Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 39
Domenica 14 Dicembre 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il mistero della reciprocità

A quali condizioni il dialogo è possibile?
Il dialogo autentico esige come condizione fondamentale l'attenzione all'altro, la propensione ad ascoltarlo e perfino a comprenderlo, anche quando non se ne condividono le vedute.
Si tratta di un esercizio ascetico vero e proprio, che ha bisogno di pratica continua e di verifiche costanti, di un'umiltà grande per ricominciare ogni volta da capo. Non è semplice dialogare. Non è facile. Mette in gioco tutto di noi stessi: l'identità, la storia, la persona. La relazione nel dialogo non può essere generica: ha bisogno di un "tu", ma anche di un "io", di una persona che, non avendo paura dell'altro, si lascia coinvolgere in questa affascinante esperienza che rende unico e contraddistingue l'essere umano dal resto del creato. Il libro biblico di Genesi, al suo inizio, mostra come Adamo diventi pienamente uomo quando può entrare in dialogo con Eva, suo simile, e con Dio, il Creatore: l'uomo è costitutivamente un essere-in-dialogo.
Il dialogo ci immette nel mistero della reciprocità, nel mistero della prossimità umana e cristiana. Ciascuno, dialogando, mostra il proprio volto più autentico. Ma quanto siamo disponibili a lasciarci coinvolgere in questo mistero, ad affrontare la sfida della prossimità, quel "farci prossimo" all'altro - sconosciuto e ferito - come il buon samaritano?
Ci è chiesto un cammino personale. L'uomo infatti _ pur avendone in sé dei tratti innati - a dialogare impara. Impara cioè a comprendere l'altro. E comprendere esige una disponibilità iniziale che ci fa lasciare alle spalle ogni egoismo ed ogni individualismo, anche i più nascosti ed i più sconosciuti. È necessario un cammino interiore progressivo, deciso e ordinato.

Dal Discorso alla Città di Milano del Card. Tettamanzi - 5 dicembre 2008

 


Caritas parrocchiale: Avvento di fraternità
Progetto "La Casa della Speranza"

La Casa della Speranza è il sogno che suor Antonia e suor Luciana stanno realizzando a Juazeiro do Norte in Brasile. E' una casa di riposo progettata per ospitare 16 anziani offrendo loro accoglienza, assistenza qualificata e una vita dignitosa in un ambiente costruito per rispondere alle loro esigenze e alle limitazioni imposte dall'età avanzata e dalla malattia. Per questo la struttura sarà costruita senza barriere architettoniche, i bagni _ previsti per ogni stanza _ saranno attrezzati con maniglioni e docce predisposte per essere usate da disabili, i pavimenti delle camere e del refettorio saranno in materiale antiscivolo e le camere saranno con due letti ciascuna per garantire spazi vitali congrui e privacy agli anziani ammalati.
La struttura ospiterà sia anziani poveri che non possono permettersi di pagare una retta, sia anziani con maggiori possibilità economiche che contribuiranno, ognuno secondo le proprie possibilità, alle spese di funzionamento della struttura. Per assistere gli ospiti lavoreranno nella struttura 5 infermieri suddivisi in tre turni giornalieri (due al mattino, due al pomeriggio, uno la notte). La qualità dell'assistenza sarà garantita attraverso la scelta di persone che amano l'anziano ma che sono anche professionalmente preparate. Per questo suor Antonia intende coinvolgere la scuola che prepara gli infermieri e l'università offrendo la possibilità a medici e infermieri di fare l'anno di tirocinio presso la casa di riposo. A questi operatori saranno affiancati volontari che si occuperanno di fare compagnia agli anziani e di coadiuvarli nello svolgere piccole attività e di aiutare nella gestione pratica della struttura (pulizie ecc).
La scelta del nome dato alla struttura non è casuale: "Casa della Speranza": speranza di condizioni di vita migliori, speranza di essere assistiti adeguatamente, speranza di continuare a vivere nonostante la malattia, la vecchiaia e l'handicap. Proprio per aiutare gli anziani a sentirsi ancora vivi e utili, le suore contano di coinvolgere in piccole attività (ricamo, pittura, scultura su legno, giardinaggio) con l'aiuto dei volontari, i lavori prodotti verranno poi venduti per ricavare soldi con cui contribuire al funzionamento della struttura.
La Casa offrirà anche la possibilità di un "centro diurno" dove gli anziani possono trascorrere la giornata ricevendo cure, socializzando e svolgendo piccole attività per poi fare ritorno nelle proprie case la sera. Un'altra importante iniziativa legata alla Casa della Speranza è la possibilità di offrire un pasto caldo anche ai poveri del paese, utilizzando la cucina e il refettorio che per questo è stato progettato di 50 posti. Inoltre la Casa funzionerà anche come posto di primo soccorso per la notte per le persone del paese poiché l'ospedale è lontano e difficilmente raggiungibile durante la notte. Le iniziative legate a questa costruzione sono tante e tutte importanti per offrire una vita più dignitosa ai poveri e agli anziani di Juazeiro do Norte.
Durante l'Avvento, con tutta la comunità, ci impegniamo a sostenere questo progetto con la preghiera e con l'aiuto concreto.

Il costo per completare l'intero progetto è di 25.000 euro.
Per aiutare suor Antonia a realizzare questo sogno verrà fatta una raccolta fondi sabato 20 e domenica 21 dicembre in Parrocchia.

 


Benedizioni natalizie

Data Vie Dalle
ore
Alle
ore
Sacerdote
lunedì 15 dicembre 2008  Via Bonfanti   15.00   Don Ugo 
lunedì 15 dicembre 2008  Via Polveriera   15.00 20.00 Don Massimo 
lunedì 15 dicembre 2008  Piazza Martiri della Libertà - Via Repubblica dal n° 47 al n° 107 15.30   Don Diego 
martedì 16 dicembre 2008  Via Repubblica dal n° 2 al 78   15.00   Don Ugo 
martedì 16 dicembre 2008  Via Bovisasca  numeri dispari 10.00   Don Massimo 
martedì 16 dicembre 2008  Via Bovisasca  numeri pari 15.00   Don Massimo 
mercoledì 17 dicembre 2008  Via Repubblica dal n° 80 al 118   15.00   Don Ugo 
giovedì 18 dicembre 2008  Via Repubblica dal n° 1 al n° 45   18.00   Don Diego 

 


Volontari per il Doposcuola

I responsabili del Doposcuola tenuto presso il Centro Femminile si appellano a persone disponibili a dare una mano ai ragazzi nel fare i compiti e nello studiare. Si affiancheranno ai volontari che già operano per aiutarli a far fronte all'aumento del numero di ragazzi che si rivolgono al Doposcuola. Chi fosse interessato può contattare Don Diego per avere ulteriori informazioni.

 


Concerto di Natale
"Musica dei Cieli"

Bonnie Prince Billy

Giovedì 18 Dicembre 2008 ore 21.00
Chiesa Parrocchiale Santi Gervaso e Protaso
Ingresso libero

 


Impegni comunitari dal 14 al 21 Dicembre 2008

Domenica 14 Dicembre 2008 - V di Avvento

ore 14.30 ACR al Centro Femminile
ore 16.45
Ritiro dei Gruppi Familiari interparrocchiali al Centro Femminile

Lunedì 15 Dicembre 2008 - Immacolata Concezione

- Proseguono le Benedizioni Natalizie delle famiglie
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Auguri a tutti gli operatori: ci sarà una breve preghiera e lo scambio degli auguri, per dire a tutti un sentito grazie per la collaborazione in Oratorio S. Luigi. Sono invitate le catechiste, le segretarie, i componenti del Consiglio dell'Oratorio, le-i baristi.

Martedì 16 Dicembre 2008

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni per 5a elementare e 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 20.00
Cena di Natale del Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 17 Dicembre 2008 - Feria prenatalizia I

ore 15.00 Nella Cappella del Centro Femminile ritiro spirituale Natalizio del gruppo Terza Età, chiunque voglia partecipare è ben accetto
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 18 Dicembre 2008 - Feria prenatalizia II

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni per 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Il divo" al Cinema Nuovo
ore 21.00
"Musica dei Cieli" - concerto di Natale in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 19 Dicembre 2008 - Feria prenatalizia III

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa con i ragazzi di 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni per 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 20.15
Incontro Natalizio dei bambini della Scuola Materna Giovanni XXIII in Chiesa Parrocchiale

Sabato 20 Dicembre 2008

   

Domenica 21 Dicembre 2008 - Divina Maternità della Beata Vergine Maria

- Raccolta fondi a favore del progetto di Avvento
- Al termine della S. Messa delle ore 10.00 ritiro dei ragazzi di 3a elementare e 1a media
ore 10.00
Natale dello sportivo OSAL e OSMI: S.Messa animata dai due gruppi sportivi
a seguire
Benedizione delle statuine di Gesù Bambino
ore 10.45
Natale con le nonnine all'Oasi San Giacomo
ore 15.00
Momento di festa e auguri dei ragazzi presso il Cinema Nuovo
a seguire
Rinfresco nel Salone dell'Oratorio S. Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)