Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 11
Domenica 16 Marzo 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Triduo Pasquale

Inizio del Triduo Pasquale è il Giovedì Santo. Durante la Messa Crismale, che può essere considerata come il preludio al Triduo Santo, il Pastore diocesano ed i suoi più stretti collaboratori, i presbiteri, attorniati dal Popolo di Dio, rinnovano le promesse formulate il giorno dell'Ordinazione sacerdotale. Si tratta, anno dopo anno, di un momento di forte comunione ecclesiale, che pone in rilievo il dono del sacerdozio ministeriale lasciato da Cristo alla sua Chiesa, la vigilia della sua morte in croce. Vengono poi benedetti gli Olii per la celebrazione dei Sacramenti: l'Olio dei Catecumeni, l'Olio degli Infermi e il Sacro Crisma. Alla sera, entrando nel Triduo pasquale, la Comunità cristiana rivive nella Messa in Cena Domini quanto avvenne durante l'Ultima Cena. Nel Cenacolo il Redentore volle anticipare, nel Sacramento del pane e del vino mutati nel suo Corpo e nel suo Sangue, il sacrificio della sua vita: egli anticipa questa sua morte, dona liberamente la sua vita, offre il dono definitivo di sè all'umanità. Con la lavanda dei piedi, si ripete il gesto con cui Egli, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine (cfr Gv 13,1) e lasciò ai discepoli come loro distintivo questo atto di umiltà, l'amore sino alla morte. Dopo la Messa in Cena Domini, la liturgia invita i fedeli a sostare in adorazione del Santissimo Sacramento, rivivendo l'agonia di Gesù nel Getsemani. E vediamo come i discepoli hanno dormito, lasciando solo il Signore. Anche oggi spesso dormiamo, noi suoi discepoli. In questa notte sacra del Getzemani vogliamo essere vigilanti, non vogliamo lasciar solo il Signore in questa ora; così possiamo meglio comprendere il mistero del Giovedì Santo, che ingloba il triplice sommo dono del Sacerdozio ministeriale, dell'Eucaristia e del Comandamento nuovo dell'amore.

Il Venerdì Santo, che commemora gli eventi che vanno dalla condanna a morte alla crocifissione di Cristo, è una giornata di penitenza, di digiuno e di preghiera, di partecipazione alla Passione del Signore. All'ora stabilita, l'Assemblea cristiana ripercorre, con l'aiuto della Parola di Dio e dei gesti liturgici, la storia dell'umana infedeltà al disegno divino, che tuttavia proprio così si realizza, e riascolta il racconto commovente della Passione dolorosa del Signore. Rivolge poi al Padre celeste una lunga "preghiera dei fedeli", che abbraccia tutte le necessità della Chiesa e del mondo. La Comunità adora quindi la Croce e si accosta all'Eucaristia, consumando le sacre specie conservate dalla Messa in Cena Domini del giorno precedente. Commentando il Venerdì Santo, san Giovanni Crisostomo osserva: "Prima la croce significava disprezzo, ma oggi essa è cosa venerabile, prima era simbolo di condanna, oggi è speranza di salvezza. E diventata davvero sorgente d'infiniti beni; ci ha liberati dall'errore, ha diradato le nostre tenebre, ci ha riconciliati con Dio, da nemici di Dio ci ha fatti suoi familiari, da stranieri ci ha fatto suoi vicini: questa croce è la distruzione dell'inimicizia, la sorgente della pace, lo scrigno del nostro tesoro". Per rivivere in modo più partecipato la Passione del Redentore, la tradizione cristiana ha dato vita a molteplici manifestazioni di pietà popolare, fra le quali le note processioni del Venerdì Santo con i suggestivi riti che si ripetono ogni anno. Ma c'è un pio esercizio, quello della "Via Crucis", che ci offre durante tutto l'anno la possibilità di imprimere sempre più profondamente nel nostro animo il mistero della Croce, di andare con Cristo su questa via e così conformarci interiormente a Lui. Potremo dire che la Via Crucis ci educa, per usare un'espressione di san Leone Magno, a "guardare con gli occhi del cuore Gesù crocifisso, in modo da riconoscere nella sua carne la nostra propria carne".

Il Sabato Santo è giorno in cui la liturgia tace, il giorno del grande silenzio, ed i cristiani sono invitati a custodire un interiore raccoglimento, spesso difficile da coltivare in questo nostro tempo, per meglio prepararsi alla Veglia pasquale. In molte comunità vengono organizzati ritiri spirituali e incontri di preghiera mariana, quasi per unirsi alla Madre del Redentore, che attende con trepidante fiducia la risurrezione del Figlio crocifisso. Finalmente nella Veglia pasquale il velo di mestizia, che avvolge la Chiesa per la morte e la sepoltura del Signore, verrà infranto dal grido della vittoria: Cristo è risorto ed ha sconfitto per sempre la morte! Potremo allora veramente comprendere il mistero della Croce, "come Dio crei prodigi anche nell'impossibile - scrive un autore antico - affinchè si sappia che egli solo può fare ciò che vuole. Dalla sua morte la nostra vita, dalle sue piaghe la nostra guarigione, dalla sua caduta la nostra risurrezione, dalla sua discesa la nostra risalita" (Anonimo Quartodecimano). Animati da fede più salda, nel cuore della Veglia pasquale accoglieremo i neo-battezzati e rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo. Sperimenteremo così che la Chiesa è sempre viva, si ringiovanisce sempre, è sempre bella e santa, perchè poggia su Cristo che, risorto, non muore più.

 

Benedetto XVI
(dalla Catechesi sul Triduo Pasquale)

 


I segni della Quaresima 2008

NOI COME L'ACQUA: RICORDO DEL NOSTRO BATTESIMO

Sesta settimana: IL CREDO

Dire "CREDO" significa affermare, non solo a parole, e con sicurezza, che l'unica strada per arrivare alla gioia vera è il cammino con il Signore Gesù. Ecco la forza per accompagnare Gesù che entra a Gerusalemme e per restare con Lui nei giorni che seguiranno!
Il Battesimo è come un patto, un impegno che risponde al dono della salvezza: il primo grande patto della nostra vita di cristiani lo hanno fatto i nostri genitori, per noi, davanti a Dio e alla comunità cristiana. Nel cuore del rito del Battesimo essi ci hanno prestato la voce per rinunciare al male e fare professare la nostra fede. In seguito è chiesto a noi di rinnovare la nostra fede, di riscrivere con le parole e con la vita quotidiana l'impegno cristiano. Le parole del Credo, consegnate ai catecumeni alla Veglia "In Traditione Simboli", possono essere il risultato di un cammino che ci conduce ad accettare di vivere con Gesù il momento della sua Pasqua.

IMPEGNO DELLA SETTIMANA

Dire "credo!" significa affermare, non solo a parole, e con sicurezza, che l'unica strada per arrivare alla gioia vera è il cammino con il Signore Gesù.
Anche noi acqua: Ci impegniamo in questa settimana ad essere come l'acqua che dona la vita. Con la nostra parola o con il nostro silenzio che ascolta cercheremo di portare a coloro che ci stanno vicino il nostro "credo" in Gesù e al suo Vangelo.

 


Settimana Santa 2008 per Bambini e Ragazzi

Carissimo Amico,
Carissima Amica
Il cammino Quaresimale volge al termine e ci prepariamo a vivere con gioia la Settimana più importante di tutto il nostro anno.
È il momento in cui vivremo i momenti fondamentali della nostra salvezza, dell'Amore infinito di Dio per ciascuno di noi.
Impegnamoci a trovare spazio per Gesù in queste giornate: Egli vuole donarci il Suo amore e la Sua misericordia!!!

16 Marzo Domenica delle Palme: Gesù entra a Gerusalemme e viene acclamato dalle folle come il Salvatore del mondo
ore 9.30: Partenza della Processione dall'Oratorio Maschile

Lunedì 17 - Martedì 18 - Mercoledì 19 Marzo
ore 17.00: Preghiera in Chiesa Parrocchiale

Leggeremo insieme il Vangelo del giorno per prepararci al Triduo Pasquale

TRIDUO PASQUALE

20 Marzo Giovedì Santo: ricorderemo l'Ultima Cena di Gesù con gli Apostoli con la lavanda dei piedi, l'istituzione della Santa Messa e del sacerdozio.
ore 16.00: Santa Messa, "Lavanda dei piedi" ed accoglienza del Sacro Crisma

21 Marzo Venerdì Santo: ricorderemo la Morte di Gesù in Croce; è il suo sacrificio per la nostra salvezza.
Siamo chiamati a vivere anche il magro e il digiuno.
ore 17.00: Via Crucis

23 Marzo Domenica di Pasqua: è il giorno della Risurrezione di Gesù che vince il peccato e la morte.
ore 10.00: Santa Messa di Risurrezione

Buon Cammino

 


Il microfono in chiesa è molto utile, a meno che...

Il microfono è molto utile durante le celebrazioni liturgiche, perché tutti possano sentire bene le parole che vengono annunciate e pregate. Il microfono è molto utile, a meno che sia spento. Il microfono è molto utile, a meno che trasmetta fischi, fruscii e interferenze.
Il microfono è molto utile, a meno che sia spostato a destra, mentre il lettore legge rivolto a sinistra, o sia all'altezza di un metro e ottanta, mentre il lettore è alto uno e sessanta. Il microfono è molto utile, se il lettore legge bene. Se invece commette errori grossolani, l'amplificazione fa sì che la gente, invece che essere mossa a conversione dalla Parola di Dio, sia mossa al riso dagli strafalcioni del lettore. Il microfono è molto utile, a meno che la catechista si ostini a far leggere un cresimato che non sa leggere e la gente, invece che capire per che cosa pregare, capisca che i risultati dell'istruzione sono piuttosto scadenti.
Il microfono è molto utile, a meno che il filo attraversi tutto il luogo della celebrazione e un chierichetto vi inciampi fracassando le ampolline con l'acqua e il vino. Così anche il microfono può dire qualche cosa su come siano curate le celebrazioni.

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 24/2/2008)

 


Campeggio in Val di Rhêmes
Date del Campeggio 2008

1° TURNO (ragazze):
28 giugno - 12 luglio

2° TURNO (ragazzi):
12 - 26 luglio

3° TURNO (adolescenti e 18/19enni):
26 luglio - 2 agosto

4° TURNO (famiglie):
2 - 17 agosto

Per informazioni, iscrizioni e costi sarà distribuito a breve il volantino illustrativo.

 


Auguri di buona
e Santa Pasqua

don Ugo, don Massimo,
don Diego, don Vittorio

 


Adorazione notturna allo "Scurolo"

Giovedì Santo 20 Marzo al termine della Messa in Coena Domini inizierà nella cripta l'adorazione notturna allo "Scurolo" fino alle ore 24.00. Riprenderà alle ore 7.00 del giorno seguente con la recita delle lodi.

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2008
Strade, pozzi e canali per il Benin

Prosegue la raccolta di offerte a favore del progetto Quaresima di fraternità 2008 - Strade pozzi e Canali per il Benin che possono essere inserite nella bussola posta in fondo alla Chiesa.

 


Amici del Banco Alimentare

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 29 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 30 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Si raccolgono in particolare: biscotti - caffè - zucchero - pelati.

 


Il prossimo numero della Comunità uscirà
Domenica 30 Marzo 2008

 


Impegni comunitari dal 16 al 30 Marzo 2008

Domenica 16 Marzo 2008 - Domenica delle Palme

- Ritiro 1a media (genitori e figli)
- Incontro diocesano degli adolescenti con l'Arcivescovo - XXIII Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema di quest'anno è: "...E la casa non cadde" - nel pomeriggio a Sesto San Giovanni
ore 9.30
Partenza della Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi

Lunedì 17 Marzo 2008

ore 17.00 Preghiera per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Adorazione della Croce - Confessioni - Cena ebraica per adolescenti e 18/19enni nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 18 Marzo 2008

ore 17.00 Preghiera per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì 19 Marzo 2008

- Giornata Penitenziale: i sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ore 17.00
Preghiera per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 20 Marzo 2008 - Giovedì Santo - Cena del Signore

ore 8.30 Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa, "Lavanda dei piedi" e Accoglienza del Sacro Crisma per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rito della "Lavanda dei piedi" e celebrazione della Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alle ore 24.00

Venerdì 21 Marzo 2008 - Venerdì Santo - Passione del Signore

- Giorno Aneucaristico
ore 7.00
Recita delle lodi in Cripta
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Via Crucis cittadina interparrocchiale
con il seguente percorso: partenza dal Gesiö - via Bollate - via Vittorio Veneto - via Repubblica - Piazza della Chiesa - Chiesa Parrocchiale
Tutti coloro che abitano lungo il percorso sono invitati ad esporre alle finestre drappi, lumini, lampade...

Sabato 22 Marzo 2008 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Visita ai "Sette Sepolcri" ritrovo in piazza in bicicletta
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 23 Marzo 2008 - Santa Pasqua - Risurrezione del Signore

- Nel pomeriggio partenza del pellegrinaggio Adolescenti e 18/19enni a Padova

Lunedì 24 Marzo 2008 - Lunedì dell'Angelo

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00, è sospesa la Santa Messa delle ore 11.30

Martedì 25 Marzo 2008

  

Mercoledì 26 Marzo 2008

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 27 Marzo 2008

ore 21.00 Cineforum: "Bianco e Nero" al Cinema Nuovo

Venerdì 28 Marzo 2008

   

Sabato 29 Marzo 2008

- Banco Alimentare

Domenica 30 Marzo 2008 - II Domenica di Pasqua

- Banco Alimentare
ore 16.30
Incontro Gruppo famiglie sul tema "Rischiare da testimoni" al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)