Anno X - n° 31 - Domenica 15 Ottobre 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dedicazione Chiesa Cattedrale
Io do vita eterna

"Io e il Padre siamo uno", risponde Gesù agli avversari che gli fanno l'interrogatorio sulla sua identità.
Nel giudizio che noi facciamo su Gesù, il Figlio, è dato il giudizio che noi facciamo su noi stessi. L'uccisione che di lui decretiamo ed eseguiamo, svela quella violenza che è nel nostro cuore, la quale decreta ed esegue la nostra condanna, uccidendoci nella nostra verità di figli e fratelli. La sua uccisione però ci salva.
Egli infatti è pastore in quanto agnello che toglie il male del mondo.
La verità di Gesù è il suo essere Cristo e Figlio di Dio, il suo essere Cristo in quanto Figlio di Dio. Sarà ucciso perché presenta un Cristo e un Dio "altro" da quello che noi pensiamo.
Si pensava allora, e si penserà anche in seguito, a Dio e al suo Messia come a qualcuno che si impone su tutti, con forza capace di vincere ogni potere avverso, compresa la malattia e la morte.
Gesù presenta un Dio e un Messia che non corrisponde alle nostre attese e ai nostri timori: è Signore in quanto servo, è pastore in quanto mite agnello, è salvatore in quanto dà la vita.
Ci salva mostrandoci chi è Dio per noi e chi siamo noi per lui: Dio è Padre che ama e noi suoi figli amati nel Figlio, che si fa nostro fratello, nonostante ogni nostra resistenza o rifiuto.

(Baruc 3,24-28 - Salmo 101 - 2 Timoteo 2,19-22 - Giovanni 10,22-30)


I candidati
al nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale

1a fascia di età (dai 18 ai 40 anni)
ANNA BELLAVITI BUTTONI
SIMONE ENRICO GUARNIERI
MARCO LONGHESE
ANTONELLO MARAZZATO
MARCO MELGARI
GIUSEPPE PASTORI
FRANCESCA REGGIANI
ANDREA SAMBRUNI
MARTA VISTOLI

2a fascia di età (dai 41 ai 60 anni)
RUGGERO BENASSAI
FLAVIO CAPOVILLA
MARCO CARUSO
ELENA COMI
FABIO CURTI
MARIO GARDONI

3a fascia di età (dai 60 anni in avanti)
ANGELO BALLABIO
GAETANO D'AGOSTINO
PAOLO GIBERTINI
MICHELE GORGONE
PAOLO SORGE

Il voto va espresso segnando una croce accanto o sul nome dei candidati prescelti. Ogni elettore ha diritto a un voto per ogni lista.
Elettori sono tutti coloro che, battezzati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o stabilmente operanti in essa. Risulteranno eletti per ciascuna lista i primi quattro nominativi che avranno riportato il maggior numero di voti.
In caso di parità si ricorrerà al sorteggio.
Successivamente il Parroco nominerà altri sei consiglieri di sua scelta.

I risultati delle elezioni saranno affissi sulla porta della Chiesa e pubblicati sul sito web www.santigervasoeprotasonovate.it nella serata di domenica 15 Ottobre 2006.

La prima seduta del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale si terrà mercoledì 15 Novembre 2006 alle ore 21.00 al Centro Parrocchiale.

Domenica 19 Novembre 2006, durante la Santa Messa delle ore 10.00, il nuovo Consiglio Pastorale verrà presentato alla comunità parrocchiale.

 


Le missioni sono in Italia

sintesi dl una lettera di ringraziamento giunta da una suora comboniana, missionaria a Palermo, alla nostra Conferenza di Novate Milanese.

....Carissimi, è con grande gioia e riconoscenza che io e la mia comunità abbiamo accolto il Vostro gesto di solidarietà per i bisogni e le necessità della missione che qui, a Palermo, ogni giorno cerchiamo di vivere in comunione con Dio e con i fratelli.
Palermo è una città complessa, con realtà non facili da comprendere ed accettare immediatamente: accanto a quartieri che vivono la normalità e il benessere, vi sono zone (come la nostra) molto povere e fortemente a rischio, in cui le istituzioni sono quasi completamente assenti. Tutto qui sembra normale, ma invece è molto difficile gestire il quotidiano e la gente vive in uno stato di profondo sconforto, abbandono, solitudine e sfiducia.
Noi con la Grazia e l'aiuto del Signore, cerchiamo di essere un segno in una realtà così complessa e sofferta, vivendo con una stile di vita semplice, costruito sulla speranza e sulla condivisione delle gioie e delle fatiche della gente che qui vive.
La nostra comunità abita in un appartamento della parrocchia di San Nicolò - quartiere dell'Albergheria - nel centro della città, luogo ricco di storia e d'arte, ma anche caratterizzato da un degrado ambientale e sociale, causa di grande emarginazione.
Il quartiere ospita una grande comunità di immigrati che, provenienti dall' Africa ed Asia, tentano di inserirsi e crearsi un futuro ed a loro sono rivolti i nostri sforzi che con il Centro Ascolto parrocchiale tendono a sviluppare un lavoro fatto di progetti ed interventi.
Le maggiori problematiche riguardano: la dispersione scolastica, la disoccupazione, il disagio abitativo (occupazione di case abusive e pericolanti), mancanza di assistenza a persone afflitte da gravi malattie, mancanza di beni di prima necessità ecc.
Molte delle persone che incontriamo, sono diventate nostre amiche, nonostante le loro insopportabili condizioni di vita.
Lo stesso edificio della parrocchia di S. Nicolò presenta una situazione fatiscente (quasi tutto puntellato) e solo una parte può accogliere i fedeli per le celebrazioni liturgiche. Si intraprendono percorsi di catechesi che oltre alla preparazione dei giovani ai sacramenti tentano di toglierli dalla strada - ove albergano malavita e droga - tramite la nascita di laboratori teatrali, di arti manuali ecc. Con questi percorsi si cerca di dare la possibilItà di vivere uno stile di vita alternativo che si oppone, alla violenza ed all'arroganza, tramite relazioni di pace fondate sul perdono, sulla comunione e sulla legalità. Ulteriori problematiche, che si devono quotidianamente affrontare, sono rappresentate dal racket della prostituzione - interventi per fare uscire dal giro le donne immigrate con false promesse ed il sostegno ai familiari dei carcerati (Isituti di pena Malaspina e Pagllarelli).
Quanto descritto rappresenta solo alcuni degli aspetti negativi della realtà in cui viviamo, ma è doveroso anche ricordare quelli positivi, quali l'accoglienza ed il calore della gente, la semplicità e la capacità di resistere (anche con creatività) a situazioni dure ed ingiuste che spesso sono anche immeritate.
La vivacità e l'allegria dei bambini - spesso chiamati a crescere molto in fretta - e la dignità di tante persone che nel silenzio ed in condizioni difficili cercano di vivere onestamente, semplicemente e con fede. Ricordiamo infine anche la collaborazione ed il sostegno, nelle tante attività, da parte dei volontari palermitani, persone sensibili e generose, che spesso hanno fatto della condivisione uno strumento di vita quotidiana.

 


Riflessione per la settimana dal 15 al 21 Ottobre
"Vocazione e responsabilità"

Và, vendi quello che hai

e dallo ai poveri;

poi vieni e seguimi.

(Vangelo di Marco 10,17-30)

 

VENERDI 20 OTTOBRE
ore 21.00 Centro Parrocchiale
Incontro per giovani e adulti con Padre Massimo Casaro Missionario del PIME

SABATO 21 OTTOBRE
ore 18.00
Santa Messa con omelia del Missionario
ore 20.45
Veglia Missionaria all'arena civica di Milano

DOMENICA 22 OTTOBRE - GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Sante Messe con omelia del Missionario

In queste giornate sarà possibile devolvere offerte, per Battesimi e S. Messe, che verranno consegnate all'Ufficio per la Pastorale Missionaria. Tradizionale tenda con vendita di prodotti di artigianato provenienti dalle Terre di Missione e di oggetti realizzati dai parrocchiani. Le offerte raccolte durante le S. Messe saranno devolute all'Ufficio per la Pastorale Missionaria della nostra Diocesi. Gli adolescenti della Parrocchia porteranno nelle case il messaggio del Papa.

 


Ottobre Missionario:
"Dio Amore sorgente della missione"

Eccomi, manda me (Is. 6,8)
Preghiera missionaria

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare pace,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare amore,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare luce,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare gioia,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a colorare il cielo,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!

 


Azione Cattolica

Fedele alla propria natura di associazione di laici, impegnati in una formazione personale e comunitaria che li aiuti a vivere, nella concreta quotidianità, con fede cristiana e ad essere testimoni del Vangelo, l'Azione Cattolica si lascia guidare dai temi del convegno di Verona della Chiesa Italiana e dalle tre consegne di Giovanni Paolo II a Loreto: "contemplazione, comunione, missione".
In questo cammino, l'associazione parrocchiale propone, per gli adulti:
· incontri formativi la sera del terzo mercoledì di ogni mese, con a tema la testimonianza capace di essere segno di speranza tra la gente
· ascolto della Parola di Dio: "Mosè servo del Signore"; le meditazioni si terranno a livello decanale a Castelletto di Senago alle ore 21 di venerdì 13/10 - 10/11 - 15/12 - 12/1 - 9/2.
A queste si aggiungeranno iniziative su temi sociali o ecclesiali in alcune domeniche pomeriggio. Tutti gli incontri e iniziative sono aperti non solo agli aderenti all'associazione ma a chiunque sia interessato. Naturalmente, gli aderenti e l'associazione stessa sono poi coinvolti nella "azione" pastorale della Parrocchia.

 


Giornata per il Seminario

I risultati delle "Giornate per il Seminario" sono sempre soddisfacenti e ne ringraziamo innanzitutto il Signore, i nostri sacerdoti che ci hanno accompagnato nella preghiera e tutta la comunità che con generosità di offerte ha dimostrato quanto stia loro a cuore il Seminario. Ancora un ringraziamento particolare a coloro che hanno lavorato per l'allestimento del banco vendita e tutti coloro che si sono impegnati per il buon esito della "Giornata".

Associazione Amici del Seminario

Riepilogo delle offerte raccolte:
 

 Offerte per la Giornata € 1.853,00
 Offerte per i suffragi € 1.084,00
 Mercatino € 1.552,00
Offerte Oasi San Giacomo € 100,00
TOTALE € 4.589,00

 


Doposcuola

Martedì 17 Ottobre alle ore 15.00 ricomincia il doposcuola presso il Centro Femminile Maria Immacolata di via Cascina del Sole.
VI ASPETTIAMO RAGAZZI !!!

 


Decanato di Bollate
Incontri Vocazionali
per ragazzi/e IV Elementare - III media

Calendario:
5 Novembre, 10 Dicembre, 14 Gennaio, 11 Febbraio, 11 Marzo, 22 Aprile.
Programma della giornata:
ore 9.00 arrivo e gioco, ore 9.30 preghiera e introduzione, ore 10.00 racconto Fiaccolina, ore 10.15 lettura biblica e commento, ore 11.00 gioco, ore 11.15 silenzio in chiesa, ore 11.30 Santa Messa, ore 12.30 Pranzo, ore 13.45 a casa
Gli incontri si terranno a Cascina del Sole di Bollate in via Cesare Battisti 10 tel/fax 023511502

 


Centro Lavoro

Cerchi lavoro? Sei in cerca di un'occupazione?
Offri lavoro? Sei un imprenditore? Hai un'azienda un negozio un'attività commerciale?
Comunichiamo che il Centro Lavoro continua l'attività di volontariato con lo scopo di aiutare coloro che sono alla ricerca di lavoro e di accogliere le richieste provenienti dalle imprese. Questo servizio è gratuito.

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale - Piazza della Chiesa 12 - tel. 3295432961

orari: Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

 


Parrocchie di Novate Milanese

23 - 29 Ottobre 2006
Settimana Eucaristica
(SS. Quarantore)

"Eucaristia,
cibo della vita"

 


La vita della nostra comunità

Domenica 15 Ottobre 2006 - Dedicazione della Chiesa Cattedrale

- Ritiro genitori dei cresimandi
- Durante le Sante Messe elezioni del Consiglio Pastorale
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie sul tema "Sperare è partecipare" al Centro Femminile
ore 16.30
Incontro dei collaboratori della domenica pomeriggio del Centro Femminile al Bar del Centro Femminile

Lunedì 16 Ottobre 2006 - Beato Contardo Ferrini

- Inizio del Convegno Ecclesiale di Verona
ore 16.00
Recita del Santo Rosario meditando i venti misteri della Gioia, della Luce, del Dolore, della Gloria di Nostro Signore guidata dall'Associa- zione del Rosario Perpetuo in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Ripresa dell'attività della Corale Santa Cecilia al Centro Femminile.
Tutti coloro che volessero partecipare sono invitati.

Martedì 17 Ottobre 2006 - Sant'Ignazio di Antiochia

ore 15.00 Inizio del Doposcuola al Centro Femminile
ore 21.00
Cineforum: "Orgoglio e pregiudizio" al Cinema Nuovo

Mercoledì 18 Ottobre 2006 - San Luca

ore 21.00 Incontro formativo Azione Cattolica "Convocati nella speranza" al Centro Parrocchiale

Giovedì 19 Ottobre 2006

   

Venerdì 20 Ottobre 2006

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro con Padre Massimo Casaro (Missionario del PIME) al Centro Parrocchiale

Sabato 21 Ottobre 2006

- Laboratori di Pastorale Giovanile
ore 18.00
Santa Messa con omelia del Missionario in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Veglia Missionaria all'Arena Civica di Milano

Domenica 22 Ottobre 2006 - XXIX del Tempo Ordinario

- Giornata Missionaria Mondiale
- Sante Messe con omelia tenuta dal Missionario
ore 15.00
Celebrazione della Santa Cresima presieduta da Don Massimiliano Sabbadini - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 23 Ottobre 2006

ore 18.00 Santa Messa di inizio della Settimana Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)