Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 11
Domenica 14 Marzo 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La partecipazione alla Santa Messa

Carissimi,
sono certo che, contrariamente alle condizioni meteorologiche, il cammino della nostra "primavera" quaresimale sta procedendo verso una sorprendente "gemmazione".
Questa domenica - la IV di Quaresima - ci inonda di luce e di speranza: non c'è cecità (anche quella "fin dalla nascita") che non possa essere trafitta dalla Grazia del Signore!
E quando lasciamo che la luce del Signore infranga le nostre ombre, allora le gemme della nostra vita spirituale si schiudono e diventano fiori che rendono bella la comunità dei figli di Dio, il popolo santo del Signore, la Chiesa.
E proprio perché risplenda sempre più il volto della nostra comunità, soprattutto nella celebrazione eucaristica, "fonte e culmine" della vita cristiana, mi permetto - con il dovuto rispetto e con cuore libero e paterno - di condividere con voi alcuni "suggerimenti" circa la partecipazione alla Santa Messa.
Forse potranno sembrare un po' impertinenti...
1. Prima di entrare in Chiesa spegnere il cellulare. Durante la liturgia Dio non chiama mai: è presente di persona e preferisce parlarci direttamente, sempre che lo si voglia ascoltare.
2. Un'esperienza nuova: arrivare alla santa Messa in anticipo e non in ritardo. Questa "novità" consente di iniziare la celebrazione insieme, particolare di non poco conto per dei fratelli in preghiera.
3. Un'altra esperienza nuova: cantare. Nella Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso sono pochi quelli che cantano, anche canti ormai "stagnanti": che siamo tutti stonati?
Sant'Agostino diceva che "chi canta prega due volte". Nel nostro caso i conti... non tornano!
A questo proposito, tanto la corale quanto il coretto necessitano di voci nuove, fresche, così che le nostre liturgie sprigionino l'incanto di armonie e di melodie che ci aiutano a vivere il "mistero" che stiamo celebrando.
4. La Santa Messa non la celebra il prete, ma il popolo dei battezzati che acclama ad alta voce, ciascuno secondo i propri compiti.
Sono un po' sorpreso e preoccupato perché molti parrocchiani sembrano soffrire della sindrome di Zaccaria: il mutismo. A questo proposito mi torna curioso e strano constatare la mancanza, per il ministero di proclamare la Parola di Dio, di giovani, papà e mamme, donne e uomini maturi... Non penso che ciò sia dovuto alla dimenticanza degli occhiali da... presbite!
5. I bambini piccoli sono una benedizione e una responsabilità: chi vuole partecipare alla Santa Messa con i propri pargoli è fraternamente e caldamente benvenuto. Dovessero essere troppo vivaci, suggerisco di andare nel locale attiguo all'altare dei Santi Gervaso e Protaso (l'ACQUARIO): sono certo che i nostri Santi non si lamenteranno di qualche possibile intemperanza vocale...
A chi è (quasi) sempre pronto a fulminare con un terribile sibilo laser e dito minaccioso ogni segno di vita che osi manifestarsi in Chiesa, ricordo che Qualcuno ha detto: "Lasciate che i bambini vengano a me".
6. Chi riceve l'Eucaristia nella mano deve rendersi conto che si dice la propria fede anche con l'atteggiamento del corpo e non solo con le parole. Le mani, ben appoggiate l'una sull'altra, devono accogliere il Corpo di Cristo possibilmente senza guanti di lana (vale anche per i guanti di cachemire) o dopo aver lavato con abbondante sapone la declinazione di un verbo latino scritta sul palmo (idem per le formule di matematica, numeri telefonici...). L'Ostia consacrata si assume subito, rivolti all'altare. Per tutti, ricevendo il Corpo di Cristo, si risponde con chiarezza: AMEN, che significa: è vero, ci credo che in questa particola consacrata vi è la presenza del Corpo di Cristo. Talvolta mi sorprendo ad ascoltare "Grazie"... o a non udire alcuna risposta: mutismo.
7. Ogni domenica al termine della Santa Messa... è consigliabile ritirare il nostro foglio settimanale "La Comunità": ci aiuta a "respirare" con i polmoni della comunità.
Non sono, certamente, i 7 SACRAMENTI, ma semplicemente e cordialmente alcuni "suggerimenti" che ci possono aiutare ed incoraggiare a vivere bene, a vivere meglio, a vivere insieme le nostre Eucaristie.
Vi benedico

don Vittorio

P.S. Come avete notato, davvero mi attendo che il proposito quaresimale si traduca nel mettere in gioco la propria disponibilità anche in alcuni servizi, o ministeri, per la comunità. Soprattutto per il servizio liturgico...

 


Solennità di San Giuseppe

Venerdì 19 Marzo la Chiesa celebra la Solennità di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria. Pertanto vengono tralasciate le pratiche quaresimali e si celebra la Santa Messa.
Vogliamo pregare in modo particolare per i papà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 21.00, a cui invitiamo tutte le famiglie.

 


Lunedì 22 Marzo 2010
Festa del papà

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 15 Marzo 2010 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Bar Oratorio San Luigi (sabato pomeriggio e domenica)

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinarie e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


Mercatino Terza Età

Il mercatino del Gruppo Terza Età ha realizzato 750 Euro che sono stati consegnati al Parroco per le riparazioni effettuate in Chiesa. Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto contribuire.

La Terza Età

 


Gruppo Rinnovamento nello Spirito

"Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono Figli di Dio" (Rom. 8, 14)
Se vuoi partecipare ad un incontro di preghiera, il gruppo del Rinnovamento nello Spirito Santo si ritrova ogni Lunedì alle ore 21.00 nella cappellina dell'Oratorio San Luigi in via Cascina del Sole 28.

 


L'Azione Cattolica di decanato organizza un incontro sul tema:

Il Sacerdozio Comune Battesimale

interviene Don Maurizio PESSINA Decano del decanato di Bollate

DOMENICA 21 MARZO alle ore 15.00
presso Oratorio della Parrocchia dei SS. Alessandro e Martino
via C. Battisti 1 - CESATE

partenza dalla Piazza della Chiesa alle ore 14.30

 


Visita alle famiglie e preghiera di Benedizione

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2010

Camerun: Progetto "Intorno al focolare"

Durante la Quaresima ci impegniamo, insieme a tutta la comunità, nel collaborare al progetto di completamento di un Centro Parrocchiale nella parrocchia Saint Benoit di Djalingo in Camerun dove dal 2005 opera un sacerdote fidei donum della Diocesi ambrosiana, don Mario.
La parrocchia è situata a sud di Garoua, in una zona di savana, conta circa 50.000 abitanti di cui il 5 - 6% cattolici; ha un'estensione di circa 2500 kmq ed è composta di 56 villaggi raggruppati in 10 settori. Il territorio della parrocchia è disseminato di piccoli villaggi sparsi i cui abitanti cercano di sopravvivere con le poche risorse a loro disposizione. In questa zona rurale la gente vive sostanzialmente di agricoltura e, nei villaggi vicini al fiume, le attività sono la pesca e la coltivazione di orti per produrre verdure che poi vengono vendute in città.
In una regione in cui la popolazione è composta per il 70% da giovani al di sotto dei 18 anni, la parrocchia di don Mario si pone come punto di riferimento per offrire loro nuove prospettive. E' una parrocchia giovane, nata nel 2005, le cui attività pastorali sono da poco avviate e per rispondere alla mancanza di strutture necessarie per avviare specifici progetti di evangelizzazione e promozione umana è stato realizzato un nuovo centro parrocchiale.
Ora serve costruire una cucina e un piccolo refettorio in cui offrire il pasto a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano il centro e dove insegnare alle ragazze le nozioni sulla alimentazione che permettano loro in futuro di nutrire adeguatamente i bambini limitando i gravi danni della malnutrizione.
Il costo di questo progetto è di 25.000 euro
e per realizzarlo don Mario ha chiesto aiuto alla Diocesi. L'Ufficio di pastorale missionaria e Caritas ambrosiana hanno raccolto l'appello di don Mario e inserito questo progetto tra i progetti di solidarietà e condivisione da proporre alle parrocchie per la Quaresima.
Insieme a questo non vogliamo dimenticare i missionari novatesi che, nelle diverse aree del mondo in cui operano, sono il segno di una comunità solidale che vuole allargare i confini del proprio cuore portando la buona notizia del Vangelo e promozione umana.
Le offerte che verranno raccolte durante la Quaresima saranno devolute parte al progetto in Camerun e parte ai nostri missionari.
Per la raccolta delle offerte potrà essere utilizzata, per tutto il periodo di quaresima, la cassetta dell'aiuto fraterno. Inoltre verrà proposta una raccolta straordinaria sabato 20 e domenica 21 marzo.

 


DIOCESI DI MILANO
PASTORALE PER LA FAMIGLIA ZONA IV - RHO

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Spazio di incontro nella fede rivolto a persone SEPARATE, DIVORZIATE, NUOVE UNIONI
ALLA SCOPERTA DELL'AMORE DI DIO, INCONTRANDO GESU' NEL VANGELO DI LUCA

Calendario e temi
25 MARZO 2010
Gli toccò il lembo del mantello (LUCA 8,40-56)
21 APRILE 2010
Insegnaci a pregare (LUCA 11,1-13)
19 MAGGIO 2010
Va dietro a quella perduta (LUCA 15,1-10)
GIUGNO 2010
Momento conviviale
23 SETTEMBRE 2010
Gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò (LUCA 15,11-32)

Dove:
Basilica S.Magno, P.zza S.Magno (presso i locali adiacenti alla Basilica) LEGNANO (MI)

Cosa faremo:
Ascolteremo la Parola di Dio
Pregheremo insieme
Ci confronteremo sulla nostra vita

Orario:
Gli incontri avranno inizio alle ore 20,45 e termineranno alle ore 22,30

Per saperne di più:
Airaghi Siro e Fiorella
referenti zona IV
tel.02/93780045 - cell.339/1042399

 


Via Crucis con il Cardinale
venerdì 26 Marzo, ore 20.45 a Vanzago

 

"Il Sacerdozio di Gesù" è il titolo della Via Crucis diocesana.
L'Arcivescovo presiederà le celebrazioni nelle sette zone pastorali della diocesi.
La celebrazione della Via Crucis per la Zona IV, sarà venerdì 26 Marzo a Vanzago.

 


Giornata Nazionale UNITALSI

Sabato 20 e Domenica 21 Marzo l'UNITALSI, come gli anni scorsi, intende promuovere la vendita delle piantine di ulivo in occasione della Domenica delle Palme davanti alle tre Chiese Parrocchiali (S.S. Gervaso e Protaso, Sacra Famiglia e San Carlo).

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè
Parroco - Tel. 02.35.41.417

Don Massimo Riva
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51

Don Diego Crivelli
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 14 al 21 Marzo 2010

Domenica 14 Marzo 2010 - IV di Quaresima

ore 10.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale - a seguire ritiro per i ragazzi della QUINTA ELEMENTARE presso il Centro Femminile, conclusione alle ore 12.15
ore 15.00
Incontro-testimonianza presso il Cinema Nuovo, "Uno sguardo verso l'adolescenza"; relatore don Claudio Burgio, cappellano carcere minorile Beccaria- Milano
ore 18.30
commissione decanale TERZA MEDIA presso l'Oratorio San Luigi per la definizione del programma del pellegrinaggio a Roma

Lunedì 15 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 16 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova (sul ca nale UHF 59 - canale 892 piattaforma Sky) o via radio con inizio alle ore 21.00 (Radio Marconi FM 94.800)

Mercoledì 17 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 18 Marzo 2010

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
RIUNIONE DI TUTTE LA CATECHISTE DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "500 giorni insieme" - al Cinema Nuovo
ore 21.15
CATECHESI GIOVANI presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 19 Marzo 2010 - San Giuseppe

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale sono invitati alla celebrazione in modo particolare i papà

Sabato 20 Marzo 2010

- Raccolta di offerte a favore del progetto Quaresima di Fraternità "Intorno al focolare"
ore 18.00
Conclusione dei due corsi decanali per educatori "A tua misura" fino alle ore 20.00 presso il Centro Femminile

Domenica 21 Marzo 2010 - V di Quaresima

- Raccolta di offerte a favore del progetto Quaresima di Fraternità "Intorno al focolare"
ore 9.30
Conclusione corso fidanzati
ore 14.30
Partenza da Piazza della Chiesa per l'incontro decanale di Azione Cattolica a Cesate

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)