione si troverà a giorni con il Sig. Arturo Saita presidente dei commercianti di Novate.

· Domenica alle ore 21.00 concerto con la Banda Santa Cecilia sulla piazza della Chiesa, in caso di pioggia al Cinema, intervallato con recita di poesie dialettali.

· Lunedì 19 alle ore 21.00 Ufficio generale per i defunti presieduto da don Alberto.

· Quest'anno si è pensato di fare costruire il pallone di carta, che verrà bruciato prima dell'inizio della Santa Messa solenne delle ore 11.30, alle suore dell'Oasi (segno della vita consumata a servizio degli altri).

Punto 3. - Votazioni regionali

Il prossimo 16 aprile si svolgeranno in Lombardia e in altre regioni le votazioni regionali, e a tale proposito la Chiesa pur non esprimendo preferenze, invita tutti i cittadini a partecipare alle elezioni. Votare, infatti, è diritto e dovere di ogni cittadino; è il modo per tutti di partecipare alla vita pubblica e offrire il proprio contributo alla realizzazione del bene comune.

Punto 4. - Varie

1. Il Vicario generale Mons. Giudici chiede che in tutte le Parrocchie della diocesi, per la Quaresima, l'unica iniziativa caritativa sia quella di aiutare le popolazione dello Zambia e della Guinea.

2. Viene proposto di incaricare alcune persone del gruppo della catechesi del venerdì pomeriggio, per addobbare tutte le settimane l'altare con i fiori freschi in modo da darne un aspetto decoroso.

3. Per la Quaresima verrà esposto in Chiesa il logo del Giubileo del 2000

4. Lunedì 13 marzo il Cardinale incontrerà alle ore 21.00 in Duomo, i membri dei Consigli Pastorali della diocesi.

5. Suor Marinella vuole ringraziare tutta la comunità parrocchiale per la partecipazione e per la preghiera dimostrata durante i funerali del papà.

6. Il 13 e 14 maggio ci sarà la "Due giorni Giovani e servizio". Quest'anno il ricavato verrà devoluto tutto per saldare il debito dei paesi poveri.

7. Il centro di ascolto Caritas da qualche anno è ubicato nella sede del Circolino. Il luogo non è dei più adatti, quindi viene chiesto se qualcuno conosce persone che possono mettere a disposizione gratuitamente un locale dove gli operatori possano svolgere la loro attività di aiuto verso gli altri.

 


Settimana Santa 2000
per bambini e ragazzi

(dalla III elementare alla III media)

Carissimo amico
Carissima amica

Il cammino quaresimale volge al termine e ci prepariamo ad entrare in Gerusalemme con il Signore Gesù. E' il momento in cui guardare più intensamente il volto del Signore ma soprattutto è importante lasciarsi amare da Lui. "Tutto è compiuto" nel Triduo santo e tutto si compirà nel nostro cuore se lasceremo entrare la sua Grazia. Così facendo potremo dire ancora una volta "Nulla è impossibile a Dio".

16 aprile: Domenica delle Palme
Processione dall'Oratorio Maschile: partenza ore 9.30

Lunedì- martedì- mercoledì
(dal 17 al 19 aprile)
Mini-Triduo in Chiesa parrocchiale: ore 17.00

 

TRIDUO PASQUALE
(dal 20 al 23 aprile)

Le funzioni si svolgeranno tutte in Chiesa parrocchiale

GIOVEDI'
ore 16.00: S. Messa, "lavanda dei piedi" e olii sacri
- Consegna dei salvadanai

VENERDI'
ore 15.00: Celebrazione della Passione ore 17.00: Via Crucis

DOMENICA
ore 10.00: S. Messa di Risurrezione

Buon cammino

don Paolo, le suore
i catechisti e gli animatori

 

 


Ordinazione di don Alberto

Tutti coloro che desiderano partecipare alla gioia di don Alberto Torriani, in occasione della sua Ordinazione sacerdotale del prossimo 10 giugno, anche con un segno concreto possono contattare gli incaricati:

- Lorenzo Bozzer (tel. 02.35.44.877)

- Marco Longhese (tel. 02.35.44.563)

per sapere che cosa don Alberto ritiene utile per il suo servizio pastorale.

Chi vuole invece contribuire anonimamente al gesto di riconoscenza della comunità potrà depositare la propria offerta nell'urna che sarà posta in fondo alla Chiesa nel mese di maggio.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 16 Aprile 2000 - Domenica delle Palme

- Giornata in aiuto alla San Vincenzo: Ulivo benedetto
- In mattinata, raccolta mensile a favore del Banco Alimentare (alimenti richiesti: caffè, legumi, olio in lattina, tonno, carne in scatola)
ore 9.30
Partenza dall'Oratorio San Luigi della processione con gli ulivi, verso la Chiesa Parrocchiale

Lunedì 17 Aprile 2000

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Confessioni ragazzi adolescenti in Oratorio San Luigi

Martedì 18 Aprile 2000

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni ragazze adolescenti in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro per i partecipanti al Pellegrinaggio giubilare al Centro Femminile

Mercole19 Aprile 2000 - Giornata Penitenziale

- Per tutto il giorno è possibile confessarsi in Chiesa Parrocchiale.
Non vengono celebrate le Sante Messe delle ore 10.00 e delle ore 18.00.
ore 8.30
Concelebrazione in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per adulti, giovani e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 20 Aprile 2000 - Giovedì Santo

ore 8.30 Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa per ragazzi e anziani in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Lavanda dei piedi - Concelebrazione della Santa Messa In Coena Domini - in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale

Venerdì 21 Aprile 2000 - Venerdì Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis per le vie della Parrocchia con il seguente percorso: Piazza della Chiesa - Via Cavour - Via Cascina del Sole - Via Fratelli Cairoli - Via Balossa - Via Grandi - Via Vignone - Via Roma - Via Madonnina - Chiesa Parrocchiale

Sabato 22 Aprile 2000 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Bacio del Crocifisso
- Confessioni
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 23 Aprile 2000 - Santa Pasqua

 

  

home-2.gif (212 byte)