chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 14 - Domenica 14 Aprile 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il Risorto resta con noi

Continua con l'incontro tra Gesù e i due discepoli in cammino verso Emmaus, il nostro viaggio pasquale alla conoscenza del Risorto.

In questo racconto, l'evangelista ci mostra come il Signore è presente ancora oggi nella nostra vita di credenti e come possiamo incontrarlo.

I due pellegrini sono figura della chiesa. Essa cambia cuore, volto e cammino quando, nella duplice mensa della parola e del pane, "sperimenta" il Vivente e si unisce alla proclamazione di fede di Pietro, dal quale "fu visto".

Noi però, non abbiamo visto né lui né chi lo ha visto. Fondiamo la nostra fede sulla parola che ci tramanda la testimonianza dei testi oculari. Possiamo anche noi, come le donne e come Pietro, andare in pellegrinaggio al sepolcro. Come loro lo troviamo vuoto. Non è lì il Vivente. Ma non ci ha lasciati. Egli è per le strade del mondo.

Lui, il Figlio unico che dimora sempre presso il Padre, è uscito in cerca degli altri novantanove fratelli smarriti. Li segue, li incontra e si accompagna a loro, per trasformare il loro esilio da fuga in pellegrinaggio.

La nostalgia, da triste dolore per un ritorno sempre più impossibile, diventa corsa gioiosa verso la casa del Padre.

Come ai due di Emmaus, lui si fa vicino a tutti noi. Fa i nostri stessi passi sia di delusione che di speranza, sia di morte che di vita. Ci incontra nella nostra vicenda quotidiana di viandanti, associati al nostro cammino, ovunque andiamo. Non si allontana da noi, anche se noi ci allontaniamo da lui.

Il Figlio dell'uomo è venuto per cercare e salvare ciò che era perduto.

 


"Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" (Mt 10, 8)

Un gemellaggio nell'ordine della fede!

Mi sembra che il tema del messaggio del Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, per questo tempo di Quaresima, sia un buon punto di riferimento, per aiutarci a capire dal di dentro quello che un gemellaggio può, anzi deve essere. Guidato da questa luce, mi permetto di leggere ciò che sta avvenendo tra la Parrocchia "Santi Gervaso e Protaso" di Novate Milanese e la mia Diocesi, a favore della nostra Parrocchia "S. Giuseppe" di Alfa-kpara, appena nata.

Un gemellaggio è prima di tutto un incontro di fede: è l'incontro tra cristiani che, riconoscendosi figli e figlie di un'unica famiglia, desiderano condividere la loro vita ecclesiale, proprio in forza di questo legame che li unisce. La vitalità delle giovani Chiese Africane diventa allora motivo di gioia per le Chiese più anziane, portatrici dell'annuncio della Buona Novella. Essa è infatti la prova tangibile che la Missione porta i suoi frutti. Inoltre questa vitalità, seme di speranza, può costituire un invito per le "Chiese madri", diventate ormai "Chiese sorelle", a volgere lo sguardo più lontano, nello spazio e anche nel tempo: la storia della Missione sorpassa le nostre persone e le nostre frontiere. La Chiesa viene da lontano e vuole andare sempre oltre... !

E' per questo motivo che lo scambio reciproco di esperienze, che un gemellaggio può generare tra le Chiese, non può che essere apprezzato e incoraggiato.

Un gemellaggio è anche, riconosciamolo apertamente, un canale diretto, che permette il sostegno materiale tra Chiese. In questo senso, dei fratelli e delle sorelle più benestanti (non necessariamente molto ricchi o ricchissimi, anzi ...) condividono gratuitamente i loro beni, per permettere alle giovani Chiese di far fronte alla Missione di evangelizzazione, tanto esaltante quanto onerosa. Il denaro è buon servitore anche per la Chiesa e per l'Evangelizzazione!

Da parte mia, non posso che rallegrarmi, al pensiero di poter contare su questo aiuto materiale finanziario, nell'attuale tempo di grazia - inizi dell'opera di Evangelizzazione - che la mia Diocesi sta vivendo. Allo stesso tempo esprimo il vivo desiderio di poter contare sulla comunione spirituale con la Parrocchia "Santi Gervaso e Protaso". Da parte nostra vi assicuriamo che prenderemo spiritualmente a carico questa Parrocchia.

La solidarietà che si crea, diventa così manifestazione della Cattolicità della Chiesa: il Credo proclamato diventa Vita!

Il gemellaggio vissuto in questo modo, da Chiesa a Chiesa, permette anche una migliore utilizzazione degli aiuti ricevuti. Lo stesso Pastore della Diocesi potrà vegliare affinché una parrocchia non sia favorita più di altre nel beneficiare di tali aiuti.

Aiutare una Parrocchia vuol dire allora aiutare tutta la Diocesi, poiché attraverso la vigilanza e la cura del Vescovo, questa e anche altre Parrocchie potranno gioire dell'aiuto ricevuto.

Noi ringraziamo la Parrocchia dei "Santi Gervaso e Protaso" e tutti i fedeli che hanno accettato, insieme al loro Parroco e agli altri, sacerdoti, di vivere questa avventura di fede e di amore con noi.

+ Paul VIEIRA
Vescovo di Djougou

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 13 febbraio 2002

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, si è riunito convocato dal Parroco Mercoledì 13 febbraio 2002 alle ore 21.00, presso il Centro Femminile, in seduta ordinaria con il seguente ordine del giorno :

1. Relazione delle Commissioni

2. Gemellaggio con il Benin

3. La Quaresima

4. Varie

Punto 1

· COMMISSIONE AFFARI ECONOMICI:

Il Parroco comunica la composizione della commissione Affari economici: i componenti sono Walter Bonucci, Michele Gorgone, Mario Lancini, Andrea Sambruni, Elio Panozzo, Marco Caruso (gli ultimi due membri sono stati scelti dal Parroco tra quelli indicati dal CPP). Filippo Galimberti ha relazionato a questa commissione in relazione ai soldi posseduti dalla Parrocchia e ai progetti /iniziative in corso. Per quanto riguarda i lavori per la ristrutturazione dalla casa parrocchiale il Parroco comunica che ci sono i permessi della Curia e del Comune, quindi tali lavori inizieranno presumibilmente intorno ai mesi di settembre/ottobre.

· COMMISSIONE CARITA':

Elena Comi relaziona riguardo quanto emerso da un primo incontro nel quale si è tentato di organizzare la gestione del gemellaggio con il Benin in modo da coinvolgere tutte le associazioni e da un secondo incontro all'interno del quale si è tentato di riproporre in modo conoscitivo il centro d'ascolto, punto d'unione operativo di tutte le associazioni. Dal confronto con le altre Parrocchie sono emersi vari elementi da rivedere quali l'orario di apertura e la necessità di non limitarsi a fornire informazioni in relazione agli alloggi e alle possibilità di lavoro, ma allargare l'assistenza agli anziani etc.

· COMMISSIONE CULTURALE:

Agnese Silva riporta quanto avvenuto durante il primo incontro della commissione all'interno del quale Giovanni Giussani unitamente alla Commissione "uscente" ha letto un resoconto di quanto fatto in questi anni. La nuova commissione diventerà già dal prossimo incontro interparrocchiale e si occuperà di organizzare incontri sui temi della dottrina sociale della Chiesa, lettere pastorali ed encicliche, e su temi di attualità posti in relazione e collegati al periodo liturgico del momento. Inoltre, prima degli incontri, pubblicherà sulla Comunità una scaletta o schema dell'argomento trattato in modo da rendere più agevole e qualificata la partecipazione a tali momenti culturali. Ci si propone anche di utilizzare la Comunità come mezzo per far conoscere il lavoro svolto dalla Commissione e per proporre la lettura di 1 testo al mese, continuerà infatti la vendita di libri 1 domenica al mese. Il Cineforum è invece gestito interamente dal Cinema, sempre con la supervisione del Consiglio Pastorale.

Don Massimo sottolinea l'importanza di salvaguardare i tempi forti come Avvento e Quaresima da altri impegni, invitando la Commissione a tenerne conto nella pianificazione degli incontri.

Il Parroco pone l'attenzione sulla necessità per tutte le realtà che operano in Parrocchia di collaborare: per evitare però inutili sovrapposizioni si decide di assegnare la prima domenica del mese alla vendita di prodotti del Commercio Equo, la seconda alla vendita dei lavoretti del gruppo della 3° età e la terza domenica alla vendita dei libri.

 

Punto 2

Il Parroco relazione sull'ultima visita di Monsignor Vieira del Benin che ha sottolineato, con il suo grande entusiasmo e voglia di evangelizzare, la necessità di accorciare i tempi per la costruzione della Chiesa, poiché una volta edificato per le leggi locali si acquista di conseguenza il diritto di restare in quel luogo. Inoltre ha rimesso alla sensibilità della Parrocchia alcune esigenze come l'acquisto di alcune biciclette, per inviare i catechisti nei villaggi, luoghi accessibili solo sei mesi l'anno a causa delle precipitazioni atmosferiche, di un ciclostile per permettere di rendere più efficace e semplice l'attività di evangelizzazione e di una piccola stazione radio poiché spesso la radio locale lo attacca direttamente e l'unico modo per avere la possibilità di ribattere è pagare il proprio spazio radiofonico.

Elena Comi ribadisce la centralità della sensibilizzazione di tutti i Parrocchiani riguardo il gemellaggio con il Benin (infatti verrà pubblicato sulla Comunità uno "Spazio Benin" dove poter aggiornare ed informare) e propone di procedere per obiettivi, (come ad esempio le fondamenta, i muri, il tetto, per non far apparire la realizzazione dell'intera opera come una meta irraggiungibile) aggiornando la cifra raggiunta settimanalmente per mostrare i passi fatti, e quindi rendere corresponsabili,a tutti i parrocchiani.

Punto 3

Don Paolo ritiene molto significativo il fatto che si sia riusciti ad unificare il tema che guida le riflessioni di tutti i gruppi di catechismo dai bambini agli adulti. Più complesso è stato invece proporre a tutti i gruppi la medesima attività caritativa in favore del Benin, poiché come sottolineato anche da Davide Ballabio, non è facile arrivare alla sensibilità di adolescenti e 18/19nni che hanno necessità di vedere realizzati in qualcosa di immediatamente verificabile il loro impegno. Enrica Rapuzzi e Paolo Sorge suggeriscono di coinvolgerli in un lavoro concreto, insegnare loro a sacrificare del tempo. Gaetano D'Agostino suggerisce di organizzare una partita di calcetto per i ragazzi per raccogliere dei soldi. Il Consiglio Pastorale (stimolato dall'intervento di Enrica Rapuzzi che chiedeva se fosse possibile riproporre la domenica pomeriggio gli incontri del venerdì per questo gruppo o registrarli e riproporli) fa mettere a verbale che sarebbe molto bello riuscire a tenere lo stesso tema, il prossimo anno, anche per la catechesi dei pensionati e delle casalinghe del venerdì pomeriggio.

Il Parroco evidenzia l'importanza di aprire la propria casa per seguire con una parte della Comunità la catechesi del Cardinale, via radio o televisione.

Agnese Silva ritiene fondamentale che ci siano delle proposte che arrivino direttamente dai sacerdoti come quella di qualche anno fa di dedicare 1 ora di preghiera al giorno per i 40 giorni della Quaresima. Questo servirebbe a stimolare molto l'impegno che già si propongono molti parrocchiani. Inoltre chiede ai sacerdoti di indossare sempre la veste durante la Quaresima.

Carlo Codegoni propone di consigliare 10 minuti di una lettura spirituale al giorno.

Punto 4

Don Paolo informa che venerdì 8 febbraio 2002 si è recato in Curia per ricevere il consenso dall'ufficio tecnico della Curia ai lavori di abbattimento e ricostruzione della cinta che circonda la parte di oratorio adiacente a via Cascina del Sole e una parte di Via Balossa. L'architetto della Curia ha proposto di procedere con l'abbattimento e ricostruzione fino a ricongiungersi con il pezzo di marciapiede esistente dietro gli spogliatoi dell'Osal. Il Consiglio richiede di verificare se il Comune sia disposto a ricostruire tutta la cinta che circonda l'oratorio e non solo quella richiesta dal Comune, poiché come sottolinea Don Massimo, la cinta che richiede manutenzione è quella su Via Vignone mentre quella che il Comune è disposto a ricostruire non ha problemi.

Don Paolo ritiene positiva la disposizione del Consiglio Pastorale circa questa ristrutturazione. Non ricevendo nessun parere contrario nei 10 giorni successivi alla presente riunione Don Paolo procederà alla fase operativa.

Il Parroco, come invito alla riflessione, legge i dati ottenuti dall'ufficio anagrafe di Novate in relazione al numero di matrimoni civili e religiosi nel nostro Comune ed ai battesimi.

Davide Ballabio sottolinea la necessità di fare attenzione affinché iniziative culturali parrocchiali non vengano strumentalizzate da gruppi di interesse.

Il prossimo Consiglio Pastorale è convocato per mercoledì 10 aprile 2002.

 


Ringraziamento

La Società di San Vincenzo De' Paoli ringrazia la comunità parrocchiale per le offerte ricevute la domenica delle Palme durante la distribuzione dell'ulivo.

L'ammontare delle offerte è stato di € 3401.


Il libro del mese

PIERRE LEFÈVRE
"SIGNORE, INSEGNAMI LE TUE VIE!"
San Paolo
pagine 156 - € 10,33 (L. 20.000)

L'autore, sacerdote della diocesi di Augusta in Germania, attraverso piccole storie quotidiane illustra grandi verità della vita e della fede cristiana (le quattro virtù cardinali, il Credo, il Padre nostro, i dieci Comandamenti, i Sacramenti). La struttura del volume è originale: di volta in volta viene formulata una domanda seguita da una breve risposta, un piacevole racconto completa e chiarisce poi la verità enunciata.

Ecco un frammento esplicativo del libro:

Come si riconosce l'amore autentico?
Dal fatto che cerca la vera felicità dell'altro.

Un cuore d'oro

Un vecchio giudice, con molta esperienza, faceva la sua solita passeggiata serale. Nel parco incontrò un giovane conoscente.
«Salve, Paolo», salutò l'anziano signore, «ho sentito che stai per sposarti. Sono contento. Dimmi, com'è la tua futura moglie?».
«È una ragazza bellissima», rispose il giovane.
Il giudice estrasse dalla tasca un taccuino e scrisse uno zero.
«E poi?».
«E' anche molto intelligente».
Il giudice scrisse un altro zero.
«In autunno comincerà a lavorare in un posto ben pagato».
Di nuovo uno zero. E così via, fino al nono zero.
«Infine», aggiunse Paolo, «la mia sposa ha un cuore d'oro. Ho notato spesse volte che è sempre presente quando qualcuno ha bisogno di aiuto».
A questo punto, il giudice mise un «uno» davanti ai nove zeri e chiuse il taccuino. Poi strinse cordialmente la mano del giovanotto e disse: «I miei complimenti, Paolo. La tua sposa vale un miliardo. Con lei puoi affrontare tutta una vita!».

(in vendita domenica 21 aprile al banco libri in fondo alla Chiesa)

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 20 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 21 aprile dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare: legumi, zucchero, dadi, pasta.

 


Gruppo Terza Età per il Benin

"Se siamo ripetitive non ne abbiate a male, l'amicizia e la solidarietà vogliamo continuare".

Il Gruppo Terza Età ricorda che sul piazzale della Chiesa ripropone la vendita dei lavoretti per il Benin.
Vi aspettiamo numerosi sabato 13 e domenica 14 aprile.

 


Gita parrocchiale

La parrocchia organizza per il giorno 2 maggio 2002 una gita al Santuario Graglia Nostra Signora di Loreto a Biella.

Le iscrizioni si ricevono presso il Circolino di via Garibaldi 14 tutti i lunedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30 fino al 22 aprile. Il programma dettagliato è esposto sulle porte dalla Chiesa.

 


Servizio Lavoro

SERVIZIO LAVORO è sempre a disposizione ogni Mercoledì dalle 21.00 alle 22.00.

Ricordiamo che, se siete alla ricerca di una collaboratrice domestica o di una persona che si occupi di assistenza per anziani, potete rivolgervi direttamente o telefonare allo 02.35.44.602.

Questo messaggio, è invece rivolto a ragazzi/e che, si rendono disponibili a dare ripetizioni o ad aiutare nello svolgimento dei compiti i bambini o i ragazzi che hanno fatto richiesta.

Comunicateci la Vostra disponibilità e vi metteremo in contatto con loro.

 


Sabato 20 Aprile 2002

Tutti i ragazzi delle elementari e delle medie sono invitati al:

campeggio in oratorio

programma:

ore 20.00 PIZZATA - ore 21.00 PROIEZIONE VIDEO e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone… dentro il vostro sacco a pelo!!!! ore 8.30 sveglia e colazione - ore 10.00 Tutti alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi alla segreteria dell'Oratorio Maschile entro giovedì 18 aprile

 


Vita Parrocchiale

Domenica 14 Aprile 2002 - Terza Domenica di Pasqua

- Sul piazzale della Chiesa, banco vendita di lavoretti realizzati dal gruppo Terza Età in favore del Benin
ore 10.00
Durante la Santa Messa presentazione alla comunità degli animatori dell'Oratorio - in Chiesa Parrocchiale
ore 11.00
Incontro ACR
ore 16.00
Gruppo famiglie al Centro Femminile

Lunedì 15 Aprile 2002

- Durante le Sante Messe feriali c'è sempre un breve commento al Vangelo del giorno

Martedì 16 Aprile 2002

ore 21.00 Cineforum: "La nobildonna e il duca" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Mercoledì 17 Aprile 2002

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola giovani a Castelletto di Senago
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro organizzato dai gruppi del commercio equo sul tema: "Commercio? Sì, ma equo e solidale - Traguardi raggiunti e sviluppi futuri" - relatore Marco Perrotta (consigliere del Consorzio CTM - Altromercato) - al Centro Femminile

Giovedì 18 Aprile 2002

   

Venerdì 19 Aprile 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati sul Vangelo di Matteo al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori sulla "Gaudium et Spes" al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 20 Aprile 2002

ore 20.00 Campeggio in Oratorio per i ragazzi di elementari e medie in Oratorio San Luigi

Domenica 21 Aprile 2002 - Quarta Domenica di Pasqua

- Ritiro ragazzi di 1a media e loro genitori
- Banco Libri in Chiesa Parrocchiale
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 16.00
Quinta tappa verso la Professione di Fede: "Il Padre Nostro"

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)