Anno VII - n° 40 - Domenica 14 Dicembre 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quinta domenica di Avvento
Preghiera di Sant'Ambrogio

«Il Signore ci conceda di navigare,
allo spirare di un vento favorevole,
sopra una nave veloce;
di fermarci in un porto sicuro;
di non conoscere da parte degli spiriti maligni
tentazioni più gravi
di quanto siamo in grado di sostenere;
di ignorare i naufragi della fede;
di possedere una calma profonda,
e, se qualche avvenimento susciti contro di noi
i flutti di questo mondo,
di avere, vigile al timone per aiutarci,
il Signore Gesù,
il quale con la sua parola comandi,
plachi la tempesta,
stenda nuovamente sul mare la bonaccia.
A lui onore e gloria,
lode, perennità dai secoli e ora e sempre
e per tutti i secoli dei secoli.
Amen»

(Sofonia 3,14-18 - Isaia 12 - Filippesi 4,4-7 - Luca 3,10-18)

 


Caritas: Avvento di fraternità 2003
Progetto di solidarietà e condivisione
con le famiglie povere della Colombia

Il cammino di solidarietà che proponiamo all'attenzione di tutta la comunità riguarda un progetto di sviluppo sostenuto dall'Istituto delle Suore Ausiliatrici a Bogotà, in Colombia, uno dei Paesi latino-americani più poveri. Dal 1963 a Bogotà operano 6 suore dell'Istituto delle Suore Ausiliatrici e una di queste lavora con le persone sfollate, aiutandole ad intraprendere delle attività lavorative. Queste suore vogliono ora avviare un progetto di "Microcredito per famiglie".

Si tratta di prestare a famiglie molto povere - che non hanno accesso al sistema bancario perché non sono in grado di fornire garanzie - piccole somme di denaro con cui avviare attività artigianali o commerciali. Ogni famiglia che riceverà il prestito parteciperà ad un corso di formazione di contabilità applicata alla gestione dell'attività e sarà seguita da un esperto che l'aiuterà nelle gestione del prestito e nell'avviamento dell'attività.

Le famiglie beneficiarie si impegnano a restituire il prestito entro 18 mesi. Con le somme di denaro restituite le suore potranno costituire un "fondo rotatorio" con il quale avviare prestiti ad altre famiglie. Le suore si impegnano inoltre ad accompagnare queste famiglie anche spiritualmente e socialmente, perché il microcredito diventi un'occasione non solo per acquisire un'autonomia economica, ma anche per maturare come cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri.

Il progetto iniziale coinvolge 25 nuclei famigliari.

Il costo totale é 17.100 euro e comprende: il prestito per l'inizio dell'attività, il corso di formazione in contabilità e il costo dell'esperto.

Contiamo sull'aiuto di tutti per aiutare qualcuna di queste 25 famiglie a costruirsi un'esistenza più dignitosa.

Ognuno potrà rendere concreta la propria solidarietà durante la raccolta che avverrà Sabato 13 e Domenica 14 dicembre in parrocchia.

 


Scuola Materna - Micronido
Maria Immacolata

Da sabato 13 fino a venerdì 19 dicembre (dalle 15,30 alle 18) sarà organizzato il consueto banco vendita di oggetti natalizi e Stelle di Natale. Il ricavato andrà ad integrare la raccolta di offerte per l'"Iniziativa d'Avvento": sostenere un progetto di alfabetizzazione in una Missione del Brasile con l'invio di tutto il materiale didattico che sarà possibile acquistare.

Sarà altresì possibile acquistare oggetti realizzati dai ragazzi e dai volontari della locale sede ANFFAS: in questo caso il ricavato sarà utilizzato per il sostentamento dell'organizzazione.

 


Mi sarete testimoni

Sintesi del Percorso pastorale diocesano

per coglierne lo spirito, le convinzioni di fondo,
le linee generali e la programmazione operativa

 

Conclusione

Nel "consegnare" all'intera comunità diocesana il Percorso, mi sento coinvolto in prima persona, perché il Signore stesso mi impegna a camminare con e davanti al Popolo che affida al mio amore pastorale. Il "saluto" rivolto a tutti in apertura del Percorso: «Grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro salvatore» (Tito 1, 4) diviene per me l'inizio di una preghiera: "Donami, o Signore, di poter condividere la missione e la passione di Paolo «servo di Dio, apostolo di Gesù Cristo», «per chiamare alla fede gli eletti di Dio e per far conoscere la verità che conduce alla pietà ed è fondata sulla speranza della vita eterna… mediante la predicazione che è stata a me affidata per ordine di Dio, nostro salvatore» (Tito 1,1-3)".

Tutto nel segno di un grande "affidamento a Maria", la cui figura verginale e materna viene fatta risplendere nelle pagine conclusive del Percorso. Non si tratta di un pensiero tradizionale, in qualche modo obbligato, al termine di una lettera pastorale, né di una semplice preghiera. Vuole essere una "confessione di fede" nella presenza e nell'azione di Maria nella vita della Chiesa.

La contempliamo come "icona vivente della Chiesa in missione" nel suo mettersi in viaggio verso la montagna per recarsi dalla parente Elisabetta (cfr. Luca 1, 39ss). Il suo non è un viaggio casuale, ma scaturisce dal "viaggio dell'Incarnazione", dal percorso misterioso e mirabile di Dio che si fa uomo. Il cammino verso Elisabetta è anticipazione e modello del grande e inarrestabile viaggio che si snoderà, giorno dopo giorno, su tutte le strade del mondo e nell'intimo dei cuori: è il percorso missionario della Chiesa e dei cristiani.

Anche quello di Maria è un viaggio "missionario": fatto nella dolcissima compagnia del Signore Gesù, custodito nel grembo e nel cuore verginale e donato agli uomini per la loro salvezza; sollecitato dalla forza irresistibile dello Spirito Santo; vissuto in una limpida fede, come ascolto obbediente della Parola, celebrazione grata e gioiosa delle "grandi cose" fatte dall'Onnipotente, servizio d'amore umile e generoso a chi è nel bisogno.

A Maria vogliamo affidare il rinnovamento del volto missionario della nostra Chiesa. Anche per questo fissiamo su di lei gli occhi del nostro cuore credente e orante, come ci invita il Concilio: «Anche nella sua opera apostolica la Chiesa giustamente guarda a colei che generò Cristo, il quale fu concepito di Spirito Santo e nacque dalla Vergine, per poter poi nascere e crescere per mezzo della Chiesa anche nel cuore dei fedeli. La Vergine infatti nella sua vita fu il modello di quell'amore materno, del quale devono essere animati tutti quelli che nella missione apostolica della Chiesa cooperano alla rigenerazione degli uomini» (Lumen gentium, 65).

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 5 novembre 2003

Ordine del giorno :

1. Riflessioni sul I capitolo del percorso pastorale diocesano dell'Arcivescovo
2. Avvento: conferma delle proposte del precedente Consiglio
3. Calendario del consiglio pastorale fino a fine anno
4. Varie - verifica Settimana Eucaristica
- Giornata dei Migranti
- Iniziativa PortaParola in collaborazione con Avvenire

Punto 1: Riflessioni sul I capitolo del percorso pastorale diocesano" dell'Arcivescovo

Il Parroco riassume il primo capitolo del percorso pastorale diocesano per introdurre l'argomento e lasciare spazio alle riflessioni.

Si sottolinea l'invito del cardinale affinché la riflessione sia un cammino e non una successione di momenti. Il punto di partenza di questo discernimento deve essere l'abbandono dei nostri schemi, della nostra visione della Parrocchia. Importante inoltre la trasmissione dei valori da una generazione all'altra.

Si ribadisce la necessità di interrogarsi su cosa significhi discernere: la capacità, di fronte alle situazioni che viviamo, di esprimere un giudizio, che proviene dall'ascolto continuo della parola di Dio. In questo momento rischiamo di essere un po' succubi dell'idea di uomo che permea il nostro tempo secolarizzato: è fondamentale avere voglia di reagire per non correre il rischio di abbandonarsi alla sterile lamentela o di conformarci alla mentalità del nostro secolo.

Si riporta dal Consiglio Pastorale Decanale, l'invito a non correre alla ricerca delle possibili soluzioni: l'esercizio da compiere è infatti quello di aggiungere qualche elemento al quadro fatto dal Cardinale, prendendo il tempo necessario per leggere e meditare.

Punto 2: Avvento: conferma delle proposte del precedente Consiglio

Don Paolo elenca le iniziative ed i segni che verranno intrapresi durante il periodo di Avvento, proposti nel precedente consiglio e ideati dal Gruppo Liturgico. Si richiede di inserire integralmente il testo del Piano Pastorale nelle domeniche di Avvento sulla Comunità.

Punto 3: Calendario del consiglio pastorale fino a fine anno

Le sedute del Consiglio seguiranno il seguente calendario:
· 10 dicembre 2003
· 28 gennaio 2004
· 17 marzo 2004
· 12 maggio 2004

Punto 4: Varie

· Verifica Settimana Eucaristica
Il Parroco comunica l'ottima riuscita della Settimana Eucaristica in termini di qualità degli incontri, partecipazione e apprezzamento.

· Giornata dei Migranti
In occasione della giornata dei Migranti del 16 novembre verrà pubblicata, sulla Comunità, una scheda di approfondimento sul tema.

· Iniziativa PortaParola in collaborazione con Avvenire: rimandata al prossimo consiglio

· Il gruppo famiglie è stata premiato alla FOM poiché "allestiscono con gusto lo spettacolo e coinvolgono la platea"

· Agnese Silva, relativamente al calendario parrocchiale, disapprova che lo spettacolo delle famiglie sia fissato nuovamente in concomitanza con l’incontro di preghiera interparrocchiale per la vita, nonostante ci fosse l’impegno di collocare l’evento in un diverso momento. Il gruppo famiglie, in pieno accordo con Don Paolo, comunica che non è stato possibile, nonostante gli sforzi fatti, trovare una diversa collocazione per lo spettacolo.

· Si sottolinea l'assenza di grossa parte dei parrocchiani alla professione religiosa di Tiziana D'Agostino e si ribadisce l'importanze della presenza della Comunità in questi momenti.

· Si richiede maggiore attenzione nella scelta dei film in programmazione al Cinema anche durante il Cineforum.

 


Azione Cattolica
Giornata dell'Adesione

Il giorno 7 dicembre si è celebrata a nella nostra parrocchia la giornata dell'adesione all'Azione Cattolica.

In tale occasione è stata invitata la prof. Valentina Soncini, responsabile diocesana del settore adulti di A.C., a presentare lo statuto rinnovato in occasione della recente assemblea nazionale.

Il cammino che ha portato alla definizione del nuovo statuto è stato lungo ed ha coinvolto nelle varie fasi tutte le associazioni diocesane.

Oggi l'Azione Cattolica ha uno statuto rinnovato. Si tratta tuttavia molto di più di un documento giuridico aggiornato: è vivere con fierezza di aver ripensato se stessi in un momento non facile per la vita della chiesa italiana e del mondo per cogliere quale possa essere oggi il ruolo della nostra associazione nella chiesa e nella società.

La presidente nazionale Paola Bignardi aveva recentemente affermato "Abbiamo scelto di partire dallo statuto perché vogliamo partire da ciò che siamo, dalla nostra identità, dal nostro essere AC, convinti che l'essere viene prima delle cose da fare".

Dello statuto precedente vengono riconfermati i primi dieci articoli e soprattutto vengono riconfermati i principi ideali che lo avevano ispirato.

Nel nuovo statuto viene particolarmente sottolineata (art. 15) l'adesione all'AC come scelta e progetto di vita, innestata nel Battesimo e sviluppata nella prospettiva della chiamata universale alla santità secondo lo stile proprio del laico. L'adesione è dunque un "si" personale e si realizza attraverso l'associazione diocesana

Inizia dunque una nuova fase per la nostra associazione, chiamata ora a riappropriarsi dello statuto per conformarvi i programmi e le scelte dei prossimi anni.

Aldo Carcano

 


Natale è vicino …

L'"Associazione LA TENDA onlus" ringrazia la comunità parrocchiale che ha ospitato il mercatino di sabato 29 e domenica 30 novembre per la sensibilità e la generosità dimostrata.

Il ricavato è stato di € 1.150,00 che saranno impiegati per la gestione della "CASA CINZIA".

 


Benedizioni natalizie delle famiglie

settimana dal 15 al 19 dicembre 2003

 
Data Vie Dalle ore Alle ore Sacerdote
lunedì 15 dicembre 2003 Via Bellini - Via Donizetti - Via Puccini 15.00 - Don Ugo
lunedì 15 dicembre 2003 Via Repubblica numeri dispari
fino a P.zza Martiri
16.00 20.00 Don Massimo
lunedì 15 dicembre 2003 Via Bonfanti 15.00 19.00 Don Paolo
martedì 16 dicembre 2003 Via Matteotti numeri dispari 15.00 - Don Ugo
martedì 16 dicembre 2003 Via Monte Grappa 15.00 20.30 Don Paolo
mercoledì 17 dicembre 2003 Via Brodolini 15.00 - Don Ugo
mercoledì 17 dicembre 2003 Via Repubblica numeri dispari
da P.zza Martiri alla fine
16.00 20.00 Don Massimo
mercoledì 17 dicembre 2003 Piazza della Chiesa - Via Madonnina 16.00 20.00 Don Paolo
giovedì 18 dicembre 2003 Via Brodolini 15.00 - Don Ugo
venerdì 19 dicembre 2003 Piazza Martiri della Libertà 16.00 18.30 Don Massimo

 


Il libro del mese - Un libro per Natale

Dante Alighieri
PREGHIERA ALLA VERGINE
Ed. Marietti 1820
pp. 55 - euro 19,50

"Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura...".
È universalmente riconosciuta la più bella poesia di tutti i tempi.
Il libro riporta integralmente il XXXIII Canto del Paradiso, illustrato con splendide riproduzioni tratte da codici miniati.
L'introduzione è di Luigi Giussani, il commento di Davide Rondoni.

In vendita sabato 20 e domenica 21 dicembre al Banco libri in fondo alla Chiesa.
Tante idee regalo per il Natale.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 14 Dicembre 2003 - Quinta di Avvento

- Ritiro 5a Elementare
- Scrutinio per i ragazzi che faranno la Professione di Fede
-
Mercatino di Natale a favore del Centro Parrocchiale sul piazzale della Chiesa
- Raccolta di fondi a favore del progetto "Microcredito per famiglie"
ore 16.30
Gruppo Famiglie: incontro sul tema "Sobrietà e comunione evangelica tra famiglie" a seguire scambio di auguri - al Centro Femminile

Lunedì 15 Dicembre 2003

-  Oggi è l'ultimo giorno dello "Sveglione" in Chiesa Parrocchiale (ore 7.45 per le medie e ore 8.00 per le elementari)
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Femminile

Martedì 16 Dicembre 2003

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 5a Elementare in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 17 Dicembre 2003

- Giornata Penitenziale: per tutta la giornata i sacerdoti sono disponibili per le confessioni
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per 18/19enni Giovani e Adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 18 Dicembre 2003

ore 17.00 Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 4a Elementare in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 19 Dicembre 2003

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 2a e 3a Media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 20 Dicembre 2003 - Santa Lucia

ore 21.00 Tombolata U.N.I.T.A.L.S.I. presso la parrocchia San Carlo

Domenica 21 Dicembre 2003 - Divina Maternità di Maria

Ritiro 1a Media
- Natale dello Sportivo
- Banchetto del Commercio Equo e Solidale sul Piazzale della Chiesa
-
Banco Libri in fondo alla Chiesa
ore 10.00
Al termine della Santa messa benedizione dei Gesù Bambino
ore 10.45
Scambio auguri U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 15.00
Spettacolo degli Oratori al Cinema Nuovo

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)