chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 31 - Domenica 15 Ottobre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

La parrocchia soggetto della nuova evangelizzazione

La sfida della nuova evangelizzazione riguarda soprattutto le comunità di antica tradizione cristiana: "gruppi di cristiani ferventi vivono accanto a cristiani tiepidi e a battezzati dimentichi quasi del loro battesimo. Non mancano anche i non battezzati. Siamo dunque in una situazione in cui la cura pastorale propriamente detta deve congiungersi con l'attività missionaria". È ormai evidente che la comunità parrocchiale non raggiunge la totalità degli abitanti. La soggettivazione della fede, l'appartenenza a distanza o occasionale alla comunità e l'indifferenza richiedono una forte spinta missionaria dentro e fuori la parrocchia. L'azione pastorale della parrocchia deve essere contrassegnata da un'ansia missionaria per coloro che sono distanti dalla fede, chiamando le persone a vivere la propria esistenza umana nella luce dell'Evangelo di Gesù.

(Dal Sinodo 47°)

 


Gruppo Terza Età

Mercoledì 11 ottobre il gruppo parrocchiale della Terza Età ha ripreso il cammino verso il nuovo anno pastorale.

È stato un piacevole incontro, come del resto lo erano stati quelli precedenti. È proprio questo rincontrarci che ci induce ad invitare quelli che come noi hanno raggiunto la terza età.

Partecipare al Gruppo della Terza Età non significa essere anziani e neppure incontrarsi per occupare del tempo. Nei nostri incontri cerchiamo di vivere l'amicizia, la solidarietà, la partecipazione, il dialogo, la crescita spirituale in quanto figli di Dio, prestando attenzione alle iniziative parrocchiali.

Ognuno di noi è una parte importante e determinante del gruppo.

Aspettiamo tutti a farne parte!

Ci incontriamo il secondo e il quarto mercoledì di ogni mese alle ore 15.30 nel Salone Parrocchiale.

Enrica Rapuzzi - Gaetano D'Agostino - Lucia Brambilla

 


Ordinazione don Costantino

Domenica 22 ottobre alle ore 10.00 nella Cattedrale di Our Lady of Victory (Lesotho) don Costantino Bereng Mosuoe verrà ordinato sacerdote dalle mani di S.E.R. Mons. B. Mohlalisi O.M.I., Arcivescovo di Maseru.

La comunità parrocchiale lo ricorda nella preghiera.

 


A.C.R. - Azione Cattolica Ragazzi

È la proposta di cammino di fede che l'Azione Cattolica rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Proposta:
- crescita personale per essere discepoli di Gesù;
- esperienza comunitaria nel gruppo, nella comunità parrocchiale, nell'Associazione, nella Chiesa;
- impegno missionario.

Con la collaborazione delle famiglie, si avvale di operatori e strumenti: educatori e responsabili di Azione Cattolica, sacerdoti assistenti e religiose, meeting e settimane estive, incontri a Roma.

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 13/9/2000

Mercoledì 13 settembre 2000, alle ore 21.00, presso il salone parrocchiale, si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale convocato dal Parroco, in seduta ordinaria con il seguente ordine del giorno :

1. Lettura del Piano pastorale parrocchiale
2. Impegno e responsabilità degli adulti nella vita parrocchiale
3. Varie

Punto 1.

Uno dei compiti che il Consiglio Pastorale deve porsi in questo ultimo anno di mandato, è quello di formulare un piano pastorale da attuare nei prossimi anni nella nostra Parrocchia.

Don Ugo invita tutti i membri del consiglio a rivedere il precedente, facendo le proprie considerazioni e dando eventuali suggerimenti. L'obiettivo è quello di distribuire il nuovo piano pastorale a tutti i Parrocchiani entro il 6 gennaio (chiusura del grande Giubileo del 2000).

Punto 2.

Don Ugo ci relaziona sul recente incontro tenuto tra i sacerdoti in Decanato.

Operatori Pastorali :

La figura dell'operatore pastorale è determinata dal servizio che assume: diverso è parlare dell'animatore liturgico, del catechista, dell'educatore d'oratorio, o delle forme diffuse di volontariato caritativo e sociale. Compito fondamentale dell'operatore pastorale è assumersi in diversa maniera la cura della fede degli altri. Quindi l'opera dell'operatore si rivolge immediatamente a favore degli altri, sia verso la comunità sia verso i singoli. L'opera, tuttavia, è la forma pratica di una coscienza cristiana e di una vocazione ecclesiale, che deve maturare. Pertanto, è necessario scolpire la figura dei ministeri ecclesiali, prima che indicarne i compiti, gli atteggiamenti e i servizi. Ora, la Chiesa di domani ha bisogno di una vasta area di rinnovata gratuità, nella quale tutti coloro che avranno un compito nella comunità cristiana potranno alimentarlo con uno stile di vita evangelico.

Per questo ogni Parrocchia dovrà quindi scegliere 5 persone (che non dovranno essere essenzialmente responsabili di gruppi), le quali parteciperanno a corsi per operatori pastorali che si terranno in Diocesi durante tutto l'anno pastorale.

Sinodo dei Giovani :

L'Arcivescovo, allacciandosi al messaggio del Papa nella recente Giornata mondiale della Gioventù, desidera indire un Sinodo per i giovani in modo da suscitare in essi il messaggio cristiano e quindi religioso.

Varie.

Lo scorso 20 luglio è nata a Novate, "La Tenda", una associazione Onlus, cioè senza scopo di lucro, rivolta all'aiuto delle ragazze madri e più in generale delle madri in difficoltà. Partendo dall'esperienza di sposi e genitori felici, pur nelle normali difficoltà, di quello che vivono quotidianamente, La tenda, è il tentativo di condividere questa gioia, accogliendo ed aiutando persone che vivono un momento particolare della loro vita ; è la disponibilità a

divenire approdo a chi è in cerca di una sosta nel mare agitato dell'esperienza che sta vivendo ; è la risposta a coloro che chiedono parole e gesti di speranza.

Concretamente l'attività dell'associazione consiste nel dare un alloggio, l'assistenza materiale, morale e psicologica alle madri in difficoltà che sono state allontanate dalle loro famiglie.

Dopo un attenta riflessione sul modo, il contenuto e gli strumenti da utilizzare per iniziare quest'avventura, i componenti dell'associazione hanno chiesto collaborazione al Centro aiuto alla vita della Clinica Mangiagalli di Milano.

Domenica 17 settembre nella basilica di Sant'Ambrogio si terrà il Giubileo degli Anziani, la Parrocchia ha organizzato un pullman.

Dal 18 al 25 settembre ci sarà la festa dell'Oratorio San Luigi. Lunedì 18 la fiaccolata dei cresimandi dal Duomo fino a Novate, martedì 19 la serata campeggio, mercoledì 20 torneo di basket, giovedì 21 film all'aperto, venerdì 22 serata danzante, sabato 23 recital adolescenti al cinema e domenica 24 festa per tutta la giornata in oratorio. Domenica alle ore 10.00 Santa Messa sul campo dell'oratorio e inaugurazione dei nuovi spogliatoi. Lunedì 25 commemorazione dei ragazzi dell'oratorio. Il programma dettagliato di tutte le iniziative della festa sarà distribuito in fondo alla Chiesa durante le Sante Messe.

Per quanto riguarda la ricerca di un nuovo ordine di suore per il Centro Femminile, don Ugo informa che sono stati scelti una decina di ordini e spedite le relative lettere di presentazione della parrocchia ; le risposte sono state tutte negative in quanto la crisi di vocazioni religiose costringono i vari ordini a chiudere le varie case dislocate sul territorio. Questo significa che bisognerà trovare altre alternative sia per la conduzione della pastorale oratoriana del Centro femminile, sia per la gestione dello stabile. Nei prossimi giorni, verranno convocati i responsabili dei vari gruppi che usufruiscono dello stabile, per trovare la loro disponibilità nelle ore in cui lo utilizzano.

La comunità nei giorni 6 e 7 settembre ha dato il benvenuto a Novate delle suore Serve di Gesù della Carità (ordine spagnolo). E' stato presente in mezzo a noi anche il cardinale Martini che ha inaugurato la residenza di Via Bertola. La superiora ha spiegato il loro carisma e come è impostata la loro giornata ; svolgendo un servizio di aiuto a persone bisognose di cure, in particolare nelle ore notturne.

Il Sig. Cortesi (rappresentante delle suore spagnole), lascia il Consiglio Pastorale in quanto dal 6 settembre è presente a Novate la superiora.

Cortesi informa il Consiglio che manderà una lettera alla direzione dell'Informatore Municipale, nella quale darà dei chiarimenti riguardanti voci non corrispondenti a verità circolanti a Novate sulle nuove suore.

Il centro di ascolto sta sempre cercando un luogo dove porre la sede, in quanto il Circolino (sede attuale) non è la più idonea.

 


Oratori S. Luigi e Maria Immacolata
Novate Milanese

Carissimo amico del Consiglio dell'Oratorio
Carissimi genitori
Carissimo amico del Consiglio di Amminstrazione dell'Oratorio
Carissimo parrocchiano

Vi comunico che

Martedì 17 ottobre 2000

ci ritroveremo

alle ore 21.00
nel salone dell'Oratorio San Luigi

e metteremo a tema il presente ordine del giorno:

1. Nuove prospettive per l'utilizzo del Centro Femminile
- Quale il futuro, a breve, della gestione del Centro?
- Quali le soluzioni trovate e quali da esplorare?

2. La domenica in Oratorio
- Gli spazi a nostra disposizione quale destinazione potrebbero assumere?
- Quale animazione per la domenica? Lo spazio per i piccoli… e quello per preadolescenti e adolescenti?
- L'impegno delle famiglie in questo tempo di "novità"

Ti aspetto, nel sincero desiderio di servire i piccoli amici della nostra Comunità e di rispondere alla parola che il Signore rivolge al nostro Oratorio.

don Paolo

 


Santa Teresa di Gesù

Oggi festeggiamo santa Teresa, colei che con l'aiuto di S. Giovanni della Croce fondò numerosi monasteri e conventi riportando in essi la purezza e l'austerità delle origini. Ascoltando qualcosa del suo insegnamento e lasciamoci provocare delle sue parole:

In che cosa pensate, figlie mie, che consista la volontà di nostro Signore ? Nella nostra assoluta perfezione. Ma per arrivare ad essere una cosa sola con lui e con il Padre, come egli stesso ha invocato guardate quanto ci manca ! (...) Per raggiungerlo non è necessario che il Signore ci conceda grandi grazie. Basta il dono di averci dato suo Figlio perché ci insegnasse il cammino. (...)

Qui il Signore con ci chiede che due cose : l'amore di Dio e l'amore del prossimo, che è ciò in cui dobbiamo impegnarci con tutte le nostre forze. Osservando tali precetti con perfezione, facciamo la sua volontà, pertanto saremo unite con lui (...)

Il segno più certo, a mio parere, dell'osservanza o meno di questi due precetti è vedere se rispettiamo bene quello dell'amore del prossimo. Non possiamo infatti conoscere se amiamo Dio, pur essendoci importanti indizi per capirlo ; mentre se amiamo il prossimo, si. E state sicure che quanto più vi vedrete progredire nell'amore del prossimo, tanto più lo sarete anche nell'amore di Dio. Infatti, è così grande quello che Sua Maestà ha per noi che, in ricompensa del nostro amore per il prossimo, farà crescere, servendosi di mille espedienti, quello che noi abbiamo per lui. Di questo non posso dubitare.

(Castello Interiore 3, 7-8)

Ogni monastero, da santa Teresa fino ad Edith Stein, vuole essere, in solidarietà con tutti gli uomini, un piccolo segno, un anello della catena di trasmissione tacita e forte del segreto umile e appassionato che i monasteri carmelitani si tramandano in centinaia di villaggi e città del nostro mondo. Il segreto è semplicissimo e paradossale : solo l'amore è vero, perché la verità ha un volto e cercarlo vuol dire "farlo esistere" nella propria vita per la salvezza del mondo. Non c'è bisogno di nessuno strumento, di nessuna azienda, di nessuna tecnica : basta che qualcuno ne accetti la provocazione fino a mettere da parte ogni fascino umano, per votarsi a questa sfida trepida e silenziosa.

Le Carmelitane di Legnano

 


22 Ottobre 2000
Giornata Missionaria Mondiale

Nei giorni di sabato 21 e domenica 22 ottobre alcuni incaricati della Parrocchia visiteranno tutte le famiglie per portare il messaggio del Papa e raccogliere offerte per le Missioni.

Avranno con loro un permesso con il timbro della Parrocchia.

Anche le offerte raccolte durante le Sante Messe del 21 e 22 ottobre saranno interamente devolute al Centro Missionario Diocesano.

 


In occasione della Giornata Missionaria,
nei giorni di sabato 21 e domenica 22 ottobre
sarà possibile sottoscrivere nuove

Adozioni a distanza

e rinnovare quelle già sottoscritte.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 15 Ottobre 2000

- Durante le Sante Messe, predicazione missionaria tenuta da don Mario Pagani
- Ritiro dei cresimandi e dei loro genitori
- Raccolta di generi alimentari per il Banco Alimentare
ore 15.00
Incontro ACR al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 16 Ottobre 2000

ore 17.45 Ritrovo degli adolescenti alla Stazione di Novate per partecipare all'incontro testimonianza di un operatore della Comunità di Sant'Egidio a Milano
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
Assemblea O.Sa.L. in Oratorio San Luigi

Martedì 17 Ottobre 2000

ore 19.00 Incontro del Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio degli oratori aperto a tutti in Oratorio San Luigi

Mercoledì 18 Ottobre 2000

ore 21.00 Incontro dei genitori dei cresimandi con Mons. Monticelli in Oratorio San Luigi

Giovedì 19 Ottobre 2000

ore 21.00 Incontro dei genitori dei bambini che riceveranno il Battesimo il 5 novembre - al Centro Femminile

Venerdì 20 Ottobre

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati nel Salone Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 21 Ottobre 2000

ore 15.30 Confessioni cresimandi e loro genitori in Chiesa Parrocchiale
ore 18.15
Ritrovo alla Stazione di Novate dei partecipanti alla Veglia Missionaria

Domenica 22 Ottobre 2000 - Giornata Missionaria Mondiale

Ritiro ragazzi di 4a elementare e loro genitori
ore 15.00
S. Cresime in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)