Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 33
Domenica 15 Dicembre 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Lo sguardo cristiano sul futuro?
“Non è una forma di ingenuità”

Se il fine essenziale delle virtù è quello di rendere più perfetto il maggior numero di persone, la più bella di tutte è la mitezza, che non offende neppure coloro che giudica colpevoli e suole rendere degni di perdono quegli stessi che ha condannato.

Di conseguenza è la sola virtù che ha diffuso la Chiesa, acquistata dal sangue di Cristo, mantenendosi quale immagine della bontà divina e della redenzione universale, entro un limite salutare che non fosse insopportabile agli orecchi degli uomini, ripugnante per la loro intelligenza, deprimente per il loro animo.

Infatti, chi cerca di emendare i difetti della debolezza umana, deve sostenerla e, in certo modo, farla pesare sulle proprie spalle, non scaricarla. Si legge che il pastore del Vangelo prese sulle proprie spalle la pecora affaticata, non la respinse; e Salomone dice: Non essere eccessivamente giusto (Eccle 7,16). La mitezza, infatti, deve mitigare la giustizia. Come si lascerebbe curare da te uno per cui provi antipatia, se pensasse di suscitare nel suo medico disprezzo anziché compassione?

Perciò il Signore Gesù ha avuto compassione di noi, così da chiamarci a sé, non da tenerci lontano con il terrore. È venuto mite, è venuto umile; così ha detto: Venite a me, voi tutti che siete affaticati, ed io vi ristorerò. Il Signore Gesù ristora, non esclude, non respinge, e a buon diritto scelse discepoli che, interpretando la volontà divina, raccogliessero il popolo di Dio, non lo respingessero.

Ambrogio, De Paenitentia, I,1,1-3

Il nostro Arcivescovo Mario, apre il «Discorso alla città», dal titolo “Benvenuto, futuro!”, con un passo del«De Paenitentia» del patrono Ambrogio dedicato alla mitezza, «la più bella di tutte le virtù», che in Gesù buon pastore si manifesta in tutta la sua verità e fecondità, per la vita personale e sociale. Ed è anche questa una parola controcorrente. «Il perdono dei peccati», del quale si parla nel trattato di Ambrogio, «è come un inno alla promettente misericordia di Dio: la Chiesa ne è la voce. Perciò benvenuto, futuro! Perché sempre a ogni uomo e donna sono date la possibilità e la responsabilità di ricominciare».

Fondamentale in questo Discorso è il tema della speranza, che fa da filo rosso per le riflessioni dell’arcivescovo: Lo sguardo cristiano sul futuro non è una forma di ingenuità per essere incoraggianti per partito preso, piuttosto è l’interpretazione più profonda e realistica di quell’inguaribile desiderio di vivere che, incontrando la promessa di Gesù, diventa speranza. Non un’aspettativa di un progresso indefinito, come l’umanità si è illusa in tempi passati; non una scoraggiata rassegnazione all’inevitabile declino, secondo la sensibilità contemporanea; non la pretesa orgogliosa di dominare e controllare ogni cosa, in una strategia di conquista che umilia i popoli. Piuttosto la speranza è quel credere alla promessa che impegna a trafficare i talenti e a esercitare le proprie responsabilità per portare a compimento la propria vocazione».

Don Maurizio

 


Benedizioni dal 16 al 19 Dicembre

 


Caritas: Avvento di Carità
Il banco di solidarietà

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità. L’attenzione e il sostegno costante e concreto che viene dato a ogni iniziativa e/o proposta indicano la consapevolezza e la sensibilità dei tanti problemi che coinvolgono le famiglie della nostra città. Questa settimana diamo voce alle operatrici della Piccola Fraternità.

Il nostro operato si concentra maggiormente nella distribuzione mensile di pacchi alimentari che prepariamo grazie a quanto riceviamo dalla raccolta mensile di generi alimentari fatta in tutte e tre le parrocchie di Novate e dalla generosità di una trentina di famiglie che ci garantiscono mensilmente alimenti. Inoltre riceviamo alimenti dal Banco Alimentare e dalla Comunità Europea. Quest’anno abbiamo distribuito circa 8 tonnellate di alimenti ad una media di 75 famiglie ogni mese che significano mediamente 205 persone.

Visitiamo tutte queste famiglie a casa almeno una volta l’anno. Questo per conoscerle meglio e conoscere le loro difficoltà e problemi. Quest’anno le famiglie visitate sono state 50. Per alcune di queste famiglie che hanno avuto necessità continuative (portare i figli a far terapie, visitare persone sole, aiutare concretamente una famiglia con tanti figli piccoli, ecc…), abbiamo affiancato altre famiglie disponibili a dare un aiuto in questi servizi. Tra queste famiglie e nata una bella amicizia e condivisione che è testimonianza di una carità umana fatta di relazioni e aiuti reciproci.

Quest’anno abbiamo iniziato una nuova attività gratuita che si chiama “Sportello online”. Ormai tutte le pratiche si fanno online (richiesta assegni famigliari, dote scuola, bonus mamma, iscrizioni mensa, ISEE, ecc…) e non hanno la possibilità e/o la capacità di farlo. Non siamo un CAF ma attraverso lo SPID (codice di sicurezza online), che aiutiamo ad attivare, noi diventiamo le loro mani operatrici nella richiesta del servizio. In sei mesi abbiamo fatto 75 pratiche. Si può accedere a questo servizio previo appuntamento telefonando al 3494474253.

L’iniziativa "OffriLaSpesa" (richiesta fondi per comperare alimenti a completamento dei pacchi e per sostegno famiglie) sta continuando. Le famiglie che hanno aderito quest’anno sono state 16 con un’entrata totale di € 5.075,00. Inoltre abbiamo ricevuto offerte una tantum per un totale di € 2.157.

Con queste offerte abbiamo sostenuto economicamente 16 famiglie per un totale di € 8.353,00. Parte di questo importo è uscito come prestito che è già rientrato parzialmente per un importo di € 1.220,00.

Abbiamo speso per acquisto alimenti e altre attività € 1.069,00.

Ringraziamo tutte le persone e famiglie che con le loro donazioni ci hanno aiutato a rendere viva e concreta la Carità. Ma ringraziamo anche chi si è coinvolto con noi nelle visite alle famiglie ed ha condiviso storie di vita difficile e povera che abbiamo incontrato.

 


Confessioni

Da Sabato 14 Dicembre fino a Natale sarà presente un confessore straordinario. Gli orari sono:

- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.45 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

- Il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.45 e dalle ore 15.00 alle ore 18.45.

- La Domenica durante gli orari delle Sante Messe.

 


Impegni comunitari dal 15 al 22 Dicembre 2019

Domenica 15 Dicembre 2019

V di Avvento

- Mercatino di Natale sul piazzale della Chiesa
- Al termine della Santa Messa delle ore 18.00 Benedizione Natalizia per tutte le famiglie che non hanno ricevuto la visita del sacerdote
Ore 15.00 Partenza Via Natalis dalla Chiesa Parrocchiale verso la Parrocchia San Carlo
Ore 21.00 “Venite fedeli” concerto del Coro “Chi canta prega due volte” in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 16 Dicembre 2019

Commemorazione dell’annuncio a S. Giuseppe

- Sesta settimana delle Benedizioni Natalizie
Ore 17.00 Inizio della Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Confessioni per adolescenti, 18/19enni e giovani in Chiesa Parrocchiale

Martedì 17 Dicembre 2019

Feria prenatalizia “dell’Accolto”

Ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 18 Dicembre 2019

Feria prenatalizia “dell’Accolto”

Ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale - a seguire Confessioni per la 5a elementare
Ore 21.00 Concerto di Raiz e Radicanto “Neshama” presso la Parrocchia San Carlo

Giovedì 19 Dicembre 2019

Feria prenatalizia “dell’Accolto”

Ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
Ore 20.30 Concerto di Natale della Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata al Cinema Nuovo

Venerdì 20 Dicembre 2019

Feria prenatalizia “dell’Accolto”

Ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 21 Dicembre 2019

Feria prenatalizia “dell’Accolto”

      

Domenica 22 Dicembre 2019

VI di Avvento

Ore 10.30 Santa Messa e Benedizione dei “Bambinelli” in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Concerto gospel di Coroseduto e ensemble Testori “Concerto di Natale” in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)