chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

S. S.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 2 - Domenica 16 Gennaio 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
Parroco Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva Coadiutore Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota Coadiutore Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

Ottavario di preghiera per l'unità delle Chiese

Io non prego soltanto per questi miei discepoli, ma prego anche per gli altri, per quelli che crederanno in me dopo aver ascoltato la loro parola. Fa' che siano tutti una cosa sola: come tu, Padre, sei in me e io sono in te, anch'essi siano in noi. Così il mondo crederà che tu mi hai mandato.

Io ho dato ad essi la stessa gloria che tu avevi dato a me, perché anch'essi siano una cosa sola come noi: io unito a loro e tu unito a me.

Così potranno essere perfetti nell'unità, e il mondo potrà capire che tu mi hai mandato, e che li hai amati come hai amato me.

Padre, voglio che dove sono io siano anche quelli che tu mi hai dato, perché vedano la gloria che tu mi hai dato: infatti mi hai amato ancora prima della creazione del mondo.

Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto ed essi sanno che tu mi hai mandato.

Io ti ho fatto conoscere a loro e ti farò conoscere ancora: così l'amore che hai per me sarà in loro, e anch'io sarò in loro.

Dal Vangelo secondo Giovanni

 


Relazione religiosa per l'anno 1999

Parlando della Chiesa Apostolica gli Atti degli Apostoli affermano: "Erano assidui nell'ascolto dell'insegnamento degli Apostoli, nell'unione fraterna, nella frazione del pane, nella preghiera" (2, 42).

Era ed è questo l'ideale di chiesa, ossia di comunità parrocchiale che vorremmo vivere, costruire, amare. Il cammino è indicato con chiarezza e serietà. Non è un cammino facile, ma spiritualmente è gratificante perché ci aiuta a realizzare la nostra personalità. È il Santo Padre che ci richiama al primo impegno: la conoscenza della Parola di Dio. Viviamo troppo superficialmente, e qualche volta anche con momenti di entusiasmo, la nostra fede; ma poi crolliamo alla minima difficoltà. Siamo, come dice la parabola, il seme buono caduto sul terreno sassoso: "… attecchì subito, ma non avendo radici il sole lo bruciò" (Mt 13, 5-6).

Per la carità (= unione fraterna) la Parrocchia apre tante strade per la sua realizzazione: U.N.I.T.A.L.S.I., San Vincenzo, Caritas, Gruppi di Ascolto, Terza Età, Volontariato negli Oratori. Basta un po' di buona volontà.

Per ciò che riguarda la preghiera (= frazione del pane, S. Messa) è inutile richiamare il dovere della Messa festiva, della sua puntualità, della partecipazione attiva non solo di presenza. Vorrei invece in questo Anno Santo richiamare la preghiera in famiglia: tutte le sere, un passo di Vangelo, una preghiera tutti assieme e poi la benedizione dei genitori, sacerdoti della casa, sui piccoli che vanno a dormire e sui grandi che escono di casa. Sono questi i tre valori (istruzione religiosa, carità, preghiera) e come li vedo attuati in Parrocchia?

Penso di condividere il pensiero anche di Don Paolo e Don Massimo nel dire che siamo abbastanza soddisfatti e vorremmo che la comunità diventasse sempre più famiglia. Vorrei ora manifestare la gioia, che è di tutta la famiglia parrocchiale, per i nostri due seminaristi. Giacomo Beschi e Alberto Torriani, ordinato diacono e che quest'anno celebrerà tra noi la sua prima S. Messa l'11 Giugno. La vitalità spirituale di una Parrocchia si manifesta anche con la risposta alla chiamata del Signore. La Parrocchia si sta preparando a questo avvenimento religioso con una giornata di preghiera ogni mese il giorno 10, con il pellegrinaggio mensile, il primo sabato del mese, al Sacro Monte di Varese. È un dono il sacerdote e bisogna meritarcelo e ringraziare il Signore perché qualche giovane prenda il posto di Don Alberto.

Vorrei ora ricordare alcuni numeri riguardanti i vari sacramenti che ci fanno leggere la vita parrocchiale che cambia, non so se in bene o in male.

  Battesimi Prima Comunione Cresima Matrimoni Defunti
1998 70 74 60 33 82
1999 54 69 53 25 86

C'è un calo forte di matrimoni e battesimi. Viviamo un'epoca nuova e respiriamo il pensiero del tempo ed anche chi frequenta la Chiesa, se non ha principi chiari, certi, sicuri, si lascia condizionare.

È saltato il valore educativo della famiglia (troppi figli lasciati a sé, senza controllo, ma soprattutto senza un vero affetto: carenze che cercano di colmare in altri modi e con altre persone) ed anche il vincolo indissolubile del matrimonio non tiene più.

Dopo anni di conoscenza, di vacanze assieme, di convivenza, si decide di sposarsi e ci si accorge che non c'è nulla di nuovo e allora perché non fare un'altra esperienza? Così dopo pochi mesi o anni molti matrimoni saltano senza motivazioni serie.

 


Relazione economica sul 1999

Gestione ordinaria

Durante l'anno passato si sono registrate entrate ordinarie per complessive L. 310.283.000, classificabili come segue.

Le entrate sono costituite da:

offerte alle S. Messe
e alla celebrazione dei Sacramenti   

 233.698.000

offerte per le opere parrocchiali   

 58.406.000

affitti attivi   

 18.179.000

Le uscite ordinarie sono ammontate a L. 251.589.000, da attribuire come segue:

spese per il culto

 28.017.000

compensi a sacerdoti e collaboratori

 62.650.000

spese di normale funzionamento

 78.329.000

manutenzioni

 16.556.000

assicurazioni

 15.320.000

tasse statali

 44.237.000

altre spese minori

 6.480.000

La differenza risultante di L. 58.694.000 per maggiori entrate è accantonata per la formazione dei fondi necessari per i lavori straordinari. Si tenga presente infine che durante l'anno sono stati raccolti altri 105 milioni circa, riversati per opere finalizzate quali missioni, buona stampa, solidarietà, pellegrinaggi, ecc.

Lavori straordinari

Con i fondi accantonati per le vendite immobiliari sono stati pagati:

- 133 milioni per adeguamento alle norme dei Vigili del Fuoco delle strutture e degli impianti al Centro Femminile, utilizzati dalla Scuola Materna.

- 500 milioni per quote di avanzamento lavori sulla costruzione in corso all'Oratorio Maschile.

Non si è potuto dar corso, nell'anno, alla costruzione della nuova canonica per la mancanza della concessione edilizia comunale, dovuta a motivazioni tecnico-burocratiche, che ci faranno prevedere alla fine un ritardo dell'inizio ad oltre un anno rispetto alla prima preventivazione. Solo al momento dell'avvio effettivo dei lavori saremo in grado di formulare una completa programmazione finanziaria.

Riguardo alla costruzione della palazzina degli spogliatoi e sale di incontri in Oratorio, sono stati versati alla ditta appaltatrice 500 milioni, ne mancano 400 per l'ultimazione dei lavori. La Parrocchia con i fondi accantonati può coprire la somma di 200 milioni, per quelli che mancano chiediamo la vostra collaborazione sapendo che tutto ciò che facciamo e per i sacrifici che vi chiediamo tutto è per il bene dei nostri ragazzi. Grazie di tutto ciò che fate per la Parrocchia.

 


Pellegrinaggi a Roma

 

La Parrocchia in occasione dell'anno santo del 2000, organizza due pellegrinaggi a Roma nei seguenti periodi:

- Da Domenica 2 Aprile a Giovedì 6 Aprile

- Da Sabato 29 Aprile a Mercoledì 3 Maggio

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso il Centro Femminile.

Costo della partecipazione L. 900.000 circa.

Per motivi organizzativi, chi intende partecipare è invitato ad iscriversi entro il 15 Febbraio.

 

 

PROGRAMMA DI MASSIMA

 

2 - 6 Aprile:

Domenica 2 Aprile
In mattinata partenza in pullman da Novate. Sosta a Pisa per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Roma e sistemazione in Istituto, cena e pernottamento.

Lunedì 3 Aprile
Roma : pensione completa. Intera giornata di visita alla città.

Martedì 4 Aprile
Roma : colazione, pranzo e pernottamento. In mattinata visita con guida alle Catacombe di Domitilla. Quindi sosta alle Fosse Ardeatine. Poi a San Paolo fuori le Mura, una delle quattro Basiliche patriarcali, la più vasta dopo quella di San Pietro. Nel pomeriggio escursione con guida ai Castelli Romani, e a Frascati, celebre per le sue ville, Castelgandolfo, residenza estiva dei Pontefici ; Grottaferrata, dalla celebre Abbazia di San Nilo, tuttora abitata da monaci basiliani di rito greco. Cena in ristorante caratteristico a Rocca di Papa. Dopo cena rientro a Roma.

Mercoledì 5 Aprile
Roma : pensione completa. Alla mattina partecipazione all'udienza con il Santo Padre in vaticano. Nel pomeriggio si prosegue la visita con guida della città.

Giovedì 6 Aprile
Dopo la piccola colazione si intraprende la via del ritorno. Sosta a Orvieto, per la visita del celebre Duomo gotico ed il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di ritorno e rientro a Novate previsto nella serata.

 

29 Aprile - 3 Maggio:

Sabato 29 Aprile
In mattinata partenza in pullman da Novate. Sosta a Pisa per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Roma e sistemazione in Istituto, cena e pernottamento.

Domenica 30 Aprile
Roma : pensione completa. Intera giornata di visita con guida alla città.

Lunedì 1 Maggio
Roma : colazione, pranzo e pernottamento. In mattinata visita con guida alle Catacombe di Domitilla. Santa Messa. Quindi sosta alle Fosse Ardeatine. Poi a San Paolo fuori le Mura, una delle quattro Basiliche patriarcali, la più vasta dopo quella di San Pietro. Nel pomeriggio escursione con guida ai Castelli Romani, prima sosta a Frascati, celebre per le sue ville, Castelgandolfo, residenza estiva dei Pontefici ; Grottaferrata, dalla celebre Abbazia di San Nilo, tuttora abitata da monaci basiliani di rito greco. Cena in ristorante caratteristico a Rocca di Papa. Dopo cena rientro a Roma.

Martedì 2 Maggio
Roma : pensione completa. Alla mattina si prosegue la vista con guida della città.Nel pomeriggio si prosegue la visita con guida della città.

Mercoledì 3 Maggio
Roma : piccola colazione e pranzo. Alla mattina partecipazione all'udienza con il Santo Padre in Vaticano. Nel pomeriggio si intraprende la via del ritorno. Il rientro a Novate è previsto nella serata.

 

Quota approssimativa a persona £ 900.000 - Supplemento camera singola £ 100.000 (limitate) - Supplemento carta del Pellegrino (obbligatoria) £ 55.000

 


Scuola Materna e Micronido

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Materna e al Micronido Parrocchiale Maria Immacolata. Per informazioni rivolgersi al Centro Femminile - Via Cascina del Sole 9 - Tel. 02.35.44.148.

 


Giubileo 2000
Incontri
per il Gruppo Giovanile

- 27 Gennaio 2000: "Il Giubileo: prospettiva nella storia della Chiesa" - relatore Don Ennio Apeciti

- 3 Febbraio 2000: "Il debito internazionale" - relatore Prof. Luciano Venturini

- 2 Marzo 2000: "Lectio Divina sul cap. 4 del Vangelo di Luca"- tenuta da Padre Adalberto - Priore di Vertemate

 


Carnevale 2000

Lunedì 17 Gennaio alle ore 21.15 presso l'Oratorio Maschile si terrà il primo incontro per la preparazione del Carnevale 2000 dal titolo "Moda pazza".
Tutti siamo invitati ad offrire al nostro Oratorio e a tutto il paese la consueta ma sempre nuova e divertente animazione con la sfilata dei carri allegorici.

 


Rappresentazione Teatrale
"Terra e Cielo"

Presso il Teatro San Babila di Milano si tiene la rappresentazione teatrale "Terra e Cielo", ambientata nelle Filippine dal 1985 ad oggi, attraverso il passaggio dalla dittatura di Marcos al governo di Cory Aquino, e dedicata a Padre Tullio Favali, missionario del P.I.M.E. assassinato a La Esperanza l'11 Aprile 1985. "Terra e Cielo", prendendo spunto dalla tragica morte di Padre Tullio, cerca di indagare attraverso i sentimenti di cinque missionari all'interno della coscienza del mondo occidentale.

Sabato 22 Gennaio alcuni parrocchiani assisteranno alla rappresentazione.
Chi vuole partecipare può rivolgersi a Don Paolo per ulteriori informazioni.
Il ritrovo sarà sul piazzale della Chiesa alle ore 20.00.

 


"Tutti insieme per i nostri Oratori"

Il Gruppo Famiglie degli Oratori presenta lo spettacolo teatrale e musicale "Tutti insieme per i nostri Oratori" che si svolgerà sabato 29 Gennaio 2000 alle ore 21.00 e domenica 30 Gennaio 2000 alle ore 15.30 e alle ore 21.00 presso il Cinema Nuovo.

Il programma prevede:

"Gli evasi" - Atto unico di Armando Lombardo

"Banane e lampone" - Musiche latino-italiane

"Il mattatoio" - Atto unico dei Legnanesi

Ingresso L. 12.000 - Prevendita dei biglietti sul piazzale della Chiesa al termine delle S. Messe festive.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 16 Gennaio 2000

- Durante le Sante Messe viene presentata la relazione annuale religiosa ed economica della Parrocchia
ore 6.30
Partenza degli adolescenti per la gita sulla neve a La Thuile

Lunedì 17 Gennaio 2000

ore 21.00 Falò di Sant'Antonio in Oratorio San Luigi
ore 21.15
Incontro di preparazione del Carnevale in Oratorio San Luigi

Martedì 18 Gennaio 2000

ore 21.00 Incontro dei Movimenti Religiosi al Bar San Carlo
ore 21.00
Gruppo Liturgico al Centro Femminile

Mercole19 Gennaio 2000

ore 21.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 20 Gennaio 2000

ore 20.40 Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola dei Giovani

Venerdì 21 Gennaio 2000

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 22 Gennaio 2000

ore 21.00 Rappresentazione teatrale "Terra e Cielo" al Teatro San Babila
Per informazioni rivolgersi a Don Paolo - Partenza dal piazza- le della Chiesa alle ore 20.00

Domenica 23 Gennaio 2000

- Ritiro educatori a Seveso
ore 16.00
Premiazione del "Concorso Presepi" in Oratorio San Luigi

Martedì 25 Gennaio 2000

ore 21.00 Gruppo Missionario in Oratorio San Luigi

  

"Un'adozione d'amore per i bambini della Guinea"
Modulo di adesione (in formato PDF)

home-2.gif (212 byte)