Anno VII - n° 23 - Domenica 15 Giugno 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Solennità della SS. Trinità

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

Terminata la missione di Gesù, quelli che l'hanno accolto cominciano il loro cammino. E' il suo stesso di Figlio, che testimonia l'amore del Padre ai fratelli che ancora non lo conoscono.

Chi, in lui, ha scoperto il proprio nome di figlio, lo realizza, come lui, andando verso i fratelli, fino a che il nome del Padre dei cieli sia santificato su tutta la terra.

Chi si reca "sul monte", conosce "il Figlio" e gli è conferito il suo stesso potere di farsi fratello di tutti, perché ogni uomo sia immerso nell'unico amore del Padre e del Figlio, che abilita a "fare" quanto Gesù ha ordinato.

Questo monte si trova in Galilea, luogo della vita quotidiana e dell'ascolto, dove il discepolo ancora oggi lo incontra e ed è il monte preciso dove lui ha ordinato che lo ascoltiamo, vediamo e adoriamo, ricevendone il potere e la missione. Attraverso l'ascolto, la preghiera e la cura verso i fratelli, vediamo la gloria del Figlio.

Come la missione di Gesù è stata allora quella di perdonare e di vincere il male così, chi lo ascolta, vede e adora, diventa come lui figlio inviato ai fratelli per rendere tutti gli uomini discepoli dell'unico Maestro, lo Spirito che guida nella verità del Figlio.

La loro missione è comunicare agli altri lo stesso potere che Gesù ha comunicato loro: quello di ascoltare e fare la Parola, per diventare un popolo che dà il frutto del Regno.

Gesù è venuto a immergerci nel Padre della vita, di cui avevamo rifiutato il nome, perdendo il nostro.

E' nel nome (nella persona!) del Figlio che siamo nel Padre.

E' nel nome dello Spirito, amore reciproco tra Padre e Figlio, che siamo inseriti nella Trinità, partecipi della vita di Dio.

(Deuteronomio 4,32-34.39-40 - Salmo 32 - Romani 8,14-17 - Matteo 28,16-20)

 


Festa Patronale della
Parrocchia
SS. Gervaso e Protaso

"Siamo tutti figli dello stesso Padre...."

 

Giovedì 19 Giugno 2003 alle ore 20.45

con partenza dall'Oratorio San Luigi si terrà la

processione con le statue
dei Santi Gervaso e Protaso

verso la Chiesa Parrocchiale.

alle ore 21.00

Celebrazione Eucaristica

in onore dei Santi patroni
animata dai nostri fratelli cattolici di nazionalità diverse
presenti nel territorio.

 

Al termine della Celebrazione sul piazzale della Chiesa si terrà un rinfresco

Tutta la comunità è invitata a partecipare!!

 


Festa Patronale 2003

Esposizione delle reliquie antiche

In occasione della Festa Patronale verranno esposte le reliquie appartenenti alla Chiesa e i documenti di autenticazione delle stesse. Il documento più antico è rappresentato da una lettera della curia arcivescovile di Milano datata 10 giugno 1609, che attesta l'autenticità di nove reliquie che si venerano nella Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso: Sant Antonio, San Agapito, San Sisto, Sant Orsola, San Maurizio, Congregazione dei Martiri, San Leone, San Sabina, SS. Innocenti Martiri.

Due documenti successivi, del 1738, a firma dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, sanciscono il riconoscimento di un elevato numero di reliquie fra le quali quella della B. V. Maria, San Giovanni Battista, Santi Gioacchino e Anna, Sant Ambrogio, San Carlo, San Luigi Gonzaga.

La reliquia più preziosa menzionata in uno di questi documenti è senza dubbio un frammento ligneo della CROCE DI CRISTO.

Risale invece al 1751 il documento emesso dall'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli che stabilisce l'autenticità delle reliquie ossee del SS. Gervaso e Protaso. Destano una certa curiosità, per le loro grandi dimensioni, due reliquie costituite da ossa brachiali dei santi Nicodemo e Ilario, contenute in urne di legno rivestito di metallo sbalzato e cristallo.

L'autenticità delle stesse è sancita da un documento del 1898 emesso dal Cardinale Andrea Carlo Ferrari.

Attualmente le reliquie appartenenti alla Chiesa sono più di sessanta, conservate in artistici reliquiari, alcuni dei quali vengono esposti sugli altari nelle solennità liturgiche (esempio i busti in rame argentato collocati sull'altare maggiore).

Tutte le altre reliquie antiche (ad eccezione di quella della Croce di Cristo) che verrà esposta solo il 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce) saranno esposte presso la cappella della Madonna del Rosario, a partire da lunedì 16 giugno fino a domenica 22 giugno e sarà possibile prenderne visione negli orari di apertura della Chiesa.

 


Festa Patronale 2003

Il rito dell'accensione del "Faro"

Non so quanti ricorderanno questo rito dell'accensione del "faro" o pallone che avveniva proprio nelle feste patronali delle Parrocchie, dedicate a un santo martire, la cui vita fu consumata in sacrificio per Cristo, come una fiammata pura e ardente.

E' rimasto nella tradizione liturgica milanese e ancor oggi celebrato nella nostra diocesi.

Il pallone costruito con una intelaiatura in ferro e ricoperto di bambagia, viene fatto ardere sul sagrato della Chiesa sl termine della Santa Messa solenne in onore appunto dei santi martiri.

Già nel secolo VII e XII si hanno notizie di questo rito dove si parla di accensione di "corona et pharum".

La tradizione ci dice che l'ostiario che aveva portato la croce, accendeva con la candela posta sulla sommità della croce, il cosiddetto "faro".

Questo era allora, una specie di lampadario formato da una serie di lumi disposti a corona e sopra i quali era stato posto un anello di bambagia che ardendo comunicava velocemente il fuoco alle singole lampade.

Le interpretazioni date a questo rito antico, sono diverse e variano da quella puramente funzionale (accensione rapida) a quella allegorica (immagine del trionfo e della gloria del martire) a quella infine, di dare semplicemente solennità alla celebrazione liturgica.

Il "faro" si trasformò da corona di lampade a un "pallone di bambagia a cui il celebrante da fuoco con tre candeline fissate all'estremità di una verga. In questo caso il significato rimane quello allegorico alludendo al sacrificio della vita da parte del martire.

 


Festa Patronale della
Parrocchia
SS. Gervaso e Protaso

Programma della Festa

Giovedì 19 Giugno 2003
Festa dei SS. Gervaso e Protaso

ore 18.30 Esposizione delle opere dei panificatori e dei pasticceri novatesi in Piazza della Chiesa

ore 20.45 Con partenza dall'Oratorio San Luigi si terrà la processione con le reliquie dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale.

Seguirà il segente percorso: Oratorio San Luigi, Via Cascina del Sole, Via Cavour, Chiesa Parrocchiale.

Al termine si terrà la Celebrazione Eucaristica, presieduta dall'Abate di Monte Oliveto don Massimiliano Tiribilli, in comunione con i nostri fratelli cattolici di altre nazionalità presenti nel territorio.

ore 22.00 Accensione del "Faro" e rinfresco per tutti sul piazzale della Chiesa.

Venerdì 20 Giugno 2003
Giornata penitenziale

- Oggi sono sospese le Sante Messe delle ore 10.00 e ore 18.00

-  Per tutta la giornata i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni

ore 8.30 Concelebrazione in Chiesa Parrocchiale

ore 21.00 Celebrazione Penitenziale Comunitaria per tutti in Chiesa Parrocchiale

 

Sabato 21 Giugno 2003

ore 16.00 Concerto di musica in piazza della Chiesa

ore 21.00 Spettacolo di balli latino americani

in piazza della Chiesa

Domenica 22 Giugno 2003
Giornata della Riconoscenza

ore 10.00 Apertura della Fiera dell'artigianato (per tutta la giornata)

ore 11.30 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale
Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare:
· Gli anniversari di matrimonio
· La memoria delle sorelle Irene e Pierina Folcia
· La signora Bonvicini Annunciata

ore 13.00 Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi.
Prenotazioni presso: Lucia Brambilla, Maria Galli o in segreteria dell'Oratorio San Luigi entro martedì 17 Giugno

ore 15.30 Spettacolo itinerante sbandieratori

ore 21.00 Partenza dalla Chiesa parrocchiale SS. Gervaso e Protaso della processione del Corpus Domini
Seguirà il seguente percorso:
Via Repubblica, Via XXV Aprile, Via Latini, Via Matteotti, Via Cavour, Via Cascina del Sole, Oratorio San Luigi.

Al termine, in Oratorio San Luigi concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia

A partire da lunedì 16 giugno e fino a domenica 22 giugno saranno esposte in Chiesa Parrocchiale, presso la cappella della Madonna del Rosario, nei consueti orari di apertura, le reliquie appartenenti alla Chiesa (ad eccezione di quella della Croce di Cristo che verrà esposta solo il 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce) e i documenti di autenticazione delle stesse.

Un particolare ringraziamento
all'associazione commercianti di Novate Milanese,
per la collaborazione data alla preparazione
della Festa Patronale 2003
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

 


Campeggio 2003

Uno dei momenti "forti" per fare con chiarezza la proposta cristiana, e educare tutti i ragazzi e gli adolescenti ad uno stile di vita fondato sulla fede, è certamente costituito dalle scelte pastorali realizzate dai nostri oratori durante il periodo estivo (oratorio feriale e campeggio).
Tutti noi confidiamo di arrivare al termine di questo lavoro contendendo il tempo al sonno, al gioco, alle carte, alle tele... mossi dal grandissimo affetto, dalla calda simpatia e dal "tifo accesissimo" verso i bambini, i preadolescenti e verso il mondo giovanile in genere.
Siamo contenti se la nostra fatica torna utile a chi sta scommettendo energie, tempo, risorse, amore e salute nel lavoro educativo tra quelli scatenati rubacuori che sono i nostri ragazzi e i giovani.
Noi lanciamo la nostra scommessa nel campeggio che ti proponiamo...
CI STAI?

La Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.

Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.

Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare.

…in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

 

Date Campeggio 2003 in Val di Rhêmes

ragazze: dal 28 giugno al 12 luglio

ragazzi: dal 12 al 26 luglio

adolescenti e 18/19nni: dal 26 luglio al 2 agosto

giovani: 2-3 agosto

famiglie: dal 3 al 15 agosto

 


La vita della nostra comunità

Domenica 15 Giugno 2003 - Solennità della SS. Trinità

ore 16.30 Incontro del Gruppo famiglie al Centro Femminile

Lunedì 16 Giugno 2003

   

Martedì 17 Giugno 2003

- Oratorio Feriale: Caccia al Tesoro
ore 21.00
Incontro dei genitori delle bambine che partecipano al primo turno del Campeggio - in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Preparazione del materiale che deve essere portato in Campeggio in Oratorio San Luigi

Mercoledì 18 Giugno 2003

- Oratorio Feriale: Piscina "AQUANEVA" - Iscrizioni entro martedì alle ore 14.00. - Partenza ore 9.45. Ritorno ore 18.30 (dall'Oratorio San Luigi) - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno!
ore 21.00
Incontro degli educatori adolescenti del Campeggio in Oratorio San Luigi

Giovedì 19 Giugno 2003 - Santi Gervaso e Protaso

- Oratorio Feriale: Giochi acquatici (nel pomeriggio)
ore 8.30
Santa Messa per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45 Processione con le statue dei Santi Gervaso e Protaso,
con partenza dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Celebrazione Eucaristica in onore dei Santi patroni
animata dai nostri fratelli cattolici di nazionalità diverse presenti nel territorio
al termine
Rinfresco sul piazzale della Chiesa e accensione del "Faro"

Venerdì 20 Giugno 2003

- Oratorio Feriale: Giochi acquatici (nel pomeriggio)
ore 8.30
Santa Messa in onore di San Luigi Gonzaga per tutti i ragazzi che partecipano all'Oratorio feriale - in Chiesa Parrocchiale
ore 12.30
Pranzo per tutti in Oratorio San Luigi
ore 14.00
Foto ricordo per tutti i ragazzi, animatori e collaboratori dell'Oratorio Feriale - in Oratorio San Luigi

Sabato 21 Giugno 2003 - San Luigi Gonzaga

- Festa Patronale (vedere programma)

Domenica 22 Giugno 2003 - Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

ore 21.00 Partenza dalla Chiesa Parrocchiale SS. Gervaso e Protaso della processione del Corpus Domini. Seguirà il seguente percorso: Via Repubblica, Via XXV Aprile, Via Latini, Via Matteotti, Via Cavour, Via Cascina del Sole, Oratorio San Luigi.
al termine
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)