Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 6
Domenica 16 Febbraio 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Le opere di misericordia

Carissimi,
negli scorsi anni, passo dopo passo, “La Comunità” è stato lo strumento col quale ho proposto una riflessione - catechesi sui sacramenti.
Voglio riprendere questo dialogo presentando le opere di misericordia che sono raccomandate e praticate dalla Chiesa come risposta d’amore concreto verso chi si trova in difficoltà.
Il Catechismo della Chiesa cattolica le presenta così: “Le opere di misericordia sono le azioni caritatevoli con le quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali: istruire, consigliare, consolare, confortare, sono opere di misericordia spirituale, come perdonare e sopportare con pazienza.
Le opere di misericordia corporali consistono segnatamente nel dare da mangiare a chi ha fame, nell’ospitare i senza tetto, nel vestire chi ha bisogno di indumenti, nel visitare gli ammalati e i prigionieri, nel seppellire i morti” (n. 2447).
Sono opere di misericordia, che trovano il loro fondamento e la loro sorgente nel Vangelo, nel cuore stesso di Dio, il Padre che mediante Gesù Cristo, il Figlio e nello Spirito Santo ci raggiunge con la misericordia del suo amore e ci sollecita a diffondere tale amore tra gli uomini.
Un amore concreto, umile, operoso: “ Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma coi fatti e nella verità” dice San Giovanni (1Gv. 3,18); “siate di quelli che mettono in pratica la parola e non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi” dice San Giacomo (Gc. 1,22).
“Non chi dice Signore, Signore entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà di Dio”: è l’insegnamento di Gesù nel discorso della montagna (Mt. 7,21-27).
Messe un po’ nel dimenticatoio, le opere di misericordia devono essere riprese e meditate. È quello che mi propongo di fare durante quest’anno.
In un articolo apparso su “L’Osservatore Romano” (12 Settembre 1997, p.5) viene citata questa frase di Madre Teresa di Calcutta: “La vita è un dono meraviglioso di Dio e tutti sono stati creati per amare ed essere amati.
Non è un dovere aiutare i poveri materialmente e spiritualmente: è un privilegio perché Gesù, Dio fatto Uomo, ci ha assicurato che ‘qualunque cosa farete all’ultimo dei miei fratelli, l’avrete fatto a me’” (Mt. 25,35-40).
La riflessione catechetica ci aiuterà a dare solidità e convinzione al nostro operare misericordioso che si alimenta nella preghiera e nell’incontro con il Signore Gesù per percorrere le strade della nostra città e seminarvi non solo opere sociali, che pure hanno i loro meriti, ma opere cristiane perché segnate dal sigillo di Cristo: sono le opere che hanno fatto, hanno “prodotto” i santi lungo il corso della storia cristiana e continuano a formarli e suscitarli.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Banco di Solidarietà

Tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa della raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà possono portare il loro contributo in Parrocchia sabato 22 Febbraio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 23 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Si raccolgono in particolare: caffè, pelati, biscotti, tonno - carne in scatola.

 


COMUNICATO DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA MARIA IMMACOLATA

Si comunica A CHIARE LETTERE che l’ASILO MARIA IMMACOLATA è aperto per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2014/2015 nei seguenti giorni:

MARTEDI’ E GIOVEDI’ dalle 15 alle 17

MERCOLEDI’ dalle 7,30 alle 10

Per tutti coloro che non potranno rivolgersi alla scuola nei suddetti giorni, la nostra Segreteria resterà a disposizione delle famiglie interessate anche

SABATO 22 FEBBRAIO DALLE ORE 9 ALLE ORE 12.

E’ del tutto evidente che la CONTINUITA’ SCOLASTICA del nostro ASILO PARROCCHIALE non verrà

MAI INTERROTTA

in quanto riteniamo che detto servizio è di primaria importanza per l’intera comunità novatese e non solamente per la comunità parrocchiale.

Novate Milanese, 11 febbraio 2014

SCUOLA DELL’INFANZIA MARIA IMMACOLATA
Via Cascina del Sole 9 – Novate Milanese
Tel 02 3544148 – Cell 335 5966127 – Cell 338 1737780

 


 

Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 16 al 23 Febbraio 2014

Domenica 16 Febbraio 2014

 

   

Lunedì 17 Febbraio 2014

 

Ore 21.00 Prove corale (solo donne) al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 18 Febbraio 2014

 

   

Mercoledì 19 Febbraio 2014

 

Ore 21.00 Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 20 Febbraio 2014

 

   

Venerdì 21 Febbraio 2014

 

   

Sabato 22 Febbraio 2014

 

- Banco di Solidarietà

Domenica 23 Febbraio 2014

Penultima dopo l'Epifania

- Banco di Solidarietà
Ore 9.00 Incontro di Spiritualità per i laici impegnati in ambito socio-politico e per tutti coloro che sono interessati al tema: “Signore, aumenta la nostra fede” - guida il confronto Enrico Chiesa - presso la sala polifunzionale dell’Oratorio di Senago (Via Repubblica 7 - Via don Marzorati) - fino alle ore 12.45 (Messa compresa)
Ore 16.30 Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)