Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 18
Domenica 15 Maggio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La vita di una comunità

Carissimi,
quello di Maggio è sempre stato un mese che, sul versante pastorale, è fitto di appuntamenti e celebrazioni.
Soprattutto però è un mese in cui si moltiplicano i doni del Signore e si fa sovrabbondante la sua grazia: ogni celebrazione infatti è il venire del Signore nella nostra vita, nella nostra comunità, nella Chiesa per farci sperimentare quanto il suo sguardo ci folgori di speranza, le sue mani sorreggono i nostri passi (e la nostra fede) talvolta lenti, pesanti incerti, dal suo cuore, squarciato e vivo, sgorghi il balsamo e l'unguento ("sangue ed acqua") per le nostre ferite, i nostri scoramenti, le nostre sconfitte.
Ogni celebrazione
non è semplicemente un rito, non si riduce ad una cerimonia, pur condotta con perfetta e sagace regia..., ma è una grazia, un venire del Signore che si ravviva, ci rianima, ci fa vibrare ed intuire il mistero e l'intimità della sua presenza e del dono del suo amore.

a. Oggi, in tutta la Chiesa, si celebra la Giornata mondiale per le vocazioni. Il messaggio che il Papa ha inviato a tutta la Chiesa mette a tema l'impegno di "Proporre le vocazioni nella Chiesa locale". È un invito alla preghiera e alla riflessione rivolto alle nostre comunità.
Dobbiamo intensamente ed insistentemente pregare per le vocazioni!
L'invito di Gesù è preciso e perentorio: "Pregate il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe" (Mt. 9,38).
L'insistenza con cui propongo l'adorazione Eucaristica al giovedì mattina e alla sera - dopo cena - il 1° Giovedì del mese nasce proprio da questa richiesta di Gesù, da questo suo imperativo che non possiamo lasciare cadere nel vuoto...
Certo, come ho avuto modo di sottolineare, può costare qualche sacrificio: ma senza sacrificio non c'è amore!
Se davvero amiamo la Chiesa, se davvero ci sta a cuore la presenza del Sacerdote nei nostri oratori e nelle nostre comunità, sappiamo che possiamo ottenere questa grazia solo se "preghiamo il Signore della messe!". Non ci sono altre "strategie" che non abbiano come "primum" la preghiera.
Una preghiera - ci dice il Papa - che pervade e irrora la Chiesa locale, cioè le nostre parrocchie, le nostre comunità, le nostre associazioni, i movimenti, i gruppi...
Quando avverrà il "miracolo" che i vari "gruppi" della parrocchia, che reclamano continuamente la presenza del prete, si troveranno insieme, in ginocchio, davanti all'Eucaristia al primo giovedì di ogni mese, ad implorare ed intercedere il dono di vocazioni?
Dalla preghiera sgorgherà e nascerà anche la capacità e la "genialità" di una proposta pastorale «sempre più sensibile ed attenta alla pastorale vocazionale, educando ai vari livelli, familiare, oratoriano, associativo, soprattutto i ragazzi, e i giovani a maturare una genuina ed affettuosa amicizia con il Signore, coltivata nella preghiera personale e liturgica; imparare l'ascolto affettuoso e fruttuoso della Parola di Dio, a comprendere che entrare nella volontà di Dio non annienta e non distrugge la persona ma permette di scoprire e seguire la verità più profonda su se stessi; a vivere la gratuità e la fraternità nei rapporti con gli altri, perché è solo aprendosi all'amore di Dio che si trova la vera gioia e la piena realizzazione delle proprie aspirazioni. Proporre le vocazioni nella Chiesa locale, significa avere il coraggio di indicare (nelle nostre catechesi, nei nostri incontri di formazione, nella concretezza delle nostre scelte personali e di Chiesa) questa via impegnativa della sequela di Cristo che, in quanto ricca di senso, è capace di coinvolgere tutta la vita» (Messaggio di Benedetto XVI).
Concludo con un'ultima affermazione del Papa: «La capacità di coltivare le vocazioni è segno caratteristico della vitalità di una Chiesa locale». Se il nostro "sì" all'invito del Signore a "pregare il Signore della messe" sarà corale, intenso, insistente, quotidiano, allora nella nostra Parrocchia nasceranno ancora i "sì" di ragazzi e giovani che si lasciano affascinare e rubare il cuore da Gesù...

b. In questa domenica un primo gruppo di ragazzi/e riceverà per la prima volta la Santa Comunione. È certamente una tappa di singolare ed intensa esperienza di crescita spirituale per questi ragazzi/e: una tappa, appunto, di un cammino che, iniziato nel sorprendente dono del Santo Battesimo in cui - figli! - siamo stati resi partecipi della stessa vita di Dio, attraverso la preghiera, i sacramenti, la dedizione e l'esemplarità educativa dei genitori e di tutta la comunità cristiana, li condurrà a plasmare in loro e a raggiungere quella pienezza e quella "statura" di Cristo che costituisce il fine e la realizzazione della vita cristiana. A questi ragazzi/e, noi adulti, dobbiamo avvertire la responsabilità di far percepire la vicinanza di Gesù; lo stupore, la meraviglia, sorprendenti e gioiosi, della sua amicizia; lo spessore e la ricchezza belli, invitanti di una testimonianza che manifesti e contagi la gioia del Vangelo che accompagna e sorregge ogni nostro giorno, ogni nostra scelta.
La Prima Comunione non è "un episodio" che accade nella vita, ma la "tappa" di un cammino di vita cristiana.

c. Quest'oggi le nostre tre parrocchie vivono insieme la Giornata del Malato. Nella nostra comunità l'attenzione e la cura pastorale verso le persone malate e sofferenti si radicano come impegno costante ed affettuoso verso di esse che si esprime e si attua con diverse modalità.
Non posso tacere il grazie di tutta la comunità a don Massimo, all'associazione UNITALSI, a tante persone che si prendono cura spiritualmente e materialmente di molte persone malate.
Non posso non ricordare anche tutte quelle associazioni "civili" che danno sostegno, attenzione, aiuto, conforto alla precarietà, alla sofferenza, alla malattia di molti.
Penso però a due progetti:
- Ogni caseggiato, ogni "villaggio" di cui anche Novate è composto si prenda carico dei malati che vi abitano proponendo loro - quando è possibile e lo desiderano - di partecipare alla Santa Messa, mettendosi a loro disposizione per il trasporto. Allora la Giornata del Malato diventa un'esperienza che spesso, di domenica in domenica, di festa in festa, si ripropone.
- Da un mese circa è stata riaperta la Casa di Spiritualità Alleluja di Fratel Ettore in Via Trento e Trieste 41. Non è solo una notizia. È una chiamata. È un invito del Signore che ci interpella, che ci mette a fianco questi fratelli e queste sorelle... che cosa dobbiamo fare? Anche l'odierna Giornata del Malato, come ricordavo all'inizio di questa lunga, confidenziale chiacchierata, è una grazia, è un venire del Signore che ci chiede di essere accolto per donarci la sua gioia!

d. Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata. Sabato 21 c.m. il nostro "asilo parrocchiale" è in festa e fa festa con tutti noi, con tutta la nostra comunità parrocchiale. Questa festa mi offre l'opportunità per sottolineare che la Maria Immacolata nasce ed è l'espressione della premura educativa che la comunità parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso ha verso i piccoli. Insieme agli oratori San Luigi e Maria Immacolata, la nostra scuola materna costituisce un patrimonio di bene e di affetto che dobbiamo e vogliamo sentire come nostro, come realtà che ci appartiene. Per il nostro "asilo" la comunità parrocchiale (l'ho evidenziato nel rendiconto economico della scorsa settimana) a tutt'oggi si sobbarca non pochi sacrifici di indole economica per pareggiare una conduzione che soffre soprattutto per i mancati (perché "tagliati") contributi economici che la Legge dello Stato del 2000 aveva destinato alle scuole paritarie.
Colgo l'occasione per dire grazie a tutti coloro che - insegnanti, inservienti, volontari - con tanta competenza, passione e gratuità si spendono per i nostri piccoli. Amiamo la nostra scuola materna parrocchiale! Ci appartiene. Se i nostri "vecchi" non ce l'avessero consegnata, bisognerebbe metterla in piedi!

Affido alla Madonna quanto vi ho scritto, proprio perché "camminando insieme", "condividendo insieme" si cresce, si allargano gli orizzonti e si costruisce la comunità.

Vi benedico

don Vittorio

 


Ringraziamenti

- Il mercatino della Festa della Mamma di Sabato 7 e Domenica 8 Maggio ha dato un riscontro di € 1365,00 che verrà usufruito per le opere parrocchiali.

- N.N. € 200

- Campagna Quaresimale € 2.300,00 consegnati in Curia

 


 


Estate 2011

Anche quest'anno saranno due le proposte estive per i nostri ragazzi; entrambe ci chiameranno a vivere tutti insieme con lo stesso entusiasmo e lo stesso desiderio di essere amici di Gesù.

a) Oratorio estivo dal 13 giugno al 15 luglio + 1 settimana a settembre (dal 5 al 10). Si ricorda che le attività NON SONO A NUMERO CHIUSO!!! Sui volantini in fondo alla chiesa si trovano tutte le informazioni dettagliate; in settimana verranno comunque distribuiti a tutti i ragazzi del catechismo.

b) Campeggio: il pieghevole informativo si trova in fondo all chiesa o presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.

 


Azione Cattolica
Vivere alla grande!

L’Azione Cattolica invita la comunità a vivere insieme questi momenti di festa

Sabato 21 maggio 2011
PARABIAGO - Oratorio Santo Stefano - Via De Amicis 5
L’A.C. TI METTE LE ALI!!
Festa di Zona per Adolescenti e Giovani
Programma: h 16 Accoglienza - h 17 Mega Giocone - h 19 Preghiera - h 20 Cena

Domenica 29 maggio 2011
MILANO - Centro Schuster - Via Feltre 100
SENZA FARE CALCOLI!
Meeting degli incontri per Ragazzi/e
Programma: h 9 partenza da Piazza Chiesa Novate - h 10 giocone - h 12 S.Messa - pranzo al sacco - h 14 stand "spendi i tuoi talenti" e Bazar - h 16 saluti

Domenica 5 giugno 2011
presso il Centro Parrocchiale Parrocchia SS MM Gervaso e Protaso - Novate Milanese
UNA STORIA SCONFINATA
Incontro di amicizia e di fede per Adulti
Programma: h 16 meditando il “Padre nostro” - h 17.30 finale dal “dolce” in bocca

VI ASPETTIAMO!!!

Azione Cattolica – Gruppo Parrocchia SS MM Gervaso e Protaso – Novate Milanese

 


15 Maggio 2011
Prima Comunione

Basile Clara
Bergami Gaia
Castellani Tommaso
Cavestri Matteo Ludovico
Cecchin Giorgia
Chiesi Olga
Contu Marina
Cracco Cecilia Chiara
Cunsolo Laura
Dall'Antonia Benedetta
Fumagalli Sara
Galli Alessandro
Giampapa Camilla
Ghirardelli Giulia
Guarnieri Vittoria
Gulli Antonio
Invernici Alessandro
Mandotti Giulia
Meana Gianluca
Miculi Gjon
Origgi Sara
Orlando Mattia
Passera Riccardo
Pavan Luca
Penna Eleonora
Pola Alicia
Potenza Silvia
Quartuccio Matteo
Seratoni Benedetta
Sorbara Franco
Tempesta Valentina Paola
Vacchini Andrea
Venturini Alessandro

 


Anniversari di Matrimonio

Carissimi, vi scrivo per invitarvi alla FESTA DEGLI ANNIVERSARI DI MATRIMONIO che celebreremo Domenica 12 Giugno 2011 durante la Santa Messa solenne delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale.
In quell'occasione ricorderemo coloro che nel corso dell'anno festeggeranno il loro 1° - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio.
Vivremo assieme il Vostro anniversario di matrimonio, nella certezza che il Vostro patto d'amore consacrato davanti all'altare di Dio è sempre vivo anzi accresciuto. E' un momento di gioia per tutti.
Sono contento di potervi incontrare e ringraziare il Signore.
Se pensate di essere presenti prendete il modulo sui tavoli in fondo alla Chiesa staccate il talloncino con la vostra firma e consegnatelo in Parrocchia entro fine Maggio. Al termine della celebrazione Eucaristica ci sarà un rinfresco nel salone parrocchiale

Il Parroco, Mons. Vittorio Madè

 


Impegni comunitari dal 15 al 22 Maggio 2011

Domenica 15 Maggio 2011

Quarta Domenica di Pasqua

- Giornata del Malato
- Giornata di Ritiro Gruppo Giovani Famiglie
ore 10.00
Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
CORSO BASE CITTADINO PER ANIMATORI DELL'ORATORIO FERIALE presso il Centro Femminile

Lunedì 16 Maggio 2011

 

 

Martedì 17 Maggio 2011

 

ore 20.30 Corso avanzato per animatori in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 18 Maggio 2011

 

ore 21.00 Santo Rosario in Via Costa 3/5 - Via Tasso - Villaggio Leone XIII

Giovedì 19 Maggio 2011

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "La versione di Barney" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi giovani: vengono accolti nel gruppo i 19 enni che l'anno prossimo vivranno il loro primo anno nel gruppo giovanile - in Oratorio San Luigi

Venerdì 20 Maggio 2011

 

- Presentazione Oratorio Feriale 2011 "Battibaleno" in Piazza Duomo per tutti gli animatori; festa animata alla presenza del Cardinale Arcivescovo; consegna a tutti gli animatori del mandato educativo per l'estate
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 21 Maggio 2011

 

- USCITA DEI RAGAZZI DI QUINTA ELEMENTARE E DELLE LORO FAMIGLIE a SOMASCA (LECCO), il primo momento conclusivo dell'anno di catechismo: conosceremo San Girolamo Emiliani, e ci impegneremo a diventare come lui testimoni veri di Gesù Risorto e del suo Vangelo
-
Festa di fine anno della scuola Maria Immacolata

Domenica 22 Maggio 2011

Quinta Domenica di Pasqua

ore 10.00 Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Durante la S. Messa, i ragazzi di 5a elementare vivono la celebrazione dell'"Alleanza": è il secondo momento conclusi- vo dell'anno di catechismo il cui senso ultimo è quello stipula- re un patto di amicizia, amore, rispetto con Gesù e di impe- gnarsi a vivere nel prossimo anno con fedeltà il cammino che porterà alla Cresima
ore 14.30
PRIMA CONFESSIONE DEI RAGAZZI DI TERZA EL. in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)