chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

S. S.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE  -  14 Novembre 1999

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
Parroco Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva Coadiutore Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota Coadiutore Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

L'Avvento
"Tu, Signore sei nostro Padre"

Già i profeti insegnavano al popolo di Israele a guardare a Dio come a un Padre; Gesù ha portato a compimento questa rivelazione.

Dio è un Padre che ci vuole in comunione con sé, e questo proprio attraverso quel Figlio che ha mandato nella carne duemila anni fa e manderà ancora nella gloria.

A te, che sei nostro Padre, tutto il mio grazie per quel Figlio che è venuto, che viene e che verrà!

 


Proposta per un Natale di carità
"La Casa della Speranza"

Essere anziani nel pur benestante Stato di Manipur, nel Nord-Est dell'India è un grosso problema. Tra le popolazioni delle colline, che vivono di un'agricoltura ancora primitiva, sono proprio gli anziani a soffrire, anche perché la diffusione della droga sta portando al progressivo sfaldamento dell'istituzione familiare.

Dal gennaio 1999 quattro Suore della Carità di Madre Teresa di Calcutta si stanno occupando di queste persone per ridare loro dignità. Attualmente operano in una struttura provvisoria messa a disposizione dalla diocesi, ma è urgente costruire un nuovo edificio. Si pensa a una struttura semplice dotata di tre dormitori comuni, due sale mediche, refettorio, cucina, un serbatoio per la raccolta dell'acqua piovana.

Le comunità parrocchiali di Novate sosterranno in Avvento questo progetto, proposto da Caritas Ambrosiana e Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria.

 


"La spiritualità del lavoro"
Sintesi dell'incontro con don Raffaello Ciccone del 9/11/1999

Il lavoro è una dimensione fondamentale della vita umana, come momento di sviluppo della persona, perché possa sentirsi utile e responsabile, capace di contribuire allo sviluppo della società. Il lavoro è un bene ineliminabile nella vita di una persona, perché consente di raggiungere dignità personale, autonomia e libertà, e consente di avere accesso ad altri beni.
La spiritualità del lavoro nasce all'interno della coscienza dello Spirito: l'adulto credente sa che la sua vita è retta dallo Spirito; suo compito è riconoscere questa presenza nella sua vita.
La Scrittura ci consente di interpretare questa presenza e di far maturare il senso del nostro cammino e del nostro lavoro. La Scrittura ci porta all'interno della storia del popolo di Israele, nella quale Dio entra con forza, ascoltando il grido dei poveri e degli oppressi e liberandoli. Quando lavoriamo, non dobbiamo dimenticare che Dio ci vuole liberi e collaboranti, liberi tra persone libere. Anche Gesù ha imparato un lavoro e all'interno di questo lavoro ha maturato la consapevolezza del suo compito di liberazione del suo popolo. Così anche San Paolo sottolinea spesso che lavora, che non è di peso ai credenti, non chiede niente a nessuno, perché lavorare gli consente di essere autonomo. Dunque, il tema del lavoro ci porta alla dimensione quotidiana della vita e, come tale, non va mai sganciato da altri aspetti della vita, come la famiglia, la politica, il bene comune. È il lavoro la nostra strada quotidiana alla santità, è il lavoro che ci consente di costruire una fraternità concreta con il prossimo. Non è grazie al tempo libero - dedicato anche ad attività lodevoli come il volontariato - che arriviamo alla santità, ma grazie al lavoro. Tuttavia, è importante che il lavoro non diventi un bene assoluto né un idolo. Pertanto, è indispensabile ritrovare un ritmo di lavoro che preveda il riposo, una pausa per riflettere sul senso della nostra vita e per ringraziare il Signore. Infatti, l'atteggiamento fondamentale del credente è quello del ringraziamento: troppo spesso ce ne dimentichiamo e non ci rendiamo conto del tanto che abbiamo ricevuto. Il ringraziamento ci porta a riflettere sulla creazione e sull'invito che Dio rivolge ad Adamo ed Eva: "Siate fecondi, moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela". È un invito ad amare la vita e a moltiplicare gesti di amore per la vita attorno a noi, ad utilizzare la terra e a trasformarla con il nostro lavoro, senza dimenticare che la terra è di Dio ed è solo affidata agli uomini che hanno il compito di "coltivarla e custodirla". In questo modo recuperiamo anche il significato più profondo del Giubileo, di un anno cioè di grazia per il Signore, di perdono, in cui i debiti venivano condonati, la terra veniva lasciata riposare e ridistribuita in modo equo.

(testo non rivisto dal relatore)

 


Avviso

Informiamo che a partire dal 15/11/1999 il nuovo orario di apertura del PATRONATO A.C.L.I.,
con sede in Novate Milanese - Via Garibaldi 14,
sarà il seguente:

TUTTI I GIOVEDI'
Dalle ore 17 alle ore 19

A.C.L.I. Novate Milanese

 


Giubileo dei Bambini

Sabato 20 novembre si chiudono definitivamente le iscrizioni al Giubileo dei Bambini dall'1 al 4 gennaio 2000.

Sono invitati i bambini fino alla 1a media e i loro genitori e gli animatori.

 


Calendario Benedizioni Natalizie

Data Vie Orario Sacerdote
Lunedì 15 Novembre Via Petrarca 14 - 18 don Paolo
Lunedì 15 Novembre Via Cavour n° dispari 16.30 - 20.30 don Massimo
Martedì 16 Novembre Via Boccaccio - Via Pascoli - Via Parini 14 - 18 don Paolo
Martedì 16 Novembre Via Cavour n° pari dal 2 al 34 - 
Via San Gervaso
16 - 21 don Massimo
Martedì 16 Novembre Via Bonfanti dalle 15 don Ugo
Mercoledì 17 Novembre Via Leopardi - Via Cavalcanti - 
Via Ovidio
9.30 - 12 don Paolo
Mercoledì 17 Novembre Via Brodolini 15 16 - 21 don Massimo
Mercoledì 17 Novembre Via Madonnina dalle 15 don Ugo
Giovedì 18 Novembre Via Alfieri - Via Tasso - Via Giusti - 
Via Carducci
9.30 - 12 
e 15 - 17
don Paolo
Giovedì 18 Novembre Via Gioberti - Via Grandi 16.30 - 18.30 don Massimo
Giovedì 18 Novembre Via Monte Grappa - Via Mameli dalle 15 don Ugo
Venerdì 19 Novembre Via Virgilio - 
Via Ariosto scale A - B 
15 - 20 don Paolo
Venerdì 19 Novembre Via Balossa fino alla circonvallazione - 
Via don Minzoni
16 - 20.30 don Massimo
Venerdì 19 Novembre Via Bertola dalle 15 don Ugo

 


Vita Parrocchiale

Domenica 14 Novembre 1999 - Prima di Avvento

- Ritiro ragazzi di 1a media e loro genitori
- "Festa del Dolce" organizzata dalla San Vincenzo
ore 10.00 Durante la Santa Messa, Aspersione

Lunedì 15 Novembre 1999

- Inizio delle Benedizioni natalizie (vedere calendario)
- Inizio dello "Sveglione" in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45
"Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale

Martedì 16 Novembre 1999

ore 21.00 Consiglio OSMI al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercole17 Novembre 1999

ore 21.00 Caritas Cittadina all'Oasi San Giacomo

Giovedì 18 Novembre 1999

ore 21.00 Santa Messa in suffragio di don Sergio Gallera animata dall'U.N.I.T.A.L.S.I. Aziendale Sezione di Bollate all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Cineforum: "Fuori dal mondo" - al Cinema Nuovo

Venerdì 19 Novembre 1999

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Inizio della Catechesi per giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 20 Novembre 1999

 

Domenica 21 Novembre 1999 - Seconda di Avvento

- Ritiro preadolescenti ad Arese (partenza ore 8.30)
- Ritiro dei Consigli Pastorali delle Parrocchie di Novate al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro gruppo giovani famiglie al Centro Femminile

  

"Un'adozione d'amore per i bambini della Guinea"
Modulo di adesione (in formato PDF)

home-2.gif (212 byte)