Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 34
Domenica 15 Novembre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia il tempo di Avvento

Carissimi,

1. Inizia, con questa domenica, il tempo liturgico di Avvento che, nello snodarsi di sei settimane, ci porterà ad accogliere e celebrare il mistero dell'Incarnazione del Signore nel "mistero della natività di Cristo" (San Leone Magno).
La Nostra Chiesa ha sempre vissuto con particolare intensità queste sei settimane di "attesa" - quasi una quaresima -, sorretta dal desiderio di ravvivare la speranza dell'incontro con il suo Signore, unica realtà necessaria, verso cui anela e si protende ogni suo passo: "Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni!. E chi ascolta ripeta: Vieni!. Maranàtha!: Vieni Signore Gesù!" (Ap. 22)
E per ravvivare la speranza, per dirigere i passi giusti e salutari del cuore e della volontà all'incontro con l'Emmanuele "Dio con - noi", per non smarrirsi in illusioni o suggestioni che possono distogliere dall'incontro con Lui, il Signore, la Chiesa ci sollecita ad un discernimento esigente e sapiente, proponendoci di intensificare, con vigile amore, alcune scelte che sorreggono il nostro quotidiano "essere discepoli" del Signore.

a. La preghiera e l'ascolto della Parola di Dio
- Oltre alla Santa Messa domenicale, non potremmo scegliere di partecipare anche ad una Santa Messa feriale?
- Lo "sveglione" per i ragazzi...
- Una frequentazione quotidiana della Parola di Dio, anche attraverso l'uso del libretto "La Parola ogni giorno":pochi minuti di silenzio e di preghiera per custodire ed assaporare la "Parola" durante l'intera giornata.

b. Scelte di vita sobrie che si fanno carità
- Il contributo alla costruzione di una scuola materna nello slum di Vingunguti, periferia di Dar es Salaam in Tanzania.
- Il sostegno all'impegno della Parrocchia verso i meno fortunati e gli svantaggiati della nostra comunità: sono i poveri che abbiamo sulla soglia della nostra casa, nello stesso nostro caseggiato... quelli che abitano vicino a noi...
Per questo la cassetta in fondo alla Chiesa porterà una scritta: AIUTO FRATERNO. Tutto quanto verrà lì depositato sarà "trafficato" per la "carità". E ne daremo preciso e trasparente rendiconto.

c. La grazia dei Sacramenti
La nostra vita cristiana non può nutrirsi e crescere se non per mezzo della "grazia" dei sacramenti. Soprattutto attraverso i sacramenti dell'Eucaristia e della Penitenza che alimentano la grazia battesimale che ci fa figli di Dio, popolo di Dio, da Lui amato e chiamato e vivere la comunione battesimale.
Pensiamoci su. Perché non mettere in agenda di celebrare con calma, con serenità, con tutto il tempo necessario il sacramento della Confessione?

2. Giornata diocesana del quotidiano cattolico Avvenire.
Quest'oggi in tutta la diocesi viene effettuata una diffusione straordinaria di "Avvenire". L'acquisto odierno dà la possibilità di ricevere gratuitamente AVVENIRE nelle prossime Domeniche di Avvento. La diffusione straordinaria, evidentemente, pone un problema e contiene una provocazione. Perché tanti cattolici sono così "allergici" ad informarsi e formarsi con gli strumenti che la Chiesa ci mette tra le mani? Siamo così sicuri (ed è la provocazione) che l'ignorare o il boicottare questi strumenti ci metta nella condizione di una informazione obiettiva e di un discernimento-giudizio pacato e responsabilmente libero sulle vicende del nostro tempo e della nostra storia? Non corriamo forse il rischio di un appiattimento-consegna a letture del presente acriticamente accolte o pilotate unicamente da visioni che poco hanno a vedere con il discernimento evangelico e con il magistero dei nostri Vescovi di cui, comunque, un cattolico deve responsabilmente tener conto?
Non sono domande né oziose né inutili. Si apre così tutto il capitolo dei mezzi di comunicazione sociale e, nello specifico della stampa cattolica. I cattolici italiani hanno la possibilità di confrontarsi e di confortarsi con un quotidiano ed alcune riviste settimanali o mensili di forte levatura culturale... L'invito allora è quello di vincere la solita stolta e narcotizzante pigrizia di molti cattolici che non sanno quasi mai osare ed andare un po' "oltre" le proprie stanche e sterili abitudini...

3. La visita alle famiglie.
Con domani i sacerdoti inizieranno la "bella avventura" della visita alle nostre famiglie. Dico e sottolineo l'espressione "visita alla famiglia" per sgomberare il campo da ogni equivoco. Non si tratta di "benedire le case". Le case sono benedette dall'amore e dalla "grazia" di chi le abita. Visita alle famiglie che, nella tradizione ambrosiana, è legata all'avvicinarsi del Santo Natale. Ma proprio per incontrare le famiglie senza fretta affannosa, non riusciremo a completare la visita per il Santo Natale. Le famiglie delle vie Cavour, Roma, Garibaldi e Monte Grappa verranno pertanto visitate nella prossima Quaresima. So che questa scelta può portare un po' di scompiglio... : ma si rende necessaria e sono certo che ne comprendete tutte le ragioni. Ogni famiglia viene raggiunta da una nostra lettera e da un opuscolo che tratteggia la biografia del Santo Curato d'Ars, San Giovanni Maria Vianney. Di settimana in settimana su "La Comunità" troverete gli orari in cui le famiglie verranno visitate. Insieme mettiamoci in cammino: Buon Avvento! A tutti.

Vi benedico

don Vittorio

 


Avvento 2009

I° Settimana: LA VENUTA DEL SIGNORE (15-21 Novembre 2009)
VEGLIAMO...
Vegliamo affinché il nostro cuore sia pronto ad accogliere Gesù che ci aiuta a portare gioia a chi è triste e solo scandendo la nostra vigilanza con la preghiera.

 


Caritas parrocchiale
Avvento di fraternità

Durante l'Avvento ci impegniamo, insieme a tutta la comunità, nel collaborare al progetto di realizzazione di una scuola materna in Tanzania e più precisamente nello slum di Vingunguti.
E' una baraccopoli alla periferia di una grande città, dove trovano sistemazioni di fortuna i tanti poveri che migrano verso la città.
Qui i bambini, soprattutto i più piccoli, vivono di stenti, per le strade, abbandonati a se stessi.
Per dare loro accoglienza in un ambiente che gli permetta di vivere in modo sereno e di ricevere cure, educazione e istruzione, la comunità cristiana locale ha progettato la costruzione di una scuola a iniziare da due aule con servizi igienici da destinare ai bambini più piccoli.
Nelle prossime settimane conosceremo meglio il luogo, le condizioni di vita, i dettagli del progetto.
Tutto questo senza dimenticare che anche nella nostra comunità ci sono situazioni di povertà che hanno bisogno della nostra attenzione, del nostro aiuto materiale e della nostra presenza sollecita e fraterna.

 


Caritas: "Il pane della carità"

La Caritas Cittadina ringrazia la comunità per la sensibilità dimostrata in occasione della Giornata Diocesana Caritas. Con la distribuzione del Pane della carità sono stati raccolti 1088 euro.

 


Giornata del Quotidiano Avvenire

Domenica 15 Novembre dopo le Sante Messe ci sarà una diffusione straordinaria del quotidiano Avvenire.

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 16 al 20 Novembre

 


Grazie!

Ad un parrocchiano per l'offerta di euro 250 per la nostra Chiesa.

 


La Libreria Madonnina in collaborazione con la Fondazione genitori per l'Autismo Onlus e con il patrocinio del Comune di Novate Milanese organizza

Lunedì 16 Novembre 2009 alle ore 21.00 presso Villa Venino

l'incontro con l'autore

IKE HASBANI
"Io sento anche se non parlo"
Pensieri per parlare

Alla presentazione del libro interverranno:
Silvia Blanga
(mamma di Ike Hasbani)
Marilena Tettamanzi
(psicologa-psicoterapeuta)
Marta De Giuli
(riabilitatrice psichiatra)
Sabra Del Mare
(attrice di teatro)
Giuseppe Pelosi
(docente, attore e regista teatrale)

Informazioni:
Libreria Madonnina - Via Madonnina 1 - Novate Milanese - Tel. 02.39.10.44.13 - info (at) libreriamadonnina.it

 


Fondazione Genitori per l'autismo - Onlus

Ike è un ragazzo autistico che non parla, ma, attraverso il computer, scrive. Insieme a Paolo, un nostro parrocchiano e ad altre 22 persone autistiche, oggi vive a Cascina Rossago, Comunità sorta nell'oltre Po pavese, su iniziativa della Fondazione Genitori per l'Autismo ONLUS e progetto del Laboratorio per l'Autismo dell'Università di Pavia.
In questo "podere meraviglioso" Ike, ha finalmente trovato la propria dimensione e un proprio ruolo: lui è "il poeta".
L'invito che facciamo a tutti è quello di venire a conoscere la sua esperienza e le sue poesie (alcune verranno lette durante la serata da un'attrice e da un attore professionisti) certi che vi sorprenderà, non tanto la sua condizione di autistico, ma il suo straordinario talento. Questa è un'occasione unica e irripetibile per scoprire quale universo di rara intensità e bellezza si cela dentro la personalità di chi, a causa della malattia psichica, è impossibilitato a comunicare verbalmente con gli altri.
Durante la serata, oltre alla presentazione del libro verrà anche illustrata la realtà di Cascina Rossago, primo e per ora ancora unico progetto italiano per la cura delle persone autistiche adulte.
Al termine, per chi lo desidera, sarà possibile acquistare copia del libro di Ike, edito da "Librificio", che potrete poi trovare in vendita presso le librerie "Madonnina" e "Luna e l' altra" di Novate.
L'intero ricavato della vendita dei libri verrà devoluto all'associazione Fondazione Genitori per l'Autismo ONLUS
che sostiene il progetto di Cascina Rossago.

 


Avvento 2009
costruiamo una casa a Gesù nostra luce

Ogni mattina (dal lunedì al venerdì), in chiesa Sveglione: una preghiera insieme prima della scuola. Ore 7.40 per le medie; ore 8.00 per le elementari.

Avvento di Carità: anche per i ragazzi è proposta la stessa iniziativa scelta per tutta la comunità.

Sabato 21 e 28 Novembre e sabato 5 Dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 al Centro Femminile, Catechismo di 2a elementare.

Dal 16 dicembre: ore 17.00 Novena in preparazione al Natale.

Domenica 20 Dicembre: festa di Natale per ragazzi e genitori al cinema, segue il brindisi in Oratorio, dalle ore 14.30

Nelle domeniche di Avvento (alla mattina dopo la Santa Messa delle ore 10.00) ritiro per i genitori dell'iniziazione cristiana.

 


Festa del Dolce

Sabato 21 e Domenica 22 novembre, sul Sagrato della Chiesa, si terrà la consueta Festa del Dolce.
Il ricavato servirà a sostenere le famiglie in difficoltà.
Le necessità sono tante: chiediamo la vostra collaborazione sia per la preparazione che nell'acquisto dei dolci.
Grazie per la vostra generosità!!

La San Vincenzo

 


Impegni comunitari dal 15 al 22 Novembre 2009

Domenica 15 Novembre 2009 - I di Avvento

- Giornata del quotidiano "Avvenire"
ore 14.30
Incontro ACR al Centro Femminile
ore 15.00
Castagnata in Oratorio San Luigi: siamo tutti invitati a trascorrere un bel pomeriggio di festa con giochi e castagne.
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 16 Novembre 2009

- Inizio delle Benedizioni Natalizie delle famiglie
ore 7.40
Inizio dello "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)
ore 8.00
Inizio dello "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)

Martedì 17 Novembre 2009 - Santa Elisabetta d'Ungheria

ore 20.45 Santa Messa per l'undicesimo anniversario della morte di don Sergio - presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 18 Novembre 2009

ore 21.00 Itinerario formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 19 Novembre 2009

- Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 10.00
ore 21.00
Cineforum: "Il dubbio" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi giovani all'Oratorio San Luigi

Venerdì 20 Novembre 2009

   

Sabato 21 Novembre 2009 - Presentazione della Beata Vergine Maria

ore 9.00 "Oratorio in campo. La pastorale dello sport in oratorio". Assemblea degli oratori 2009 presso il Seminario di Seveso, fino alle ore 13.00.
ore 14.30
Catechismo seconda elementare presso il Centro Femminile (fino alle ore 16.30)

Domenica 22 Novembre 2009 - II di Avvento

- Festa del dolce organizzata dalla San Vincenzo
- In mattinata, dalle ore 9.15 alle ore 12.30, presso il Centro Salesiano di Arese, RITIRO DECANALE DI TERZA MEDIA
- Dopo la S. Messa delle ore 10.00 RITIRO DEI RAGAZZI DI PRIMA MEDIA E DEI LORO GENITORI presso il Centro Femminile
ore 16.30
Incontro di riflessione, confronto e preghiera per TUTTI GLI EDUCATORI presso l'Oasi San Giacomo (fino alle ore 19.30)

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)