Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 37
Domenica 14 Novembre 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia il Tempo di Avvento

Carissimi,
con questa domenica - la Prima di Avvento - inizia un nuovo anno liturgico, un nuovo tempo di grazia che l'amore del Signore ci consegna perché, personalmente e comunitariamente, lo splendore della nostra configurazione a Gesù - il Figlio di Dio - assuma tratti e lineamenti sempre più marcati e precisi: tempo di grazia e di responsabilità perché il Battesimo ricevuto ci renda davvero figli di Dio, amati da Lui ed innamorati di Lui.
La prima "tappa" dell'anno liturgico ci indica l'Avvento come strada da percorrere per vivere il Mistero dell'Incarnazione del Signore in un atteggiamento spirituale di conversione e di rinnovamento della vita che si traduce in "gioiosa e devota attesa" del "Verbo che si è fatto carne". Certamente il tempo liturgico dell'Avvento, nello snodarsi delle sue sei (6) settimane, è un progressivo e stringente cammino che porta al santo Natale. Nel contempo però richiama la consapevolezza che la vita cristiana è un andare incontro al Signore che apparirà e si manifesterà definitivamente ed in pienezza nel giorno in cui il nostro ultimo respiro sulla terra ci introdurrà nel palpito eterno dell'amore del Signore in Paradiso.
Come vivere, con operoso ed alacre impegno, questo tempo di Avvento?
Non certo con proposte eccezionali o stravaganti, ma con un programma di vita rinnovato, fattosi più vivace di generosità e di interiorità. Vorrei che tutta la Comunità, dai ragazzi, ai giovani, alle famiglie, agli anziani, ai malati ci sentissimo coinvolti e partecipi nel medesimo sentire, nello stesso operare, nell'unico cammino di carità. AVVENTO DI CARITA' che tutte e tre le Parrocchie della città, e pertanto l'intero ed unico popolo dei battezzati di Novate si impegnano a vivere nella attenzione ai poveri e bisognosi del nostro territorio e nel rilancio del Fondo Famiglia-Lavoro promosso dalla Diocesi. Concluderemo il nostro cammino di Avvento domenica 19 dicembre, giornata della CARITA' PARROCCHIALE.

A. I ragazzi della catechesi e gli adolescenti, di settimana in settimana, si impegnano a portare un genere alimentare ben preciso che verrà offerto sull'altare durante la santa Messa delle ore 10.00.
1A Settimana:
PELATI, 2A Settimana: LEGUMI, 3A Settimana: ZUCCHERO, 4A Settimana: LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE, 5A Settimana: CAFFE', 6A Settimana: RISO.
Si potranno così preparare pacchi dono per il Santo Natale e rifornire la dispensa di generi alimentari per i prossimi mesi.

B. Tutto quanto raccolto nella cassetta in fondo alla Chiesa verrà suddiviso a metà tra il fondo parrocchiale "AIUTO FRATERNO" e Il Fondo Famiglia-Lavoro della Diocesi. E' un gesto di corresponsabilità e di gratitudine verso la Diocesi che, in quest'anno, ha donato alla nostra Parrocchia 6900 euro con i quali si sono sostenute alcune nostre famiglie in difficoltà.

AVVENTO DI CARITA': queste sono le proposte di un concreto e possibile impegno di opere di carità. Ma sappiamo bene che le "opere" sono segno e riverbero dell'amore che abbiamo nel cuore e che dobbiamo costruire e vivere soprattutto con una decisione ferma a volerci bene, a stimarci, a non guardarci per criticare e giudicare, ma per scorgere le cose belle, i doni di cui ciascuno è dotato dal Signore. Sappiamo anche che ciò è possibile solo se lo chiediamo al Signore nella preghiera e se ci lasciamo mettere "a bagno maria" (mi si passi l'espressione) dalla Parola del Signore che ha la forza di sgretolare tutte le nostre resistenze, di donare trasparenza e limpidità al nostro cuore, di innervare la nostra volontà di scelte belle e salutari.
Vi invito pertanto ad una frequentazione più generosa alla Santa Messa anche feriale e ad una quotidiana conversazione con la Parola di Dio. Vi propongo di nutrirvi, ogni giorno della Parola - "lampada per i nostri passi" - usando l'agile ma sostanzioso sussidio "LA PAROLA OGNI GIORNO" che la Diocesi ha preparato. È un "libretto" che occupa poco spazio, lo possiamo portare con noi in treno, nella pausa del lavoro, nell'attesa di qualche impegno o appuntamento... Se saremo fedeli a ciò che questo "libretto" ogni giorno ci propone, certamente faremo un buon cammino di preparazione al Santo Natale e ci troveremo con qualche passo di avvicinamento a quella "santità evangelica" a cui l'Arcivescovo ci sollecita in questo Anno Pastorale dedicato a San Carlo. Il Papa Benedetto XVI ha invitato tutti i Vescovi a farsi promotori di una Veglia di preghiera per la vita nascente da celebrarsi all'inizio dell'Avvento. Accogliamo con larghezza di cuore l'invito del Papa.
Lunedì 15 c.m. alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale
pregheremo insieme e, nello stesso tempo, inizieremo il nostro cammino di Avvento di carità in maniera corale. È tutto un popolo che vuole manifestare al Signore e manifestarsi a vicenda questa decisa e gioiosa volontà di andargli incontro.
Al termine della Veglia verrà consegnato il libretto "La Parola ogni giorno".
Vi invito calorosamente, anche se uscire alla sera costa certamente fatica. Ma ne vale la pena, proprio per manifestare questa "unità di intenti", questa "cordiale adesione alla sollecitazione che il Papa ci rivolge", questa "comunione di cuore e di volontà" che ci fa un unico popolo di Dio, segnato dalla dignità e dalla vocazione di essere - ognuno - figlio di Dio.
Quest'oggi, in tutta la nostra Chiesa ambrosiana, si celebra la Giornata del quotidiano AVVENIRE. Trovate su "La Comunità" il messaggio dell'Arcivescovo: è, la sua, una riflessione serena e severa nello stesso tempo sul "bisogno" che la società e la Chiesa hanno di un quotidiano come Avvenire.
Non aggiungo commenti, ma invito tutti a lasciarsi interpellare dalle parole dell'Arcivescovo. Abbiamo iniziato la Visita natalizia alle famiglie e vi siamo grati per la vostra accoglienza.
Per me è una felice opportunità per conoscere un'altra zona della Parrocchia e per incontrarmi con la mia gente: volti che ormai conosco, altri che incontro per la prima volta, parecchi anziani, persone ammalate e sofferenti, famiglie giovani e non più giovani... ogni sera, la preghiera della sera, si anima di tutti voi che affido soprattutto alla Madonna perché vi benedica.

don Vittorio

 


Giornata Missionaria

Nella Giornata Missionaria del 24 Ottobre 2010 abbiamo raccolto complessivamente € 2.839,00 così suddivisi:

- Offerte € 765,00
- Offerte per 66 S. Messe di suffragio € 1.010,00
- Offerte per 4 Battesimi € 50,00
- Vendita oggetti Hobby for Mission € 690,00
- Mostra € 324,00

A Suor Antonia donati € 1.000,00
A Mons. Paolo donati € 1.000,00 di intenzioni di S. Messe raccolte il giorno dei Santi

 


Giornata diocesana di "Avvenire"

Messaggio alla Diocesi
14 novembre 2010
Per il bene della democrazia e per l'azione della Chiesa abbiamo bisogno di Avvenire

La giornata del quotidiano Avvenire è occasione privilegiata per esprimere il ringraziamento a tutti coloro che ogni giorno si impegnano per realizzare il "nostro" giornale.
Da più parti si levano voci che danno per imminente la scomparsa dei giornali "di carta", sia per l'avanzare delle nuove tecnologie applicate ai media, sia per il sempre più accentuato disinteresse che la carta stampata pare riscuotere.
Di una cosa sono certo: ciò che sa di essere e di presentarsi come utile e necessario difficilmente è destinato a scomparire.
Utile, anzi necessario per i cattolici e tutti i cittadini è Avvenire: il dibattito sui temi sociali, economici, politici e culturali trova arricchimento grazie alle posizioni che esprime ogni giorno.
Alcune questioni senza la voce di Avvenire resterebbero pressoché sconosciute all'opinione pubblica.
Che dire della rara evidenza che tra le sue pagine trovano il volontariato, la cultura cristiana, la politica internazionale, i drammi dimenticati dei popoli, ciò che funziona ed è esemplare?
Penso poi all'insostituibile servizio di Avvenire alla presenza operosa e discreta della Chiesa che, mentre annuncia e testimonia la propria fede in Cristo, testimonia la propria fedeltà e solidarietà all'uomo, specie se fragile e povero.
E' purtroppo esperienza ricorrente ricavare dai media più diffusi un'immagine distorta della Chiesa: si pensi a quando, con disoneste e offensive riduzioni, viene fatta coincidere con gli scandali che coinvolgono qualcuno dei suoi ministri; o a quando è presentata come oscuro gruppo di pressione e potere, espressione di una parte politica, ridotta ad agenzia caritativa, sbeffeggiata perché portatrice di opinioni ritenute strane…
Un quotidiano così può scomparire o non suscitare interesse? Compito di un giornale, tantomeno se cattolico, non è fare apologia, proporre catechismo, rassicurare ad ogni costo.
Un giornale, tanto più se cattolico, deve comunicare e informare la realtà mediante un'opera di interpretazione. Anche a proposito della vita della Chiesa. E' così che chi lavora ad Avvenire partecipa, vivendo in modo specifico il ruolo dei laici cristiani, alla missione ecclesiale.
Insieme ai contenuti decisivi alla costruzione di una corretta opinione pubblica - preoccupazione per la verità poco diffusa nel panorama informativo italiano - sono importanti la professionalità e la competenza con le quali le notizie e i servizi sono redatti e "messi in pagina", le scelte stilistiche e grafiche capaci di catturare l'attenzione del lettore, la disponibilità al dialogo con gli altri media, il sostegno alla diffusione che le comunità cristiane devono garantire, la fierezza dei cattolici di acquistare e far conoscere il proprio giornale.
Una sfida ineludibile oggi per Avvenire è di essere la necessaria, onesta e forte mediazione tra quelle realtà decisive per la vita del nostro paese (la politica, l'economia, le più influenti agenzie culturali) che non di rado tendono a considerare l'opinione pubblica quale territorio da saccheggiare mediante un'azione irresponsabile di costrizione del consenso per potenziare la propria posizione, senza preoccuparsi di risolvere realmente quei problemi che alle loro competenze sono affidati.
Mezzi di comunicazione onesti, responsabili, identitari, sempre più forti e diffusi come Avvenire, possono contribuire in modo determinante a disarticolare quel modo scorretto di fare informazione e comunicazione che da tempo è in atto.
Ma come? Rimanendo coraggiosamente fedele alla propria vocazione di medium Avvenire avrà sempre più un ruolo fondamentale e originale per garantire la continua, vitale e virtuosa rigenerazione della democrazia nel nostro Paese.
Il "nostro" giornale sia sempre più il luogo dove con pazienza si mostra come in politica la costruzione del consenso si ottiene con un laborioso, rigoroso e responsabile percorso che coinvolge tutti gli "attori" sociali (anche i più deboli, i meno influenti e rappresentati), non invece con quell'atto rapido e opportunistico che ghermisce e contabilizza la superficiale opinione delle persone dagli stessi media prima allarmate, disinformate e condizionate.
Sperimento la vicinanza di Avvenire all'azione della Chiesa ambrosiana e al mio compito di pastore anche nell'alleanza che sostiene l'esperienza di Milano7.
Collaborazione visibile nella convinta partecipazione - fin dalla prima ora - al percorso che ci condurrà ad ospitare a Milano nel 2012 il VII Incontro mondiale delle Famiglie.
Cari amici attivi nel giornale cattolico, buon lavoro, anzi buona missione: per il bene della democrazia e per l'azione della Chiesa noi abbiamo bisogno di Avvenire.

+ Dionigi card. Tettamanzi

 


Benedizioni natalizie
settimana dal 15 al 19 Novembre

 


Festa del Dolce

Sabato 27 e Domenica 28 Novembre, sul sagrato della Chiesa, si terrà la consueta Festa del Dolce. Il ricavato servirà a sostenere le famiglie in difficoltà. Le necessità sono tante: chiediamo la vostra collaborazione sia per la preparazione che nell'acquisto dei dolci. Grazie per la vostra generosità

La San Vincenzo

 


Assemblea dell'Azione Cattolica

Domenica 14 novembre alle ore 16 si tiene l'assemblea parrocchiale dell'Azione Cattolica che, in quanto associazione, si cura anche di organizzarsi con strumenti democratici e di partecipazione.
La scadenza triennale consentirà di effettuare una verifica dell'attività svolta, di riflettere sulle scelte da compiere per il futuro, di rinnovare gli incarichi associativi nella consapevolezza che occorre educarsi ad assumersi delle responsabilità ed a creare le condizioni perché le responsabilità possano essere lasciate ad altri.
Con il tema "Vivere la fede, amare la vita" l'intera associazione diocesana si incammina in questo percorso assembleare per confermare l'A.C. al servizio della vita personale, ecclesiale e civile, in un contesto di profondi cambiamenti, fedele all'originario desiderio di "vivere insieme" la fede in Gesù Cristo con un esigente riferimento al suo Vangelo.

 


PARROCCHIE Ss. GERVASO E PROTASO e SACRA FAMIGLIA di NOVATE MILANESE

Pellegrinaggio alla scoperta della Terra Santa

Dal 22 al 29 marzo 2011

QUOTA ORIENTATIVA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Con sistemazione in camera doppia 1.300,00 Euro
Supplemento camera singola 300,00 Euro
Iscrizione obbligatoria incluso annullamento viaggio 30,00 Euro

informazioni ed iscrizioni in segreteria parrocchiale

 


Impegni comunitari dal 14 al 21 Novembre 2010

Domenica 14 Novembre 2010

Prima di Avvento

ore 11.30 Santa Messa presso la parrocchia San Carlo durante la quale i ragazzi di terza media di tutta la città iniziano il loro cammino verso la Professione di Fede. La PRIMA TAPPA prevede l'"ISCRI- ZIONE DEL NOME", cioè l'impegno a vivere con costanza il cammino proposto verso l'appuntamento finale di Maggio 2011
ore 15.30
La Bottega del Colore presenta la commedia brillante in due atti “Dodici Rose e Una Gamba” al Cinema Nuovo
ore 16.00
Assemblea Parrocchiale di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Lunedì 15 Novembre 2010

 

- Prosegue la Visita alle famiglie
ore 7.40
Inizio dello "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)
ore 8.00
Inizio dello "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale (prosegue per tutto l'Avvento, da lunedì a venerdì)
ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Veglia di inizio Avvento in Chiesa Parrocchiale

Martedì 16 Novembre 2010

 

ore 20.45 Santa Messa per il dodicesimo anniversario della morte di don Sergio - presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 17 Novembre 2010

 Santa Elisabetta di Ungheria

ore 21.00 Secondo incontro di bioetica sul tema: "TESTAMENTO BIOLOGICO ED EUTANASIA" al Teatro Cristallo

Giovedì 18 Novembre 2010

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum "Departures" al Cinema Nuovo

Venerdì 19 Novembre 2010

 

ore 21.00 Scuola della Parola adulti di Azione Cattolica a Bollate presso la Chiesa centrale di San Martino - Partenza alle ore 20.40 dal piazzale della Chiesa

Sabato 20 Novembre 2010

 

- ASSEMBLEA DEGLI ORATORI: "Adolescenti e oratorio verso il nuovo itinerario di fede" (dalle ore 9.00 alle ore 12.30 presso il Seminario di Seveso)
- Mercatino di Natale organizzato dalla Terza Età - sul piazzale della Chiesa

Domenica 21 Novembre 2010

Seconda di Avvento

- RITIRO DECANALE DI AVVENTO per i ragazzi di terza media (ore 9.15- 12.30 presso il Centro Salesiano di Arese)
- Dopo la S. Messa delle ore 10.00, presso l'Oratorio San Luigi, INCONTRO con i ragazzi di quarta elementare e le loro famiglie: riflessione, preghiera, pranzo insieme. E' un momento importante per progettare il nostro Avvento ed iniziare con il Signore la preparazione ed il cammino verso la Prima Comunione.
- Mercatino di Natale organizzato dalla Terza Età - sul piazzale della Chiesa

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)