Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 2
Domenica 16 Gennaio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Liturgia della Parola

Carissimi,
nelle prossime settimane voglio riprendere e continuare alcune riflessioni che ci vengono suggerite dalla presentazione del mistero della S. Messa. Vi scrivevo alcuni mesi fa che la S. Messa è questo "appuntamento d'amore" a cui la Chiesa settimanalmente ci sollecita per incontrarci col Signore.
Certamente siamo noi che lasciamo le nostre case e ci avviamo alla Chiesa per "andare a Messa"; ma è altrettanto vero che alla Messa siamo attesi per un incontro che ci affascina.
La Chiesa, fedele al suo Signore che ci invita "a fare questo in memoria di me", "si preoccupa vivamente che i fedeli non assistano come estranei o muti spettatori alla Messa, ma che mediante una comprensione piena dei riti e delle preghiere partecipino all'azione sacra consapevolmente, pienamente e attivamente" (Concilio Vaticano II; Sacrosantum Concilium n° 48).
Dopo aver presentato, nei mesi scorsi, i riti iniziali della S. Messa che si focalizzano nell'atto penitenziale, il canto del Gloria e la prima orazione (colletta o orazione sopra il popolo), ci addentriamo ora a considerare quella parte della S. Messa che viene indicata come LITURGIA DELLA PAROLA.
La S. Messa, come sappiamo, è costituita da due parti; la LITURGIA DELLA PAROLA e la LITURGIA EUCARISTICA; esse sono così strettamente unite tra loro da formare un unico atto di culto.
È vitale ed importante metterci in ascolto della Parola di Dio che viene proclamata durante la S. Messa: quando viene letta la Sacra Scrittura è Dio stesso che parla al suo popolo; è Gesù stesso che annunzia la "buona novella", fa risuonare il Vangelo di salvezza.
È il Signore che ci viene incontro con la sua parola: attorno all'altare c'è allora un popolo in ascolto del suo Dio che "qui-ora" parla, annuncia, consola, illumina.
Quella di Dio non è solo una parola che dice e comunica, ma è una forza di salvezza per chiunque crede.
È una Parola che è rivolta al singolo credente che però forma il popolo dei redenti il quale si raduna in una comunità che è plasmata, animata, vivificata, cementata dalla comunione di grazia di Dio Padre, figlio e Spirito Santo.
- È necessario allora creare e coltivare in noi e attorno a noi un clima di silenzio per poter ascoltare la Parola del Signore.
- Proprio perchè quella che viene proclamata è la Parola del Signore, ci deve essere un luogo adatto, ben visibile, decoroso per l'annuncio: l'ambone che non è un semplice leggio o un qualsiasi supporto su cui porre il lezionario.
- Ogni domenica e festa si leggono tre letture bibliche: la prima, generalmente dall'Antico Testamento, la seconda da un'epistola di San Paolo o di altro Apostolo; la terza dal vangelo. La prime due, col salmo responsoriale, si ascoltano stando seduti. Il salmo, da pregare insieme, è connesso con la prima lettura ed è di aiuto per meditare ed assimilare quanto è stato proclamato nella prima lettura. Per accogliere il Vangelo ci si alza in piedi cantando il festoso "ALLELUIA" o il canto adatto ai tempi di penitenza.
Il Vangelo si ascolta in piedi: è la parola stessa di Cristo che raggiunge le nostre orecchie ed il nostro cuore.
- Perché la parola del Signore ascoltata trovi in noi maggiore possibilità di comprensione e di attualizzazione, ecco l'omelia (quella che chiamiamo "predica") che porterà frutto solo se viene accolta nella Fede e con cuore di benevolenza nei confronti del sacerdote che ci parla.
L'omelia vuole essere uno strumento di aiuto per meglio comprendere la parola ascoltata ed un sostegno per la vita quotidiana.
Non è una lezione tecnica di esegesi biblica e neppure di indicazioni morali, ma vuole introdurre alla preghiera, suscitare affetti nei confronti del Signore ed invitare alla continua conversione del cuore e della vita.
La liturgia della parola si conclude con la PREGHIERA UNIVERSALE o PREGHIERA dei FEDELI: è tutto il popolo che prega "per la Santa Chiesa, per i governanti, per la salvezza del mondo, per quelli che si trovano nelle varie necessità, per la comunità locale".
È un momento corale in cui le nostre personali intenzioni e richieste di preghiera si fondono in un'unica voce, in una sola invocazione all'unico Signore della nostra vita.
Dopo aver pregato insieme ecco che ci scambiamo un gesto di pace che non è soltanto un augurio, ma esprime la certezza dell'unico amore del Signore, dell'unica sua parola che tutti e ciascuno ci unisce in un cuore solo, in una disponibilità di servizio e di aiuto reciproco.

Vi benedico

don Vittorio

 


Parrocchie di Novate Milanese
SS. Gervaso e Protaso, San Carlo, Sacra Famiglia

Le tre Parrocchie riunite organizzano due incontri offerti a tutta la città di Novate, per lasciarsi stimolare e provocare da tematiche attuali che coinvolgono ciascuno di noi. Questo tratto di cammino condiviso è una evidenza forte e trasparente dell'intento di comunione che anima le nostre tre comunità parrocchiali; è una testimonianza umile ma precisa della volontà di pensare insieme, di camminare insieme, di agire insieme.

L'itinerario degli incontri è stato così programmato:

Mer. 26 Gennaio
LA FERITA DEL PECCATO
(Peccato e Sacramento della Riconciliazione)

Mer. 23 Febbraio
IL SIGNORE E' VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
(Matrimonio, separazione, divorzio e nuova unione)

Relatore degli incontri:

don Aristide Fumagalli
insegnante di teologia morale nel Seminario di Venegono

Le serate si svolgeranno presso:

Cinema Cristallo
Parrocchia Sacra Famiglia
alle ore 21.00

 


 

 


 


TUTTI INSIEME
PER IL NOSTRO ORATORIO

La Bottega del Colore "Gruppo Famiglie Teatro"
presenta il tradizionale spettacolo
teatrale e musicale

Nu surde, dduie surde, tre surde, tutte surde
(atto unico di Antonio Petito)

Gli... Evergreen e le Ever Dancing... Pensieri d'amore...

Che bell ciatà
(atto unico tratto dal libro "Lo Sparviero Grigio" scritto da Fausto Garlappi)

Sabato 22 Gennaio 2011 ore 21.00
Domenica 23 Gennaio 2011 ore 15.30 e ore 21.00
al Cinema Nuovo

Per tutto il mese di Gennaio si tiene la prevendita dei biglietti:
- sul piazzale della Chiesa
al termine di ogni Santa Messa festiva
- presso la segreteria dell'Oratorio
- presso Elettrical Cozzi
- presso La Casa della Pasta

 


Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive:
ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00

Sacerdoti
Mons. Vittorio Madè -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Iscrizioni alle Scuole Paritarie dell'Infanzia
2011/2012

Continuando la procedura già avviata, l'Assessorato del nostro Comune, con l'accordo e la collaborazione delle Scuole dell'Infanzia pubbliche e paritarie del territorio, ha inviato un "tagliando di iscrizione" a tutte le famiglie dei bambini nati nell'anno 2008, residenti a Novate Milanese, e quindi aventi diritto all'iscrizione stessa.
Questo tagliando sarà utilizzabile unicamente presso la scuola prescelta (fra le paritarie e le pubbliche) per evitare così il fenomeno delle doppie iscrizioni.
Le tre scuole paritarie dell'infanzia informano che le domande di iscrizione per l'anno scolastico 2011/2012 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da

SABATO 15 gennaio 2011 dalle ore 9:00 alle ore 12:00

- Scuola dell'Infanzia Giovanni XXIII - Via Bollate, 8 - tel. 02/3541440

- Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata - Via Cascina del Sole, 9 - tel. 02/3544148

- Scuola dell'Infanzia Sacra Famiglia - Via Resistenza, 13 - tel. 02/3564761

 


Don Luciano Garlappi

Dal 29 Dicembre è presente in Parrocchia il nostro don Luciano. Si fermerà fino al 7 Febbraio. Si trova tra noi per un periodo di riposo.
Venerdì sera 28 Gennaio
faremo una cena in Oratorio con don Luciano. Quanto raccoglieremo gli verrà consegnato per la sua missione.
Chi desidera partecipare alla cena deve dare il proprio nominativo in segreteria dell'Oratorio San Luigi entro martedì 25 gennaio.
Il costo è di 20 €.

 


Impegni comunitari dal 16 al 23 Gennaio 2011

Domenica 16 Gennaio 2011

Seconda Domenica dopo l'Epifania

- Incontro ACR
ore 10.30
Presso la Parrocchia Sacra Famiglia, durante la Santa Messa, con- segna del Padre nostro a tutti i ragazzi di terza media della città che stanno vivendo il percorso in preparazione alla Professione di fede
ore 16.00
Incontro con i ragazzi e le famiglie di terza elementare in vista dell'inizio della catechesi settimanale - in Oratorio San Luigi
ore 16.30
Gruppo Famiglie al Centro Femminile
ore 17.00
Falò di Sant'Antonio in Oratorio San Luigi

Lunedì 17 Gennaio 2011

 Sant'Antonio

ore 21.00 Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Martedì 18 Gennaio 2011

 Cattedra di San Pietro

- Inizio dell'Ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani
ore 21.00
Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 19 Gennaio 2011

 

    

Giovedì 20 Gennaio 2011

 San Sebastiano

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
INIZIO DEL CAMMINO DI CATECHESI PER I RAGAZZI DI TERZA ELEMENTARE - in Oratorio San Luigi
ore 20.45
Dialoghi di Pace in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 21 Gennaio 2011

Sant'Agnese

ore 20.40 Scuola della Parola di Azione Cattolica a Bollate presso la Chiesa centrale di San Martino. Partenza dal piazzale della Chiesa
ore 21.00
Primo appuntamento della SCUOLA DELLA PAROLA GIOVANI presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 22 Gennaio 2011

 

ore 21.00 Spettacolo "Gruppo Famiglie" al Cinema Nuovo

Domenica 23 Gennaio 2011

Terza Domenica dopo l'Epifania

ore 15.30 Spettacolo "Gruppo Famiglie" al Cinema Nuovo
ore 21.00 Spettacolo "Gruppo Famiglie" al Cinema Nuovo
ore 18.30 INCONTRO EDUCATORI DECANATO DI TERZA MEDIA per definire il programma della professione di fede a Roma del prossimo mese di maggio

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)