Anno VII - n° 7 - Domenica 16 Febbraio 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Sesta Domenica Tempo Ordinario

Sii mondato....

Il Vangelo di questa domenica ci presenta Gesù che guarisce un lebbroso rivelandoci la sua stessa missione: guarire l'uomo dalla sua lebbra.

Il lebbroso, già mentre vive, è un morto civile e religioso, tagliato fuori dalla società e dal culto. Espulso nel deserto, senza relazioni con nessuno, è l'uomo gettato da vivo nell'inferno della solitudine. L'unica legge che è tenuto ad osservare è quella di autoescludersi.

Guarire un lebbroso è come risuscitare un morto: solo Dio può farlo.

La lebbra, col suo disfarsi della carne, rappresenta visibilmente ciò che ognuno teme e sa come suo futuro; è specchio di ogni vita, infetta di morte.

La legge, che discerne tra bene e male, tra puro e impuro, tra giusto e peccatore, non può che giustamente distinguere, dividere e segregare. Nel vano tentativo di difendere la vita, non può far altro che constatare la morte.

Gesù invece è la "buona notizia"di uno che tocca il lebbroso guarendolo, perdona il male sanandolo, assolve il peccatore giustificandolo. Gli esclusi dalla legge, addirittura i suoi trasgressori, sono i destinatari di questo dono. Infatti è il medico, venuto per i malati e non per i sani.

Il lebbroso mondato rappresenta il passaggio dall'uomo vecchio, che le legge relega nella morte, a quello nuovo, che annuncia la "buona notizia".

E' interessante notare come nel miracolo non si dice né il nome né il luogo né il tempo, in modo che il nome sia il mio, il luogo sia qui e il tempo sia ora. Quando ascolto il vangelo, se mi converto e mi affido a Gesù, per me si realizza qui e ora ciò che viene raccontato.

(Levitico 13,1-2.45-46 - Salmo 31 - Prima Corinti 10,31-11,1 - Marco 1,40-45)

 


Giornate Eucaristiche

Venerdì 21 febbraio 2003

dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Santa Messa di inizio delle Sante Quarantore celebrata dal Parroco di Santa Lucia in Quarto Oggiaro

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione libera

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione Educatori e Catechisti

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa

dalle ore 19.00 alle ore 20.00 Adorazione libera

dalle ore 20.00 alle ore 21.00 Adorazione libera

dalle ore 21.00 alle ore 22.00 Adorazione Giovani e adulti

 

Sabato 22 febbraio 2003

dalle ore 8.30 alle ore 9.00 Santa Messa

dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Adorazione San Vincenzo

dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Adorazione libera

dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Adorazione incaricati Cinema e Gruppi Teatrali

dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Adorazione gruppo Terza Età

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione Rinnovamento nello Spirito

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione libera

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa

 

Domenica 23 febbraio 2003

dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Adorazione ragazzi e ragazze degli Oratori

dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Adorazione gruppi caritativi (Caritas, Centro d'Ascolto, U.N.I.T.A.L.S.I.)

dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Santa Messa di chiusura delle Sante Quarantore - Solenne concelebrazione

 


Azione Cattolica ieri e oggi

L'esperienza dell'Azione Cattolica trova le sue radici nella Società della gioventù cattolica italiana fondata a Bologna da due giovani, Mario Fani e Giovanni Acquaderni, nel 1867.

Con la sua ristrutturazione, operata da Pio X nel 1905 e la successiva riforma di Pio XI nel 1923 si ebbe la fisionomia dell'Azione Cattolica, giunta fino agli anni settanta.

Con lo Statuto del 1969, elaborato sotto la presidenza di Vittorio Bachelet ed approvato da Paolo VI, l'Azione Cattolica si è rinnovata secondo lo spirito del Concilio Vaticano.

Più volte è stata richiamata, da Paolo VI e successivamente da Giovanni Paolo II, la "singolare forma di ministerialità laicale" che caratterizza la fisionomia dell'Azione Cattolica, una forma di servizio che colloca l'associazione nella scia di quegli uomini e quelle donne che aiutavano l'apostolo Paolo nell'evangelizzazione.

A chi gli chiedeva cosa fosse l'azione Cattolica, Vittorio Bachelet un giorno rispose: "Che cosa è l'Azione Cattolica? Ne abbiamo parlato molto, ma mi pare che sia soprattutto una realtà dei cristiani che si conoscono, che si vogliono bene, che lavorano assieme nel nome del Signore, che sono amici; e questa rete di uomini e donne che lavorano in tutte le diocesi, e di giovani, e di adulti, e di ragazzi e di fanciulli, che in tutta la Chiesa italiana con concordia, con uno spirito comune, senza troppe ormai strutture organizzative, ma veramente essendo sempre più un cuor solo e un'anima sola cercano di servire la Chiesa."

Molte figure di uomini e donne hanno reso visibile, vissuto e testimoniato questo stile di vita. Basti ricordare tra i tanti, Pier Giorgio Frassati, Armida Barelli, Teresio Olivelli, Vittorio Bachelet, Aldo Moro e Giuseppe Lazzati.

Ora in questa associazione dalla lunga storia è in atto una profonda fase di rinnovamento che porterà alla stesura di un nuovo statuto; un rinnovamento che deve essere vissuto come il coraggio di un ritorno all'essenziale dell'ideale conciliare dell'Azione Cattolica compiendo un percorso di purificazione rinunciando a quegli aspetti vecchi della sua esperienza non più attuali, alle vecchie abitudini ormai lontane dalla nostra vita.

Si tratta di riscoprire un'Azione Cattolica che abbia la freschezza di un ideale di vita e che sappia vivere l'ideale cristiano delle beatitudini traducendolo in uno stile di vita.

Ed il card. Martini nell'ultimo incontro avuto con i responsabili parrocchiali di Azione Cattolica ci diceva proprio : "Se una società sarà un po' meno ingiusta, un po' meno divisa, un po' meno conflittuale, un po' più capace di gratuità, un po' meno infedele, lo sarà grazie all'inserzione continua della linfa delle beatitudini evangeliche, magari anche senza l'etichetta cristiana specifica."

Aldo Carcano

 


Catechesi quaresimali del Cardinale

Come è indicato nel calendario diocesano, anche quest'anno il Cardinale Arcivescovo guiderà le catechesi quaresimali per i gruppi di ascolto, che saranno trasmesse per radio e televisione.

Il tema della catechesi sarà: "Tu credi nel Figlio dell'uomo?".

Con il cieco nato per rinnovare il nostro cammino di fede. L'Arcivescovo, dopo essersi introdotto con il Racconto delle tentazioni di Cristo e ripercorrendo le tappe salienti dell'incontro del cieco nato con Gesù, intende presentare il cammino di fede dei cristiani, secondo questo schema:

Martedì 11 marzo (Mt 4,1-11)
"Se sei il figlio di Dio...."
La fede: scelta fondamentale della vita

Martedì 18 marzo (Gv 9,1-5.39-41)
"Siamo forse ciechi anche noi?"
Il peccato di incredulità

Martedì 25 marzo (Gv 9,4-7.10-11.15)
"Và a Siloe e lavati!"
Nel battesimo il dono della fede.

Martedì 1 aprile (Gv 9,8-34)
"...E lo cacciarono fuori"
Una fede sotto processo.

Martedì 8 aprile (Gv 9,35-37; 11,17.20-27)
"Io credo, Signore!"
Una fede che si fa adorazione e vita.

La trasmissione televisiva (Telenova) inizierà alle ore 20.45, mentre il collegamento radiofonico (Novaradio A) avrà inizio alle ore 21.00.

Come tutti gli anni per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio, che sarà in vendita in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa.

Si potrà seguire individualmente o a gruppi, formando dei "centri di ascolto".

Mi rivolgo quindi a quelle famiglie che possono ospitare i vicini di casa o gli inquilini del caseggiato a dare il proprio nominativo entro domenica 9 marzo 2003 ai sacerdoti della Parrocchia.

I sacerdoti saranno presenti per riflettere con voi sulla parola del vescovo.

Ringrazio tutte le famiglie che accetteranno questo invito.

 


Benin news

Domenica 26 Gennaio 2003

Cari amici di Novate Milanese,

da alcuni mesi sapevamo del vostro arrivo e ci ha fatto piacere. Speravamo in questa visita e oggi siete davvero con noi.

La nostra gioia è più grande. Siate benvenuti ad Alfakpara.

La vostra presenza in mezzo a noi ci fa capire meglio il senso dell'essere missionari. La nostra parrocchia di Alfakpara è abbastanza giovane, ha un anno e quattro mesi di vita.

Abbiamo ventiquattro piccole comunità e ci sono altri villaggi che chiedono la nostra presenza. Padre Gregoire ed io Roch aiutati da suor Marta lavoriamo insieme per far amare a questo popolo la Parola di Dio che è Gesù.

Le nostre principali attività sono: il catechismo, la formazione degli animatori di comunità, la promozione della donna e la formazione dei bambini.

Gli Yowa conservano ancora molte delle loro pratiche tradizionali. Sono tutti coltivatori e sono poveri.

Abbiamo iniziato a camminare con loro nella fede e sappiamo che la strada da compiere è ancora molto lunga, soprattutto se guardiamo voi, nostri fratelli maggiori nella fede.

Tuttavia il vostro sostegno spirituale e anche materiale ci dà il coraggio di continuare.

Abbiamo sentito e visto tutto ciò che avete fatto per la missione ad Alfakpara e vi ringraziamo per tutto.

Vi chiediamo di essere ancora con noi: essendo ancora giovani abbiamo bisogno della preghiera e dell'aiuto dei fratelli maggiori che siete voi.

Salutate il vostro parroco Don Ugo Proserpio e tutti i fedeli della parrocchia di Novate

Mille grazie a voi tutti, mille grazie.

Il Signore sia con voi

Il parroco di Alfakpara Abbé Roch a nome dei fedeli
della parrocchia di Alfakpara
(diocesi di Djougou - Benin)

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 22 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 23 febbraio dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono in particolare: caffè - olio - zucchero - riso.

 


Visita all'Abbazia di Seregno

A conclusione delle manifestazioni a ricordo di Don Ambrogio Fumagalli, benedettino, artista e pittore, nostro concittadino, il Movimento Terza Età delle Parrocchie di Novate organizza per mercoledì 19 Febbraio una visita all'Abbazia di San Benedetto dei Monaci Benedettini Olivetani, in Seregno dove Don Ambrogio ha lasciato il segno della sua produzione artistica, con quadri e vetrate.

La chiesa, la cripta, il monastero, il chiostro, la biblioteca e le opere di Don Ambrogio, saranno illustrate da Don Brizzi che celebrerà poi la Santa Messa.

Il ritrovo sarà sulla piazza della Chiesa alle ore 14.15, la partenza in pullman alle ore 14.30.

Per iscrizioni rivolgersi alla Sig.ra Brambilla Lucia (tel. 02.35.41.040) o alla Sig.ra Lorenzon Anita (tel. 02.35.44.090).

Il costo del pullman è di euro 5,00.

 


Cinema a prezzo ridotto
per pensionati e casalinghe

Con l'obiettivo di ampliare la proposta ricreativo-culturale a favore di casalinghe, pensionati e di tutti gli anziani in genere, il Cinema Nuovo avvierà da lunedì 3 Marzo 2003 e successivamente ogni lunedì non festivo la proiezione del film già inserito nella normale programmazione della settimana al prezzo unico ridotto di euro 3,00 (anziché di euro 5,50).

La proiezione avverrà presso la sala di Via Cascina del Sole 26 e avrà inizio alle ore 15.30.

Per la continuità dell'iniziativa, che viene ora avviata in via sperimentale, si auspica che essa venga favorevolmente accolta dalle persone e dalle associazioni interessate.

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 24 Febbraio 2003 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.

I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco entro giovedì 20 Febbraio.

 


Incontri per Genitori

Il calendario degli incontri è il seguente:

- domenica 16 marzo 2003: "Abitare il prprio corpo"
Come aiutare i figli a riconoscere, ad accettare e ad apprezzare il cambiamento del proprio corpo

- domenica 23 marzo 2003: "La differenza di genere in famiglia"
Come aiutare le identità maschili e femminili ad identificarsi e a dialogare in un contesto sociale e culturale che sembra negarle.

- domenica 30 marzo 2003: "Tra legami familiari e legami amicali"
Le reti relazionali che i nostri figli riconoscono come significative.

- domenica 6 aprile 2003: "Passi in avanti"
Dalla verifica sorgono indicazioni per proseguire il cammino educativo.

Luogo degli incontri è il Centro Femminile, l'orario dalle 15.30 alle 17.30

Visti i tempi abbastanza ristretti, invitiamo i genitori a far "girare la voce" e a provvedere alle iscrizioni nel più breve tempo possibile, presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi nei giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 entro il 6 marzo 2003. 

 


Celebrazione Ufficio Generale

Su suggerimento del Consiglio Pastorale Parrocchiale, viene riproposta la celebrazione dell'UFFICIO GENERALE per i defunti, il lunedì seguente la "domenica di sessagesima" come vuole un'antica tradizione della Parrocchia.

Pertanto lunedì 24 Febbraio alle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale (a conclusione delle Giornate Eucaristiche) si terrà la solenne ufficiatura funebre, con la presenza dei sacerdoti nativi e di quelli che hanno esercitato il loro ministero a Novate.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 16 Febbraio 2003 - Sesta Domenica del Tempo Ordinario

- Ritiro 4a elementare
- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica
ore 11.00
Incontro A.C.R.
ore 15.30
Incontro sul tema "Azione Cattolica oggi: laici nella Chiesa e nel mondo" al Centro Femminile

Lunedì 17 Febbraio 2003

   

Martedì 18 Febbraio 2003

   

Mercoledì 19 Febbraio 2003

ore 14.15 Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla visita all'Abbazia benedettina di Seregno (vedere dettagli)
ore 20.30
Partenza da piazza della Chiesa per la Scuola della Parola dei giovani a Baranzate
ore 21.00
Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 20 Febbraio 2003

ore 21.00 Incontro del ciclo "Età veloce" sul tema "Alcool & (non solo) giovani" con il dott. Corrado Celata coordinatore attività prevenzione specifica A.S.L. città di Milano al Centro Incontri

Venerdì 21 Febbraio 2003

- Inizio delle Sante Quarantore (vedere programma dettagliato)
ore 15.00
Santa Messa di inizio delle Sante Quarantore in Chiesa Parrocchiale

Sabato 22 Febbraio 2003 - Cattedra di San Pietro

ore 14.30 Catechismo bambini 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 18.00
Corso per Animatori al Centro Femminile (fino alle ore 20.00)

Domenica 23 Febbraio 2003 - Settima Domenica del Tempo Ordinario

- Ritiro ragazzi di 5a elementare e loro genitori
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (vedere dettagli)
- Equipe preadolescenti
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa di chiusura delle Sante Quarantore in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)