Anno VIII - n° 11 - Domenica 14 Marzo 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

III domenica di Quaresima
Eterna è la sua misericordia

Leggendo il salmo 105 ci si accorge che si può raccontare la storia della misericordia di Dio senza necessariamente ricordare, almeno in modo esplicito, i peccati dell'uomo. Ma non si possono raccontare i peccati dell'uomo senza fare riferimento alla misericordia di Dio. Questo salmo è sostanzialmente una confessione dei peccati. E tuttavia la sua introduzione è gioiosa:" Celebrate il Signore perché è buono, perché eterna è la sua misericordia". Prima lo sguardo al perdono, poi ai peccati. Il peccatore che confessa il proprio peccato, sa già di essere perdonato. Solo chi è già pienamente consapevole della misericordia trova la forza di guardare in faccia con sincerità il proprio peccato. Otto quadri di infedeltà compongono il tracciato della storia ebraica ed è su questa trama che Dio fila l'ordito della sua misericordia. Sembra che ci sia nel popolo un "genio dell'infedeltà", che fa risaltare di luce più brillante l'amore fedele del Signore. Gli otto quadri, che vanno dalla ribellione al mar Rosso fino a tutta la serie delle idolatrie a cui si è dedicato Israele anche nella terra promessa, rivelano al loro interno una struttura costante: ribellione, conversione perdono, ed è attraverso questo passaggio che la storia della salvezza progredisce. C'è sempre quindi, un filo di speranza seminato da Dio nel terreno aspro e opaco della storia umana fatta di infedeltà. Il peccato continua dunque ad accompagnare la storia del popolo come un'ombra. C'è il peccato di quando si esce dalla schiavitù, il peccato di quando si cammina verso la libertà, e anche il peccato del tempo della libertà e del compimento. Nessun tempo è sottratto al peccato. Ma è anche vero, e con questo termina il salmo, che nessun tempo è sottratto al perdono e alla grazia.

(Esodo 34,4-10 - Salmo 105 - Galati 3,6-14 - Giovanni 8,31-59)

 


Andate in tutto il mondo

"La vita di Gesù sulla terra si è conclusa con una grande consegna missionaria. Il Signore risorto dice ai suoi apostoli: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura» (Marco 16,15). E san Luca riporta queste altre parole di Gesù: «Avrete forza dallo Spirito santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni…» (Atti 1,8). Questo "mandato", Gesù lo affida oggi anche a noi: « Mi sarete testimoni».
Gesù ci manda a testimoniare e annunciare il Vangelo. Non ci manda semplicemente a comunicare una parola, ma a "fare vedere" una persona viva, che ci ha incontrato e ci ha cambiato la vita, facendo nascere in noi una "esperienza" nuova, capace di contagiare e attrarre gli altri. È Lui stesso! "Sarete testimoni di me!".
Gesù manda tutti, nessuno escluso. Manda me. Manda te.

(dal messaggio dell'arcivescovo ai fedeli della Diocesi di Milano)

 

Dal 13 marzo sarà presente tra noi suor Tiziana D'Agostino. Dopo alcuni mesi di studio del francese a Parigi si prepara alla partenza per il Ciad il 16 aprile.

Suor Tiziana è diventata Missionaria Comboniana il 14 settembre dello scorso anno ed è per la nostra comunità parrocchiale segno e richiamo a vivere la dimensione missionaria del nostro essere cristiani.

Vogliamo vivere questo mese in particolare comunione con lei accompagnandola in questa vigilia della sua partenza per l'Africa con la preghiera e con alcuni momenti di scambio e di condivisione.

Un momento particolare di saluto e di ringraziamento al Signore sarà la S. Messa delle ore 10 di DOMENICA 28 MARZO.

In questa celebrazione sarà possibile per ogni membro della comunità pregare con e per Tiziana. Dopo la S. Messa un rinfresco sulla piazza della Chiesa darà l'opportunità di scambiare qualche parola con Tiziana.

 


Catechesi Quaresimali del Cardinale
Gruppi di ascolto

- Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano

- Fam. Valori - Via Cadorna 11

- Fam. Guerra - Via Vignone 44

- Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6

Il martedì su Telenova con inizio alle ore 20.45 e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.75 - 95.00 MHz) con inizio alle ore 21.00.

 


 Il libro del mese

Angelo Comastri
"Dov'è il tuo Dio?"
Storie di conversioni del XX secolo
Ed. San Paolo - pp. 145 - euro 9,50

Durante la Quaresima suggeriamo la lettura di questo bellissimo testo scritto da Mons. Comastri, Arcivescovo di Loreto.

Sono racconti di conversioni di uomini e donne del XX secolo: André Frossard, Giovanni Papini, Edith Stein, Pietro Cavallero e altri. Persone diverse per origine, formazione e professione, ma accomunate dall'incontro con una "voce potente" che ha stravolto il corso della loro vita e, come già avvenne per Paolo di Tarso e Agostino d'Ippona nel lontano passato, si sono incamminate verso una terra nuova, iniziando una vita nuova nella fede.

Questi racconti testimoniano gli infaticabili passi di Cristo alla ricerca di ogni uomo per donargli il perdono che risana le ferite del cuore e accende la lampada della pace interiore. Ogni capitolo è completato da un Salmo che commenta l'esperienza spirituale narrata ed invita alla preghiera e alla riflessione personale.

In vendita sabato 20 e domenica 21 marzo al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


 Pellegrinaggio a Lourdes

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza un pellegrinaggio a Lourdes per ammalati, pellegrini e personale di assistenza.

Il pellegrinaggio si svolgerà da martedì 1 giugno a lunedì 7 giugno 2004.

Per chi fosse interessato, le iscrizioni si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli in Via Garibaldi 17 - tel. 02.35.41.577 e si chiudono il giorno 11 aprile 2004.

 


Simbolo della 3a domenica di Quaresima:

La Croce

Per la terza settimana di Quaresima mettiamo al centro della nostra riflessione la croce. Potremmo definirlo il simbolo originale del cristianesimo. Originale perché nessun altra fede utilizza la croce come simbolo principale. Solo l'amore di Dio è capace di amare fino alla morte, e alla morte di croce. La croce è originale anche perché origina la nostra fede. Noi siamo debitori di tutto alla croce di Gesù. Grazie alla croce del Signore noi abbiamo conosciuto Dio Padre, grazie alla croce noi siamo stati salvati.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 14 Marzo 2004 - Terza di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 3a elementare
ore 14.30
Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro di Quaresima degli adulti di Azione Cattolica a Cassina Nuova Chiesa parrocchiale S.Bernardo
ore 14.45
Ritrovo del Gruppo Famiglie sul piazzale della Chiesa per partecipa- re alla Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili -"Fà la cosa giusta" - a Milano, via Tortona 27

Lunedì 15 Marzo 2004

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 16 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale via radio e televisione: "Gesù Cristo crocifisso, risorto e vivente, Salvatore dell'uomo e del mondo"

Mercoledì 17 Marzo 2004

ore 7.00 Via Crucis per i giovani in Chiesa Parrocchiale
ore 7.45 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Ritiro del gruppo Terza Età al Centro Femminile (conclusione con la Santa Messa delle ore 18.00 in Chiesa Parrocchiale)
ore 21.00
Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile

Giovedì 18 Marzo 2004

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale decanale giovani: "La misericordia" (Lc 22,54-62) tenuto da Padre Massimo Casaro - in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 19 Marzo 2004 - Festa di San Giuseppe

ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parr.
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Garibaldi 22
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "Il cuore dell'evangelizzazione: Gesù unico salvatore" - predica Mons. Vittorio Bruni - in Chiesa Parr.

Sabato 20 Marzo 2004

    

Domenica 21 Marzo 2004 - Quarta di Quaresima

- Ritiro dei ragazzi di 4a elementare
- Raccolta di offerte a sostegno del progetto di Quaresima "ristrutturazione del St. Mary's Hospital di Khartoum"
- Banco libri in fondo alla Chiesa

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)