Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 14
Domenica 14 Aprile 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

L’unzione degli infermi

Carissimi,
continuo la presentazione – catechesi sui sacramenti che ci sta oramai accompagnando da tempo.
Dopo aver proposto, in Quaresima, alcune considerazioni sul sacramento della Penitenza – Riconciliazione – Confessione, voglio riflettere con voi su: L’unzione dei malati.
Non sto a dilungarmi su alcuni equivoci, fatti di ansia e di paura, che hanno accompagnato ed offuscato questo sacramento che veniva chiamato estrema unzione...

1. Il grido del dolore.
Quante persone provate dalla sofferenza ho incontrato nella mia vita di prete! Quanti ammalati ho avvicinato ed accompagnato in 22 anni trascorsi come cappellano al Policlinico e a Niguarda! Di quanti ho ricevuto la consegna delle ferite del loro cuore... Di moltissimi custodisco l’agonia della morte e la testimonianza commovente della fede che li ha sostenuti e trasfigurati in tale agonia.
L’amore, la dedizione, il “sacrificio” dei loro congiunti mi hanno commosso e mi commuove.
La solitudine e talvolta la disperazione di alcuni di loro mi hanno turbato e mi hanno toccato profondamente.
Le loro domande – espresse o taciute – si coagulano in una sola, in un grido. “Perché?”.
Perché il dolore, perché proprio a me? Perché ...perché il male, la sofferenza, se Dio è giusto? Come posso chiamare Dio “Padre”? Sono le domande che nascono in ciascuno di noi quando la sofferenza e l’ombra della morte si abbattono sulle nostre case, toccano i nostri affetti più cari.
Sono le domande di sempre. Sono le domande di tutti. Da queste domande possono scaturire per alcuni l’invocazione, per altri il rifiuto.
Se ci guardiamo dentro al nostro cuore, sperimentiamo tanto l’invocazione al Signore quanto la tentazione, l’amarezza del rifiuto del Signore...

2. Gesù crocifisso.
Guardiamo al Crocifisso: lì sulla croce c’è il Figlio di Dio che soffre e muore. Nella sofferenza e nella lotta contro il male non siamo soli. Il Figlio di Dio, fatto uomo per noi, ci ha preceduto e ci accompagna sulla “via dolorosa”: Lui è il grande compagno del nostro soffrire, “l’uomo dei dolori” di cui parla Isaia che abbiamo contemplato nella settimana santa (Is. 53,3).
“Come una pecora fu condotta al macello e come agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non aprì la sua bocca” (At. 8,32).
Gesù ha fatto suo il nostro dolore per aiutarci a portare il peso: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò ristoro” (Mt. 11,28).
Il grido di Gesù morente è voce di tutto il dolore umano: “Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?” (Mc. 15,34).
Ma sulla croce Gesù si offre, si dona la Padre per amore nostro consegnandosi a Lui: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”.
In questo dono d’amore al Padre, Gesù ci spalanca un orizzonte di vita più forte della morte: ed il Padre abbraccia il Figlio e ne accoglie l’offerta.
È sulla croce che Gesù ci salva. Ed allora noi, discepoli del Signore, che ne “vogliamo seguire le orme” vogliamo lasciarci interrogare sul come possiamo vivere la malattia ed il dolore insieme con Lui.
Paolo arriva a dire: “Ora io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Col. 1,24).
Il grido del dolore che lacera ogni esistenza è lo stesso grido di Gesù, il Crocifisso, il Figlio di Dio che il Padre “non risparmia, ma ha consegnato per tutti noi”.
È volgendo l’affetto del cuore e lo sguardo della fede a “Colui che è stato trafitto” che il grido dell’uomo e del credente trova risposta, intravede la luce: la sofferenza accettata per amore, il morire come Gesù e in Gesù ci fa risorgere con Gesù.
È la Pasqua! Il Crocifisso è il Risorto, il Vivente.
Nella croce di Gesù ci sono tutte le croci degli uomini della storia: la tua, la mia, le nostre... Ma dalla Croce si erge la pienezza della Risurrezione: la mia, la tua, le nostre...

Vi benedico

Don Vittorio

 


Credere

È la nuova rivista che “Periodici San Paolo” offre alle nostre comunità per vivere con gioia la fede nell’esperienza quotidiana.
È anche uno strumento prezioso per “aggiornarci” sui contenuti della nostra fede. Siamo tutti consapevoli delle difficoltà che incontriamo nel proporre itinerari di catechesi per gli adulti, soprattutto collocati alla sera dopo cena... Ecco “Credere” è una opportunità notevole per dare spessore e nutrimento alla nostra fede.
In questo primo mese di aprile viene proposto al costo di 1 euro. Il costo reale – da maggio – sarà di 1.50 euro. Affido alla responsabilità di ciascuno questo nuovo strumento catechetico - pastorale.

 


Martini: Uomo di Fede
Testimonianza di don Paolo Cortesi, suo segretario

In occasione della Giornata Parrocchiale dell’Azione Cattolica 2013

Domenica 28 Aprile alle ore 16.00
presso il Centro Parrocchiale

 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità con l'UNITALSI a Caravaggio da Mercoledì 8 a Sabato 11 Maggio e al pellegrinaggio a Lourdes dall’1 al 7 Giugno (in treno) e dal 2 al 6 Giugno (in aereo), come da locandina esposta sulle porte della Chiesa.
 


ACR per il Banco di Solidarietà

L'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie una piccola esperienza di servizio a sostegno del Banco di Solidarietà, che si occupa della raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie bisognose.
Attendiamo i ragazzi e le ragazze che lo desiderano

- Lunedì 15 aprile a partire dalle ore 15.00 per la preparazione dei pacchi,

- Sabato 20 aprile a partire dalle ore 14.45 per la consegna dei pacchi.

Per informazioni: Lella Terragni (Tel 023543829 o 3381469503).

 


Impegni comunitari dal 14 al 21 Aprile 2013

Domenica 14 Aprile 2013

Terza Domenica di Pasqua

 

Lunedì 15 Aprile 2013

 
   

Martedì 16 Aprile 2013

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale aperto a tutti al Centro Parrocchiale

Mercoledì 17 Aprile 2013

 

Ore 21.00 Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 18 Aprile 2013

 

Ore 21.15 Cineforum: “Argo” al Cinema Nuovo

Venerdì 19 Aprile 2013

 

Sabato 20 Aprile 2013

 

- Partenza del Pellegrinaggio parrocchiale a Santiago di Compostela

Domenica 21 Aprile 2013

Quarta Domenica di Pasqua

   

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)