Anno VII - n° 11 - Domenica 16 Marzo 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Seconda Domenica di Quaresima

Acqua vivente

La Quaresima è tempo privilegiato d'ascolto, di Dio innanzitutto, ma anche di noi stessi e dei nostri desideri: su questo ci fa soffermare l'incontro di Gesù con la Samaritana.

Riconoscere la sete che c'è in ciascuno è il principio che muove alla ricerca "dell'acqua" che l'appaga: l'amore del Padre e del Figlio, che Gesù ha sete di donare a ogni fratello e sorella.

La scena è un incontro tra uomo e donna: stanno di fronte due desideri, ognuno dei quali è sete dell'altro e acqua per l'altro. Il tema iniziale è quello dell'acqua, simbolo primordiale materno, che dà la vita. Ma la vita è l'amore con il quale il Figlio è amato dal Padre e ama i fratelli.

Questa donna è il modello di ogni esperienza di fede, come incontro personale d'amore con l'Altro.

La salvezza del mondo, che viene dai giudei, passa attraverso la legge e i profeti, ma, ancor più profondamente e universalmente, attraverso la sete e l'acqua, il desiderio di vita piena, comune a ogni uomo. Il racconto è un cammino graduale che culmina nel riconoscimento del salvatore del mondo. La donna viene al pozzo e Gesù inizia il dialogo con lei: la sua sete è dissetata quando la donna ha sete di quell'acqua che lui ha sete di dare.

Quando essa si apre al dono, inizia il discorso sui vari mariti che la donna ha avuto e non l'hanno dissetata.

L'intento è quello di evidenziare una sete che niente può soddisfare, se non il dono che Gesù vuol fare.

Il Signore si rivela così l'unica sorgente d'acqua viva, lo Sposo che cerca la sposa infedele per darle il suo amore.

In lui si compie il vero culto: l'amore verso il Padre, che alimenta quello verso i fratelli, senza distinzioni religiose, etniche o culturali.

(Deut. 5,1-2.6-21 - Salmo 18 - Romani 13,7-14 - Giovanni 4,5-42)

 


Catechesi quaresimali del Cardinale
"Tu credi nel Figlio dell'uomo?"

 

Martedì 18 marzo (Gv 9,1-5.39-41)
"Siamo forse ciechi anche noi?"
Il peccato di incredulità

Martedì 25 marzo (Gv 9,4-7.10-11.15)
"Và a Siloe e lavati!"
Nel battesimo il dono della fede.

Martedì 1 aprile (Gv 9,8-34)
"...E lo cacciarono fuori"
Una fede sotto processo.

Martedì 8 aprile (Gv 9,35-37; 11,17.20-27)
"Io credo, Signore!"
Una fede che si fa adorazione e vita.

La trasmissione televisiva (Telenova - canali UHF 21 - 59) inizierà alle ore 20.45, mentre il collegamento radiofonico (Novaradio A - frequenze FM 94.75 - 95.00) avrà inizio alle ore 21.00.

Per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio, che è in vendita in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa.

I gruppi di ascolto sono:

· Fam. Guerra Visigalli - Via Vignone 44

· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

· Fam. dott. Bocchia - Via Boccaccio 6

I gruppi di ascolto per i genitori degli adolescenti sono:

· Martedì 18 marzo: famiglia Gorla Via Cavour 45 - tel. 02.33240331

· Martedì 25 marzo: famiglia Valori Via Cadorna 11 - tel. 02.39101219

· Martedì 1 aprile: famiglia Sorbara via Garibaldi 29 - tel. 02.3548381

· Martedì 8 aprile: famiglia Elli via Gran Paradiso 1/B - tel. 02.39100226

 


Segno forte della 2a domenica di Quaresima:

La brocca d'acqua

Dalla brocca viene versata l'acqua nel secchiello che, dopo la benedizione, viene usata per aspergere il popolo.

 


Commissione culturale

La commissione culturale interparrocchiale, voluta dai tre parroci, è costituita da persone nominate dai rispettivi Consigli Pastorali ed è aperta a tutti coloro che desiderano impegnarsi in questo campo.La presiede il parroco don Ugo.

E' chiamata a contribuire alla formazione religiosa e alla promozione di valori morali cristiani, partendo soprattutto da tematiche attuali. Con tali finalità organizza incontri con esperti, rivolti a tutta la popolazione novatese e propone iniziative culturali diverse, anche nell'ambito delle singole parrocchie, quali ad esempio la vendita mensile di libri.

Allo scopo di raggiungere e coinvolgere il maggior numero di persone, la commissione si è proposta la pubblicazione periodica di un "foglio" da distribuire in tutte le famiglie novatesi, con i programmi delle iniziative e approfondimenti dei temi emergenti.

Il cammino di questa commissione è soltanto all'inizio: finora infatti è stato prodotto un solo numero del "foglio" informativo ed organizzata una sola manifestazione pubblica, in collaborazione con la commissione famiglia: "La settimana della famiglia", ma l'entusiasmo dei componenti e la positiva collaborazione delle tre parrocchie, lasciano ben sperare per un proficuo proseguimento dell'attività.

Le riunioni della commissione si svolgono al sabato mattina, non con scadenze precise ma secondo necessità; le convocazioni sono pubblicate sul foglio parrocchiale "La Comunità".

 


Pellegrinaggio a Lourdes

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza un pellegrinaggio a Lourdes per ammalati, pellegrini e personale di assistenza.

Il pellegrinaggio si svolgerà da domenica 1 giugno a sabato 7 giugno 2003 nel caso di trasporto in treno, da lunedì 2 giugno a venerdì 6 giugno 2003 nel caso di trasporto in aereo.

Per chi fosse interessato, le iscrizioni si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli in Via Garibaldi 17 - tel. 02.35.41.577 e si chiudono il giorno 5 aprile 2003.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 16 Marzo 2003 - Seconda domenica di Quaresima

- Ritiro decanale di 2a media al Centro Femminile
ore 7.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla giornata di preghiera per adulti in preparazione alla Santa Pasqua ad Eupilio
ore 15.30
Incontri per i genitori: "Abitare il proprio corpo" al Centro Femminile

Lunedì 17 Marzo 2003

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 18 Marzo 2003

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A (FM 94.75 - 95.00 MHz - Inizio ore 21.00): "Siamo forse ciechi anche noi?" (Gv 9,1-5.39-41).
(Vedere elenco dei gruppi di ascolto)

Mercoledì 19 Marzo 2003 - San Giuseppe

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 20 Marzo 2003

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Scuola della Parola giovani tenuta da p. Cesare Geroldi a Baranzate

Venerdì 21 Marzo 2003 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Giusti
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis seguita dal Quaresimale per gli adulti: "Non commettere adulterio. Non desiderare la donna d'altri" - Il matrimonio cristiano: un amore fedele e indissolubile (Mt 5,27-32) - tenuto da Mons. Inos Biffi - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 22 Marzo 2003

    

Domenica 23 Marzo 2003 - Terza domenica di Quaresima

- Ritiro di 3a elementare
ore 15.30
Incontri per i genitori: "La differenza di genere in famiglia" al Centro Femminile
ore 16.30
Gruppo Famiglie al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)