Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 23
Domenica 15 Giugno 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Santi Gervaso e Protaso

Di Protaso e Gervaso, antichi martiri della Chiesa di Milano, sant'Ambrogio trovò le venerabili spoglie presso la piccola chiesa cimiteriale dedicata ai santi Nabore e Felice.
Le notizie piú antiche sui santi Gervasio e Protasio risalgono al 386, anno del ritrovamento dei loro corpi a Milano ad opera di s. Ambrogio.
Il 7 giugno 386, nella zona cimiteriale di Porta Vercellina, nel sottosuolo antistante la basilica cimiteriale dei SS. Nabore e Felice, s. Ambrogio fece operare uno scavo: vi si trovarono i corpi dei due martiri il cui ricordo era andato praticamente perduto nella Chiesa di Milano.
Il 19 giugno dell'anno 386, dedicando la basilica "ambrosiana", Ambrogio ne depose le reliquie sotto l'altare, dove aveva predisposto la propria sepoltura. In quell'occasione l'esaltazione dei martiri, di cui fu testimone Agostino, contribuì a confortare la comunità cattolica di Milano, duramente provata dalla opposizione ariana.
Fede e martirio hanno unito i due martiri, essi hanno combattuto l'unica battaglia che conti, quella della fede, arruolandosi "nella milizia di Cristo" e rivestendosi delle "armi dello spirito". La preghiera che essi ci suggeriscono chiede che la loro testimonianza accresca la nostra fede e conforti la nostra vita, cioè la rafforzi nella pratica del vangelo.

(dal Messale ambrosiano)

 


15 - 22 Giugno 2008

Festa Patronale della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

Anniversari

 

Anniversario di Matrimonio

Beretta Federico e Scullino Simona

Bonalumi Davide e Giudici Marta

Di Pilato Giuseppe e Correale Ilaria

Galli Emanuele Vittorio e Fusari Manuela

Mafrica Andrea e Turati Maura

Molaschi Mario e Anelli Gianfranca

 

Anniversario di Matrimonio

Regiroli Luigi e Banfi Patrizia

 

20° Anniversario di Matrimonio

Gritti Sergio e Mennella Claudia

Arcobelli Stefano e Gallivanone Silvia

Torriani Tiziano e Boldorini Maria Grazia

 

25° Anniversario di Matrimonio

Frisso Alberto e Buoninfante Giovanna

Terragni Mauro e Giudici Donata

 

30° Anniversario di Matrimonio

Savino Giuseppe e Ghezzi Alessandra

Tinelli Vincenzo e Corrado Marianna

Albani Giorgio e Funicelli Anna

 

35° Anniversario di Matrimonio

Massioli Giacomo Luigi e Coti Zelati Rosa

Banfi Piermario e Galante Lidia

Ghislandi Angelo e Bianchessi Barbieri M. Francesca

 

40° Anniversario di Matrimonio

Piazzi Gianni e Torriani Carla

 

50° Anniversario di Matrimonio

Bellasio Antonio e Riccardi Caterina

Ventura Giuseppe e Boniardi Maria Luisa

Girardi Luigi e Pasini Lucia

Cristofoli Giuliano e Biscioli Aralda

Ciocchini Angelo e Vaghi Piera

Comi Pietro e Mossina Albina

Negri Sergio e Radice Bianca

Bergonzi Francesco e Ghioni Silvana

 

 


Pellegrinaggi UNITALSI

L'UNITALSI comunica che ci sono ancora posti disponibili per il pellegrinaggio del 29 Giugno ad Ardesio e che sono aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio a Loreto del 16 - 19 Ottobre.
Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale.

 


Orari Sante Messe per il periodo estivo

La Santa Messa festiva delle ore 11.30 è sospesa a partire da domenica 29 Giugno

e riprenderà domenica 7 Settembre

 


Messaggio alla Diocesi per l'Oratorio estivo 2008

Carissimi,
il vociare festante di decine e decine di migliaia di bambini e ragazzi riempiranno, in questi giorni, i cortili dei nostri oratori. Ormai le vacanze scolastiche si stanno avviando serene e al riparo dalla noia grazie all'impegno generoso delle comunità cristiane, che ancora una volta mettono a disposizione delle famiglie tante risorse educative, numerose proposte di protagonismo dei ragazzi e spazi qualificati di aggregazione e di vita comunitaria.
Il tutto all'insegna della gratuità! All'oratorio estivo non manca certamente il sostegno economico delle famiglie stesse e non manca quello, in non pochi lodevoli casi, delle amministrazioni pubbliche locali; ma le caratteristiche più evidenti e più belle della grande avventura educativa oratoriana sono la libertà e il coraggio con cui migliaia di volontari spendono tempo, idee, energie, pazienza e amore nella relazione quotidiana con il mondo complesso dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti e, insieme, nel rapporto con tanti genitori.
Sento vivo il bisogno di rivolgere un incoraggiamento particolare ai quasi 50.000 adolescenti che si sono resi disponibili, per più settimane, a svolgere il compito di animatori delle attività degli oratori estivi. Anch'essi saranno in vacanza dagli impegni scolastici, ma hanno deciso, andando controcorrente, che non sarà l'ozio ad occupare le loro giornate. Hanno capito che impegnarsi per gli altri e mettersi a servizio dei ragazzi più piccoli e delle loro famiglie è il modo migliore di vivere il tempo libero, regalando gioia e ricevendone altrettanto in cambio, moltiplicata però a dismisura dal Signore stesso che ha promesso il centuplo a chi lo segue sulle vie dell'amore vero anche quando costa sacrificio.
Prego molto per gli adolescenti animatori, perché siano fedeli all'impegno liberamente assunto e perché possano essere aiutati da buone guide a crescere nella maturità umana e cristiana attraverso l'esperienza dell'oratorio estivo.

"In piazza" mossi dallo Spirito Santo
Quest'estate il tema proposto dalla Fom a tutti gli oratori li porterà idealmente a varcare la soglia del loro cortile e a "passare in piazza". Proprio come fecero un giorno gli apostoli che, mossi dal misterioso e irresistibile irrompere dello Spirito, uscirono dalla casa dove si trovavano per "animare" la piazza di Gerusalemme, per infondervi cioè un'anima nuova con l'annuncio, in molte lingue, delle grandi opere di Dio.
Gli oratori sono la continua testimonianza del dono multiforme dello Spirito Santo. È la forza luminosa e potente dell'amore di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo che suscita in tante persone la fiducia necessaria per affrontare oggi le difficoltà di quella che da più parti è riconosciuta come una vera e propria emergenza educativa. All'oratorio non ci si limita alle analisi, pur necessarie, del problema; non ci si ferma a indicare i responsabili, tenendosi comunque a distanza; non ci si accontenta di cercare degli specialisti ai quali affidare deleghe rassicuranti. No, all'oratorio si aguzza l'ingegno, ci si rimbocca le maniche e ci si attiva in tanti per sostenere e integrare _ tutti insieme - il difficile ma affascinante compito educativo dei genitori e delle famiglie. All'oratorio c'è ottimismo educativo: non perché lì si è tutti più capaci o perché lì si nascondono i problemi, ma perché nella comunità cristiana si crede veramente all'azione, misteriosa ed efficace, dello Spirito Santo. E' lo Spirito di Gesù risorto che, dopo aver generato nel Battesimo i figli di Dio, continua ad accompagnarli, anzi a precederli nel cammino del loro sviluppo, rinnovando e fortificando la Chiesa, la comunità cristiana alla quale sono affidati.

Oratori che annunciano oggi "in tutte le lingue" le grandi opere di Dio
Sì, la "piazza" degli oratori estivi è ancora la stessa di Gerusalemme, perché la loro preziosa opera educativa vuole essere, nelle nostre città e nei nostri paesi, innanzitutto la testimonianza concreta che sempre "l'amore di Dio è in mezzo a noi". L'amore di Dio è in mezzo a noi anche dove esso non è riconosciuto da tutti, anche nelle strade e nelle piazze, nella vita pubblica e sociale, nelle comunicazioni e nel mondo del lavoro, nella cultura e nel tempo libero, nelle case di tante famiglie segnate dall'apatia e dalla tristezza e che spesso non si accorgono di essere amate. L'oratorio estivo non si isola dal territorio dove è inserito, dalla realtà pubblica dove si trova e dove solitamente la vita delle persone sembra scorrere così affannata e insieme indifferente a tutto. Al contrario, il "popolo degli oratori" abita e anima "la piazza" per riconoscere a annunciare a tutti che Dio è continuamente all'opera nella nostra storia e che la sua opera è sorprendente e dirompente, capace di cambiare l'umanità, perché Dio è amore e il suo amore è la più grande "rivoluzione" di cui ha immenso bisogno il nostro mondo. Come a Gerusalemme nella Pentecoste, così _ ne sono certo - nelle città e nei paesi della nostra Diocesi dove si vive l'oratorio estivo molti sentiranno parlare le lingue diverse che tutte le persone capiscono: la lingua dell'amicizia e quella della cura amorevole verso i piccoli, la lingua dell'accoglienza serena e fiduciosa delle diversità e quella del rispetto sacro dovuto indistintamente a ogni persona, la lingua della fraternità e della solidarietà e quella della riconciliazione e della vera pace, la lingua della…
Sono linguaggi che suonano alle orecchie della nostra attuale società quasi "prodigiosi"! Non è forse vero che oggi molti sembrano non sapere più dove trovarli? L'oratorio estivo di quest'anno intende invece proporsi anche come un consapevole laboratorio di esperienze che aiutano a far crescere i bambini, i ragazzi e gli adolescenti come protagonisti impegnati a costruire un futuro del mondo dove ci si guarda come fratelli anche tra paesi e culture diverse, dove l'ambiente è come una casa da amare, custodire e lasciare accogliente per tutti, dove la politica è una forma alta, esigente e pura di amore sociale, dove la professione dell'autentica fede religiosa è libertà da rispettare per tutti e dove l'economia va al passo della giustizia e della promozione dei diritti di tutti, soprattutto dei più deboli, dove...
I "passi in piazza" degli oratori estivi sono destinati a coinvolgerci tutti.
Alle giovani generazioni non possiamo solo additare il percorso di una fede matura, capace di testimoniare ovunque la bellezza e la gioia di credere.
Piuttosto possiamo, anzi dobbiamo camminare insieme sulle vie dove i passi di Gesù risorto ci portano e così vivere, tutti insieme, coerenti e lieti come "buoni cristiani e onesti cittadini".

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

 


L'impresa impossibile: un solo libro dei canti

Dicono che sia più difficile mettere d'accordo i musicisti e le cantorie che i candidati alla vigilia delle elezioni. Se vuoi la pace ti conviene assegnare a ogni cantoria la "sua" Messa.
Quando non c'è la cantoria, la voce guida invita a cantare e indica numero e pagina. Ma quelli che cantano già conoscono il testo: ignorano il libro. Molti si ostinano a non aprire bocca: quasi si offendano se li inviti a cantare, come fosse cosa sconveniente. Il libro dei canti non si degnano neppure di toccarlo! Eppure ogni parrocchia deve averne uno diverso. A schede o ben rilegato, a fascicoli o con ingegnose possibilità di integrazioni, con la foto della Chiesa o un motto spiritoso: il libro dei canti deve essere diverso.
Ci sono comunità in cui si cantano ogni volta gli stessi canti: eppure il libro ne contiene 153. Ci sono comunità in cui si prega con canti così speciali che sul libro dei canti non ci sono neppure: sembra d'essere in un altro continente o in un'altra confessione cristiana. Non sarebbe una buona idea che qualcuno insegnasse a cantare, a cantare bene, a cantare tutti, a cantare gli stessi canti? Un libro dei canti potrebbe persino servire!

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 01/06/2008)

 


Servizio Civile in Caritas Ambrosiana

La Caritas Ambrosiana comunica che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Bando per la selezione di 17.990 volontari/e del Servizio Civile in Italia e all'Estero.
Il Servizio Civile è un'esperienza di cittadinanza attiva che consiste in un anno di servizio per la comunità presso un ente, in Italia o all'estero, negli ambiti previsti dalla normativa vigente. È su base volontaria ed è regolato dalla Legge 64/2001 e dal Decreto Legislativo 77/2002 che ne definiscono le caratteristiche principali. Possono candidarsi tutti i cittadini italiani, uomini e donne, ritenuti idonei fisicamente, di età compresa tra i 18 e i 28 anni (non compiuti alla data di scadenza del bando).
Per ogni volontario è previsto un orario di servizio di almeno 30 ore settimanali per 12 mesi ed un rimborso di 433,80 euro mensili, al quale si aggiunge un'indennità giornaliera di 15 euro per i progetti all'estero.
L'attività svolta non determina un rapporto di lavoro e non può considerarsi tale, tant'è che non comporta la cancellazione dalle liste di collocamento o di mobilità.
Il Bando scadrà lunedì 7 Luglio 2008 e il servizio inizierà presumibilmente i primi giorni di Ottobre 2008.
Occorre consegnare la domanda, entro le ore 14.00 di lunedì 7 luglio 2008, direttamente all'ente che ha presentato il progetto prescelto e che cura la selezione.
La Caritas Ambrosiana ha presentato progetti per il servizio in Italia (in particolare nella Diocesi di Milano e a favore di minori, disabili, stranieri, gravi emarginati) per complessivi 90 posti e un progetto per il servizio all'Estero (in Nicaragua, Bolivia, Kenya, Moldavia, Libano, Giordania) per complessivi 13 posti.
Per fornire tutte le informazioni necessarie su come partecipare al Bando e per presentare i progetti di Caritas Ambrosiana sono stati fissati alcuni incontri informativi, i prossimi si terranno Lunedì 16 giugno 2008 e Giovedì 19 giugno 2008 presso la Caritas Ambrosiana in via S. Bernardino 4 a Milano, dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Per ulteriori informazioni contattare:
Caritas Ambrosiana - Ufficio Pace - Servizio Civile Volontario

TEL. 02/76037300 - FAX 02/76021676
e-mail: pace.ambrosiana(at)caritas.it
sito web: http://www.caritas.it/templates/12/obiezione.asp

 


Concerto Bandistico

Il Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia è stato anticipato a Domenica 15 Giugno

alle ore 21.00 sul Piazzale della Chiesa

 


Impegni comunitari dal 15 al 23 Giugno 2008

Domenica 15 Giugno 2008 - XI del Tempo Ordinario

- Festa degli anniversari
ore 11.30
Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale. Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare gli Anniversari di matrimonio e di Professione Religiosa
al termine
rinfresco nel salone parrocchiale
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia sul piazzale della Chiesa

Lunedì 16 Giugno 2008

  

Martedì 17 Giugno 2008

  

Mercoledì 18 Giugno 2008

- Giornata Penitenziale
- Oggi è sospesa le Santa Messa delle ore 18.00
- Per tutta la giornata (fino alle ore 19.30) i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni
ore 8.30
Concelebrazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 19 Giugno 2008 - Santi Gervaso e Protaso

- Giornata degli immigrati - Festa dei popoli
ore 20.45
Con partenza dal Centro Femminile processione con le Statue dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale. Percorso: Via Cascina del Sole, Via Roma, Via Madonnina, Chiesa Parrocchiale.
a seguire
Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Giancarlo Quadri, in comunione con i nostri fratelli cattolici di altre nazionalità ed alcuni Consoli in Chiesa Parrocchiale
al termine
rinfresco sul Piazzale della Chiesa

Venerdì 20 Giugno 2008

   

Sabato 21 Giugno 2008

   

Domenica 22 Giugno 2008 - XII del Tempo Ordinario

- Giornata della Riconoscenza
ore 10.00 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale. Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo Particolare: LUCIA BRAMBILLA - GINO SPADARI E SANDRA BRAMBILLA
al termine
Rito dell'accensione del "Faro"

Lunedì 23 Giugno 2008

ore 21.00 Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)