Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 10
Domenica 15 Marzo 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Una strada per la vita nuova in Cristo

Il nostro cammino quaresimale non è una ricorrenza del calendario o una semplice memoria dell'itinerario percorso nel deserto dal popolo di Israele e da Gesù stesso. La Chiesa non si limita mai a ricordare, la Chiesa celebra, cioè vive la perenne attualità dei misteri di Cristo, vi partecipa realmente. Entriamo dunque con Cristo nel deserto. Tutta la nostra vita è chiamata a diventare una imitazione della vita di Cristo perché anche la salvezza di Cristo possa entrare con potenza in noi e trasformarci a sua immagine. Non c'è altra via per la salvezza se non quella che Lui stesso ha percorso. Per questo il cammino quaresimale non è per noi questione di virtù o di buoni propositi: è via di salvezza, è quella strada di esodo da noi stessi, di deserto, di donazione pasquale che sola può dischiuderci alla vita nuova in Cristo. E' lo Spirito a condurci con Gesù nel deserto per essere tentati. Non perché la tentazione non ci sia anche altrove, anzi, ma perché nel deserto c'è grazia singolare di prendere consapevolezza di ciò che abbiamo davvero nel cuore. La via del deserto, che è fatta di silenzio, di preghiera, di parola di Dio è tutta volta al rinnovamento di giorno in giorno del nostro «uomo interiore» - così Paolo parla del dono di Cristo che è in noi - «affinché ciò che è mortale venga assorbito dalla vita». Benedetto XVI, nel suo messaggio per la Quaresima dedicato al digiuno, ne parla come di una straordinaria «terapia» per «lottare contro ogni eventuale attaccamento disordinato a noi stessi» e «liberare il nostro cuore dalla schiavitù del peccato per renderlo sempre più tabernacolo vivente di Dio». La Quaresima, e in particolare la pratica del digiuno, mi sembrano un'occasione preziosa per riflettere sul nostro personale stile di vita; rimettere davanti ai nostri occhi l'ideale cristiano: di voler essere poveri, come Cristo povero, di quella povertà di chi dona generosamente se stesso; e per dare spessore esistenziale, cioè di scelte concrete, a quella "sobrietà" e "solidarietà" cui il Signore oggi ci chiama.

 


Lettera aperta in ricordo di Suor Marinella

La sera di giovedì 26 febbraio è ritornata alla casa del Padre, dopo lunga e dolorosa malattia, sopportata serenamente così come soltanto una profonda fede lo consente, Suor Marinella che ha ricoperto presso la nostra Scuola dapprima il ruolo di insegnante e successivamente quello di coordinatrice.
Questo è il testo del saluto che le inviamo:

" Io sono qui soltanto per cantare il tuo canto: nel tuo meraviglioso universo donami il mio piccolo posto" (Tagore)

Carissima suor Marinella,
Ti abbiamo conosciuto nel lontano 1981 quando sei venuta nella nostra scuola insieme ai nostri bambini.
Ti sei messa al nostro pari facendoti conoscere subito come una personale semplice e disponibile verso gli altri.
Abbiamo condiviso con te anni meravigliosi con le gioie e le difficoltà della vita di ogni giorno. Ti siamo state vicine quando hai fatto la tua "Professione perpetua" in Duomo e anche in quella occasione non ti sei smentita regalandoci una frase di Gesù: "Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi".
Con il passare degli anni il nostro rapporto si è rafforzato a tal punto che tutto veniva condiviso, dalle gioie alle tristezze delle nostre famiglie. Hai saputo ascoltarci quando avevamo qualche problema e insieme siamo cresciute professionalmente. Hai regalato ad ogni bambino che hai conosciuto il tuo sorriso gioioso, il tuo amore e la tua voglia di vivere.
Tutto sembrava perfetto fino a quando sei stata chiamata in un'altra scuola materna.
E ritornata da noi dopo qualche anno, il tuo ruolo era cambiato ma non la tua semplicità nell'accogliere i vari cambiamenti.
Definitivamente ti abbiamo salutato nel 2001, sapendo poi in seguito della tua malattia.
L'ultimo saluto è stato domenica 1 marzo nella Chiesa di Paullo e, conoscendoti, siamo certe che la tua luce veglierà sempre sulla nostra scuola che hai tanto amato.
Signore, non ti chiediamo perché ce l'hai tolta, ma ti ringraziamo perché ce l'hai donata.
Con affetto

Le insegnanti della Scuola Materna Maria Immacolata

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2009

Diventare falegname per dimenticare la strada

Durante la Quaresima ci siamo impegnati come comunità a sostenere un progetto proposto dalla Caritas Ambrosiana a favore dei bambini di strada di Kinshasa.
La Repubblica Democratica del Congo è un paese dilaniato da una cruenta guerra civile che si protrae dal 1998 e che ha causato 4 milioni di morti e ha condannato gran parte della popolazione ad uno stato di estrema povertà. Si calcola, infatti, che vi sia oltre un milione di profughi che si trovano in una situazione disperata, senza acqua, senza cibo, senza medicine, né luoghi dove vivere. Nelle città le prime vittime della miseria sono i bambini. Nella sola capitale, Kinshasa; vi sono almeno 25 mila bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, che vivono per strada. Questi bambini sopravvivono nella totale indifferenza della gente, cercando il cibo, commettendo piccoli furti e sono continuamente esposti a forme di violenza e di emarginazione.
I bambini di strada di Kinshasa sono in gran parte minori rifiutati dalla proprie famiglie perché sospettati di essere stregoni. Secondo la cultura africana il male arriva dall'esterno e, entrando nella parte più debole della famiglia - i bambini appunto - causa poi all'interno della famiglia stessa una serie di difficoltà e "sfortune".
Dunque il fenomeno dei bambini di strada è un aspetto prettamente culturale, che corrisponde però ad una reale difficoltà materiale oggettiva. L'esorcismo è considerato l'unico modo per scacciare la sfortuna e quando non funziona i bambini vengono abbandonati e "bollati" come stregoni. Questo aggiunge alle difficoltà del sopravvivere all'abbandono anche l'esclusione sociale perché essere "stregone" significa essere portatore di danni e calamità.
Da alcuni anni tra coloro che a Kinshasa operano a favore dei bambini di strada vi sono i padri guanelliani che hanno costruito in un villaggio a 100 Km da Kinshasa il centro "Citè Guanella" dove oltre alle scuole primarie sono stati avviati laboratori di agricoltura, allevamento, panificazione e falegnameria, per insegnare ai ragazzi un mestiere.
Il progetto, che ci siamo impegnati a sostenere, prevede l'acquisto dei macchinari di falegnameria per il Centro "Citè Guanella".
Il costo del progetto è 20 mila euro.
Per collaborare alla realizzazione di questo progetto sarà organizzata una raccolta fondi in parrocchia sabato 28 e domenica 29 marzo.

 


Giornata parrocchiale dell'Azione Cattolica

La giornata parrocchiale dell'Azione Cattolica è l'occasione per avvicinare quella che Papa Benedetto XVI, nello scorso 4 maggio in piazza San Pietro, ha indicato come una particolare vocazione di fedeli laici "raccomandata vivamente dal Concilio Vaticano II" e "ancora valida oggi" per la missione stessa della Chiesa.
Profondamente immersa nella Chiesa, il cui volto sta cambiando in modo significativo, l'Azione Cattolica punta in modo particolare sulla formazione e si ripromettere di vivere lo stile della comunione/collaborazione/corresponsabilità.
L'associazione, anche nella nostra parrocchia, è aperta a chiunque intenda partecipare alle iniziative proposte, e debitamente pubblicizzate, orientate alla contemplazione, comunione e missione.

 


Centro Lavoro

Centro Lavoro: Centro Parrocchiale
Piazza della Chiesa 12
tel. 329.543.29.61
fax 02.40.74.11.16

orari:
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Offerta di lavoro
Ditta zona Milano Bovisa cerca addetto assemblaggio macchine caffè anche con breve esperienza ma tanta voglia di apprendere
ed un perito elettrotecnico o elettronico.

Il servizio del Centro Lavoro è gratuito.

 


Giornata di preghiera per gli adulti
Sabato 21 Marzo 2009
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
I meditazione: "La famiglia, sicurezza nel campo educativo" (tenuta da un Padre Barnabita)
II meditazione: "I miei 14 anni con voi" tenuta dal Parroco
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Lucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)
Costo di partecipazione Euro 25

 


Via Crucis con il Cardinale

venerdì 27 Marzo, ore 20.45 a Castano Primo

"Con Paolo sulla Via della Croce. Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo"

è il titolo della Via Crucis diocesana. L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi, meditando i Testi Paolini.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV, sarà venerdì 27 Marzo a Castano Primo.

 


I segni della Quaresima 2009

I Domenica: Vaso con la terra: Dio e gli uomini
II Domenica:
Seme:Parola di Dio

III DOMENICA
RAMO SPOGLIO: L'UOMO CHE CRESCE NELLA PAROLA DI DIO

Non di solo pane vive l'uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.

 

I Segni delle prossime Domeniche
IV Domenica:
Il ramo con germogli: affermazione della propria fede
V Domenica:
Il ramo con frutti: donare la propria vita per gli altri
VI Domenica:
L'ulivo

 


Lunedì 23 Marzo 2009
Festa del papà

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 18 Marzo 2009 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Bar Oratorio San Luigi (sabato pomeriggio e domenica)

Il ricavato sarà devoluto all'Oratorio San Luigi.

 


Quotidiano "Avvenire"

Per tutte le Domeniche di Quaresima l'inserto "Milano Sette" del quotidiano "Avvenire" pubblica pagine speciali per evidenziare gli appuntamenti della Quaresima. Dal quaresimale del Cardinale, alla lettura del nuovo Lezionario, alle iniziative caritative per le famiglie e i giovani.

 


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio - Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva - Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli - Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

 


Impegni comunitari dal 15 al 22 Marzo 2009

Domenica 15 Marzo 2009 - III di Quaresima

ore 10.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale, al termine ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
ore 10.30
Durante la S. Messa delle ore 10.30 presso la Parrocchia Sacra Famiglia, ai ragazzi e le ragazze della città, in prepara- zione alla loro Professione di fede, sarà consegnata la Croce.
ore 11.30
Santa Messa animata dai componenti di Azione Cattolica in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Incontro sulla figura di Angelo Testori organizzato da Azione Cattolica con la partecipazione di S.E. Mons. Belloli al Centro Parrocchiale

Lunedì 16 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
"Leggiamo insieme la Passione di Gesù secondo Matteo": percorso di catechesi quaresimale per i gruppi 18-19enni delle tre parrocchie di Novate con la lettura, la meditazione, la preghiera ed il confronto a partire dalla Passione nel Vangelo di Matteo. Guideranno gli incontri don Michele Elli e don Maurizio Villa presso la cappella dell'Oratorio San Luigi

Martedì 17 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul canale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800). Si potrà seguire individualmente o al Centro Parrocchiale

Mercoledì 18 Marzo 2009

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza età al Centro Parrocchiale

Giovedì 19 Marzo 2009 - San Giuseppe

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Si può fare" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Secondo appuntamento Scuola della Parola Giovani a Bollate
ore 21.00
Incontro con i genitori di quarta elementare in Oratorio San Luigi

Venerdì 20 Marzo 2009 - Giorno Aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis, a seguire catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per adulti predicato da Don Davanzo in Chiesa Parrocchiale

Sabato 21 Marzo 2009

- Vendita delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa promossa dall'UNITALSI
ore 7.00
Partenza da Piazza della Chiesa per la Giornata di preghiera per gli adulti in preparazione alla Santa Pasqua presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Domenica 22 Marzo 2009 - IV di Quaresima

- Vendita delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa promossa dall'UNITALSI
ore 18.30
Equipe decanale terza media in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)