Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 2
Domenica 15 Gennaio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Battesimo

Carissimi,
ogni settimana, attraverso "La Comunità", mi è data la possibilità di dialogare con voi per proporre e suggerire quei passi che ci aiutano a camminare come "popolo santo di Dio", come comunità "radunata dall'amore del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo" nel desiderio e con l'impegno a lasciarci plasmare dalla potenza della Parola di Dio, dalla Grazia dei Sacramenti e dal dono dell'amore fraterno che, di una comunità cristiana, costituisce il riverbero e lo splendore della bellezza del Vangelo.
"La Comunità" si configura anche come strumento di comunicazione delle "nostre cose di casa": a volte piccole, a volte più corpose, ma mai insignificanti perché toccano quegli aspetti "quotidiani" che fanno da ossatura, da struttura portante della nostra vita di comunità.
"La Comunità" diventa anche il mezzo col quale mi è possibile soffermarmi e presentare alcuni aspetti della nostra fede, con l'offerta di una "catechesi" che diventa capillare ed accessibile a tanti fedeli che, per svariati motivi, non riescono a partecipare a quelle che la Parrocchia o la Città propongono.
Lo scorso anno ci siamo soffermati a lungo, con un metodo analitico e dettagliato, sull'Eucaristia.
Quest'anno, ad iniziare da questa domenica, mi propongo di presentare gli altri Sacramenti, questi eventi che segnano e nutrono il nostro incontro e la nostra assimilazione - configurazione al Signore Gesù che cambia e salva il nostro cuore e la nostra vita rendendola piena, bella, riuscita, indovinata fin da adesso e per il "per sempre" che non tramonterà mai.
La stragrande maggioranza di noi ha ricevuto il dono del Battesimo da bambino: per questo forse diamo per scontato che "siamo cristiani" perché siamo battezzati. Ma siamo pienamente e totalmente coscienti di ciò che significa "essere battezzati"?.
Che cosa è questo dono? Cosa avviene nel Battesimo?
Ad agire è Dio Padre che, attraverso le parole della fede e l'acqua della vita ci fa suoi figli nel Figlio Gesù, liberandoci dal potere del peccato e rendendoci partecipi della vita nuova dello Spirito, che ci fa Chiesa.
Il peccato che viene cancellato è quello che - come la morte - segna ogni essere umano sin dal suo concepimento: "laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore" (Rom 5,20ss).
Mentre ci libera dal male, il battesimo realizza quell'incontro decisivo con Cristo che ci consentirà di vivere l'intera vita come una storia di amicizia con Lui nella comunione della Chiesa.

Dal Vangelo al Battesimo
"Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt. 28,19-20).
Matteo chiude il suo vangelo con queste parole di Gesù, con il comando del Maestro ad andare ad ammaestrare e battezzare tutte le nazioni.
Queste parole di Gesù racchiudono tutti gli elementi essenziali del Battesimo:
a.
l'annuncio di quanto il Signore Gesù ha fatto ed insegnato (= ammaestrate... insegnando ad osservare tutto...)
b.
l'accoglienza del suo dono, espressa mediante la confessione della fede
c.
l'effusione dell'acqua (Battesimo significa immersione) nel nome della SS. Trinità.
L'annuncio del Vangelo è la premessa necessaria ed indispensabile al Battesimo. Solo dopo aver accolto la Parola del Vangelo si richiede il Battesimo.
Fino a qualche decennio fa, in una società "cristiana" dove tutti venivano battezzati, si dava per scontato che un bambino fosse battezzato nel giorno stesso o pochi giorni dopo la sua nascita.
La preparazione al Battesimo veniva pertanto quasi sottaciuta.
Ma nell'attuale contesto sociale complesso, multireligioso, multiculturale in cui il tessuto cristiano delle nostre comunità si è allentato e fatto un po' liso, l'urgenza della preparazione, dell'annuncio della fede si mostra in tutta la sua necessità. Ecco perché la Chiesa invita i genitori e padrini/madrine di un bambino/a per il quale chiedono il Battesimo a ravvivare o recuperare le ragioni per cui fanno la richiesta del Battesimo.
La catechesi per i genitori in preparazione al Battesimo del proprio bambino è, oggi, indispensabile perché ci si renda consapevoli di ciò che si domanda e così assumere con piena convinzione l'impegno di far sviluppare nel proprio figlio la vita nuova che, nel Battesimo, gli è offerta in dono.
Gli incontri con i genitori sono occasione per l'annuncio del Vangelo che ridona linfa e responsabilità alla propria vita cristiana che , talvolta, le circostanze dell'esistenza hanno sopito nell'indifferenza o nella superficialità.
Ed è sempre di conforto costatare come la grazia del Battesimo che si chiede per i propri figli si riverbera e si irradia anzitutto sugli stessi genitori che, mentre la propria creatura è "rigenerata dall'alto", vengono risvegliati ed accesi dal dono e dalla bellezza della fede.
Da questi incontri, condotti dal Parroco e da alcune coppie di laici, scaturisce sempre un rapporto di cordialità, di vicinanza, di amicizia entro cui l'annuncio del Vangelo diventa la gioia attesa e condivisa da parte di tutti i genitori.
Nasce il desiderio e l'urgenza di tenere vivo ed aperto questo canale di condivisione: per questo occorre pensare di "mettere in piedi" opportunità ed occasioni di incontro. Si apre il grosso capitolo della catechesi, cioè della vicinanza della bellezza del Vangelo, per le famiglie che hanno bambini fino a tre anni...
Mi affido alla preghiera e alla generosità di coppie che possano e desiderino vivere questa avventura di accompagnamento nei confronti dei genitori che chiedono il Battesimo per i propri figli... ne vale la pena!
Continueremo la nostra riflessione-catechesi sul Battesimo e sulle sue implicanze pastorali che tutti ci interessa ed interpella così che la nostra vita di "figli di Dio" rifulga come luce di gioia e di bellezza che compenetra e trasfigura la nostra vita.

Vi benedico

don Vittorio

 


 


 


Iscrizioni alle Scuole Paritarie dell'Infanzia 2012/2013

Le tre scuole paritarie dell'infanzia informano che le domande di iscrizione per l'anno scolastico 2012/2013 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da SABATO 14 gennaio 2012 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
- Scuola dell'Infanzia Giovanni XXIII - Via Bollate 8 - tel. 02/3541440
- Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata Via Cascina del Sole 9 - tel. 02/3544148
- Scuola dell'Infanzia Sacra Famiglia - Via Resistenza 13 - tel. 02/3564761

 


Consiglio Pastorale Parrocchiale del 10 Gennaio 2012

Il consiglio pastorale si è riunito martedì 10 gennaio presso la casa parrocchiale. L'incontro è iniziato con una riflessione da parte del Parroco su "Lo stile del discepolo e la collaborazione pastorale", testo del vicario episcopale mons. Carlo Faccendini, che serve per riflettere e formare ad uno impegno collaborativo e proficuo da parte del consiglio. Successivamente don Diego ha esposto le diverse attività della Pastorale Giovanile Cittadina per fasce di età.
Infine sono stati nominati i referenti del consiglio per quanto riguarda le diverse commissioni (Liturgica, Caritas, Famiglia, Socio-Politica).

 


Serate Cittadine Educatori

I destinatari sono tutti gli educatori della città, dagli educatori dei preadolescenti agli educatori giovani, compresi anche gli educatori del mondo della sport. Sono serate formative per rinfrescare il senso del nostro essere educatori CRISTIANI.
I temi degli incontri che si terranno presso l'Oratorio San Carlo sono:
23/01/2012: "La spiritualità dell'educatore" - don Samuele Marelli
06/02/2012: "La relazione educativa" - Giulio Tosone
20/02/2012: "Percorsi educativi" (forma laboratoriale) - Paolo Bruni (per Educatori preadolescenti e adolescenti) e don Maurizio Tremolada o Maura Budani (per Educatori 18enni)

 



Grazie!

200 Euro - Apostolato della preghiera per l'Oratorio 

 


Impegni comunitari dal 15 al 22 Gennaio 2012

Domenica 15 Gennaio 2012

Seconda Domenica dopo l'Epifania

ore 10.30 Durante la S. Messa presso la Parrocchia Sacra Famiglia: "consegna del Padre nostro" ai ragazzi ed alle ragazze della terza me- dia di tutta la città; è un'altra tappa del loro cammino in preparazione alla Professione di fede
ore 16.00
Incontro con i genitori dei bambini battezzati nel 2011 in Chiesa
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile
ore 17.00 "Tradizionale falò di Sant'Antonio"
per i tre Oratori della città: viviamo tutti insieme questo momento di festa! La Banda Santa Cecilia allieterà il nostro stare insieme; sarà offerta una golosa merenda. Ci incontriamo tutti presso il campo Sportivo di via Prampolini (Parrocchia Sacra Famiglia)

Lunedì 16 Gennaio 2012

 

ore 21.00 RIUNIONE DECANALE EDUCATORI ADOLESCENTI per preparare insieme la Scuola della Parola adolescenti presso l'Oratorio di Cesate

Martedì 17 Gennaio 2012

Sant'Antonio

ore 21.00 INCONTRO PER I GENITORI DEI RAGAZZI E RAGAZZE DI TERZA MEDIA: in modo particolare sarà presentato il pellegrinaggio di Professione di Fede a Roma del prossimo mese di aprile Non manchiamo! - presso l'Oratorio San Luigi

Mercoledì 18 Gennaio 2012

 

   

Giovedì 19 Gennaio 2012

 

   

Venerdì 20 Gennaio 2012

San Sebastiano

ore 21.00 Incontro "Le radici ebraiche del Cristianesimo" - Relatrice Dott.ssa Claudia Milani al Teatro Cristallo della Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 21 Gennaio 2012

Santa Agnese

ore 9.30 OSSERVATORIO GIOVANI: "Attenzioni e proposte per strutturare un percorso di catechesi per i giovani"; sono invitati tutti gli educatori del gruppo giovanile - fino alle ore 12.30 presso il Collegio San Paolo di Milano, via Statuto, 4
ore 14.30
SPECIALE 100 GIORNI CRESIMANDI: il Cardinale Arcivescovo incontra i catechisti dei cresimandi in occasione della presentazione del "cammino dei 100 giorni" verso l'incontro di San Siro del 2 giugno - presso l'Auditorium Don Bosco di Milano, via Melchiorre Gioia 48 - fino alle ore 17.00

Domenica 22 Gennaio 2012

Terza Domenica dopo l'Epifania

- Giornata Parrocchiale di Azione Cattolica

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)